Archivi categoria: conference

Colloque international MASQUES TECHNOLOGIQUES : ALTÉRITÉS HYBRIDES DE LA SCÈNE CONTEMPORAINE
889

Colloque international 14 et 15 décembre 2017

Le Cube – Centre de création numérique, PARIS
20 cours Saint-Vincent
92130 Issy-les-Moulineaux
Le colloque international Masques technologiques  altérités hybrides de la scène contemporaine, vise à proposer une réflexion sur l’augmentation technologique dans le spectacle vivant à travers le prisme du masque, « lieu d’un passage extrême vers d’autres, identités protéiformes d’où émergent des visions de l’inconnu »(F. Mastropasqua).


Est-ce que le masque en tant qu’idée, objet, métaphore et pratique de jeu peut aider à comprendre les hybridations technologiques de la scène et des corps qui l’habitent, ainsi que les nouvelles figures numériques de l’acteur ? Des praticiens et chercheurs de plusieurs pays et de domaines variés se retrouveront autour de cette hypothèse en utilisant le masque comme une interface conceptuelle et matérielle pour observer les rapports multiples entre acteurs et personnages, acteurs et spectateurs, dans le cadre d’un environnement numérique ou technologiquement augmenté.

Entrée libre sur réservation

Pour le colloque : http://lecube.com/evenements/masques-technologiques-alterites-hybrides 
Pour les spectacles : http://lecube.com/evenements/masques-et-avatars

A.I. TRAPS The 16th conference of the Disruption Network Lab (Berlin) curated by Tatiana Bazzichelli
1252

June 14: 16.00-20.45; June 15: 15.30-20-30
Location
: Studio 1, Kunstquartier Bethanien, Mariannenplatz 2, 10997 Berlin.
Partner Venues: Kunstraum Kreuzberg/Bethanien, STATE Studio.
Curated by Tatiana Bazzichelli. In cooperation with: Transparency International.

Tatiana Bazzichelli

Funded by: Hauptstadtkulturfonds (Capital Cultural Fund of Berlin), Reva and David Logan Foundation (grant provided by NEO Philanthropy), Checkpoint Charlie Foundation. Supported [in part] by a grant from the Open Society Initiative for Europe within the Open Society Foundations. In partnership with: Friedrich Ebert Stiftung.

In collaboration with: Alexander von Humboldt Institute for Internet and Society (HIIG), r0g agency. Communication Partners: Sinnwerkstatt, Furtherfield. Media partners: taz, die tageszeitung, Exberliner.
In English language.

2-Day Online-Ticket: 14€  1-Day Ticket: 8€
1-Day Solidarity-Ticket: 5€ (only available at the door)
Disruption Network Lab aims for an accessible and inclusive conference by providing a discounted solidarity ticket. This will only be available at the door.


SCHEDULE

Friday, June 14 · 2019

15:30 – DOORS OPEN

16:00 – INTRO

Tatiana Bazzichelli (Founding Director, Disruption Network Lab, IT/DE) & Lieke Ploeger (Community Director, Disruption Network Lab, NL/DE).

16:15-17:30 – PANEL

THE TRACKED & THE INVISIBLE: From Biometric Surveillance to Diversity in Data Science

Adam Harvey (Artist and Researcher, US/DE), Sophie Searcy (Senior Data Scientist at Metis, US). Moderated by Adriana Groh (Head of Program Management, Prototype Fund, DE).

17:45-19:00 – PANEL

AI FOR THE PEOPLE: AI Bias, Ethics & The Common Good

Maya Indira Ganesh (Research coordinator, AI & Media Philosophy ‘KIM’ Research Group, Karlsruhe University of Arts and Design; PhD candidate, Leuphana University, Lüneburg, IN/DE), Slava Jankin (Professor of Data Science and Public Policy at the Hertie School of Governance, UK/DE). Moderated by Nicole Shephard (Researcher on Gender, Technology and Politics of Data, UK/DE).

19:15-20:45 – KEYNOTE

WHAT IS A FEMINIST AI? Possible Feminisms, Possible Internets

Charlotte Webb (Co-founder, Feminist Internet & Even Consultancy, UK). Moderated by Lieke Ploeger (Community Director, Disruption Network Lab, NL/DE).

Saturday, June 15 · 2019

15:00 – DOORS OPEN

15:30-16:30 – INVESTIGATION

HOW IS GOVERNMENT USING BIG DATA?

Crofton Black (Researcher, Journalist & Writer, The Bureau of Investigative Journalism, UK). Moderated by Daniel Eriksson (Head of Technology, Transparency International, SE/DE).

16:45-18:15 – KEYNOTE

RACIAL DISCRIMINATION IN THE AGE OF AI: The Future of Civil Rights in the United States

Mutale Nkonde (Tech Policy Advisor and Fellow at Data & Society Research Institute, US). Moderated by Rhianna Ilube (Writer, Curator and Host at The Advocacy Academy, UK/DE)

18:30-20:30 – PANEL

ON THE POLITICS OF AI: Fighting Injustice & Automatic Supremacism

Os Keyes (Ada Lovelace Fellow, Human-Centred Design & Engineering, University of Washington, US), Dia Kayyali (Leader of the Tech & Advocacy program at WITNESS, SY/US/DE), Dan McQuillan (Lecturer in Creative & Social Computing at Goldsmiths, University of London, UK).
Moderated by Tatiana Bazzichelli (Founding Director, Disruption Network Lab, IT/DE).


INSTALLATION

WE NEED TO TALK, AI

A Comic Essay on Artificial Intelligence by Julia Schneider and Lena Kadriye Ziyal. www.weneedtotalk.ai


AI TRAPS: Automating Discrimination

The Art of Exposing Injustice – Part 2

A close look at how AI & algorithms reinforce prejudices and biases of its human creators and societies, and how to fight discrimination.

The notion of Artificial Intelligence goes back decades ago and became a field of research in the United States in the mid-1950s. During the 1990s AI was also at the core of many debates around digital culture, cyberculture and the imaginary of future technologies. In the current discussion around big data, deep learning, neural networks, and algorithms, AI has been used as a buzzword for proposing new political and commercial agendas in companies, institutions and the public sector.

This conference does not want to address the concept of AI in general, but it aims to focus on concrete applications of data science, machine learning, and algorithms and the “AI traps” that might follow when the design of these systems reflects, reinforces and automates current and historical biases and inequalities of society.

The aim is to foster a debate on how AI and algorithms impact our everyday life as well as culture, politics, institutions and behaviours, reflecting inequalities based on social, racial and gender prejudices. Computer systems can be influenced by implicit values of humans involved in data collection, programming and usage. Algorithms are not neutral and unbiased, and the consequence of historical patterns and individual decisions can be embedded in search engine results, social media platforms and software applications reflecting systematic and unfair discrimination.

The analysis of algorithmic bias implies a close investigation of network structures and multiple layers of computational systems. The consequences of digitalisation are not just bounded to technology, but are affecting our society and culture at large. AI bias could be increased by the way machines work, taking unpredictable directions as soon as software are implemented and run by their own.

By connecting researchers, writers, journalists, computer scientists and artists, this event wants to demystify the conception of artificial intelligence being pure and logical, focusing instead on how AI suffers from prejudices and biases of its human creators, and how machine learning may produce inequality as a consequence of mainstream power structures that overlook diversity and minorities.

This conference aims to provoke awareness by reflecting on possible countermeasures that come from the artistic, technological and political framework, critical reflecting on the usage and implementation of AI technology.

Curated by Tatiana Bazzichelli.
The Disruption Network Lab series The Art of Exposing Injustice is developed in cooperation with the Berlin-based International Secretariat of
Transparency International, the global coalition against corruption, celebrating this year its 25th year jubilee.


FULL PROGRAM

Friday, June 14 · 2019

15:30 – DOORS OPEN

16:00 – INTRO

Tatiana Bazzichelli (Founding Director, Disruption Network Lab, IT/DE) & Lieke Ploeger (Community Director, Disruption Network Lab, NL/DE).

16:15-17:30 – PANEL

THE TRACKED & THE INVISIBLE: From Biometric Surveillance to Diversity in Data Science

Adam Harvey (Artist and Researcher, US/DE), Sophie Searcy (Senior Data Scientist at Metis, US). Moderated by Adriana Groh (Head of Program Management, Prototype Fund, DE).

Examples abound of AI creating harmful effects and it is good to track and understand these examples. But the next step is harder: how do the practitioners of AI improve what comes next and avoid ever worse and ever bigger “AI catastrophes”? Adam Harvey will present a very concrete art and research project, investigating the ethics, origins, and individual privacy implications of face recognition image datasets and their role in the expansion of biometric surveillance technologies. He will present the latest developments of his project megapixels.cc, showcasing new research on how images posted to Flickr have been used by academic, commercial, and even defense and intelligence agencies around the world for research and development of facial recognition technologies. Drawing on her teaching work on AI ethics and cultural diversity, Sophie Searcy will discuss the fundamental problems underlying the design and implementation of AI and consider how those problems impact to real-world case studies. She will stress out the importance to foster an equal and representative data science community filled with individuals of all technical, educational, and personal backgrounds, understanding the implications of the effect of data science on society at large.

17:45-19:00 – PANEL

AI FOR THE PEOPLE: AI Bias, Ethics & The Common Good

Maya Indira Ganesh (Research coordinator, AI & Media Philosophy ‘KIM’ Research Group, Karlsruhe University of Arts and Design; PhD candidate, Leuphana University, Lüneburg, IN/DE), Slava Jankin (Professor of Data Science and Public Policy at the Hertie School of Governance, UK/DE). Moderated by Nicole Shephard (Researcher on Gender, Technology and Politics of Data, UK/DE).

This panel wants to investigate possible solutions to the known challenges related to AI bias, and to discuss the opportunities AI might bring to the public. What can the role of companies, institutions and universities be on how to deal with AI responsibly for the common good? How are public institutions dealing with the ethical usage of AI and what is actually happening on the ground? Maya Indira Ganeshwill focus on the seductive idea that we can standardise and manage well-being, goodness, and ethical behaviour in this algorithmically mediated moment. Her talk will examine typologies of policy, computational, industrial, legal, and creative approaches to shaping ‘AI ethics’ and bias-free algorithms; and critically reflect on the breathless enthusiasm for principles, boards and committees to ensure that AI is ethical. Slava Jankin will reflect on how machine learning can be used for common good in the public sector, focusing on Artificial Intelligence and data science in public services and reflecting on possible products and design implementations.

19:15-20:45 – KEYNOTE

WHAT IS A FEMINIST AI? Possible Feminisms, Possible Internets

Charlotte Webb (Co-founder, Feminist Internet & Even Consultancy, UK). Moderated by Lieke Ploeger (Community Director, Disruption Network Lab, NL/DE).

What kind of new socio-political imaginary can be instantiated by attempting to design a Feminist Internet? How can feminist methods and values inform the development of less biased technologies? What is a feminist AI? In this keynote, Charlotte Webb will discuss how a collection of artists, designers and creative technologists have been using feminisms, creative practice and technology to explore these questions. She will discuss the challenges of designing a ‘Feminist Alexa’, which Feminist Internet has been attempting in response to the ways biased voice technologies are saturating markets and colonising homes across the globe. She will discuss how the use of feminist design standards can help ensure that technologies do not knowingly or unknowingly reproduce bias, and introduce the audience to Feminist Internet’s most recent project – a feminist chatbot that aims to teach people about AI bias.

Saturday, June 15 · 2019

15:00 – DOORS OPEN

15:30-16:30 – INVESTIGATION

HOW IS GOVERNMENT USING BIG DATA?

Crofton Black (Researcher, Journalist & Writer, The Bureau of Investigative Journalism, UK). Moderated by Daniel Eriksson (Head of Technology, Transparency International, SE/DE).

AI, algorithms, deep learning, big data – barely a week goes by without a new revelation about our increasingly digital future. Computers will cure cancer, make us richer, prevent crime, decide who gets into the country, determine access to services, map our daily movements, take our jobs away and send us to jail. Successive innovations spark celebration and concern. While new developments offer enticing economic benefits, academics and civil society sound warnings over corporate accountability, the intrusiveness of personal data and the ability of legal frameworks to keep pace with technological challenges. These concerns are particularly acute when it comes to the use of digital technology by governments and the public sector, which are compiling ever larger datasets on citizens as they move towards an increasingly digitised future. Questions abound about what governments are doing with data, who they are paying to do the work, and what the potential outcomes could be, especially for society’s most vulnerable people. In May, Crofton Black and Cansu Safak of The Bureau of Investigative Journalism published a report, ‘Government Data Systems: The Bureau Investigates’, examining what IT systems the UK government has been buying. Their report looks at how to use publicly available data to build a picture of companies, services and projects in this area, through website scraping, automated searches, data analysis and freedom of information requests. In this session Crofton Black will present their work and their findings, and discuss systemic problems of transparency over how the government is spending public money. Report: How is government using big data? The Bureau Investigates.

16:45-18:15 – KEYNOTE

RACIAL DISCRIMINATION IN THE AGE OF AI: The Future of Civil Rights in the United States

Mutale Nkonde (Tech Policy Advisor and Fellow at Data & Society Research Institute, US). Moderated by Rhianna Ilube (Writer, Curator and Host at The Advocacy Academy, UK/DE)

To many, the questions posed to Mark Zuckerberg, during the Facebook Congressional Hearings displayed U.S. House and Senate Representatives’ lack of technical knowledge. However, legislative officials rely on the expertise of their legislative teams to prepare them for briefings. What the Facebook hearings actually proved were low levels of digital literacy among legislative staffers. Mutale Nkonde will address the epistemological journey taken by congressional staffers about the impact of AI technologies on wider society. Working with low income black communities in New York City, who are fighting the use of facial recognition in public housing, she targets staffers of the Congressional Black Caucus with the goal to advocate for the fair treatment of Black Americans in the United States. She aims to make congressional staffers concerned how police jurisdictions, public housing landlords, retailers, and others have proposed using facial recognition technology as a weapon against African Americans and other people of colour. This talk explores how a conscious understanding of racial bias and AI technology should inform the work of policy makers and the society at large while building up the future of civil rights.

18:30-20:30 – PANEL

ON THE POLITICS OF AI: Fighting Injustice & Automatic Supremacism

Os Keyes (Ada Lovelace Fellow, Human-Centred Design & Engineering, University of Washington, US), Dia Kayyali (Leader of the Tech & Advocacy program at WITNESS, SY/US/DE), Dan McQuillan (Lecturer in Creative & Social Computing at Goldsmiths, University of London, UK).
Moderated by Tatiana Bazzichelli (Founding Director, Disruption Network Lab, IT/DE).

This panel focuses on the political aspects of AI and reflects on the unresolved injustices of our current system. What do we need to take into consideration when calling for a just AI? Do we need to implement changes in how we design AI, or shall we rather adopt a larger perspective and reflect on how human society is structured? According to Dan McQuillan, AI is political. Not only because of the question of what is to be done with it, but because of the political tendencies of the technology itself. Conversations around AI bias tend to discuss differences in outcome between demographic categories, within notions of race, gender, sexuality, disability or class. Rather than treat these attributes as universal and unquestioned, opening up space for cultural imperialism and presumption in how we “fix” bias, Os Keyes will reflect on how contextually shape these issues. They will discuss how not to fall into the trap of universalise such concepts, arguing that a truly “just” or “equitable” AI must not just be “bias-free” – it must also be local, contextual and meaningfully shaped and controlled by those subject to it. Alongside, Dia Kayyali will present ways in which AI is facilitating white supremacy, nationalism, racism and transphobia. They will focus on the ways in which AI is being developed and how it is being deployed, in particular for policing and content moderation – two seemingly disparate but politically linked applications. Finally, focusing on machine learning and artificial neural networks, also known as deep learning, Dan McQuillan will reflect on how developing an antifascist AI, influencing our understanding of what is both possible and desirable, and what ought to be.

EIA – Exploring Artificial Intelligence in Art-Parco tecnologico della Sardegna 15/19-07-2019
1223

Dal 15 al 19 luglio si svolgerà nella sede di Pula (CA) del Parco tecnologico della Sardegna la scuola scientifica “EIA – Exploring Artificial Intelligence in Art”.

La scuola è organizzata dal CRS4 ed è realizzata anche grazie ai fondi del programma “Scientific School 2018-2019” promosso da Sardegna Ricerche. 

L’obiettivo della scuola è indagare il rapporto tra intelligenza artificiale e arte, per formare figure professionali fortemente competenti nelle tematiche trattate durante la scuola. L’intento è riunire ricercatori che si occupano di intelligenza artificiale, creativi, umanisti e quanti operano nel mondo dell’arte generativa e digitale, per fornire una esauriente visione del mondo dell’arte legato alla creatività delle macchine. 

Durante la scuola saranno affrontati temi come l’analisi e la sperimentazione di algoritmi e procedure per la creazione di contenuti artistici, coinvolgendo ricercatori impegnati nella definizione di modelli generativi (GAN, RL, ecc.), creativi che si misurano con i sistemi e le tecniche dell’intelligenza artificiale e umanisti che si interrogano sulle implicazioni sociali e culturali di questa stagione artistica contemporanea. 

Iscrizioni
La partecipazione alla scuola è gratuita e il numero massimo di partecipanti ammessi è pari a 30. Sono inclusi nell’iscrizione materiale didattico, coffee break e pranzo. I trasferimenti e i pernottamenti saranno invece a carico dei partecipanti.

Per candidarsi è necessario inviare entro il 15 giugno 2019 una richiesta di iscrizione, accompagnata da un breve testo motivazionale e da un curriculum vitae di massimo 2 pagine, al seguente indirizzo email: 
eia@crs4.it

Indirizzo email

L’ammissione sarà confermata entro il 22 giugno 2019 sempre tramite email. 

Indirizzo
Sardegna Ricerche 
Parco tecnologico della Sardegna 
Edificio 2, Località Piscinamanna 
09010 Pula (CA) – Italia 

Conferenza di Gianfranco Pedullà all’Accademia di belle Arti di Carrara. Si parlerà dell’influenza di Craig nel teatro contemporaneo
1005

Tornano anche ques’anno all’Accademia di Belle Arti di Carrara “I Racconti dell’Arte”, un ciclo di incontri e proiezioni con artisti, autori, curatori e personalità della cultura a cura di Gaia Bindi e Lucilla Meloni.

Martedì 29 Maggio, Sala Marmi, ore 15.00
Conferenza di Gianfranco Pedullà su Le influenze di Gordon Craig sul teatro contemporaneo
Saluto del Direttore Luciano Massari
Introduce Simonetta Baldini

Gianfranco Pedullà – nato a Crotone (KR) il 14/08/57 – vive stabilmente in località di Poppiano (Montespertoli) (FIRENZE)

ATTIVITA’ TEATRALI

Pedullà è specialista del teatro europeo del Novecento, ha organizzato mostre e spettacoli su Gordon Craig, ha approfondito il teatro di Tadeusz Kantor. Tra le sue principali esperienze formative si segnala il laboratorio intensivo Le pratiche del narrare, organizzato dal Centro di sperimentazione teatrale di Pontedera, con maestri come Win Wenders e Andrej Tarkowski. Ha trascorso due anni a Parigi, dove ha studiato teatro con Georges Banu, Peter Brook (seguendo le prove del MAHARABHARATA), Eugenio Barba (sezione ISTA di Marigny). Nel 1980 fonda la Compagnia MASCARA’ TEATRO – divenuta nel 1993 TEATRO POPOLARE D’ARTE -, che opera guidata da una forte attenzione alla formazione del pubblico e lavora per un teatro ‘popolare’ di qualità, accessibile a tutti, al di là di ogni distinzione di età o di cultura. Contemporaneamente il MASCARA’/TEATRO POPOLARE D’ARTE ha prodotto un teatro di forte valenza artistica, un teatro ricco di tensioni contemporanee

 

SIMPOSIO Simposio #5 a ROMA sabato 26 maggio. Con JAROMIL, Valentino Catricalà e digital artists
1004

Sabato 26 maggio quinto e ultimo appuntamento di Simposio, curato e organizzato da NONE collective >> http://simposio.none.business/

Per le prenotazioni e il programma completo: http://simposio.none.business/
Ingressi limitati solo su prenotazione.

*In occasione dell’ultimo appuntamento di Simposio NONE collective vi invita a prendere parte a “Panottico”: esperimento/performance in cui saranno coinvolti tutti i partecipanti.

§ PROGRAMMA Simposio#5 §

– Jaromil (hacker and theorist) (Denis Roio),
– Valentino Catricalà (studioso e critico d’arte contemporanea),
– Marcello Cualbu (Interaction designer, physical computing, Progetto Borca, docente) (Marchesino Pucci),
– Donatella Della Ratta (Ricercatrice di media e culture arabe, docente),
– Lulu Shamiyya, Marco G. Ferrari, Ludovica Manzo, Igor Legari, Giacomo Ancillotto (artists and performers) in L’immagine sparita – improvvisazione voce-video-suono sugli archivi della rivoluzione pacifica, Siria, 2011;
– Being Berber (electropop duo).

Simposio è un programma di incontri, performance e installazioni per indagare il rapporto uomo-macchina nella società contemporanea, e nasce con lo scopo di attivare un network, un confronto pubblico, una riflessione sulla contemporaneità digitale e le sue implicazioni di carattere percettivo, cognitivo, sociale ed economico.

Simposio è un progetto senza scopo di lucro di NONE collective e si svolge in via Giuseppe Libetta, 21 – Roma
Ingressi limitati solo su prenotazione.

Ogni Simposio è accompagnato e sostenuto da aziende agricole e vinicole di ogni regione d’Italia, ogni volta diverse.
Simposio #5 sarà accompagnato da prodotti campani.

Media Partner
Digicult | Motherboard Italia | Zero Roma

 

“La tutela della creatività e la gestione dei diritti d’autore” alla MANIFATTURA TABACCHI di CAGLIARI
993

Mercoledì 23 maggio si svolgerà negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari, in viale Regina Margherita 33, il seminario “La tutela della creatività e la gestione dei diritti d’autore”. L’iniziativa, in programma dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30, è organizzata dallo Sportello Proprietà intellettuale di Sardegna Ricerche nell’ambito di un ciclo di seminari sulle ultime novità in fatto di protezione del diritto d’autore e delle opere d’ingegno.

Una delle principali preoccupazioni di coloro che progettano e realizzano opere creative è la tutela dei propri diritti. “Come faccio a evitare che la mia creatività venga defraudata da qualcun altro senza che vengano rispettati i miei diritti?” si chiedono spesso grafici, sviluppatori, giornalisti, fotografi quando si accingono a diffondere le loro opere. Nello stesso tempo, nell’attività di promozione e comunicazione di contenuti creativi ci si trova spesso a riutilizzare e rielaborare materiali precedentemente realizzati da altri. È possibile? E in quali termini?

In questo seminario si illustreranno i meccanismi del diritto d’autore osservandolo da entrambe le ottiche, in modo da aumentare il livello di consapevolezza degli utenti e promuovendo pratiche corrette. La partecipazione al seminario dà diritto a 6 crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Cagliari.

Indirizzo
Manifattura Tabacchi
Viale Regina Margherita, 33
09125 – Cagliari

Iscrizioni
La partecipazione al seminario è gratuita, previa iscrizione sul sito della piattaforma PuntoCartesiano.

Informazioni e contatti
Silvia Marcis
Indirizzo emailipdesk@sardegnaricerche.it
Sardegna Ricerche
Località Piscinamanna
09010 Pula (CA) – Italia
Tel. +39 070 9243.1

MOCO’18, 5th International Conference on Movement and Computing 28-30 June 2018, Genoa, Italy.
955

Following on from the previous successes of the International Conference on Movement and Computing, we are pleased to announce MOCO’18, which will be hosted in Genoa, Italy. MOCO’18 will be organized by Casa Paganini – Infomus, DIBRIS, University of Genoa (Italy), in co-operation with the Paris 8 University (France), MINES ParisTech (France) and IRCAM (France).

For any question or information, please feel free to contact us.

MOCO 2018 will be held in Genoa, Italy, capital of the Italian region of Liguria, Located on the Gulf of Genoa in the Ligurian Sea, Genoa has historically been one of the most important ports on the Mediterranean. Part of the old town of Genoa was inscribed on the World Heritage List (UNESCO) in 2006. The city has a rich cultural history in art, music and cuisine. And is considered to have one of the biggest old towns of Europe.

 

MOCO'17

The symposium will be held in the Monumental building of CasaPaganini Infomus, University of Genoa, the building is a monumental site, rich in frescoes and archaeological finds. The current residence – built from the ancient convent of “Santa Maria delle Grazie la nuova” in the heart of Genoa, includes an auditorium of 230 seats, a foyer, a matroneo, and museum spaces.

MOCO'17

Dario Matteoni, conferenza su Escher , Piranesi egli spazi virtuali della contemporaneità.
869

Il 24 novembre alle ore 17.30 nell’Auditorium di Palazzo Blu, avrà luogo l’incontro con Dario Matteoni che parlerà di PiranesiEscher e degli spazi virtuali della contemporaneità.
Nella letteratura critica dedicata a Maurits Cornelis Escher si è voluto affermare, con diversi accenti, una possibile tangenza tra la ricerca di architetture impossibiliavviata dal grafico olandese, segnatamente negli ultimi anni della sua attività, e le sedici tavole delle Carceri d’invenzione pubblicate da Giovanni Battista Piranesi in una prima edizione nel 1749/50 e riprese nel 1760/61 in una seconda versione resa assai più complessa per l’affollamento di strumenti di tortura, di ponti, di scale, di figure di torturatori e di condannati. E’ indubbio che le Carceri piranesiane prefigurano un universo– macchina dove non è più possibile ricomporre alcun ordine: il montaggio degli spazi che si aprono uno dentro l’altro, la violenza esercitata sulle leggi della prospettiva, l’indefinito succedersi delle forme negano ormai qualsiasi armonia e ancora postulano, attraverso la supremazia della comunicazione visiva, l’arbitrarietà dei segni architettonici. Giustamente si è voluto invocare per la tecnica compositiva piranesiana la definizione data dal filosofo francese Michel Foucault di eterotopia. «Le eterotopie inquietano, senz’altro perché minano segretamente il linguaggio, perché vietano di nominare questo e quello, perché spezzano e aggrovigliano i luoghi comuni, perché devastano anzi tempo la «sintassi» e non soltanto quella che costruisce le frasi, ma quella meno manifesta che fa «tenere insieme»…le parole e le cose».
E’ forse possibile tessere un filo rosso tra le fantasie architettoniche di Escher e le oniriche visioni di Piranesi, al di là di possibile suggestioni formali, proprio nella creazione di uno spazio eteropico dove le forma dell’illusione viene a coincidere con qualcosa che ci è offerto nella sua rappresentazione come reale? Nelle strutture spaziali appare evidente la predilezione di Escher per la percezione simultanea di aspetti contrastanti della realtà, ma proprio la combinazione di diversi angoli visuali, la coincidenza di prospettive spaziali dimostrano nelle opere dell’incisore olandese quell’intreccio di architetture e di spazi sospesi tra reale e immaginario.

Dario Matteoni, storico dell’arte, dal 2010 al 2015 ha ricoperto la carica di direttore dei Musei Nazionali di Pisa. . Dal 1992 al 1995 è stato professore a contratto di storia dell’architettura presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
 Ha diretto la collna Polils per la casa editrice Marsilio di Venezia. Tra il 1991 e il 1998 è stato caporedattore della rivista di storia dell’architettura “Rassegna” diretta da Vittorio Gregotti. Dal 1992 al 1995 è stato professore a contratto di storia dell’architettura presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
Tra il 1991 e il 1998 è stato caporedattore della rivista di storia dell’architettura “Rassegna” diretta da Vittorio Gregotti. 
Ha collaborato con istituzioni museali italiane ed europee alla preparazione di mostre dedicate a temi dell’arte e dell’architettura moderna e contemporanea; tra queste ricordiamo: L’aventure Le Corbusier, Centre Pompidou, Parigi 1987; Il viaggio in Italia, Triennale di Milano, 1987; L.H.De Koninck architecte des années modernes, Archives d’Architectures Moderne di Bruxelles,1990 Toulouse Lautrec. Luci e ombre di Montmartre, Pisa, Fondazione di Palazzo Blu, 2015. Per la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Ha curato  le mostre:  La Belle Epoque. Arte in Italia 1880 1914, Rovigo, Palazzo Roverella, 2008, Déco. Arte in Italia 1919 1939, Rovigo, Palazzo Roverella, 2009,  L’Ottocento elegante, Rovigo, Palazzo Roverella, 2011, Il Divisiosmo. La Luce del Moderno, Rovigo, Palazzo Roverella, 2012. Nel 2012 ha curato la mostra per la Regione Lombardia la mostra Gio Ponti e il fascino della ceramica; e nel 2015 la Poesia della tavola nel ridotto del Teatro Petruzzellli di Bari.Tra le sue pubblicazioni segnaliamo La città Mondiale. Andersen, Hébrard, Otlet, Le Corbusier,1982, il volume monografico dedicato a Livorno nella collana “Le città nella storia d’Italia”1985 edita da Laterza, Pasquale Poccianti e la ‘gran cisterna’ di Livorno, 2001, Livorno, la costruzione di un’immagine. Tradizione e modernità del Novecento, 2003. Ha curato l’edizione critica di Llewelyn Lloyd Tempi Andati, 2006 per l’editore Olskhi. Ha pubblicato il catalogo ragionato dell’opera del pittore futurista Osvaldo Peruzzi per le edizioni di Electa Mondadori.

Dal 1settembre 2016 ricopre la carica di Direttore dell’Accademia di Belle Arti – Alma Artis Accademy – Pisa.

Università di Salerno, Convegno Internazionale di Studi “Digital Poiesis. Rimediazioni, immaginari, narrazioni contemporanee”.
867

Si svolgerà mercoledì 22 e giovedì 23 novembre, presso il Campus di Fisciano dell’Ateneo di Salerno, nell’aula “Vittorio Foa”, il Convegno Internazionale di Studi “Digital Poiesis. Rimediazioni, immaginari, narrazioni contemporanee”.

Al centro delle riflessioni e del dibattito scientifico sono posti i temi delle narrazioni, dell’immaginario audiovisivo e delle pratiche comunicative trasformate dagli ambienti digitali; un’attenzione particolare sarà fornita alle linee di continuità, alle fratture e alle segnature trasversali fra culture antiche e culture contemporanee.

A cura del Centro Studi “Media Comunicazione Società” (diretto dal prof. Gino Frezza), sostenuto dal Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, in collaborazione con Universidad de Cádiz e Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, con il patrocinio dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia) – Sezione Processi e Istituzioni Culturali.

Direzione scientifica: Alfonso Amendola, Fabrizio Denunzio, Diana Salzano 

Organizzazione scientifica: Vincenzo Del Gaudio, Antonella Napoli, Mario Tirino

Segreteria e redazione: Simona Castellano, Lorenzo Di Paola, Novella Troianiello

Art director: Luca Lanzetta

Rencontre LASER Paris – 7 décembre 2017
860

Leonardo/Olats, La Diagonale Paris-Saclay et le fonds de dotation agnès b. ont le plaisir de vous inviter aux prochaines rencontres LASER Paris avec HeHe & Jean-Marc Chomaz, et Nicolas Floc’h.
le jeudi 7 décembre 2017
chez agnès b.
17 rue Dieu, Paris 10ème
19h00 à 21h30.
Entrée libre dans la limite des places disponibles sur inscription https://tinyurl.com/y7dn46vj
Les Rencontres commencent à l’heure.
Au programme
“Atmosphère, …” : HeHe (artistes) et Jean-Marc Chomaz (artiste physicien, directeur de recherche CNRS, professeur à l’École Polytechnique), autour du projet Absynth” (projet soutenu par La Diagonale Paris-Saclay).
> “Habiter sous la mer” : Nicolas Floc’h (artiste), autour de ses projets artistiques de récifs artificiels et de sa résidence à bord de TARA Pacific au printemps dernier.
> Modération : Annick Bureaud
> A la pause :
Echanges autour d’un verre et Annonces & Brèves du public (le micro sera ouvert pour annoncer vos événements, expositions, publications, conférences, spectacles, performances, résidences, …).
Les rencontres LASER / Leonardo Art-Science Evening Rendezvous (www.leonardo.info/laser) sont un projet de Leonardo/ISAST (www.leonardo.info).
Sur le modèle du “salon de conversation”, artistes et scientifiques partagent leurs expériences autour de leurs recherches et leurs projets dans un format où la discussion et la rencontre avec le public sont privilégiées.
La relation art-science a pris depuis quelques années une nouvelle ampleur et recouvre des pratiques, des thématiques et des approches très diverses, sinon opposées. LASER Paris entend explorer les différentes modalités de ces créations et recherches pour constituer un lieu de réflexion et d’échange et offrir des opportunités de rencontres professionnelles entre les acteurs.
Lors de chaque rencontre, des artistes et des scientifiques font partager leur expérience. Un de ces “duos” est issu des projets soutenus par La Diagonale Paris-Saclay. En outre, en 2017, la thématique de l’anthropocène a été retenue comme fil rouge : à chaque rencontre au moins un des participants sera un artiste ou un scientifique dont le travail ou la recherche porte sur ce thème. Et, selon la formule des rencontres LASER, le public aura son mot à dire non seulement dans les débats autour des projets mais également par un temps dédié à ses annonces et les discussions ouvertes à l’issue des présentations.
Leonardo/Olats (www.olats.org), La Diagonale Paris-Saclay (http://www.ladiagonale-paris-saclay.fr/…) et Le Fonds de dotation agnès b. (http://www.fondsagnesb.co/)

Genova, Casa Paganini Lunedi 6 novembre ore 14 Kees Tazelaar e Jan de Heer: presentazione del libro From Harmony to Chaos: Le Corbusier, Varèse, Xenakis and ‘Le poème électronique’
834

Casa Paganini
Lunedi 6 novembre 2017
Piazza di Santa Maria in Passione, ore 14
Kees Tazelaar e Jan de Heer: presentazione del libro
From Harmony to Chaos: Le Corbusier, Varèse, Xenakis
and ‘Le poème électronique’, con proiezione audio video

 

Kees Tazelaar (L’Aia, 1962). Dopo aver seguito i corsi in Sonologia a Utrecht
e L’Aia, studia composizione con Jan Boerman presso il Conservatorio Reale.
Insegna all’Istituto di Sonologia dal 1993, e dal 2006 ne è il Direttore. La sua
musica elettronica è caratterizzata da una interessante combinazione di
formalizzazione, ricchezza sonora e un originale approccio alla spazializzazione
del suono. Si occupa professionalmente anche di Storia della Musica
Elettronica, in particolar modo di quella olandese e tedesca delle origini. È
stato per due volte Edgard Varèse Guest Professor presso la Technische
Universität di Berlino dove, nel 2013, ha ottenuto il suo PhD con la tesi On the
Threshold of Beauty: Philips and the Origins of Electronic Music in the
Netherlands 1925–1965, pubblicata da V2_Publishing, Rotterdam.

Jan de Heer (Schiedam, 1948) è un architetto che vive e lavora a
Rotterdam. Da più di quaranta anni pubblica di architettura e delle sue
relazioni con l’arte. È uno specialista di Le Corbusier e fra le pubblicazioni che
ha dedicato all’architetto francese, ricordiamo The Architectonic Colour:
Polychromy in the Purist Architecture of Le Corbusier, Rotterdam, 010
Publishers, 2008; “Léger – Le Corbusier”, in Katia Baudin (a cura di), Fernand
Léger: Painting in Space, Monaco, Hirmer Verlag, 2016.

A Genova “Comunicazione nell’era digitale”. Ciclo di incontri sul tema della comunicazione nell’era digitale
833

Ciclo di incontri sul tema della comunicazione nell’era digitale 
Auditorium dell’Acquario di Genova 
Novembre – Dicembre 2017, ore 17:00
Si segnalano, in particolare, le seguenti conferenze:

  •  8 Nov. 2017 – Vivere immersi nella rete – Marina Ribaudo, (DIBRIS)
  • 22 Nov. 2017 – Il gesto, la postura, la danza per comunicare: l’ausilio dell’informatica – Antonio Camurri (DIBRIS)
  • 13 Dic. 2017 – Il baule di Newton, una fiaba per tutti, adulti e bambini, che sognano in grande – Alberto Diaspro (IIT, DIFI)
  • CPIM_2017_ComunicazioneEraDigitale_brochure

 

Colloque international, Masques technologiques : altérités hybrides de la scène contemporaine Paris 14 – 15.12.17
780

Masques technologiques : altérités hybrides de la scène contemporaine

Les 14 et 15 décembre 9h30 – 18h

Gratuit / Réservation sur lecube.com

Public : artistes, chercheurs, étudiants

Ce colloque international propose une réflexion sur les enjeux de l’augmentation technologique dans le spectacle vivant à travers le prisme du masque. « Le masque est la tête idéale du théâtre », écrivait le metteur en scène Edward Gordon Craig au début du XXe siècle. Ces visages creux et figés sont encore aujourd’hui l’emblème de l’activité théâtrale, même s’il est rare de les voir directement sur scène. En revanche, il est de plus en plus courant que les artistes de théâtre s’approprient de dispositifs numériques qui amplifient les possibilités de jeu et rendent l’espace et le temps de l’action scénique complexes et multiformes. Le masque en tant qu’idée, objet, métaphore et pratique de jeu peut-il aider à comprendre les hybridations technologiques de la scène et des corps qui l’habitent ? Des praticiens et des chercheurs de plusieurs pays, des domaines théâtral et numérique, se réunissent autour de cette question à partir de l’étude spécifique de différents dispositifs d’augmentation sonore, visuelle et gestuelle. Une place centrale est consacrée aux expériences de recherche-création et à la présentation de leurs résultats pratiques.

Une 3e journée de colloque aura lieu samedi 16 décembre à l’Université Paris 8.

Incontro con art/tapes/22 Ciclo incontri “Firenze Settanta 4 maggio 2017 ore 18 Palazzo Strozzi
705

Incontro con art/tapes/22
Ciclo incontri “Firenze Settanta

4 maggio 2017 ore 18 | sala Altana di Palazzo Strozzi

Il ciclo di incontri racconta la Firenze dei Settanta, “anni di piombo”, cupi, con la contestazione che infiamma le piazze, ma straordinariamente innovativi e creativi. Un periodo fervido di sperimentazioni contemporanee in cui la città ebbe un ruolo importante nel contesto internazionale.

Giovedì 4 maggio alle 18.00 nella sala Altana al 5° piano di Palazzo Strozzi si terrà l’Incontro con art/tapes/22: Maria Gloria Conti Bicocchi, Gianni Melotti, Carmine Fornari, Andrea Giorgi, Alberto Pirelli, coordinato da Ludovica Sebregondi.

Maria Gloria Conti Bicocchi apre nel 1973 art/tapes/22, in via Ricasoli al 22, come studio di videoarte.
Centro propulsivo che diviene in breve il punto focale in Europa per la produzione di videotape. Dal settembre 1974 al febbraio ’76 vi lavora Bill Viola, che ad art/tapes conosce e collabora con alcuni tra i giovani, ma già affermati, artisti della scena mondiale – tra cui Sandro Chia, Gino De Dominicis, Giulio Paolini, Charlemagne Palestine, Jannis Kounellis, Chris Burden, Alexis Smith, Joan Jonas, Douglas Davis, Takahiko Iimura, Alvin Lucier, Terry Fox, Peter Hutchinson, Gérald Minkoff e Muriel Olesen – venuti per produrre i propri video. Le testimonianze di chi allora lavorò a quel progetto innovativo sono accompagnate dalle foto di Gianni Melotti.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Giovedì 4 maggio ore 18.00
Altana di Palazzo Strozzi
Incontro con art/tapes/22: Maria Gloria Conti Bicocchi, Gianni Melotti, Carmine Fornari, Andrea Giorgi, Alberto Pirelli, coordinato da Ludovica Sebregondi.

Giovedì 11 maggio, ore 18.00
Sala Ferri di Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi per l’arte contemporanea: storie dai Settanta di Giovanna Uzzani.

Giovedì 18 maggio, ore 18.00
Sala Ferri di Palazzo Strozzi
Incontro con Lapo Binazzi, Bruno Corà e Paolo Masi coordinato da Senzacornice

Giovedì 25 maggio, ore 18.00
Sala Ferri di Palazzo Strozzi
Arte e musica al Maggio fiorentino di Moreno Bucci.

 

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

 

Nella foto Arnulf Rainer – art/tapes/22
Photo © Gianni Melotti, 1974 Firenze

Alla ABA di Lecce le “GIORNATE DELLA CRITICA”, incontri e conversazioni sui temi della contemporaneità artistica e culturale a cura di Antonio Basile, Roberto Lacarbonara e Giacomo Toriano.
699

A partire dal 20 Aprile 2017, l’Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la rassegna “GIORNATE DELLA CRITICA”, incontri e conversazioni sui temi della contemporaneità artistica e culturale a cura dei docenti Antonio Basile, Roberto Lacarbonara e Giacomo Toriano.

No Way Out: Theatre as a Mediatised Practice -20th-21th April, London
688

A two day event held at Birkbeck College and London South Bank University (London) focusing TaPRA Performance & New Technologies as a form of mediatised theatre and performance 

Organizer: Dr Maria Chatzichristodoulou

https://www.lsbu.ac.uk/whats-on/no-way-out-200417

Mediatisation – the increasingly pervasive influence of new media technologies in the form of social institutions and ideological apparatuses on society, culture and consciousness since the late twentieth century – has radically shaped our everyday lives and relationships. Mediatisation as a social and cognitive phenomenon has changed the way theatre and performance are produced, shaped, performed and perceived. This shift has led to a state where there is nothing left outside of mediatisation. Hence, we argue, all contemporary theatre and performance today is mediatised.

The mediatised theatre and performance of the 21st century propose a practice, and offer ground for the development of a scholarship, in which ontological boundaries between media and performance, live and mediatised, analogue and digital, are no longer useful or even possible to consider. Mediatisation lies within the aesthetic and political [un]consciousness of the works, whichever form or manifestation those choose to take. It is, directly or implicitly, embedded within their architectures, dynamics, and processes; we might even argue that, in some ways, mediatisation is the works.

This two-day event seeks to investigate the processes and practices of mediatised theatre and performance in the 21st century with a particular interest in such questions as: How does the mediatised theatre and performance of the 21st century engage with digital culture and labour as, partly, products of capitalist ideology and economy? Is there potential for resistance (in the wider understanding of the term) within theatre as a mediatised practice? Or, to use Stiegler’s analogy, can theatre and performance approach the digital as a pharmakon in order to engender social ‘remedy’, opening up critical spaces for resistance and dissensus in contemporary neoliberal culture?

Day one will take place at Birkbeck College. Day two will take place at London South Bank University.

Confirmed Keynote Speakers

  • Prof. Matthew Causey, Trinity College – 20 April 2017, Birkbeck College
  • Prof. Andy Lavender, Surrey – 21 April 2017, LSBU

The event

  • Book Launch & Wine Reception (21 April, LSBU)
  • Launch of Intermediality and Spectatorship in the Theatre Work of Robert Lepage: The Solo Shows (Aristita I. Albacan, 2016). Wine reception and conversation with Professor Christopher Balme (Ludwig-Maximilians University Munich) (21 April, LSBU)

The interim event is organised and convened by Dr Maria Chatzichristodoulou (LSBU) and Dr Seda Ilter (Birkbeck). The TaPRA Performance and New Technologies WG Conveners are Dr Jem Kelly, Dr Christina Papagiannouli, and Dr Jo Scott.

This TaPRA Interim event is supported by the School of Arts and Creative Industries and the Centre for Research in Digital Storymaking at London South Bank University; the Birkbeck Centre for Contemporary Theatre, Birkbeck Centre for Technology and Publishing; Vasari Research Centre for Art and Technology (Birkbeck College, University of London); Birkbeck Interdisciplinary Research in Media and Culture (BIRMAC), and Department of English and Humanities (Birkbeck College, University of London).

I mercoledì dell’Accademia ALMA ARTIS di PISA. Francesco Saliola ed Enrico Bisenzi sul futuro digitale della Memoria
657

La memoria è sinonimo di condivisione ed in chiave di lettura contemporanea (digitale) anche !Open Source ma con un indispensabile e indissolubile bisogno di legame con le radici culturali del passato.

Continuano gli appuntamenti de ‘I Mercoledì dell’Accademia’ oramai seguiti da un folto pubblico curioso di sentire riflessioni sulla comunicazione contemporanea dai protagonisti della scena nazionale e internazionale che fanno visita a Pisa.

Ospiti del prossimo mercoledì 25 Gennaio 2017 dell’Accademia di Belle Arti Alma Artis di Pisa (Palazzo Quaratesi, via Santa Maria 25) dalle ore 17:00 l’esperto di tecnologie digitali applicate ai beni culturali Francesco Saliola e il docente accademico (area graphic design) Enrico Bisenzi con un intervento titolato “Il futuro (digitale) della Memoria”.

Dopo un’introduzione sulla necessità di standard e linguaggi aperti per la conservazione a lungo termine dei beni digitali da parte di Enrico Bisenzi(coordinatore del Master di Conservazione e Restauro di Beni Digitali dell’Accademia di belle arti Alma Artis di Pisa) l’esperto in materia Francesco Saliola ci guiderà in un affascinante viaggio metaforico tra passato e presente dell’identità europea, che si concretizzerà in viaggi reali a piedi sugli itinerari escursionistici e culturali attuali con spunti che mettono in relazione arte medievale e rinascimentale con soluzioni di design contemporaneo.

http://www.almaartis.it/

Indirizzo:
Palazzo Quaratesi, via Santa Maria 25, 56126 Pisa

Contatti:

Telefono: +39 050 2200713

Mail: info@almaartis.it

Riferimento:
Direttore Prof. Dario Matteoni +39 392 8826137

I mercoledì dell’Accademia. Francesca Cagianelli e Giorgio Ott su Metafora e iconicità nel linguaggio della comunicazione
641

Continuano gli appuntamenti de ‘I Mercoledì dell’Accademia’ oramai seguiti da un folto pubblico curioso di sentire riflessioni sulla comunicazione contemporanea dai protagonisti della scena nazionale e internazionale che fanno visita a Pisa.

Ospiti del prossimo mercoledì 21 Dicembre 2016 dell’Accademia di Belle Arti Alma Artis di Pisa (Palazzo Quaratesi, via Santa Maria 25) dalle ore 17:00 la storica dell’arte Francesca Cagianelli e l’art director di Autorivari Giorgio Ott con un intervento titolato “Da Leonetto Cappiello alla grafica contemporanea: metafora e iconicità nel linguaggio della comunicazione”.

Nell’intervento i segreti della grafica pubblicitaria verranno analizzati svelando il particolarissimo approccio alla comunicazione di Leonetto Cappiello (fondatore del manifesto pubblicitario moderno) ed il suo impatto nella grafica contemporanea.

Il Direttore dell’Accademia, Dario Matteoni, terrà una breve introduzione sull’evento e presenterà gli ospiti.

Note sull’artista Leonetto Cappiello.

Nel procedimento crea­tivo dell’affiche Leonetto Cappiello trasfonde un dinamismo anatomico trascritto attraverso sintesi japonistes, grazie a cui le invenzioni femminili equivalgono a un assieme decorativo simile – per citare il critico Félicien Fagus – a un’“esplosione di serpentine”.
Dopo l’innovativa concezione affichistica asserita da Chéret nei termini di “fresque moderne” o “fresque ornementale”, anche se in una direzione troppo “bouquet”, Cappiello declina autonomamente la sua iconografia costellata di amazzoni in sella a cavalli dalle cromie paradossali o di raffinate tipologie di bellezze parigine dalle toilettes moderne, campite su fondi uniti e violenti.
La formula cappiellesca non sfugge al fascino nipponico, così che, se le protagoniste femminili delle sue affiches finiscono col delineare una galleria di invenzioni inimitabili, tra cui il primato spetta senz’altro all’eroina di Fleur des Neiges, “une grande réclame, qui semble une estampe d’Outamaro ou d’Hokusaï”.
L’obiettivo di Cappiello resta quello di fissare “la dominante della figura”, e di rappresentare il “gesto fondamentale”, sulla base dell’individuazione di alcune strategie fondamentali, la prima delle quali coincide con l’effetto causato a distanza, la seconda con l’aspetto decorativo della “tache”.
Ma è lo stesso Cappiello a indicare l’importanza strategica di altre motivazioni all’origine della sua concezione dell’affiche, ovvero innanzitutto “la ricerca della tache”, per la quale risultano funzionali due elementi, le opposizioni di colori intensi da una parte, i soggetti compositivi molto semplici dall’altra.
Si tratta di una strategia destinata a trasformare l’affiche, concepita per la visione a distanza e in piena luce, in una vera e propria “arte decorativa della strada”, tale cioè da indurre nell’osservatore “lo stupore”, non certo sulla base di componenti umoristiche o satiriche, ma grazie a un’impostazione “divertente o spirituale”.
In altre parole, l’affiche deve equivalere a una sorta di “comique mathématique”, secondo la formula varata in Chocolat Klaus, divenuta quest’ultima, a detta dell’artista, una sorta di “obsession”, e coincidente con l’avvio della sua rivoluzione affichistica.

Note biografiche sui protagonisti dell’evento.

Giorgio Ott, nonostante il cognome esotico, nasce a Livorno negli anni 70, appassionato di arte, design e comunicazione si iscrive e si diploma, con il massimo dei voti, in grafica pubblicitaria all’Accademia Cappiello di Firenze.
Dopo alcune interessanti esperienze come designer in varie agenzie pubblicitarie fiorentine, dove si occupa di packaging e graphic design fa ritorno a casa, o più precisamente a Pisa dove fonda insieme a Luca Antoni una delle prime esperienze di coworking legato al mondo della comunicazione.
Attualmente si occupa della creativitа di autorivari, agenzia di comunicazione e design con sede a Pisa e Berlino ed insegna lettering e graphic design alla Alma Artis Academy di Pisa.

Dopo la laurea in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Pisa Francesca Cagianelli ha avviato una indagine approfondita sull’Ottocento e il Novecento toscano. Svolge importanti ricerche sulla figura di Antonio Antony de Witt. Segnaliamo il volume Tra pittura e incisione. Antonio Antony de Witt critico delle arti (Pisa-Roma 1997) e la mostra antologica di Antonio Antony de Witt presentata nel 1998 nel Salone da Ballo del Quartiere d’Inverno della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti.
A partire dal 1997 assume la direzione scientifica delle mostre promosse dal Comune di Crespina, curandone il progetto e il catalogo: la scelta di temi inediti e problematiche cruciali della pittura toscana dell’Ottocento e del Novecento caratterizza rassegne quali Pittori in villa. Silvestro Lega e l’ambiente dei Tommasi a Crespina e dintorni (1997), ma soprattutto Il Tirreno “naturale museo” degli artisti toscani tra Ottocento e Novecento (1998). Con le mostre dal titolo In Toscana dopo Degas. Dal sogno medioevale alla città moderna (1999) e L’officina del colore. Diffusione del fauvisme in Toscana (2000) documenta in sede espositiva i rapporti tra la pittura toscana del XIX e XX secolo e le principali tendenze francesi coeve. Nel 2001 è la volta di La Toscana e il Novecento e nel 2003, sempre per il Comune di Crespina, cura la rassegna Il ritratto storico in Italia (1902-1952). Dal volto alla maschera.incarico del Comune di Collesalvetti cura diverse iniziative, sia espositive che editoriali. Ricordiamo in particolare il volume Carla Celesia di Vegliasco e il Campo Susanto di Pisa. Le decorazioni inedite della Villa “Il Poggio” a Collesalvetti (1924), (2002); la mostra Carla Celesia di Vegliasco protagonista del Simbolismo Toscano (2003) e la mostra Carlo e Luigi Servolini. L’Arte, il Pensiero, le Tecniche (2004).
Nel 2003, anno in cui Francesca Cagianelli progetta e realizza la prima grande mostra antologica dedicata al pittore Guido Peyron, accolta nella Palazzina Mangani di Fiesole, corredata da un’ampia monografia di oltre 300 pagine.
Nel 2005 pubblica per i tipi dell’editore Umberto Allemandi la prima esaustiva monografia su Luigi Gioli, dal titolo Luigi Gioli. L’epica agreste e la città moderna tra macchia e impressione, riportando alla luce inediti dipinti e opere grafiche dell’artista.
Per Silvana Editoriale realizza la prima importante monografia scientifica dedicata a Renato Natali che presenta una serrata ricognizione bibliografica delle fonti, mai finora effettuata con adeguato impegno e serietà, rendendo finalmente nota l’importante documentazione finora inedita conservata presso il Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno e il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. Nel 2016 pubblica la prima importante monografia in lingua italiana dedicata a Leonetto Cappiello: Leonetto Cappiello (1875-1942). Oltre l’affiche.

Open Fields conference, Riga
565

Following the last year’s successful launch of Renewable Futures (renewablefutures.net – the biannual travelling conference series) – this year RIXC with its European partners from Changing Weathers project, and other collaborating institutions and universities from the Baltic Sea region and Europe, are introducing Open Fields, aiming to develop it towards an annual Riga based gathering for the discussion on artistic reseach, the changing role of arts in societies, art’s transformative potential, and relations to sciences.

Open Fields will be investigating the use of data visualizations and other mappings of the contemporary. It will look into areas such as open commons, the future of social interaction, data representation and visualisation, critical design, sustainable infrastructures, eco-aesthetics, techno-ecologies, bio-hacking and other techniques of a transformative potential. No Field is excluded, yet there should always be a connection with art; it is highly likely that art works and conference papers will touch on several Fields, not one. It is such an enhanced understanding of transdisciplinarity that drives this undertaking.

Conference keynote speakers:

Christiane PAUL / New School / Whitney Museum / New York

Jussi PARIKKA / Winchester School of Art / University of Southampton / UK

Monica BELLO / Arts At CERN/ Switzerland

and others – tbc.

rixc_02

* Participatory sessions and Book-Reviews by Authors

The Conference also will feature “Open Fields – Book Review” (20″x20/PechaKucha format) session, providing an opportunity for the speakers to present their new books for other participants and the audience.

* Proceeding: The papers will be published in conference proceeding, which will come out in the Acoustic Space, peer-reviewed journal & book series. The call for full paper submissions will be announced during the conference.
http://acousticspacejournal.com

 lcbojlrzrxcv0c9j

THURSDAY, September 29, 2016

Open Fields Conference at the National Library of Latvia
Address: Mūkusalas iela 3, Riga

14.00 – Conference Registration
15.00 – 16.30 Plenary Session: THE CONTEMPORARY CONDITION – SOME KEY CONCEPTS
Geoff COX / Verina GFADER / Jacob LUND / Anne KØLBÆK IVERSEN (Aarhus University’s Contemporaneity Research Group / DK)
PUBLIC KEYNOTE LECTURES:

16.30 – 17.30 Jussi PARIKKA (Winchester School of Art / University of Southampton / UK)

17.30 – 18.30 Christiane PAUL (New School / Whitney Museum / US)

19.00 – The Opening of Open Fields Exhibition and RIXC Festival Reception, the E.E.G. KISS performance by Karen Lancel and Hermen Maat (NL)

 

FRIDAY, September 30, 2016

Open Fields Conference at the National Library of Latvia
Address: Mūkusalas iela 3, Riga

9.00 – 16.00 – Open Fields conference Day 1: Contemporaneity / Art as Research Featured sessions by Aarhus University’S Contemporainity Research Group, and Liepaja university’s Art Research Lab / Thematic keynotes / Parallel sessions

17.00-18.30 – Open Fields Book Review 1 (Featured session): book presentations by Armin MEDOSCH and Christiane PAUL, and discussion.

21.00 – Satellite event: New Sound Days performance programme and Impulses exhibition RISEBA Center for Architecture and Media “H2O 6”
Address: Durbes iela 4, Riga

 

SATURDAY, October 1, 2016

Open Fields Conference at the National Library of Latvia
Address: Mūkusalas iela 3, Riga

10.00 – 15.00 Open Fields conference Day 2: Eco-esthetics / Art and Science Featured session by Changing Weathers project / Thematical speaker: Andy GRACIE / Parallel sessions.

16.00-17.00 Public Keynote Lecture: Monica BELLO (Arts@CERN / CH)

18.00 Festival Closing: Art-Science Coctails

 

FESTIVAL EXHIBITIONS

September 29 – November 2, 2016
OPEN FIELDS Featured Exhibition
The main festival exhibition featuring 25 artworks by international artists
The opening – September 29, 2016, 19.00.
The National Library of Latvia, address: Mūkusalas iela 3

September 28 – October 5, 2016
Turnton, a small city on the Sea
Artists: Time’s Up (AT/AU)
The opening – September 28, 2016, 18.00
RIXC Gallery, address: 11. novembra krastmala 35, entrance from Minsterejas iela

September 19 – October 2, 2016
Impulses. New Sound Days
Exhibition by young new media artists from Liepaja University
The opening – September 19, 2016, 19.00
The Concert and Performance programme – September 30
RISEBA Center for Architecture and Media “H2O 6”, Address: Durbes iela 4

 

Il futuro del classico. Salvatore Settis alla Alma Artis Academy
416

Il professor Settis ha inaugurato l’anno accademico alla Alma Artis con un’importante lezione sul rapporto tra la videoarte di Bill Viola e la classicità a cui hanno partecipato studenti e docenti, oltre che numerose personalità del mondo accademico, cittadino e politico. Una straordinaria occasione per riflettere sulla necessità di indirizzare sempre più l’Alta Formazione Artistica verso la sperimentazione e l’innovazione tecnologica ma senza dimenticare l’importanza dello studio e della conoscenza della storia dell’arte.

Pur specialista di arte antica e “post antica” (come lui stesso si è definito) Settis, già direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha raccontato di aver deciso in questa occasione di fare un’incursione nella videoarte dopo aver conosciuto personalmente il genio di Bill Viola e aver scritto un saggio introduttivo al catalogo della mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma; è stato uno scambio di saperi che ha portato lo statunitense Bill Viola, all’epoca della sua permanenza al Research Institute del Getty Museum dove Settis era direttore, a immaginare nuovi formati assai atipici per la videoarte e espressamente ispirati alla pittura su tavola dell’antichità e agli affreschi e tele del Rinascimento (il riquadro a mezze figure poi definito “dramatic close up, le predelle, i trittici).

Salvatore Settis. Fotografia di Nicola Gronchi
Salvatore Settis. Fotografia di Nicola Gronchi

Dagli anni Settanta ad oggi l’artista statunitense crea video-installazioni concepite come ambienti totalizzanti in cui lo spettatore è avvolto da potenti immagini video simboliche che altro non sono che profonde meditazioni sull’essere umano. Grazie all’incontro con Settis a Los Angeles, e grazie ai riferimenti classici da lui suggeriti, Viola inizia a comporre il ciclo delle Passioni, che esplora la complessità delle emozioni umane, attualmente unico lavoro di videoarte al mondo ad essere inserito come opera permanente all’interno della National Gallery di Londra. Settis racconta come Bill Viola veniva spesso a studiare al Getty Institute che con i suoi 800.000 libri vantava la più importante biblioteca al mondo di storia dell’arte.

In un suo volume recentemente ristampato da Einaudi dal titolo emblematico “Il futuro del classico” il professor Salvatore Settis provava a declinare il tema del “classico” non più come modello immutabile bensì quale stimolo (e non vincolo) a un serrato confronto  tra antichi e moderni perché i classici ci appartengono, ci hanno generato ma a nostra volta li “rigeneriamo” ogni volta che li convochiamo nel presente. Su questa linea dell’attualità dell’antico, vissuto in senso dinamico cioè non come “morta eredità” ma come una “riconquista” fatta con occhi nuovi e tecniche nuove (e forse anche con  nuove narrazioni) si è basata la straordinaria lezione del professor Settis all’Accademia Alma Artis.

Salvatore Settis. Fotografia di Nicola Gronchi.
Salvatore Settis. Fotografia di Nicola Gronchi.

Lo sguardo nuovo rivolto al classico è oggi quello della videoarte che prova a re-inventarne temi e formati, stile, linguaggio, sintassi; Settis trova tra le opere di Bill Viola un diretto riferimento agli antichi formati della pittura su tavola, sottolineando significative e profonde corrispondenze come nelle opere video Visitazione, Emergence e Catherine’s room che riprende il formato a fascia dipinta della predella che faceva da corredo alle pale d’altare.

E’ stata un’importantissima occasione per parlare di classicità e di nuovi mezzi espressivi in un luogo di alta formazione artistica in cui si studiano le nuove forme tecnologiche del visivo che aprono a inedite prospettive narrative, ci auguriamo, il più lontane possibile da una “spettacolarizzazione dell’immagine” e da una “estetica della superficie”.

 

Al via la nuova Accademia di Belle Arti di Pisa. Nuove tecnologie e Comunicazione e didattica dell’Arte. Iscrizioni ancora aperte.
390

Nasce a Pisa nel prestigioso e storico Palazzo Quaratesi in Via Santa Maria davanti alla Facoltà di Lettere, la nuova Accademia di Belle Arti di Pisa Alma Artis con un focus sulle TECNOLOGIE PER L’ARTE. Un triennio così suddiviso nel Piano di studi:

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate

Nuove Tecnologie dell’Arte – Artistic research

Progettazione artistica per l’impresa – Art direction

Dipartimento di Comunicazione e didattica dell’Arte

Comunicazione e valorizzazione del patrimonio Artistico Contemporaneo – Net Art IoT

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di Primo Livello della Accademia di Belle Arti hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche nell’ambito della ricerca artistica rivolta all’uso e all’utilizzo delle nuove tecnologie mediali della comunicazione.

Il Piano di Studi è stato ideato per permettere agli studenti di approcciare sin dal primo anno tutte le materie più importanti. Il primo anno accademico è propedeutico ed è uguale per tutti e tre gli indirizzi, così lo studente avvicina le materie e può valutare con molta attenzione quale potrebbe essere il suo percorso di laurea. Alla fine del primo anno lo studente dovrà depositare il proprio piano di studi e scegliere quale Scuola di Alta Formazione seguire.

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di Primo Livello della Accademia di Belle Arti hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche nell’ambito della ricerca artistica rivolta all’uso e all’utilizzo delle nuove tecnologie mediali della comunicazione.

Il Piano di Studi è stato ideato per permettere agli studenti di approcciare sin dal primo anno tutte le materie più importanti. Il primo anno accademico è propedeutico ed è uguale per tutti e tre gli indirizzi, così lo studente avvicina le materie e può valutare con molta attenzione quale potrebbe essere il suo percorso di laurea. Alla fine del primo anno lo studente dovrà depositare il proprio piano di studi e scegliere quale Scuola di Alta Formazione seguire.

I diplomati nei corsi di diploma delle Scuole devono:

  • possedere un’adeguata formazione tecnico-operativa, di metodi e contenuti relativamente all’impiego artistico delle nuove tecnologie, conoscendo le tecniche multimediali e digitali che permettono di produrre opere e informazioni;
  • possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative, esercitando la sperimentazione artistica nei linguaggi tecnologici e multimediali specifici applicata ai settori delle arti visive digitali, multimediali, interattive e performative, del video e delcinema e del web;
  • essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali:
  • possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.12006313_1694282557474804_1674272042361649651_n

Prospettive occupazionali

I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, inerenti sia alla libera professione artistica nel campo delle nuove tecnologie, sia collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici delle nuove tecnologie, dalla progettazione e realizzazione di opere audiovisive e multimediali interattive alla modellistica virtuale.

L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.

Piano di studi personalizzato

Entro la fine del primo anno lo studente deve avere scelto uno tra gli indirizzi (scuole) di specializzazione per il conseguimento del Diploma con indirizzo: Artistic research; Net Art IoT; Art direction. Nel caso lo studente non scegliesse nessun indirizzo il Diploma conseguito sarà in Nuove Tecnologie dell’Arte.

Borse di Studio

Lo studente può accedere alle borse di studio della Accademia di Belle Arti “Alma Artis Academy” se in possesso dei requisiti di meritocrazia conseguendo la media di 28/30 alla fine del secondo semestre di ogni anno.

info: www.almartis.it

10421191_1697077290528664_4988309451428791378_n

Un giorno importante per l’Alma Artis Academy è stato il 19 Settembre 2015. In occasione dell’Open Day, che ha visto la partecipazione di studenti, curiosi e persone partecipi a questo nuovo evento che ha interessato la città di Pisa, l’Accademia si è presentata al pubblico. Un giorno importante per farsi conoscere e per conoscere i futuri studenti che frequenteranno le superbe sale di Palazzo Quaratesi, per diventare gli artisti di domani. I docenti hanno parlato delle loro attività ed i ragazzi hanno potuto provare set video, set fotografico ed attrezzature di realtà virtuale.

Ma importante lo è stato anche per un altro motivo, la presenza del Comune di Pisa che, sin da subito, ha mostrato interesse per questa nuova realtà, che porta aria di novità nella formazione dove l’innovazione scientifica e culturale è di casa. L’assessore Andrea Ferrante ha presenziato alla giornata di apertura, con un intervento che ha messo in risalto il valore dell’iniziativa, non solo dal punto di vista formativo, ma anche e soprattutto per il valore scientifico-culturale che potrà avere una ricaduta sul territorio. Lo stesso ha evidenziato lo stretto collegamento che l’Accademia potrà creare tra scienza, arte ed attività imprenditoriali sul territorio, proponendo progetti innovativi che il comune sicuramente seguirà con interesse.

Il rapporto con il Comune è stato di fatto sancito anche dalla pronta concessione all’Accademia del Patrocinio, che ci pone in stretta collaborazione per le attività in corso. La città ha una forte connotazione culturale, con molte interessanti manifestazioni, e l’Accademia si propone di essere soggetto attivo e collaborativo, che si possa confrontare con le istituzioni e colmare il gap tra formazione e progettazione anche in ambito culturale. Il comune si è detto interessato a questa collaborazione attiva e, nei prossimi mesi, partiranno delle iniziative comuni, anche nell’ottica della candidatura di Pisa come capitale della cultura 2016.

La città accelerata. Fotografia, video, musica e conferenze alla Galleria Alfredo Foresta di Lecce
355

Caucaso è un gruppo di autori attivi nel cinema di ricerca dal 2004. Per la prima volta a Lecce alla Galleria Alfredo Foresta viene presentata una retrospettiva del lavoro di Enrico Masi come regista e Stefano Migliore come autore. The Golden Temple, documentario lungometraggio è il primo capitolo della trilogia dei mega eventi, che si occupa dell’impatto olimpico sulla metropoli di Londra, durante i giochi del 2012.

11986588_10206817006051277_4684802691648478212_n

Presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia 2012, miglior colonna sonora a Sulmona Cinema e successivamente proiettato in tutto il mondo. Oggi è il tempo del Brasile. La megalopoli che subisce l’invasione della sovrastruttura olimpionica. La resistenza abitativa brasiliana è protagonista del secondo capitolo della trilogia e diventa mostra fotografica in movimento, presentata a Kling Klang Atelier Berlino e Fotografia Europea di Reggio Emilia, in forma di performance cinematografica, sonorizzata dal vivo da Zende Music.
L’Associazione Culturale Galleria Francesco Foresta, nell’ambito del proprio programma per Lecce Capitale Italiana della Cultura 2015, in collaborazione con l’Associazione Culturale Caucaso di Bologna, presenta la rassegna “La città accelerata”, una mostra confronto, articolata tra video, fotografia e musica, che propone una riflessione sulle città e i loro abitanti, interessate dai grandi eventi.

2_2_-3
Galleria Foresta, Lecce

“La rassegna, diviene occasione di un inusuale percorso articolato tra le stanze di un museo pubblico, il MUST e la galleria Francesco Foresta, un contenitore privato aperto alla città, che materializza, nel cuore barocco un nuova modalità con la quale l’arte contemporanea dialoga con il rispetto della storia”. A. Foresta

LeoPad: Leonardo ai tempi dell’iPad al GAMC, Viareggio
338

 Nell’ambito dell’esposizione Leo Ex Machina – ingegni leonardeschi nell’arte contemporanea, si svolgerà Domenica 6 Settembre alle ore 17.30 con ingresso libero presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di
Viareggio (Piazza Mazzini, Palazzo delle Muse) l’incontro dal titolo leoPad: Leonardo ai tempi dell’iPad a cura di Maurizio Marco Tozzi.
Nel corso dell’incontro verranno proiettate opere di video arte di celebri autori internazionali (tra cui Christian Boustani coi due video sul Rinascimento “Siena” e “Brugge” e Alain Escalle con il suo ultimo “Da Vinci Project”): verranno evidenziate le strepitose assonanze tra queste immagini elettroniche del nostro tempo, che hanno preso ispirazione dalle grandi opere di Leonardo, e le originali creazioni del genio di Vinci.

La mostra Leo Ex Machina, curata dall’associazione culturale BAU di Viareggio in collaborazione con la GAMC, propone opere di oltre cento artisti internazionali chiamati a ideare, muovendosi tra funzionalità e immaginazione, nuove “macchine leonardesche” ispirate al mito e alla contemporaneità di Leonardo Da Vinci. L’esposizione, che ha coinciso con la pubblicazione del numero Dodici della rivista BAU Contenitore di Cultura Contemporanea, include lavori provenienti dal Museo Ideale Leonardo Da Vinci di Vinci e dalla Collezione Carlo Palli di Prato, con protagonisti di primo piano dell’arte contemporanea quali Joseph Beuys, Nam June Paik, Eugenio Miccini, Hermann Nitsch, Orlan, Daniel Spoerri, Stelarc, Ben Vautier.
Pagina facebook dell’evento:
GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”
Palazzo delle Muse – Piazza Mazzini – Viareggio
orario settembre – ottobre: dal martedì alla domenica 15.30 – 19.00

CORPS EN SCÈNE : L’ACTEUR FACE AUX ÉCRANS (Paris, 3-4-5 Juin)
275

Corps-en-scène-Affiche-web

Depuis une vingtaine d’années, l’apport des nouvelles technologies a modifié en profondeur la scène théâtrale et avec elle, le jeu de l’acteur. Désormais les corps de chair y côtoient fréquemment les corps synthétiques ou hybrides, créant des corporéités mixtes, «mi-chair, mi-calcul» (Couchot) dont l’équilibre varie selon les choix esthétiques des artistes (metteurs en scène, acteurs, concepteurs du spectacle). Que devient l’acteur dans cette confrontation avec la scène transformée? Quelles techniques de jeu ces nouvelles modalités scéniques imposent-elles aux performeurs? Comment les esthétiques nouvelles qui dérivent de ces mutations conjuguent-elles la juxtaposition du charnel et du virtuel? Comment se déploie, dans ce contexte, la présence du performeur? Comment se gère son énergie? Son rapport à la voix? À l’espace? Au temps? Au mouvement?

Programme

Le colloque que nous envisageons sera consacré à ces questions et, plus particulièrement, aux formes d’interaction entre l’acteur et les technologies sur la scène, quelque forme qu’elles revêtent (écrans, caméras, micros…) afin de montrer en quoi ces interférences bouleversent les théories du jeu qui ont prévalu jusqu’ici.

Face aux nouveaux dispositifs scéniques, l’acteur se voit contraint de développer des stratégies de travail inédites, lesquelles doivent mener à un jeu souple naviguant entre présence réelle et présence médiatisée. Le metteur en scène lui-même, développant de véritables talents de vidéastes, voire de cinéastes, se trouve au coeur de ce travail de création (FC Bergman, Bud Blumenthal, Guy Cassiers, Romeo Castellucci, Pippo Delbono, Heiner Goebbels, Ivo van Hove, John Jesurun, William Kentridge, Elizabeth Lecompte du Wooster Group, Robert Lepage, Caden Manson et Jemma Nelson du Big Art Group, Simon McBurney de Complicite, Denis Marleau, Katie Mitchell, Fabrice Murgia, Markus Öhrn, Jean-François Peyret, Alain Platel, Jay Scheib, Cyril Teste, Wim Vandekeybus, Marianne Weems, Kris Verdonck ainsi que les compagnies Berlin, CREW, Forced Entertainment, Gob Squad, Motus, Ontroerend Goed, Rimini Protokoll, Station House Opera… pour n’en citer que quelques uns). Aidé de tous ses collaborateurs, et du travail du comédien qui demeure au centre de la scène, il traduit le dialogue des corps (charnels et virtuels) en formes de présences scéniques modifiées, en altérations de l’art de dire. Comment se déclinent ces modifications au jeu scénique? Ont-elles une incidence sur les fondements du jeu d’acteur tel que véhiculé par des approches plus traditionnelles?

Confrontées à ces changements qui touchent la scène contemporaine, comment réagissent les écoles de formation de l’acteur? Demeurent-elles fidèles à une certaine conception plus traditionnelle du jeu corporel et de l’interprétation des textes? Comment négocient-elles la mutation des formes de jeu? Si toute une mouvance artistique modifie l’intégration de la présence de l’acteur en scène – et par le fait même son implication lors du travail de création – ne faut-il pas repenser la formation de l’acteur?

VERSO UNA NUOVA SCRITTURA SCENICA. Dagli atti del convegno CREATION NUMERIQUE, LES NOUVELLES ECRITURES SCENIQUES 2003 | 2004
173

Le théâtre dans la sphère du numérique.

 VERSO UNA NUOVA SCRITTURA SCENICA (Anna-Maria Monteverdi)

Il panorama del teatro di ricerca italiano che si è arricchito della presenza dei media in scena come è stato rilevato da più critici e storici del teatro e studiosi di nuovi media da Brunella Eruli a Anna Maria Sapienza a Andrea Balzola ha un grande debito nei confronti del Teatro-immagine degli anni Settanta (tra i protagonisti Carlo Quartucci, Memé Perlini, Mario Ricci, Leo De Berardinis) alla cui definizione contribuiscono alcune esperienze a metà tra il teatro e le arti visive ed eventi videoperformativi. Teorizzatore di questa tendenza è stato Giuseppe Bartolucci, uno dei critici militanti che ha portato contributi notevoli alla diffusione e alla promozione del teatro di ricerca italiano come organizzatore di alcune delle rassegne che hanno prodotti i “manifesti” e sancito i principi del Nuovo teatro. Questa prevalenza dell’immagine sulla parola sarà riconosciuta ufficialmente in Italia alla rassegna di Salerno Incontro/Nuove tendenze (1973). I differenti metodi di composizione e di espressione sperimentati, nel comune rifiuto del testo drammatico, propongono l’elaborazione di una scrittura scenica innovatrice che privilegiasse, come ricordava Bartolucci, i tre elementi di: spazio, immagine, movimento temi che ci riconduncono anche ai padri fondatori della regia, la cinetica scenica di Craig, lo spazio-immagine di Appia.

Il teatro della post-avanguardia (inaugurato ufficialmente dal convegno di Salerno del 1976) accentuerà ulteriormente le caratteristiche antinarrative e visive, visionarie e oniriche inaugurate dal teatro-immagine: ne sono protagonisti la Gaia scienza di Giorgio Barberio Corsetti e il Carrozzone (primo nucle dei Magazzini Criminali, oggi solo Magazzini) e in seguito Falso movimento di Mario Martone (1977 col nome di Nobili di Rosa), Krypton di Giancarlo Cauteruccio quest’ultimi insieme con il Tam teatromusica di Michele Sambin e Pierangela Allegro creeranno le premesse per il fenomeno del cosiddetto media-teatro o videoteatro ancora una volta inaugurato con una rassegna a Roma dal titolo Nuova Spettacolarità nel 1981.

chromakey

Il videoteatro è un termine che è andato genericamente a definire sia la produzione videografica di ispirazione teatrale legata a uno spettacolo -quella che Valentina Valentini definisce una videodrammaturgia residua– sia creazioni completamente autonome (videodocumentazioni, biografie videoartistiche, produzioni di teatro televisivo pensiamo alle sperimentazioni televisive di Ronconi, Carmelo Bene e Martone); ma videoteatro è sopratutto, performance tecnologiche o spettacoli teatrali che utilizzano l’elettronica in scena. In queste produzioni entra con chiara contaminazione l’esperienza contemporanea della metropoli, l’universo cinematografico, i fumetti, la musica rock, e le tecnologie elettroniche. In Martone l’uso di macchine elettroniche è senz’altro più limitato ma l’attenzione è volta all’assimilazione del linguaggio e dell’espressività tecnologica che va al di là degli strumenti usati. Corsetti protagonista assoluto di questa stagione videoteatrale introduce una struttura complessa di dialogo tra corpo e ambiente, luce e spazio, immagine video e presenza attoriale in tre spettacoli di cui ricordiamo La camera astratta. Camera astratta (1987) di Corsetti con Studio azzurro presentato a Dokumenta kassel e poi vincitore del premio Ubu massimo riconoscimento per il teatro di ricerca. Paolo Rosa parla di un percorso del gruppo video Studio azzurro verso il teatro, di una espansione in senso teatrale delle videoinstallazioni; teatro “latente presente in embrione come ambito in cui sconfinare”; in Camera astratta si mette in scena il “carattere bicefalo del video” come ricordava Philpe Dubois, “dispositivo e immagine-processo”: c’è una doppia scena, una materiale e una immateriale, una visibile e una invisibile, un set e un retroset dove gli attori vengono ripresi e la loro immagini riproposte in diretta nella parte frontale del palco. I monitor in scena che scorrono su binari o appesi in aria e in una complessa articolazione di movimenti, incorporano e scompongono il corpo dell’attore. Corsetti parla della presenza elettronica che “rafforza le potenzialità dell’azione teatrale”. La presenza del monitor agisce come elemento linguistico e drammaturgico nuovo in un contesto teatrale.

Giacomo Verde. www.verdegiac.org E’ videomaker, tecnoartista, mediattivista legato alla sperimentazione delle tecnologie povere con le quali mostra nelle installazioni e a teatro come la creatività non dipenda da un forte dispiegamento di mezzi. Le sue oper’azioni sono da sempre una critica al “consenso mediatico” e variazioni sul tema della necessità di un uso politico delle immagini e di una riappropriazione-socializzazione dei saperi tecnologici. A teatro l’accento è posto sul live, sulla performatività dei media per comprendere questa realtà tecnologicamente aumentata, come scrive in un suo bel testo: “Per un teatro tecno.logico vivente. Verde parla di una tecnonarrazione che rivitalizzi l’antica arte della narrazione orale con i nuovi strumenti comunicativi e che faccia sentire lo spettatore necessario alla rappresentazione; la tecnologia deve essere un mezzo che amplifica il contatto, il tempo reale e non una gabbia che detta regole e ritmi preregistrati e immutabili”. Verde è attore-narratore autore di videocreazioni teatrali, e di videofondali live e/o interattivi progettati per performance, reading poetici, concerti. Il teleracconto, ideato nel 1989 e inaugurato con Hansel e Gretel (H & G Tv), coniuga narrazione teatrale realizzata con piccoli oggetti e macroripresa in diretta. Una telecamera inquadra in macro alcuni oggetti collocati vicinissimo alla telecamera; questi, attraverso la riproduzione televisiva e soprattutto attraverso la trama del racconto orale associata alla disponibilità immaginativa del pubblico si trasfigurano fino a diventare quello che la storia ha necessità di raccontare.

Il perfomer è narratore che manipola oggetti e le immagini di questi oggetti ripresi in diretta, gioca sullo spiazzamento percettivo.Coi Teleracconti Verde ci mostra come è facile attraverso una telecamera “far credere che le cose sono diverse da quelle che sono”, in altre parole, che le immagini trasmesse dalla televisione non sono quelle della realtà ma quelle di chi vuole fissare per noi un punto di vista sul mondo. Si può considerare una continuazione o prolungamento del teleracconto OVMM acronimo da Ovidio metamorfoseon, dalle metamorfosi di Ovidio. L’attore Marco Sodini racconta con parole con azioni e coreografie i miti di trasformazione. Sullo sfondo, immagnini create in dretta da Verde. Verde presente e visibile in scena mette in atto un doppio dispositivo di ripresa, la webcam che riprende lo spazio con l’attore e la videoproiezioni, e la videocamera che riprende sullo schermo del computer le immagini della webcam sulle quali vengono sovrapposti piccoli oggetti, materiali e riflessi. Le immagini sono tutte in tempo reale e seguono il ritmo della scena, si moltiplicano attraverso l’azione dell’attore. Anche la musica e i suoni rispondono al principio del live, suoni campionati che sono un tappeto sonoro continuo vengono trasformati in diretta con variazioni di intensità, sovrapposizioni ed echi della voce del protagonista. Nella primavera del 1998 Giacomo Verde e il drammaturgo e critico Andrea Balzola pongono per la prima volta mano ad un progetto di narrazione teatrale con uso di tecnologia interattiva ispirandosi, per la stesura dei testi, alla forma e al significato del Mandala, guida della meditazione e simbolo della trasformazione spirituale dell’individuo. E’ Storie mandaliche di Giacomo Verde e Zonegemma. La scelta della tecnologia va inizialmente al sistema Mandala System per Amiga, e contestualmente si pongono le premesse per la scelta dell’iconografia e il primo abbozzo di un testo che viene concepito con caratteristiche ipertestuali, ovvero connessioni, incastri, corrispondenze tra i personaggi e i luoghi. Balzola li definisce “iperracconti”. Sono sette storie di trasformazioni nei diversi regni: umano, minerale, vegetale, animale e divino, ovvero sette storie di personaggi “linkate” tra loro a formare una rete e un labirinto: il bambino-uomo, il mandorlo, la principessa nera, il corvo, il cane bianco, la pietra del parco, l’ermafrodita. Ogni storia e ogni personaggio è associato a un colore, ad un elemento e ad un punto cardinale. La struttura del mandala è concentrica: ha quattro porte che corrispondono ai punti cardinali. Le storie portano sempre al centro: il mandala è la determinazione di un percorso che conduce all’illuminazione attraverso un rito di orientamento. Nel Mandala System è possibile fondere insieme sfondi, ambienti bidimensionali con oggetti tridimensionali attraverso la videocamera: la videocamera riprende in diretta il corpo o la mano del narratore che viene digitalizzata in tempo reale e la sagoma della figura ripresa, appare sovrapposta alle immagini e agli oggetti generati, invece, dal computer. Lo spettacolo ha attraversato diverse fasi ed è appena terminata una sua ulteriore metamorfosi con le animazioni in flash MX (programma per animazioni audiovisive 2 d usato in Internet) delle immagini che sostituiscono il Mandala system per un’ipotesi anche di futura fruizione Web. Il cyber contastorie (la definizione è di Giacomo Verde, che ci tiene a definire il narratore sulla base dell’immagine del tradizionale raccontastorie) anziché la tela disegnata, ha davanti a lui immagini in videoproiezione che lui stesso può trasformare seguendo il ritmo in tempo reale del suo racconto.

Motus. www.motusonline.it

Motus è uno dei gruppi di punta della cosiddetta generazione Novanta, o terza ondata, fenomeno esploso agli inizi degli anni Novanta che ha come epicentro la Romagna; è lì che si crea un terreno favorevole e le premesse per una nuova ricerca teatrale da parte di giovanissimi romagnoli grazie anche alla presenza del Teatro delle Albe e della Socìetas Raffaello Sanzio; gruppi che, date le caratteristiche simili, formali e contenutistiche, vengono accorpati insieme dalla critica a farne una etichetta un movimento, che contraddistingueva una nuova tendenza del teatro. I nuovi gruppi teatrali dopo essere stati per lungo tempo invisibili (questo era anche il nome di una rassegna che li proponeva a San Benedetto del Tronto) nati e cresciuti nella semiclandestinità, nelle pieghe e nell’ombra della cultura ufficiale, in spazi underground, in circuiti alternativi, extrateatrali decentrati in Romagna in centri sociali o spazi occupati (Link a Bologna, Interzona Verona) ottengono una loro visibilità di pubblico grazie al Festival Crisalide, Opera prima di Rovigo e Teatri 90: Motus, Fanny e Alexander, Teatrino clandestino, Masque teatro Teatro degli Artefatti Nuovo complesso camerata. Teatro dai forti connotati visivi, legato a un vero culto dell’immagine caratterizzato anche dall’eccesso di visione, una visione mediatizzata, televisione, video, cinema (Cronenberg), pittura e fotografia (da Warhol a Muybridge), pubblicità e che scopre ispirazione e tematiche e spazi di rappresentazione dall’ambito urbano metropolitano (dai metrò alle discoteche alle camere d’hotel); ossessiva indagine sulle tematiche del corpo (postorganico, cyber, corpo fagocitato nell’intero meccanismo tecnologico; corpo mostrato, violato, nei suoi aspetti estremi di violenza e di sesso); attenzione verso i meccanismi di visione del corpo stesso: esposto a obiettivi fotografici, e video, costretto dentro teche trasparenti. Il tema del teatro come sguardo, della ricerca di particolari dispositivi di visione è una delle costanti del giovane gruppo riminese fondato nel 1990 da Enrico Casagrande e Daniela Niccolo. Il loro teatro attraversa da sempre i territori più svariati della visione: cinema, video, architettura, fotografia. Sguardo catturato in scena da una fotocamera in Catrame tratto da Ballard e che guarda a Crash di Cronenberg; corpo dell’attore rinchiuso in teche di plexiglass e costretto in una struttura circolare in movimento in Orlando furioso, trasgressivo spettacolo che li ha imposti all’attenzione del pubblico. La caratteristica del loro teatro è che lo spettacolo nasce dapprima come installazione, come scultura scenica perché protagonista è il luogo come dispositivo scenico che si impone con le sue grandi proporzioni nello spazio dell’archittettura del teatro.

Twin Rooms , Motus
Twin Rooms , Motus

Motus : da Vacancy room a Twin rooms.

Twin room è costruito intorno ad una struttura “abitabile”. Una camera d’albergo: bagno e camera da letto contigui e comunicanti percorsi a vista dagli attori in coppia, a gruppi o singoli; quasi una sensazione di immobilità di azione in questa rigida delimitazione dello spazio, e di uscita dal tempo. E’ il luogo stesso a suggerire questa dimensione astratta: la camera d’albergo è un (non) luogo intimissimo e anonimo insieme La struttura è quadro che isola e insonorizza dal mondo. E’ anche la scatola ottica davanti alla quale poter esercitare, la propria (voc)azione voyeuristica (in quanto spettatori). Lo svolgimento dello spettacolo rivela molte affinità con il procedimento filmico. Il soggetto stesso è un vero e proprio topos a lungo esplorato e rivisitato dalla cinematografia e da un certo film di genere. Il progetto teatrale è terminato con la creazione di un ulteriore dispositivo di sguardi: una struttura modulare che raddoppia la stanza: una digital room che duplica i personaggi: le immagini proiettate provenienti da telecamere in mano agli attori e da microcamere fisse contribuiscono a dare l’impressione di assistere ad un “doppio film” .Le immagini preesistenti vengono mixate live con quelle girate in diretta. La regia teatrale diventa regia di montaggio. Twin room è ispirato a DeLillo (Rumore bianco) ha avuto una prima visione in forma installattiva al Museo Pecci di Prato; in scena un “contenitore” d’ambienti: camera d’albergo e bagno che si impone quale macchina dello sguardo e simbolo di una esasperata ricerca di uno spazio interiore; un luogo riempito di oggetti, parole, suoni e immagini evocati dal cinema e dalla letteratura.Il ruolo del video in Twin rooms: moltiplicatore di sguardi, introspettivo, narcisistico, mnesico. Video come una finestra sull’io. Per certi aspetti il video esaspera operazioni come The merchant of Venice di Peter Sellars. Un eccesso di visibilità e anche un incrudelimento e una morbosità dell’occhio della telecamera che si sofferma sui corpi. E questo è in De Lillo, interessato a quello che il consumo cannibalico delle immagini potrebbe dirci sull’inconscio collettivo politico e culturale. I personaggi di De Lillo parlano sullo sfondo di immagini televisive di morte e disastri, da Piazza Tienanmen, alla tragedia allo stadio di Hillsborough. In De Lillo i personaggi passeggiano tra i grandi magazzini e si vedono ripresi dalle telecamere, i loro volti andare in diretta in televisione. Le tecnologie negli spazi urbani ci coinvolgono , nelle strade, nelle banche, vediamo immagini di noi stessi ovunque. La sorveglianza non viene soltanto assunta da istituzioni pubbliche e ufficiali, sta assumendo caratteristiche individuali e familiari. Scrive in un romanzo De Lillo: “La gente agisce in terza persona, si trasforma via via nella propria succursale di spionaggio, nella propria compagnia televisiva, nella propria stazione televisiva. Filma le percosse della polizia, i maltrattamenti delle baby sitter ai bambini che custodiscono”. C’è una video vigilanza diffusa. La città viene a costituire un mosaico di microvisioni e microvisibilità. Il video in scena quindi integra il procedimento del romanzo: lo shock dell’immediatezza, il senso di alienazione e di perdita di identità nel flusso della rappresentazione del sé: “Una sera camminavano accanto a un grande mafazzino,andavano a zonzo. E Marina guardando verso un televisore in vetrina vide la cosa più sorprendente, una cosa talmente strana che dovette fermarsi a fissarla, afferrandosi saldamente a Lee. Era il mondo che andava dal di dentro verso il di fuori. Stavano a bocca aperta a fissare se stessi dallo schermo tv. Era in televisione!” (Don DeLillo).

iX Symposium – INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON IMMERSION AND EXPERIENCE (20-24 MAY, 2015, MONTRÉAL)
156

Montréal’s Society for Arts and Technology [SAT] announces the second edition of IX 2015, an international symposium on immersion and experience to be held on its premises from May 20 to 24, 2015. IX welcomes artists, researchers, educators, producers and distributors, so that all share knowledge and experience with immersive and interactive technologies, and the art emerging from them. It also welcomes broader audiences to the world premieres of cutting edge digital works in the SAT’s large dome.

Bringing back the highly praised format of last year, the symposium will be structured around a series of morning keynotes and conversations on the topic of the day, followed in the afternoon by artist talks, demonstrations and poster sessions.

The goals for IX 2015 are:
To present state of the art practices and technologies in digital art, science, design and engineering;
To help foster a critical discourse on immersion and experience;
To contribute to the creation of standards that ease the creation and distribution of groundbreaking works;
To set common goals to accelerate the expansion of this strongly experience-driven medium;
To gather an inspired and vibrant community.

Keynotes programme: 
– DONNA J. COX (Urbana, Illinois – US) : Artist, scientist and professor, she is the director of the Visualization and Experimental Technologies at the National Center for Supercomputing Applications (NCSA). A modern day Leonardo helping to expand mankind’s perceptual and cognitive horizons! She will launch the debate the first day on Expansion topics (expanding the experience of space).

-SCOTT S. FISHER (Los Angeles, Californie – US) : Interaction designer in mobile media, interactive environments and technologies of presence, he is Associate Dean of Research at the USC School of Cinematic Arts and founding Chair of its Interactive Media Division including the Immersive Lab, the Game Innovation Lab, and the Mobile and Environmental Media Lab. A graduate of MIT’s Architecture Machine group, he is well known for his pioneering work in the field of virtual reality at NASA. He will launch the debate the second day on Hybridation topics (techniques and multisensory immersion processes).

-PIERRE LÉVY (Ottawa, Ontario – CA) : Philosopher, cultural theorist and media scholar, he is the Canada Research Chair in Collective Intelligence, a concept he coined in 1994. He is also coding a semantic language (IEML) that will transform our understanding of complex systems. He will launch the debate the third day on Emergence topics (of new conceptual and immersive models).

-RÉMI QUIRION (Montréal, Québec – CA) : He is a world-renowned neuroscientist; the Chief Scientist of Quebec (overseeing the province’s global research agenda and funding) and a champion of transdisciplinary action models. He is attentive to those who break rules and explore disruptive models. He will launch the debate the fourth day on Transcaling topics (in connection with the resulting action models of knowledge and new techniques of immersive experience).

7th international FKL symposium on soundscape CASTELLO DI BESENO, Besenello (TN)
150

Soundscapes & Sound Identities

7th international FKL symposium on soundscape 
CASTELLO DI BESENO, Besenello (TN), ITALY
22-24 Maggio 2015

Soundscapes & Sound identities” è il settimo simposio internazionale sul paesaggio sonoro indetto da FKL (Forum Klanglandschaft).

Il simposio è ospitato nell’ambito del festival Portobeseno 2015.

Esiste senza dubbio un’identità sonora dei luoghi, pur laddove, per gli aspetti di omologazione sempre più diffusa nel mondo contemporaneo, essi finiscono per essere dei “non luoghi”: l’identità sonora può apparire standardizzata, massificata, ma non per questo assente.
Il termine “clima acustico” è spesso impiegato in fisica ambientale per definire i parametri e dei valori quantitativi che caratterizzano un ambiente sonoro, pertanto questo concetto ci riporta inevitabilmente all’idea di identità di un ambiente per i suoi aspetti misurabili e codificati.
La bioacustica e l’ecologia si occupano, fra le altre cose, di come l’ambiente sonoro, le peculiari emissioni sonore e caratteristiche uditive, delle specie viventi rappresentano l’identità della specie, in quale modo coesistono e convivono tra loro.
Da parte loro le scienze umane (antropologia, storia, sociologia, etnomusicologia) indagano le varie pratiche di comunicazione sonora che possono caratterizzare un territorio, un gruppo sociale, un periodo storico, o una prospettiva temporale anche futura, e qui entra in gioco il modo in cui l’essere umano si mette in relazione con altri individui e con l’ambiente, in che modo esso rappresenta la propria identità attraverso i suoni che produce o che ascolta.
Infine le forme sonore di rappresentazione dell’io e della collettività, di cui la musica e l’arte, insieme all’architettura e all’ingegneria elettroacustica si occupano a loro volta, comportano inevitabilmente, talvolta in modo implicito, un confronto con il tema dell’identità, declinandolo nei modi più diversi.
Se esiste un’identità sonora esiste per qualcuno che la sente come tale. Parlare dell’identità significa dunque parlare dell’ascoltatore oltre ché di ciò che produce il suono o ne influenza la propagazione (si consideri la dimensione aurale dell’architettura e degli effetti sonori). Il concetto di identità, e di identità sonora in particolare, può essere inteso come una dimensione presente e vitale nelle problematiche di coesistenza, di convivenza e di conflitto, tra gruppi umani diversi, tra esseri viventi appartenenti a specie diverse, tra gli esseri viventi e il mondo naturale, quindi come problema o come forma di ecologia in atto.
Quali sono per noi gli aspetti che conferiscono ad un contesto un’identità sonora, o quando siamo in grado di parlarne? Esistono suoni, pratiche, contesti particolarmente indentitari e perché?
La varietà di forme sonore dell’identità costituisce ciò che soltanto in un senso macroscopico o meglio macro-acustico è possibile pensare come identità del paesaggio sonoro.
Gli incontri del simposio internazionale FKL vogliono essere un’occasione per confrontarsi su questi temi, per stimolare la riflessione e per dialogare all’interno della comunità acustica nel tentativo di esplicitare, o di condividere per quanto è possibile le basi sulle quali costruiamo le nostre idee, e le attribuzioni di qualità identitarie in relazione ai contesti sonori che abitiamo o che ci circondano.

Il Forum Klanglandschaft (FKL) – Forum per il paesaggio sonoro è una associazione europea che vuole fungere da piattaforma di contatto tra persone provenienti dalle discipline più diverse che si occupano del paesaggio sonoro e degli spazi acustici.
Il FKL è nato in seguito all’impulso dato dal World Forum for Acoustic Ecology WFAE (Vancouver, B.C.) costituitosi nel 1993 sulla base delle ricerche svolte negli anni 70. Il FKL e un’associazione senza scopo di lucro, è aperto a tutti coloro che sono interessati all’ascolto e alla gestione responsabile dell’ambiente acustico.
FKL organizza ogni due anni in una diversa città di Europa il suo convegno.

PORTOBESENO
Portobeseno è un progetto culturale nato nel 2004 che si occupa di archivi multimediali 2.0, progetti artistici e laboratori creativi aventi per oggetto il territorio, il paesaggio e la memoria individuale e collettiva.
I progetti traggono spunto da interviste narrative, ricerche etnografiche, laboratori didattici rivolti alle scuole, da riflessioni sulla memoria orale e sulla conoscenza concreta del territorio, dall’esplorazione dei paesaggi sonori, dalle loro possibili relazioni con il web attraverso lo sviluppo di cartografie virtuali, blog creativi, geoblog, progetti sociali per la Rete.
Tali progetti confluiscono nel festival “Portobeseno, viaggio tra fonti storiche e sorgenti web” che produce spettacoli (dal teatro ai concerti di musica elettroacustica) e installazioni multimediali originali e innovative. Il festival Portobeseno propone inoltre riflessioni sui diritti d’autore, la condivisione creativa e sulla percezione del territorio tra reale e virtuale, dalla scoperta di un sentiero nei boschi alla navigazione virtuale offerta da Internet.
http://www.portobeseno.it

COMMISSIONI

La commissione scientifica è composta da:
Stefano Zorzanello (FKL)
Caroline Profanter (FKL)
Hanke Haun (FKL)
Lorenz Schwarz (FKL)
Francesco Michi (FKL)
Albert Mayr (FKL)
Sara Maino (Portobeseno)

La commissione artistica è composta da:
Gabriele Proy (FKL)
Francesco Michi (FKL)
Caroline Profanter(FKL)
Bernadette Johnson (FKL)
Mechi Cena(FKL)
Stefano Zorzanello (FKL)
Sara Maino (Portobeseno)

E IL RESTO DELLO SPETTACOLO? Dal web al documento. Tavola rotonda a Bologna
134

Tavola rotonda ven 14.11.2014, h 15.30 al Salone Marescotti a cura di Vincenzo Bazzocchi e Paola Bignami

Partecipano Vincenzo Bazzocchi, Paola Bignami, Elena Cervellati, Marco De Marinis, Gian Mario Merizzi, Guglielmo Pescatore, Marco Turci

Le manifestazioni dello spettacolo (musica, teatro, cinema, danza, televisione e videogiochi)  effimere nella concezione più corrente e corriva, lasciano, in realtà tanto allo studioso quanto al pubblico in generale, resti sparsi e differenti in forme spesso ibride e molteplici, che a fatica i più inesperti tra i ricercatori riescono a trovare, recuperare, organizzare e studiare.

Eppure le varie arti, magari con sistemi e modalità differenti, lasciano tracce della loro vita durante, ma anche prima e dopo lo svolgimento dell’evento medesimo; tracce, che le tecnologie digitali e i sistemi informatici tendono acodificare e i protocolli di catalogazione a normalizzare affinché sia più facile il loro accesso e recupero. Sembrerebbe più facile mettere in rilievo le differenze tra i vari settori di studio dello spettacolo, eppure gli studiosi – forzatamente per sollecitazione ministeriale  o sapientemente a partire da impulsi intellettuali intrinseci nelle performance – spesso si accorgono che i sistemi e le espressioni della musica, della danza del teatro e del cinema sono intrecciati gli uni agli altri, anzi dall’uno all’altro passano inevitabili contaminazioni che rendono complesso lo studio e la classificazione di ogni singolo fenomeno.

Allora dove cercare le tracce delle arti performative, con i suoi resti marginali, talvolta invisibili, o rimossi e perciò esclusi dall’archiviazione? Come seguire le piste di chi già le abbia trovate? E nel caso non infrequente dell’incontro con oggetti contemporanei e perciò inediti, come possono le varie istituzioni della memoria trattare i fatti dello spettacolo, contingenti ma non casuali, senza ridurre il principio della collezione al semplice accumulo di dati – ora certo digitali – e per di più senza innovare i propri  protocolli?

In occasione di questa tavola rotonda viene presentato il libro Vincenzo Bazzocchi, Paola Bignami (a cura di), Le arti dello spettacolo e il catalogo, Roma, Carocci, 2013 che si offre come strumento agli studenti, soprattutto, e agli studiosi che vogliano essere aggiornati nel senso sopraddetto.

Vincenzo Bazzocchi insegna Informatica per lo Spettacolo presso il Corso di Laurea D.A.M.S. dell’Università di Bologna. Ha lavorato presso la Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna, occupandosi di automazione bibliotecaria, sistemi di ricerca dell’informazione e biblioteche digitali. È autore di studi e ricerche sull’organizzazione e l’accesso alla documentazione delle arti sceniche. È stato membro del comitato di gestione nazionale del Servizio Bibliotecario Nazionale fin dalla sua nascita.

Paola Bignami insegna Scenografia: elementi, storia, teoria presso il Corso di Laurea D.A.M.S. e Storia del costume presso la Laurea Magistrale in Discipline dello spettacolo dal vivo, dell’Università di Bologna. Ha scritto la prima monografia completa in lingua italiana,Storia del costume teatrale: oggetti per esibirsi nello spettacolo e in società (Roma, Carocci, 2005); ha approfondito la metodologia di studio sul costume in Paola Bignami-Charlotte Ossicini, Il quadrimensionale instabile. Manuale per lo studio del costume teatrale (Torino, UTET, 2010).