Archivi categoria: videomapping

Videomapping contest 19 sept, Lille
368

VIDEO MAPPING CONTEST 19 sept. / 21 h Journées européennes du patrimoine Façade du Théâtre du Nord, Grand’Place

 The second edition of this video mapping contest is organized as part of the European Heritage Days and on the following theme: “History of the future”.

Last June, Rencontres Audiovisuelles sent over to French and international students and professionals in audiovisual, animation film, digital arts, graphic design etc., a call for a video mapping contest, organised within the European Heritage days. Each work has been designed for the front façade of the Théâtre du Nord according to the theme “History of the future”.

Sylvain Legros, Nicolas Charuel, Vincent Subrechicot, Nathanael Huguet, Corentin Birée We Are Kraft France - 4 min 15
Sylvain Legros, Nicolas Charuel, Vincent Subrechicot, Nathanael Huguet, Corentin Birée
We Are Kraft
France – 4 min 15

Two prizes will be awarded at the end of the evening by a jury of professionals. With the support of the Creative Europe programme of the European Union, TNCE project, the City of Lille and Citeos.

11892322_886565741431162_3560829059330656571_o

 

 

 JURY

Justine Beaujouan – Directrice du Mapping Festival (Genève)

Rob Delfgaauw – Fondateur de NuFormer

Julien Dubois – Adjoint au Patrimoine, Ville de Lille

Gilles Flouret – Chargé des grands projets, Fête des Lumières (Lyon)

Alain Grisval – Responsable développement, Citeos

Michel Ocelot – Réalisateur de films d’animation

Abbe Robinson – Chargée de projets pour la Ville de Leeds, coordinatrice du Light Night Festival (Leeds)

Videomapping on the façade of the Qaitbey Citadel -Egypt (Iam Project)
367

A pilot videomapping was developed by the I AM team at the AlexMed Institute of the Bibliotheca Alexandrina, projected on the Library’s conference center in Alexandria in May 2014. It was the first time ever the technique was used for cultural rather than commercial purposes in Egypt. Its success has led the Library of Alexandria to expand this pilot to a further location and another historic and cultural topic.

EG_poster_cleopatra_3d_video_mapping

On 17th September 2015 a videomapping show will highlight the history and the significance of Cleopatra. The most famous woman of Egyptian Antiquity will be “brought back to life” during a 3D video mapping show to be held in Alexandria, Egypt.
The show is organized in collaboration with the Egyptian Ministry of Antiquities and will be projected on the façade of the Qaitbey Citadel throughout the evening of September 17th, starting 7:00 pm, to be repeated every 25 minutes.

Alex_qaitbay-citadel

Qaitbey Citadel – Alexandria, Egypt

Contact for information:

Yasser.aref@bibalex.org

Mohamed.hafez@bibalex.org

IMAGO FLORIS Interactive video mapping performance by Urban screen
348

IMAGO FLORIS is a collaboration project between URBANSCREEN, Stelzen-Art, Oakleaf and Raummaschine. Four creative collectives from Bremen teamed up to create a realtime kinetic mapping performance for the Fleurop-Interflora World Cup 2015. In this site-specific performance, three stilt walkers in floral-inspired, partly self-illuminating inflatable costumes become moving projection surfaces. With a little help of Kinect-based motion tracking, vivid graphic animations are mapped onto the performers while they move about the monumental hall freely.

Team URBANSCREEN:
Art director: Julian Hölscher
Dramatic adviser. Till Botterweck
Project Manager: Janna Schmidt

Team Stelzen-Art:
Art directors: Janine Jaeggi, Martin Sasse
Stilt- Performer: Janine Jaeggi
Technical manager: Martin Sasse
Costume: Light- Flower

Team Oakleaf:
Art director: Bettina Eichblatt
Stilt-performers: Bettina Eichblatt, Sabine Bechle
Technical manager: Piet Koenekoop
Costumes: Moon & Universe

Team Raummaschine:
Technical directors: Moritz Richartz, Simon Ulbricht, Hendrik Lüdders

Sound Composition: Beckmann (cinesong.de)

Documentation Director: Moritz Richartz

Stelzen-Art stelzen-art.de
Oakleaf Stelzenkunst oakleaf.eu
LZRK // Raummaschine raummaschine.com

IMAGO FLORIS is based on a performance concept by Raummaschine, Stelzen-Art and Oakleaf.

fleurop_04-830x467

RO_map, Festival di videomapping a Roma 9-12 settembre
347

RO_map trasforma il cuore di Roma in un museo a cielo aperto, esplorando le più innovative frontiere dell’arte digitale applicata alle architetture e agli spazi urbani. Dal 9 al 12 settembre il Circo Massimo e Piazza Navona diventano protagonisti di una straordinaria magia.

In prima nazionale il collettivo francese Coin reinterpreta la suggestiva cornice del Circo Massimo con l’installazione monumentale Globoscope: 256 sfere luminose che, disposte su più di 3000 metri quadrati e controllate da un sistema wireless, trasformeranno l’arena in un paesaggio digitale. Matematica, suono e luce sono utilizzate dall’artista digitale Maxime Houot, del collettivo Coin, per riprodurre, trasformare e incrementare lo spazio urbano e per offrire agli spettatori una passeggiata surreale nelle serate del 9 e 10 settembre.

Il festival continuerà nelle serate dell’11 e 12 settembre a Piazza Navona. La facciata rinascimentale della Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore verrà trasformata dalle proiezioni in 3d degli artisti bolognesi Apparati Effimeri, che giocheranno con l’estetica delle architetture creando una sinergia di colori, suoni, luci e immagini dall’alta spettacolarità. Saranno distribuiti gli occhialini 3d nella piazza e romani e turisti potranno immergersi nel primo mapping in 3d mai presentato nella capitale. Il mapping architettonico è un’arte digitale che attraverso proiezioni in 2d e 3d trasforma le architetture che ospitano la performance in veri e propri stage o schermi di proiezione. La musica si coniuga con gli straordinari, giganteschi effetti visivi del mapping, contribuendo a creare una piattaforma pluri-sensoriale di grande suggestione.


Dalle ore 21 di Venerdì 11 ci sarà il primo grande evento di mapping: in collaborazione LPM – live performers meeting, la facciata della Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore a Piazza Navona prenderà nuova vita grazie alle proiezioni in 3d del collettivo artistico degli Apparati Effimeri. Per la prima volta a Roma RO_map propone un mapping stereoscopico. Grazie all’utilizzo di appositi occhialini 3D, che saranno distribuiti nella piazza, gli spettatori potranno ammirare la trasformazione delle architetture della chiesa ed esserne completamente avvolti.

Light and nature are inseparable: interview to Alexander Gritsenko, video mapping artist
330

Interview to Alexander Gritsenko, russian technological artist founder of Viewmaker (Russian) specialized in videomapping on nature and techno scenography. Mapping on nature and mapping forms as animals. He loves Clement Brien’s mapping works and like him, uses trees as support for projection with 20.000 Ansi lumen projector

Anna Monteverdi: Which are the focus of your research as technological artist and as a group Viewmaker?

Alexander Gritsenko: We were looking for new forms of expression by means of projections. Projections on buildings widespread and did not cause us interest. We saw a projection into the trees from our colleagues, potential of these projections was not discovered and we decided to experiment. We used the forms and volumes that will change the perception of the familiar things.

 Anna Monteverdi: What is the topics of Surreal trees?

Alexander Gritsenko,This is a completely new design that is unparalleled in the world, in the format in which it is presented. This project is developed by two Russian artist Andrey Kulvarsky and me. 

“The Surreal Trees” project is a 3D transformation of the common tree branches volume which drastically changes its initial shape by painting it and enriching with new essence during the night hours when the natural beauty is concealed.

They  have a prototype for a new idea for projection on mannequin: here the photos:

 

1236764_562357520493695_754463231_n
Alexander Gritsenko
Andrey Kulvarsky
Andrey Kulvarsky

 http://viewmaker.ru/?page_id=56

Mappando alberi, la nuova mania dei digital artists
320

Si chiama The Influence machine il progetto di proiezioni di “moving images” su alberi e fumo di Tony Oursler dal 2011. Presentato in vari parchi urbani il progetto utilizza sistemi di proiezioni  con una “luce parlante” collegata a un sistema di messaggi da internet che dà ai partecipanti remoti la possibilità di contribuire in questo modo: le loro parole sono convertite in suoni e luci. La partitura di Oursler e Tony Conrad prevede anche live performer.

Il portale Interactivedesign.it ci segnala Kimchi and Chips e il loro “Lit Tree” al FutureEverything di Manchester. “Attraverso l’utilizzo di proiezioni l’albero assume nuove forme. L’interazione è resa possibile grazie alla scansione 3D della mano che viene posta sopra un piedistallo e tracciata da una kinect. Il movimento della mano permette di scegliere quali parti dell’albero vengono evidenziate dalle particelle di luce. Il software è stato scritto in C + +, openFrameworks, XCode e Visual Studio”.

A small potted tree has a perpetual conversation with people. Through the use of video projection, a tree is augmented in a non-invasive way, enabling the presentation of volumetric light patterns using itʼs own leaves as voxels (3D pixels).

Così gli autori:”The tree invites viewers with a choreographed cloud of light that can respond visitors motion. As visitors approach, they can explore the immediate and cryptic nature of this reaction. The tree can form gestures in this way, and can in turn detect the gestures of its visitors. By applying a superficial layer of immediate interaction to the tree, can people better appreciate the long term invisible interaction that they share with it?”

Mapping on trees è il nome di una delle proiezioni di videmapping su alberi degli italiani APPARATI EFFIMERI, una delle strutture più vivaci del panorama dell’arte digitale internazionale che collabora anche per progetti di scenografie in videomapping. Appartiene al progetto Gardenia projection pensata come dicono gli autori per animare giardini e parchi, creando un’atmosfera da sogno, magica e favolosa. Apparati Effimeri era presente a Digital Life 2012 (sezione digitale del Romaeuropa Festival) con la garden projection NATURALIS HISTORIA, una video proiezione su alberi e arbusti veri, appositamente allestiti all’interno dello spazio Ex GIL a Trastevere. La proiezione in tre dimensioni, applicata alla vegetazione che compone il giardino, ha avvolto lo spettatore in un’atmosfera onirica e meravigliosa che ha modificato la percezione dello spazio contribuendo ad amplificarne le prospettive.

Apparati Effimeri approfondisce lo studio degli elementi naturali iniziato con l’esperienza del Parsifal di Wagner diretto da Romeo Castellucci, proseguito con gli antichi erbari di Ulisse Aldrovandi per il progetto Linfa Vitale e giunto qui all’incontro con il testo fondamentale per tutti gli studi di fisica e scienze naturali: l’enciclopedica Naturalis Historia di Plinio Il Vecchio. Il fruitore era immerso in un’ambientazione boschiva alle primi luci dell’alba, quando le foglie acquistano sfumature madreperlacee e tutto accade in una dimensione cangiante e mutevole (dal sito del gruppo).

https://vimeo.com/57462779

Visual Maizz ha creato lo spettacolo di mapping su elementi arborei chiamato Corn Dei. Visual Maizz è uno studio gestito da artisti digitali messicani José Morente e Israele Villalobos e ha proiettato i volti di otto divinità messicane sugli alberi dei parchi in Messico durante l’ultima edizione del Corredor Cultural Roma-Condesa. Un articolo su Thecreatorsproject ne parla diffusamente: “Visual Maizz ha creato Corn DEI per aumentare la consapevolezza dell’aumento di organismi geneticamente modificati sempre più presenti nella catena alimentare del Messico. Villalobos e Morente ha spiegato che la coltivazione del mais è minacciata da “sementi transgeniche” che contaminano le colture convenzionali e rovinano il suolo nel lungo termine”. Dicono gli autori: “Tutte le culture messicane, la zapoteca, Olmechi, Aztechi e Maya, erano uniti dal culto del mais. Quindi l’idea era quella di inviare un messaggio alla nostra società ma in un modo insolito”.

SLIDE_9ok

Le proiezioni hanno creato un effetto spettacolare di teste galleggianti, che ricorda l’aspetto delle teste di Monte Rushmore, e hanno anche una certa somiglianza con il lavoro fotografico di Briend Clément, Cambodian TREES.

L’art team Viewmaker

Paesaggi Contemporanei invade Palermo: mapping, musica e spettacolo regia di Pino Di Buduo
312

Paesaggi Contemporanei è un progetto artistico interdisciplinare e multimediale creato da Pino Di Buduo, regista del Teatro Potlach, antropologo ed esperto nella drammaturgia artistica degli spazi pubblici. Il progetto si basa sulla trasformazione dello spazio e del tempo quotidiano, attraverso l’estensione e l’uso delle tecniche dello spettacolo teatrale in centri storici o in aree urbane con specifico interesse naturale, culturale e sociale. Si basa inoltre sull’attivazione del “patrimonio culturale vivente” del luogo in cui si opera, cioè la mobilitazione delle associazioni, dei giovani, dei gruppi creativi e dei singoli artisti operanti nel territorio, al fine di coinvolgerli nell’evento spettacolare. Esso comporta un itinerario di circa 700 metri che trasformerà le tre città in grandi palcoscenici, in cui si potrà assistere in contemporanea a oltre trenta rappresentazioni del cast del Teatro Potlach e di artisti e associazioni locali.

10354073_833272406762063_3883221183403237694_nCantieri della Zisa 11
Ogni performance partirà dal tema: paesaggi contemporanei ispirati all’identità dei luoghi. Tra i temi ci saranno i cicli agroalimentari della profonda tradizione dei saperi del mare e dei saperi di terra come: il ciclo della pesca, il ciclo del sale, il ciclo del grano, il ciclo dell’olio, del vino e della vite, il ciclo agropastorale, e tutte le produzioni artigianali correlate. L’obbiettivo principale di Paesaggi Contemporanei è quello di riscoprire, enfatizzare e valorizzare, attraverso l’arte, gli spazi urbani, donando così agli spettatori itineranti una nuova e rinnovata emozione. Uno spettacolo itinerante, multidisciplinare e multimediale in cui lo spettatore ha un ruolo fondamentale: insieme agli artisti esso si trasforma in un viaggiatore-esploratore dei paesaggi contemporanei della propria memoria e della propria città.

Tutti gli spettacoli sono gratuiti fino ad esaurimento posti. Per assicurarsi l’ingresso, non essendo possibile prenotare, si consiglia di recarsi in loco il giorno dello spettacolo con un congruo anticipo rispetto all’orario di inizio.

Dal 30 luglio alle 21.00 al 1 agosto alle 23.30

Cantieri Culturali alla Zisa

Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo

Lumina Light Festival, Cascais 2015
293

The 3rd edition of LUMINA Light Festival, took place in Cascais from 12 to 14 September 2014, showing 26 artworks coming from numerous countries scattered along the Light Walk, offering the public moments of discovery, magic and thrill. The program was varied and included details that reminds us the connection of the town with the sea and light.

The choice of renowned and internationally recognized artists in the field of the art of light, made the audience feel completely involved, outperforming the sole contemplative side that light brings.

Light shows, luminous sculptures and installations that interacted with visitors, multimedia projections and video mapping on buildings and on the most emblematic places of the village, payed tribute to the local heritage and offered a different visit to Cascais, proposed by Nuno Maya and Carole Purnelle, creators and artistic directors of LUMINA Light Festival.

In 2015, from 11 to 13 September, LUMINA will be back in Cascais with an entire new and exciting program, for another Brilliant edition!

Follow the Blue Light!

 

Making of LUMINA 2014:

– See more at: http://www.lumina.pt/2014/en/lumina/#sthash.4FDkzYI6.dpuf

A HEAP OF BROKEN IMAGES GORIZIA 1915-1918 BY KARMACHINA/TEHO TEARDO
272

KARMACHINA (Vinicio Bordin, Paolo Ranieri, Rino Stefano Tagliafierro)
 A HEAP OF BROKEN IMAGES

GORIZIA 1915-1918

Expanded video di
KARMACHINA

Musica dal vivo di
TEHO TEARDO

che si terrà 

venerdì 5 giugno 2015 alle ore 21.30, presso Piazza della Transalpina a Gorizia – Nova Gorica,

in occasione della prima edizione di In\Visible Cities Festival.

http://invisiblecities.eu/

Una spettacolare videomapping-opera sulla Grande Guerra e su Gorizia. Otto quadri per musica, video e voce recitante ideati a partire dai diari e dalle cronache di quei terribili anni che segnarono la fine di un’epoca.

unnamed (16)

Al fianco della Storia della Grande Guerra, A Heap of broken images vuole raccontare le storie delle persone comuni, che vissero la guerra da lontano nella quotidianità delle loro case. Gli estratti dei diari goriziani, i cui stati d’animo sono magicamente animati e illustrati da immagini tratte dai film e dalle correnti pittoriche delle avanguardie artistiche, ci restituiscono frammenti di questa guerra personale: è il conflitto di coloro che decisero di rimanere in città. Fanno da controcampo le immagini di repertorio: la guerra impersonale e brutale delle trincee, dapprima distante, progressivamente si avvicina fino a impadronirsi di Gorizia, lasciando dietro di sé solo un cumulo di immagini infrante.

ART DIRECTION E REGIA

KarmachinaMUSICHE DI
Teho Teardo

VOCE DI
Virginia Galli

IDEA E SOGGETTO
Paola Tarantelli, Alessandro Cattunar

SCENEGGIATURA
Giuliano Corti
Lara Aleotti
POST PRODUZIONE E COMPOSITING
Karmachina
Mauro Ciocia
Enzo Lo Re
Pier Paolo Ceccarini

LIGHT DESIGNER
Matteo Benvenuto

SUPPORTO TECNICO
Francesco Rossi

DOCUMENTI AUDIOVISIVI E FOTOGRAFICI
Home Movies- Archivio Nazionale del Film di Famiglia
Università degli studi di Udine – Corso di laurea DAMS – Laboratorio La Camera Ottica
Cineteca del Friuli
Fototeca dei Musei Provinciali di Gorizia

UNA PRODUZIONE
Associazione Quarantasettezeroquattro
In\Visible Cities – Urban Multimedia Festival

Hiroaki Umeda, Mapping Festival, Geneva
262

Hiroaki Umeda is a choreographer and a multidisciplinary artist now recognized as one of the leading figures of the Japanese avant-garde art scene. Since the launch of his company S20, his subtle yet violent dance pieces have toured around the world to audience and critical acclaim. His work is acknowledged for the highly holistic artistic methodology with strong digital back ground, which considers not only physical elements as dance, but also optical, sonal, sensorial and, above all, spatiotemporal components as part of the choreography. Based on his profound interest in choreographing time and space, Umeda has spread his talent not only as a choreographer and dancer, but also as a composer, lighting designer, scenographer and visual artist.

<iframe src=”https://player.vimeo.com/video/56433515″ width=”500″ height=”281″ frameborder=”0″ webkitallowfullscreen mozallowfullscreen allowfullscreen></iframe>

In this optical dance piece split flow, the artist juxtaposes two distinct physical conditions, dynamic and static, in order to visualize the duality within reality. This piece, which first appeared as a light installation commissioned by Van Abbemuseum (Eindhoven, Netherlands) in 2011, is an experiment in expressing velocity with strokes of light. In the installation, a high luminance laser device was applied to project three primary colors of light—red, green, and blue—in split-second velocity, which then appeared to human eyes in the color of white. However, when viewers walked through that static space lined with white bars, the achromatic light transiently split into three colors. Through the dynamic intervention of the body into the static space, a different reality came into existence. Acknowledging the importance of the corporeal element in the installation, Umeda decided to create a dance piece under the same concept. In split flow dance version, Umeda develops the lighting design as an extension of the installation; and on top of all the tiers of light, adds an extra layer of fluid movement which the artist calls as ‘Clarified Sensation Movement’: movement devoid of redundant noise. Through the mediation of this physical movement perfectly in tune with the luminous environment, a reality, which was invisible in static condition, becomes visible. The audience will be watching diverse range of visualized velocity through the physical conduit of the artist. split flow challenges the human limit of the visible spectrum, where audience encounters a fecund reality that could only be visualized through physical movements.

SFD_09

Visualia Festival,Pula
261

Visualia Festival will take place in Pula from 07. – 09.05.2015. It is organized by association Sonitus and Tourism Office Pula together in collaboration with the Archaeological Museum of Istria.

Visualia 2015 will be presented to its visitors in Pula at various locations in the city center, it will bring new light installations, interactive performances, exhibitions and 3D video mapping, and it will use its new concept to completely change the visual identity of the city, which both domestic and foreign visitors will be able to enjoy three days during the festival. In addition to this new concept of the festival (which is made according to models of high-budget world-class festivals with multimillion number of visitors) the novelty lies in local production, at great pride of the organizers: primarily there will be presented domestic “inventions” as the the result of creative minds from Pula and its surroundings, which will be enhanced with guest artists from Finland, Austria and Slovenia.
On the last day of the festival, in collaboration with the Archaeological Museum of Istria, in the Roman Amphitheater (Arena), there will be a photo and video shooting of the Largest human torchlight image consisting of festivals visitors wearing luminous rings of different colors. With this event, the current Guinness World Record (which currently stands at 3,777 participants) will hopefully get broken!
Therefore, organizers invite all visitors to gather in large numbers in the Arena last day of the Festival, 9th of May 2015 at 08:00 p.m!

The organizers invite all visitors to reserve their time from May 7th – May 9th and to relax and enjoy the new urban attire. Entrance to all festival events is free for all visitors and everybody is welcome!
___________________________________

Sav program odvijat će se od 07. – 09.05. (osim Foruma i Arene) u sljedećim terminima i na sljedećim lokacijama / The entire program (except for events on Forum and in Arena) will run from May 7th – May 9th on following locations in following time schedule:

1. Službeno otvorenje festivala / Official opening of the festival
20:30-21:00h, Narodni trg-tržnica / Market

2. Narodni trg (tržnica); 21:00-00:00h
«Light Market»
interaktivna svjetlosna instalacija/interactive light installation
*by Marko Bolković/Dario Družeta/Emil Koller/Marko Jovanović – Visualia Group

3. Flanatička ulica (21:00-00:00h)
«Light Sculptures»
svjetlosna instalacija/light installation
*by Marko Bolković/Igor Vasiljev – Visualia Group

«Clouds»
instalacija/installation
*workshop by Tilen Sepić (Slovenija)

4. Portarata (21:00-00:00h)
«Laser Harp»
interaktivna svjetlosna instalacija/interactive light installation
*by Circus Lumineszenz (Austrija)

5. Giardini (21:00-00:00h)
«Visualia Tree»
interaktivna svjetlosna instalacija/interactive light installation
*by Manuel Ćulibrk/Mia Petrić/Linda Markušić/Saša Idrizov/Marko Bolković – Visualia Group

6. Danteov trg (21:00-00:00h)
«Wishing Well»
interaktivna svjetlosna instalacija/interactive light installation
*by Igor Vaisljev/Marko Bolković/Mia Petrić/Linda Markušić/Saša Idrizov – Visualia Group

7. Forum (21:30-21:45h)
07.05.2015. «Mappingtoon» video mapping by Undertoon
08.05.2015. «Multiverse» 3D video mapping by Nenad Kraljić (Vacuum Studio)

8. Kandlerova ulica (Zvonik Katedrale uznesenja blažene djevice Marije)
22:00-22:15h
«Raumfahrtagentur: To the stars» video mapping
*by Daniel Horvat/Iva Milaković – Visualia Group

9. Titov park (21:00-00:00h)
«VJ/Mapping workshop presentation» mapping instalacije
*by polaznici edukativnih radionica «VisuaLab/EduSplash»

10. Valerijin park (Park ispod Arene)
21:00-00:00h
«Nordic Wave»
svjetlosna predstava i instalacija/light performance and installation
*by Kari Kola (Finska)

11. Carinski gat (22:30-22:45h)
«Lighting Giants»
svjetlosna predstava/light show
*by Skira

12. Arena, 09.05.2015. od 20:00-22:00h (u slučaju kiše/in case of inclement weather: 10.05.2015.)
«Light Postcard»
obaranje svjetskog rekorda: Fotografija najvećeg ljudskog svjetlosnog znaka/Largest human torchlight Image-breaking the Guinness World Record
*by Arheološki muzej Istre & Visualia Group

11150672_651814694949208_5760037793963935557_n

13. Dom hrvatskih branitelja (svake večeri do 02:00h)
FESTIVALSKI KLUB/Festival club
___________________________________

Festival su podržali / supported by:
• Grad Pula / City of Pula http://www.pula.hr/
• Istarska županija – Regione Istriana / The Istrian Region http://www.istra-istria.hr/

Sponzori / sponsored by:
• Arenaturist d.d. http://www.arenaturist.com/
• ARA Electronic http://www.ara-electronic.hr/
• IDD Production http://www.iddproduction.hr/
• InEventum http://www.ineventum.com/

Medijski pokrovitelji / Media sponsors:
• Glas Istre http://www.glasistre.hr/
• Regional Express http://www.regionalexpress.hr/
• TV Istra https://www.facebook.com/tvistra?fref=ts
• TV Nova http://tvnova.hr/
• HRT – radio Pula http://radio.hrt.hr/radio-pula/
• soundset Giardini http://www.soundset.hr/
• radio Maestral http://radio-maestral.hr/

Intervista a Urban screen su world-architects.com di John Hill
254

Urban screen sono indubbiamente una delle società che ha sviluppato con migliori risultati di contenuto e di plasticità artistica visiva il videomapping declinandolo anche in teatro. Qua una nostra riflessione di alcuni anni fa.
Segnaliamo poi una bella e completa intervista al gruppo su world-architects.com. L’integrale è qua al link
spacing_03
What is URBANSCREEN saying about architecture by creating “the optical illusion of physical transformations”? Is there any commentary embedded in the transformations?

The majority of our works are homages to the concept of the architect, emphasizing a building’s features and extending the perception of its construction. Every artistic method we decide to work with (film, dance, performance, sound, graphics) consistently derives from the architecture we are working on. This approach forms the core of our every production.

As for the use of optical illusion and physical transformation, our intentions offer a temporary shift in perspective, questioning and extending one’s habitual angle on urban space and its characteristic facades. Rather than embedding a commentary through altering the physical appearance of a building, we are aiming to establish an enhanced perception of its layers of construction by revealing a temporary flexibility of the otherwise static architecture.

KREISROT, “BAUHAUS celebrating 90th anniversary” (2009), on the Bauhaus Dessau designed by Walter Gropius
We perceive our stagings as analogous to natural phenomena located within the urban area, rather than as multimedia spectacles. The focus lies within offering a tangible experience of space and architecture.

Our intention is not to establish a direct form of communication that is explicitly addressing the visitor. An installation refers to the architecture and the surrounding space – its form of communication is centrifugal and therefore undirected. The staging takes place by means of the occurrence itself, shifting between experience and depiction in the form of its perception.

Due to the fragile, temporary character of projections, in combination with the physical presence of the architectural surface, an installation gains a very special appeal. On the one hand it embodies a monumental immediacy through its experience and interaction with passersby, while on the other hand its impermanence and elusiveness basically leave no tangible trace of existence.

The phenomenon only persists through afterimages, photographs, and films. The tangible trace of existence is one’s memory and involvement with the encounter. Analogous to the concept of the afterimage in optics, the staging’s persistence is a mental image emerging from the visitor’s interaction with the architecture.

The exploration of the contrasting effects of immediate, temporary, and continuous perception forms the basis of our approach to altering the physical appearance of architecture.

From Audiovisual Academy site, some examples of videomapping
235

 

 

 

 

 

 

 

 

From the blog Audiovisualacademy.com an interesting glance on videomapping: see below and from this link.

“This week Moscow witnessed the biggest video mapping show ever performed in history. For the day of the city and it’s own 20-years anniversary Russian Alpha bank prepared a present – a spectacular light and video show that already booked a place in the Guinness book of records.

It was produced by David Atkins and his team at DAE that have created some of the most famous live events that the world has ever seen: the Opening and Closing Ceremonies of the Sydney 2000 Olympic Games and the Doha 2006 Asian Games, the Opening, Closing and Victory Ceremonies of the Vancouver 2010 Olympic Winter Games and the Opening Ceremony of Shanghai 2010 World Expo.

Alfa Show 4D showcased a unique combination of 3D projection with live performances, and scenic and special effects with a famous Moscow university skyscraper used as a canvas.

To understand the scope of the event we will just mention some stats:
– 200 trucks full of equipment from several countries of the world;
– 25,500 square meter total projection area;
– 81 hi-tech projection units;
– 40 «Big Lights» projectors which can illuminate the sky for more than one kilometer.
– 1 000 000 (yep, that’s right) watts of sound were installed in 12 acoustics lines and used for over 2,000 cubic meters of iron construction were built, weighing in at more than one million kilos.

While it was very impressive indeed, the size is not always the matter and video projection mapping could be used for many different purposes. Keeping this in mind, we have prepared a short-list showcasing of the best examples and practices.

Architectural mapping

1. Liverpool architectural video projection mapping

Mapping during 100 years anniversary of the Liver Building and grand opening of New Museum of Liverpool by the Macula.

2. The 600 Years

Mapping during 600 years anniversary of the astronomical tower clock situated at Old Town Square in center of Prague.

3. 3D Mapping Projection Cathedral, Devil’s victory at Palma de Mallorca

The popular festival of Saint Sebastian (Palma de Mallorca, Spain) has as its main protagonists fire and devils. More than 1000 performers of 23 groups acted in a performance where devils take over the city for a night. Until projection over Moscow university’s building it was the biggest 3D Mapping projection in Europe, it was over the Cathedral of Palma de Mallorca.
It was attended by over 60.000 people, and hundreds of thousands TV viewers saw the virtual destruction of the Cathedral, facade cracked and burst the windows, while a flock of birds appear from the darkness comes the collapse of the temple. Physically at the same time, hundreds of devils with flaming torches conquered the Cathedral.
Produced by Palnoise.

4. Video mapping in Songdo

Produced a few years ago by one of the large scale video mapping pioneers, French-UK collective AntiVJ, it became an instant classic of genre.

Video mapping has also become a popular marketing solution for brands. Here are the some of the best commercial works in our opinion:

1. The Official Ralph Lauren 4D Experience

Though we still do not understand the tagline of this New York event – “celebration of 10 years of digital innovation by Ralph Lauren” (?! please educate us if we missed some of the Ralph Lauren’s digital breakthroughs), we absolutely love the show – well thought of and executed, it set an example for other brands. For instance, it was an obvious reference for Adidas video mapping a few months later. Unfortunately, we can’t say much else about the latest.

2. Samsung 3D projection mapping

On Thursday the 20th of May 2010, Samsung was the first to introduce a large-scale commercial 3D-Outdoor projection in the Netherlands, at the Beurs van Berlage in Amsterdam.
Early adapters and trend setters, Samsung made this event a hugely popular virus video that really made large scale video mapping widely popular across the globe.

3. TimeLess – Net Work Indoor Projection Mapping

NetWork, an international textile brand from Istanbul, launched its 2011 season with an indoor projection mapping night.
There are few things we liked about this event – first of all, the performance venue was a cistern in Istanbul from 4th century which has been constructed during Byzantium Period.
Secondly, at the final of the TimeLess, perfume part of the performance, the new fragrance were sprayed on the audiences for real. Neat!
Interestingly, some additional info is provided by Nota Bene Visual, the show creators in the video description for all of you who would like to know the technical specs: 4x Macbook Pro, 4x Matrox Triplehead2Go Digital Edition, 6x Christie LX1500, 6x Sanyo LP-XP100L.

4. Van Cleef & Arpels presentation

Our friends from Russian Visual Artists (RVA) used indoor video projection mapping for the presentation of the new line of watches of Swiss brand Van Cleef & Arpels.
We liked their theatrical approach to the matter – they have created a fairy tale with no bricks falling out and explosions, which became a common place in most of the works these days.

5. Hyundai Accent 3D projection mapping

That’s a really great project using a real car mounted on the wall, prepared for the launch of Hyundai Accent. Innovative thinking highlights the new slogan brand slogan – “New Thinking. New Possibilities. “One of the rare cases when 3D in the name of the show is really 3D. Cool beans!

OMOTE / Real-Time Face Tracking & Projection Mapping
217

OMOTE-1

 

OMOTE / Real-Time Face Tracking & Projection Mapping | 2 min | Japan | 2014

SYNOPSIS
Project ‘OMOTE’ is a collaboration between Japanese media artist Nobumichi Asai, makeup artist Hiroto Kwahara and French digital image engineer Paul Lacroix.[Omote] is a Japanese word for face, or a mask.

Face is considered a mirror that reflects the human soul, a separation between Omote (exterior) and Ura  (interior), and in Nogaku, Japan’s classical musical plays, performers use Omtoe masks to express a multitude of dramatic emotions.

https://vimeo.com/101225231?from=outro-local

As we spent more time on the project, we became more aware of its similarities with Nogaku’s Omote masks, and explored further possibilities through Integration of latest technology and classical Japanese art.

SCREENING SCHEDULE
We Already Live in the Future, 7th Annual Imagine Science Film Festival
7:30pm | Thursday, October 23, 2014
Pioneer Works (Red Hook, Brooklyn)

PRODUCTION CREDITS
PRODUCER / DIRECTOR / TECHNICAL PRODUCER- Nobumichi Asai
ART DIRECTOR & MAKEUP- HIROTO KUWAHARA
TECHNICAL DIRECTOR / PROGRAMMER – TRANSIT DIGITAL WORKS- PAUL LACROIX
(CG DESIGNER – SPADE) – JIN HASEGAWA
(CG DESIGNER – SPADE)- TAKASHI ISHIBASHI

LPM, Rome: workshop with TELENOIKA
215

LPM 2015 Rome | WORKSHOP FOCUS: ‪#‎Videomapping‬ with @Telenoika (SPAIN)| [150 €]
May 28-29-30-31 | 15:00 – 18:00 | Classroom 1
– – – – – –
Four days to learn everything related to Video Mapping techniques, from the project idea to the final realization.
Technical study, optical, video projectors, lux, blueprint, 2d, 3d, music and sound effects
Taught by Omarprole and VJ Eletroiman, members of the Community Telenoika

The Telenoika Collective is an association of free culture and audiovisual experimentation that has developed research in the field of video mapping. In recent years, the group has made a lot of mapping projects in many international audiovisual festivals.

Live performers meeting (LPM), Rome (May 28th-31th)
213

The sixteenth edition of LPM Live Performers Meeting begins on May 28th, 2015 in the spaces of Nuovo Cinema Aquila and Sapienza University in Rome.

LPM offers the unique opportunity to experience 4 days of audiovisual performances, VJing, workshops, panel discussion, product showcases presented by hundreds of VJs, audiovisual artists, new media professionals and thinkers from around the world.

Indeed this community of artists made the LPM 2014 Eindhoven edition a surprising event. We hosted more than 300 artists,220 performances, workshops and showcases, recording an overall amount of 39 participant countries.

reencode

Thanks to the contribution of the European Community, the LPM project foresees many foreign editions as in Minsk (2011),Mexico City (2013) and Cape Town (2013) in addition to those held Rome (2011-2012-2013).

Again, this XVI edition seeks to promote the practice of live video performance, thanks to a rich and unpredictable program aimed at exploring different themes through new audiovisual languages, techniques and technologies.

The daily schedule of the event:

15:00 to 21:00 Workshops

15:00 to 16:00 Lectures and conferences

16:00 to 18:00 Presentations of projects and products

18:00 to 04:00 AV Performances and VJ / DJ sets

Vj, artists, designers, professionals and the general public will be involved in the manifold planned activities: from experimentalaudiovisual performances, architectural mapping shows, and DJVJ sets to workshops, roundtables, and presentations of products and hardware, with a special regard for Free and Open Source projects. Meeting areas devoted to the interactionamong the hundreds of participants will be the corollary for the whole duration of the event.

To attend the meeting, participants must register by following the procedures in the “participate” section of the website, by choosing from several subscription options. To give the opportunity to host as much performances as we can receive, the maximum duration of each show is 30 minutes. Registration is open until April 21, 2015.

videntity

Through our 11 years of experience, we were able to draw a conceptual map of the trends that have most influenced the creation of live video performances, and the program of this edition reflects and investigates these trends:

  • Live Cinema: works performed exclusively live, capable of demonstrating a narrative and experimental approach; projects in continual tension between perceptive experience and performative act.
  • Video Mapping: a technique of video-projection that can animate architectural volumes. The effect is spectacular and exciting, it confuses and seduces our perceptions through the dialogue among images and tridimensional surfaces.
  • Digital Freedoms: activism and beauty, aesthetic database, data visualization of public or private data; these forms of artistic expression have been able over time to both inform and activate the consciences of people around the world.
  • Visual gender: thanks to the critical tension among gender studies, queer theory and contemporary art, the vision of the body, the sexual identity is disconnected from the stereotype of LGBT and video language becomes an instrument of emancipation of the genre.
  • Generative Visual: thanks to an encoding of the active and reactive world around us new digital biospheres offer to the public the experience of complex networks composed of simple sensory-bit binary codes.
  • Stereoscopic 3D: stereoscopic vision allows three-dimensional display of standard video content for a complete perceptive immersion. Ad hoc software and technologies are used to manipulate the visual perception of space to create “augmented” worlds.

 

LPM is designed as a place of dialogue, comparison and exchange of ideas and information between artists and fans in the field that are accustomed to meet, communicate and interact mostly in the virtual space of the network.

A real meeting place, a space that fulfills an important opportunity for dialogue and exchange, LPM encourages research, experimentation, the encounter between different forms of artistic expression, the interaction of multiple techniques and digital technologies, analog, software and hardware. LPM is an unmissable spectacle during which the audience has the chance to meet the world’s largest selection of artists active in the field of live video performances.

urbanart

The Meeting aims to promote transnational movement and exchange of ideas, artworks and artists. All funds recovered by LPMare invested to support innovative research and experimentation in the field of live visuals with the latest technologies. LPM is part of AVNODE, whose objective is to improve and promote the veejaying culture worldwide.

Realized in collaboration with international partners and co-organizers, the project includes a series of previews and promotional events focused on live video to be held in France, Hungary, Greece, Austria and Italy, during the most important European festivals and cultural events.

LPM is produced and organized by Flyer Communication, Linux Club, FLxER.net.

Pula Videomapping Festival (Croazia). Aspettando l’edizione 2015
200

PULA – Visualia è senza dubbio uno dei migliori Festival di arti digitali, di light design e videomapping in Europa. Ha luogo in Istria, nella città di Pula (Croazia) a maggio, e il suo direttore artistico è Marko  Bolkovic di soli 28 anni,  progettista luci per gli spettacoli. L’edizione del 2014 è stata particolarmente sorprendente, superando ogni aspettativa. Gli organizzatori parlano di 10 mila presenze di pubblico. Inaugurato con la mostra degli artisti digitali e performer Adrien Mondot e Claire Bardainne, il festival ha regalato una lunga, indimenticabile e luminosissima notte al pubblico radunatosi nella Piazza Porta Aurea.

locandina Pula

L’evento più atteso era la proiezione in videomapping sulle gru del porto chiamata Lighting Giant l’immagine simbolo del Festival 2014. Dean Skira, lighting designer di fama mondiale ha firmato il progetto con l’aiuto di sponsor e operai del Porto Uljanik Shipyard. Un sofisticato sistema di controllo a distanza di luci e scenografia e poteva essere illuminato con una gamma di 16 mila diversi colori. Questa seconda edizione del Festival ha offerto invece  proiezioni 3 D videomapping su edifici storici, antichi della città, performance digitali e installazioni di luci firmate dal Visualia group.

visualia

Il pubblico veniva condotto alle varie stazioni dove avevano luogo i vari eventi dal gruppo di suonatori illuminati e con trucco e costumi dai  Led Drummers (UK). La folla  radunata intorno a Piazza Porta Aurea con il videomapping 3 D dell’Arco di Sergi e poi a seguire un videomapping sulla torre della Cattedrale. Impressionante la performance elettricata (ricordando TESLA) dal titolo Lords of Lightening (UK), per la prima volta in Croazia. Poetico e pieno di fascino l’installazione luminosa del Visualia Group & Igor Vasiljev al Parco di Tito. Forme di luci colorate nella continuità dello spazio, come una scultura futuristica.

Il direttore artistico Marko Bolkovic 

Può dirci qualcosa del suo background nel campo delle arti in generale e delle tecnologie nello specifico?

<<Ho cominciato a lavorare come volontario in un teatro alternativo Dr.Inat come assistente tecnico luci e poi tecnico del suono da quando avevo tredici anni. Da allora continuo a occuparmi di progetto luci per il teatro e in parallelo ho terminato gli studi al SAE Institute for Audio Engineering a Ljubljana. Dopo gli studi ho cominciato a lavorare come direttore tecnico per diversi teatri e festival di New Media. Nel 2008 ho fondato l’associazione che è una organizzazione per le arti audio visive. Ho cominciato poi a fare workshop per la registrazione del suono e la produzione di gruppi musicali e ho lavorato nella musica elettronica>>.

Quali sono le sue esperienze nel campo del videomapping e perché ha focalizzato il suo festival in questo settore delle arti?

<<Nel 2012 ci siamo visti con i membri della mia organizzazione e abbiamo cominciato a parlare di nuove idee e progetti e così è partita la proposta del videomapping, all’epoca ancora non così popolare in Croazia. Ne ho parlato con un amico Jean Sambolec, artista 3D e Igor Brenko, proprietario della compagnia di noleggio dei strumentazioni video Ara Electronic, e abbiamo deciso di fare un progetto di proiezione videomapping 3D. Dal momento che non avevamo budget abbiamo deciso di farlo in autoproduzione, e in effetti lo abbiamo realizzato nel Marzo 2013. C’eravamo preparati per 6 mesi,dopo aver fatto molti test nel campo del videomapping e aver imparato molte cose. Dopo quello eravamo pronti a organizzare il primo Festival Visualia espressamente dedicato al 3D, al progetto luci, ai new media.>>

Lei è uno dei vincitori del progetto IAM contexts finanziato dall’UE: che tipo di progetto ha proposto e cosa proietterà a Girona?

<<Eravamo entusiasti quando abbiamo avuto notizia del bando, abbiamo fatto domanda e abbiamo passato la selezione, un grande onore per noi. Faremo un videomapping su un antico edificio a Girona, Jean farà l’animazione e insieme faremo la musica e gli effetti sonori. Finiremo il progetto alla metà di giugno e la proiezione sarà all’inizio di ottobre a Girona.Non vedo l’ora!>>

marko

Può dirci qualcosa sulla storia del Festival Visualia e in particolare di questa edizione?

<<Un anno fa c’ è stata la prima edizione, e da quel  momento che il budget era davvero scarso, abbiamo fatto tutto noi e non c’era alcun altro artista se quelli del nostro gruppo, ma è stato davvero interessante. Abbiamo fatto videomapping 2 e 3D, alcuni di piccole dimensioni insieme con gli studenti che avevano frequentato i nostri workshop. Quest’anno è stato più facile in qualche modo, dal momento che abbiamo avuto la partnership con l’ufficio del Turismo di Pula  e il Museo archeologico dell’Istria. Siamo molto grati di questo e ringraziamo soprattutto l’Ufficio del Turismo e il direttore Sanja Cinkopan Korotaj che ha creduto nel nostro progetto e ci ha aiutato finanziariamente e nella logistica a realizzare questo Festival.

L’idea di quest’anno del Festival è venuta proprio dall’Ufficio del Turismo: “Lighting Giants” il progetto di Dean Skira, Uljanik Shipyard, con alcuni sponsor come Arenaturist, Kamgrad,Uniline, Ministero del Turismo.  Lighting Giants è un progetto di illuminazione con tecnologia LED 8 sulle grandi gru presenti nel nostro porto, che hanno prodotto una bella performance luminosa con musica dal vivo. Era perfetto per Visualia . Oltre a questo , abbiamo avuto l’opportunità di portare una importante mostra di installazioni interattive, i Drummers LED ” Spark ” e Lords of Lightening ” dal Regno Unito.

Una mappatura video 3D fatta da Jean  Sambolec &  Anja Ladava e una installazione luminosa dal nostro gruppo Visualia insieme a Igor Vasiljev . Volevamo anche fare un diverso tipo di festival, quindi, l’idea era di condurre le persone da uno spettacolo all’altro attraverso la città vecchia , con tutte le strade illuminare con i led luminosi ed erano anche una parte creativa del festival . La più grande sorpresa è stata il numero di persone che è venuto al festival, dal momento che ci aspettavamo intorno 1000-2000 persone: invece c’erano più di diecimila persone,  qualcosa davvero di travolgente , ma anche un buon segnale. La gente evidentemente ha bisogno di questo tipo di arte e di spettacolo>>.

elettr

Le installazioni luminose e le installazioni interattive erano di grande impatto e tecnologicamente innovative: le ha scelte lei personalmente queste opere per il Festival, i progetti, gli artisti?

<<Grazie a Internet oggi è molto più facile trovare una buona performance attraverso youtube o vimeo. In questo caso, Jean ha trovato la mostra di Adrien Mondot e Claire Bardainne, me l’ha mostrata e abbiamo parlato col Museo Archeologico di ISTRIA e col direttore Darko Komšo della possibilità di portarlo a Pula, cosa che non era facile per questioni economiche, ma alla fine ce l’abbiamo fatta e siamo orgogliosi di aver portato una simile mostra a Pula>>.

 Come organizza il lavoro, le selezioni, le location: ha uno staff numeroso?

<<Abbiamo un team molto piccolo, dal momento che questa è solo la seconda edizione del Festival. Il team creativo è composto da Jean, Manuel (il nostro manager tecnico e grande entusiasta delle tecnologie a LED), io e mia moglie Ivana che fa progetti, si occupa dei social network e quel genere di cose, il nostro gruppo Visualia che produce altri progetti e esperimenti ( Mia, Saša, Linda, Daniel). Qualcuno trova alcune performance interessanti su internet, o qualche progetto fai da te che vorremmo sperimentare.  Abbiamo ricevuto un aiuto logistico dall’Ufficio del Turismo e dal Museo, ma speriamo di espandere la nostra piccola squadra nei prossimi anni>>.

Call for proposal: Videomapping, Girona
199

Oberta la convocatòria del Concurs Internacional de Mapping de Girona
  • Fins al 20 d’abril està oberta la convocatòria al Concurs Internacional de Mapping de Girona. Tota la informació i les bases del concurs al webwww.fimg.cat.
  • El concurs té quatre categories: professional, amateur, micromapping i escolar, ideu premis que sumen més de 24.000€.
  • El concurs Internacional de Mapping se celebra en el marc del Festival Internacional de Mapping de Girona (del 30 de juliol al 2 d’agost), un festival obert a tothom que entrellaça el valor cultural de Girona i la creació contemporània mitjançant la innovació i les arts audiovisuals.
  • La temàtica del FIMG 2015 girarà al voltant de ‘les contradiccions’
Bases del concurs a www.fimg.cat
Fins al 20 d’abril està oberta la inscripció al Concurs Internacional de Mapping de Girona que se celebra en el marc del II Festival Internacional de Mapping de Girona (del 30 de juliol al 2 d’agost). Per aquest 2015 el tema central del festival són lescontradiccions. L’objectiu és el d’estimular projectes que explorin possibles escenaris al voltant del tema, així com suggerir un marc per a la reflexió artística i cultural.Categories


La convocatòria té quatre categories: professional, destinada a artistes i professionals d’arts visuals, musicals i plàstiques, no exclusivament de mapping; amateur, destinada a tothom qui vulgui fer la primera incursió en el món del mapping; micromapping, nova categoria a concurs destinat a espais interiors de mida reduïda; i educativa, destinada a escoles i instituts gironins.

Els espais


Els espais on es projectaran els treballs finalistes del concurs seran la façana de l’Ajuntament de Girona, la de la Casa Pastors i la dels Jutjats en categoria professional; la façana de l’edifici del Pont d’en Gómez en categoria amateur; la de l’edifici de Les Àligues (Sant Domènec) en categoria educativa i diferents espais en categoria micromapping.

Els Premis


Cada categoria té dos premis, atorgats per un jurat internacional excepte la categoria escolar, que ho farà un jurat local. En la categoria professional el primer premi està dotat de 12.000  i el segon de 5.000 . En la categoria amateur, el primer premi és de 2.000 € i el segon de 1.000 €. La categoria micromapping, el primer premi és de 1.000 € i el segon de 500 €, mentre que en la categoria escolar el primer premi és de 1.000 € en material escolar i el segon de 500 € en material escolar.

Com a novetat, el FIMG 2015 introdueix dos premis populars que concedeix el públic: Premi façana del públic (1.000 €) i Premi micromapping del públic (500 €).

Bases del concurs


Els autors que hi vulguin participar, s’hauran d’inscriure al web del festival www.fimg.cat. Un cop registrats, s’enviarà material gràfic i dimensions relatives a les diferents façanes, així com la resta d’informació necessària per participar-hi.

L’originalitat, la innovació, l’estil visual i musical, la viabilitat econòmica i logística de la proposta i la vinculació amb l’edifici són els criteris que el jurat tindrà en compte.

Tota la informació a www.fimg.cat

 

RGB Outdoor Light Festival
198

27-28 marzo 2015 Roma – sedi varie
Opening: 27 marzo ore 19.00
Circonvallazione Casilina (angolo via del Pigneto)

Nell’ambito delle attività culturali legate alla celebrazione dell’Anno Internazionale della Luce proclamato dall’UNESCO per il 2015, Luci Ombre presenta – per la prima volta a Roma – RGB Outdoor Light Festival, progetto di illuminazione artistica urbana nato dal desiderio di sperimentare una nuova sensibilità per la ricerca e la cultura della luce attraverso installazioni di artisti e designer concepite per lo spazio urbano.

Il 27 e il 28 marzo 2015 dalle ore 19.00 il festival RGB accoglierà nei quartieri storici di Roma le installazioni realizzate per l’occasione da un parterre internazionale di artisti visibili gratuitamente lungo le strade del Municipio V attraverso un percorso di circa 4 Km. Dall’isola pedonale del Pigneto, passando per Via della Marranella fino al Parco Sangalli, il festival condurrà il suo pubblico in una passeggiata luminosa alla scoperta di vie e vicoli poco conosciuti e frequentati dai grandi flussi; si creeranno nuove visioni e nuovi ambienti caratterizzati dall’accavallarsi di architetture urbane scandite dallo scorrere del tempo e dalle tracce luminose impresse dalle opere d’arte sul territorio.

171751122-43868285-a1e0-43a1-a02e-2948c32c7b0c

Le opere site specific che orienteranno questo inedito tour saranno realizzate da: Artisti§Innocenti, Gruppo Giacenza, Giulivo Piacentino, Dielab, Daniele Davino e Daniele Spanò, Studio Aira, Miriam Abutori, Pasquale Mari (Teatro Stabile di Torino), Magombra, Gina Balla, Margine Operativo e Manuel De Carli, Simone Palma, Marco Amedani, Laurent Fort, Matteo Boscarato, Mastrangelo&Papageorgiou, La mia paura è bianca, Q2Visual, Andrea Leghissa, Leonardo Zaccone, Accademia di Belle Arti di Roma, Bauder/Bevilacqua, Gabriela Prochakza, Luca Ercoli, Lupercales BNC, Simone Palma, Stalker, Open Lab Company e dagli studenti dei corsi “Istituzioni di Regia Digitale” e “Video Mapping-Elaborazione Immagine Digitale” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza Roma curati dal Prof. Luca Ruzza.

Nei giorni precedenti l’apertura del Festival, il collettivo spagnolo Lupercales condurrà un laboratorio gratuito e aperto a tutti volto ad approfondire la pratica della progettazione illuminotecnica, coinvolgendo i partecipanti nella realizzazione dell’installazione luminosa concepita per l’ acquedotto Alessandrino di Parco Sangalli, mentre, il collettivo di artisti e architetti Stalker inviterà la cittadinanza ad intensificare la percezione dello spazio quotidiano urbano in cerca di fenomeni casuali nati da luce, riflessi e rifrazioni. La mappa dei fenomeni luminosi che emergerà durante il festival RGB, sarà un patrimonio comune a quanti raccoglieranno la sfida facendosi “cacciatori di fenomeni quotidiani della luce”, un’istigazione a percepire e immaginare la città con uno sguardo diverso.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul festival, gli artisti e la mappa completa del percorso luminoso sono disponibili sul sito:www.rgblightfest.com e sulla pagina facebook RGB Light Fest

Inoltre, è attualmente in corso – fino al 26 marzo – sulla piattaforma ‘Produzioni dal Basso’, una campagna di crowdfunding a sostegno del Festival RGB.

RGB Outdoor Light Festival gode del Patrocinio di UNESCO, Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo Dipartimento Cultura, Zètema

In collaborazione con:

Sapienza, Università di Roma
Rufa – Rome University of Fine Arts
Accademia di Belle Arti di Roma
Teatro Stabile di Torino

Scheda informativa:
RGB – Outdoor Light Festival
organizzazione: Luci Ombre Srl
27-28 marzo 2015 | Roma – sedi varie
Opening: 27 marzo ore 19.00

Il punto di partenza del percorso è tra Circonvallazione Casilina e via del Pigneto (ponticello pedonale)
Orari: opere visibili dalle 19.00 alle ore 2.00 lungo tutto il percorso

Per consultare la mappa digitale: https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=zZhIbCfFxs18.kG2UMsNbwTiU

Artisti partecipanti: Artisti§Innocenti, Gruppo Giacenza, Giulivo Piacentini, Dielab, Daniele Davino e Daniele Spanò, Studio Aira, Miriam Abutori, Pasquale Mari (Teatro Stabile di Torino), Magombra, Gina Balla, Margine Operativo e Manuel De Carli, Simone Palma, Marco Amedani, Laurent Fort, Matteo Boscarato, Mastrangelo&Papageorgiou, La mia paura è bianca, Q2Visual, Andrea Leghissa, Leonardo Zaccone, Accademia di Belle Arti di Roma, Bauder/Bevilacqua, Gabriela Prochakza, Luca Ercoli, Lupercales BNC, Simone Palma, Stalker, Open Lab Company e dagli studenti dei corsi “Istituzioni di Regia Digitale” e “Video Mapping – Elaborazione Immagine Digitale” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza Roma curati dal Prof. Luca Ruzza.

Contatti:
www.rgblightfest.com; info@rgblightfest.com;
fb page RGB-Light-Fest

Ufficio stampa
ChiNa Press Office china@chinapressoffice.it
Chiara Ciucci Giuliani +39 3929173661 – Nicoletta Guglielmucci +39 3932231307

Videomapping: dal monumentismo digitale al videomapping teatrale
183

 Lev Manovich afferma che il profondo cambiamento che investe la cultura all’epoca della rivoluzione dei media computerizzati riguarda anche lo spazio e i relativi sistemi di rappresentazione e organizzazione, diventando anch’esso un media: Proprio come gli altri media – audio, video, immagine e testo- oggi lo spazio può essere trasmesso, immagazzinato e recuperato all’istante; si può comprimere, riformattare, trasformare in un flusso, filtrare, computerizzare, programmare e gestire interattivamente.[1]

Ricorda ancora che se tutte le azioni avverranno in un prossimo futuro, nello spazio del virtuale e della simulazione, lo schermo, ultima appendice della cornice intesa come spazio fisico separato che impedisce il movimento di chi osserva, scomparirà del tutto a vantaggio di un effetto compositivo sfumato che ricerca, “scorrevolezza e continuità”: L’apparato della realtà virtuale si ridurrà a chip impiantato nella retina e connesso via etere alla rete. Da quel momento porteremo con noi la prigione non per confondere allegramente le rappresentazioni e le percezioni (come nel cinema) ma per essere sempre in contatto, sempre connessi, sempre collegati. La retina e lo schermo finiranno per fondersi.

3D_video_mapping_05

Più che eliminati, gli schermi, in realtà si sono ingranditi; a caratterizzare la scena urbana degli ultimi anni è infatti, il fenomeno del gigantismo. Vengono chiamate “ipersuperfici”, “media facciate interattive” quelle pareti architettoniche permanenti o temporanee, destinate a ospitare superfici luminose e colorate, megaproiezioni video e schermi al plasma: gigantesche proiezioni con immagini e scritte a LED fanno parte del paesaggio e dell’arredo metropolitano e costituiscono ormai, l’armamentario basico della pubblicità. Nella definitiva mediatizzazione del contesto urbano le insegne digitali (digital signage) raggiungono ormai, formati terracquei. La dimensione esperienziale del public space, della piazza, delle stazioni, dei metrò attraverso schermi multidimensionali, secondo Simone Arcagni, si lega a quella più intima, individuale, televisiva: “Media, urbanistica, performance concorrono a realizzare una nuova esperienza spettatoriale, in parte anche cinematografica[2].

Urban screens, architectural mapping, facade projection, 3D projection mapping, videoprojection mapping, display surfaces, architectural Vj set, sono alcune delle definizione usate e l’ambito è quello della cosiddetta  Augmented Reality (ma Lev Manovich preferisce parlare di Augmented Space perché c’è una sovrapposizione di elementi elettronici in uno spazio fisico), una tecnica che fa interagire la realtà e la sua ricostruzione digitale e ne modifica la percezione visiva. Sulla base di questi esperienze di realtà aumentata sono state create opere video artistiche architetturali e spettacoli teatrali con scenografia/attore virtuale che prevedono una mappatura (mapping) 2D, 3D di grande realismo e una proiezione su enormi superfici: pareti di palazzi, castelli, torri ma anche fondali teatrali. E’ una nuova arte mediale, un’arte media-performativa.

images (48)

I confini del teatro si allargano: l’ambiente non è più lo sfondo, è l’opera. Animazione, musica, sperimentazioni video-grafiche, live performance e interattività si prestano allo sviluppo di un nuovo formato multimediale artistico dall’effetto sorprendente.

L’estetica del meraviglioso, ovvero quella che Andrew Darley nel suo libro Digital culture: surface, play and spectacle in new media genres definisce l’estetica della superficie, è alla base di queste forme spettacolari legate alla cultura digitale e nello specifico, al videomapping: la proiezione architettonica reclama uno sguardo panoramico e avvolgente nei lavori di Urban screen, Nuformer, Macula, Apparati effimeri, Visualia, AntiVj, Architecture 1024, Obscura digital; dice Giovanni Boccia Artieri: è così che l’intreccio tra la forma della spettacolarizzazione e la realtà tecnologica del medium riprende le forme del meraviglioso presenti nelle modalità ottocentesche di intrattenimento di massa consentendone anche una ridefinizione dello spazio urbano: effetti speciali visivi ed immersivi dove talvolta la forma conta più del contenuto, dove sono i giochi di superficie ad essere rilevanti[3].

Si tratterebbe di un’estetica, quindi, che ha un gran debito nei confronti dei panorama e diorama e delle diverse fantasmagorie della cultura popolare ottocentesca[4] ma anche degli scorci prospettici in pittura, del quadraturismo, delle tecniche visive di sfondamento volumetrico. Si può dire allora che il video mapping e l’architectural mapping sono la prosecuzione ideale, in epoca di realtà aumentata e di dispositivi immersivi, delle macchine ottiche e degli esperimenti anamorfici[5]del Seicento.

Come ci ricorda Thomas Maldonado, la civiltà occidentale in fondo, è diventata una produttrice e consumatrice di trompe-l’œil, tecnica che si è emancipata dai vincoli del virtuosismo artigianale per avvalersi di tecnologie digitali la cui resa tende oggi sempre più al realismo:

La nostra è stata definita una civiltà delle immagini (…) Questa definizione sarebbe più vera, se aggiungessimo che la nostra è una civiltà in cui un particolare tipo di immagini, le immagini trompe-l’œil, raggiungono, grazie al contributo di nuove tecnologie di produzione e di diffusione iconica, una prodigiosa resa veristica(…) La conferma più incisiva viene, oggi, dall’avvento della grafica computerizzata, soprattutto se si pensa ai suoi ultimi sviluppi finalizzati alla produzione di realtà virtuali.[6]

images (46)

Siamo di fronte a una rinnovata “macchina di visione”: in fondo le video proiezioni in mapping si basano sullo stesso principio su cui erano fondate anche le “visioni ineffabili” del Cinquecento, quelle cioè, soggette all’anamorfosi, forzatura estrema della prospettiva lineare rinascimentale. Nelle opere anamorfiche, la realtà può essere percepita solo attraverso uno specchio deformante, mentre il mapping video non è che una maschera che deforma/crea una realtà inesistente.

Per dare spessore storico-artistico a questa nuova tecnica video d’illusione tridimensionale digitale sopra un’architettura, si potrebbero citare la prospettiva monumentale e le architetture dipinte barocche (il cosiddetto quadraturismo, il “lavoro di quadro” secondo l’espressione del Vasari con riferimento alla rappresentazione di finte architetture in prospettiva che “sfondano” i limiti dello spazio reale, ingannando l’occhio, quella che Omar Calabrese definisce la tripla spazialità nella pittura) e il trompe-l’œil. La suggestione, la costruzione fittizia dello spazio, l’unione del fondo al primo piano e il conseguente artificio illusionistico sono alla base dell’arte monumentale: dal Vasari degli Affreschi della Cancelleria al Tiepolo degli affreschi a Palazzo Labia, dal Veronese della Cena in casa Levi al Michelangelo della Cappella Sistina, la pittura si unisce all’architettura e si fonde con essa.

Ripercorrendo la storia del Teatro, si possono citare le tecniche di raffigurazione pittorica dello spazio con lo sfondo dipinto prospetticamente, le scenografie illusionistiche del Cinquecento e del Seicento e relativa trattatistica: dai disegni di Baldassarre Peruzzi per la Calandria (1514) alle scene-tipo dipinte del Serlio e ispirate alla classicità per la scena comica, tragica e satirica (1545), alla sezione teatrale dell’opera Perspectivae libri sex di Guidubaldo (1600) ai libri di Andrea Pozzo (1693) e di Ferdinando Galli Bibbiena (1711), passando per la celeberrima Pratica di fabbricar scene e machine ne’teatri di Nicolò Sabatini (1638)[7].

Per la contemporaneità, ecco due esempi di scenografia realizzata con una tecnica di illusione prospettica:

– il landscape di Robert Lepage realizzato dallo scenografo Robert Fillion per Andersen Project (2005), un dispositivo concavo che accoglieva immagini in videoproiezioni le quali, grazie ad uno studiato rialzamento centrale della struttura, sembravano avere corporeità tridimensionale e interagire con l’attore, letteralmente immerso in questo ambiente costruito intorno a lui.

– la gabbia prospettica de LOspite dei Motus ispirato al film Teorema di Pasolini, una scenografia monumentale che incombe e schiaccia i personaggi, costituita da una profonda pedana inclinata chiusa su tre lati composti da altrettanti schermi ospitanti immagini video. Come hanno dichiarato gli stessi autori, la struttura che si appoggia su palcoscenici dei teatri all’italiana, è stata ideata pensando alle macchinerie classiche. Il trittico video con tutta la sua imponenza, rilascia l’illusione di uno spazio tridimensionale, di una camera ottica, di un’enorme casa senza la quarta parete.

L’ingegnosità di queste tecniche scenografiche permette, in entrambi i casi, un’artigianale ed efficace integrazione di corpo e immagine, restituendo l’illusione tridimensionale delle immagini.

L’utilizzo nel teatro del vero e proprio videomapping riguarda non solo le scenografie (si proiettano ambienti digitali su volumi in scena) ma anche gli oggetti, gli attori, i costumi e l’intero spazio, in alcuni casi, interagendo tra di loro.

Il gruppo Urbanscreen lo applica in un curioso esperimento con il palcoscenico a dimensione di facciata, per realizzare il quale è stata pensata una drammaturgia. Il riferimento è a What’s up? A virtual site specific theatre realizzato a Enschede (Olanda) nel 2010 dove gli attori in proiezione si muovevano costretti dentro una scatola che raccoglieva la loro intimità, incastonata tra le pareti dell’edificio in un’atmosfera surreale kafkiana. O ancora in Jump! dove la facciata dell’edificio diventa una sorta di parete di free climbing per attori che saltano, si arrampicano, si nascondono tra le finestre. Per l’opera Idomeneo re di Creta, da Mozart, Urban screen usa un’architettura di luce in mapping che aderisce perfettamente ai volumi sui quali agiscono i cantanti lirici[8]; questi sono strutture poligonali mobili di legno bianco variamente collegate tra di loro a formare blocchi simili a delle scogliere con il riferimento al dio Nettuno dell’opera. Le proiezioni aderiscono alla struttura sia pur disomogenea per merito di un software brevettato da Urbanscreen chiamato Lumentektur.

I bolognesi Apparati effimeri realizzano invece, un cameo scenografico di gusto barocco in videomapping nella regia lirica di Romeo Castellucci per Orfeo ed Euridice (2014), ricostruendo in scena un “boschetto di verzura” incastonato in una scena completamente spoglia che riporta dall’atmosfera mesta al paesaggio bucolico degno di un quadro di Nicolas Poussin, da dove emerge una eterea figura femminile. Siamo in Arcadia, la scena si svela e il video proietta sulla scenografia con effetti speciali di grande precisione, l’illusione del vento sulle foglie, le luci sulle acque e le ombre della sera. Il barocco tecnologico di Apparati effimeri genera lo stupore e la meraviglia riservati ai grandi affreschi del passato ed è perfettamente in sintonia con quest’opera che privilegia una partecipazione emotiva e sensoriale: lo schermo accoglierà la proiezione video in diretta della donna in coma vigile, che rappresentava nella finzione teatrale, il “doppio” contemporaneo dell’Euridice del mito[9].

Robert Lepage, acclamato regista teatrale e cinematografico, che usa sistemi tecnologici in scena, applica il videomapping nel suo più ambizioso progetto: la regia lirica per la tetralogia di Wagner (L’anello dei Nibelunghi) prodotta per il Metropolitan di New York (2014). Protagonista incontrastato della scena è l’enorme macchina progettata per l’intera tetralogia, vera opera d’ingegneria meccanica, fatta di 45 assi di 9 metri di fibra di vetro ricoperta di alluminio, mobili autonomamente l’uno dall’altro e che si sollevano e ruotano a 360° grazie a un complesso sistema idraulico che permette un gran numero di forme differenti, diventando la spina di un dragone, una montagna o il cavallo delle Valchirie. La chiameranno la Walhalla machine[10]. Sulla superficie dei singoli assi, sono proiettate immagini in videomapping a mostrare alberi della foresta, caverne, le acque del Reno, le luci del Walhalla.

spacing_03

IAM project: un progetto europeo dedicato al videomapping.

IAM (International Augmented Med) è un progetto internazionale di cooperazione che coinvolge quattordici partner di sette Paesi (Italia, Spagna, Egitto, Giordano, Libano, Palestina, Tunisia) nel Bacino del Mediterraneo ed è sostenuto dal programma ENPI CBC Mediterranean Sea Basin (2007-2013) [11]. Capofila del progetto è il Comune di Alghero; l’altro partner italiano è il Diraas dell’Università di Genova[12]. Il progetto sviluppa un ambito d’innovazione e scambio di competenze tecniche tra i diversi partner con l’obiettivo di promuovere grazie alle tecnologie, il turismo e l’economia dei diversi Paesi. Il fulcro dell’attenzione di IAM è l’incremento promozionale di beni culturali e di risorse naturali in una visione di cooperazione internazionale, attraverso l’uso della Realtà Aumentata (AR) e delle tecniche multimediali e interattive, con un’attenzione specifica proprio al videomapping. In questi anni sono stati attivati workshop specifici, Festival di realtà aumentata, progetti pilota in ciascuno dei Paesi partner.

La città di Byblos in Libano ha ospitato presso il vecchio porto, il primo evento IAM di videomapping nella cornice spettacolare di un Festival nell’estate 2013. La proiezione, della durata complessiva di sei minuti, avvolgeva interamente due muri, resti di antiche costruzioni, posti a circa 80 metri di distanza dalla banchina del vecchio porto dove era collocato il pubblico; dato il successo dell’evento, un secondo videomapping è stato realizzato nell’estate 2014. Ad Alexandria d’Egitto dopo un workshop preparatorio in cui erano coinvolti tra gli altri, alcuni studenti della Facoltà di architettura coordinati dal professor Yasser Aref, ha avuto luogo nel maggio 2014 uno spettacolare videomapping sulla facciata della più famosa e antica biblioteca al mondo, la Biblioteca Alexandrina[13]. La tematica della proiezione, che univa suoni e effetti di luce con elementi digitali, era la storia di Alessandria dalla sua fondazione fino alla fine del periodo classico.

Agli inizi di ottobre è stata invece la città catalana di Girona ad ospitare ben tre eventi originali specifici di videomapping all’interno delle Jornades app. Oltre al videomapping del gruppo di Barcellona Koniclab thtr fondato da Alain Bauman e Rosa Sanchez, partner tecnici di IAM, Girona ha ospitato il videomapping su Casa Pastors dei due vincitori del subgrant.

Marko Bolkovic con il suo gruppo VISUALIA proveniente dalla Croazia, ha presentato un mapping di grande impatto visivo totalmente realizzato in 3D, dal titolo Transiency, ispirato alla metamorfosi della vita, mentre il francese Yann-Loïc Lambert, video designer, ha proposto un videomapping narrativo dal titolo Records. Mentre Lambert ha guardato al racconto filmico, trattando la superficie parietale come uno schermo cinematografico o una fotografia da riempire di poetiche immagini di memorie della città e anche di disegni, Bolkovic ha azzardato un mix esplosivo di effetti optical bianco e nero e forme dai colori flashanti. In Transiency appare il classico gioco di scomposizione dei singoli elementi architettonici (mattoni, pietre, finestre) e trovano spazio una serie di riferimenti alla natura: le nubi, l’acqua, l’albero con le radici e infine la forma più semplice di vita (un bruco) che diventa una forma simbolicamente sempre più complessa (la farfalla). La disegnatrice Ania Ladavac ha creato immagini di fiori e infiorescenze per significare la metamorfosi, poi le illustrazioni sono state scansionate, vettorializzate e importate per creare un modello 3D. Nel finale, Casa Pastors si ricopre di colori e texture che sono un omaggio alla regione che ospita l’evento.

Le regole per una drammaturgia del mapping: Koniclab

Sempre alla ricerca di nuovi territori tecnologici da esplorare e sperimentare drammaturgicamente (dal videoteatro alla videodanza interattiva alle videoinstallazioni alle performance telematiche) la compagnia catalana Koniclab approda negli ultimi anni al videomapping sia negli spazi pubblici che nei teatri. Il videomapping di Koniclab realizzato nell’ottobre 2014 a Girona è legato al progetto europeo IAM ENPI CBC MED di cui Koniclab è partner. La proiezione è avvenuta sopra una facciata di un palazzo storico del XVII secolo. Ramificazioni, colori e un pulsare di luci e creazioni visive in movimento anima la proiezione di Processus bilatéral d’influence che ha al centro il sentimento della vita, essendo la struttura un edificio che negli anni ha ospitato un antico ospedale e una farmacia. I corpi dei danzatori proiettati ci riportano anche alla dimensione teatrale, e la struttura diventa un immenso palcoscenico in uno spazio pubblico. La narrazione visiva suggerisce spazi e tempi lontani ed evoca territori ultraterreni resi tangibili da geometrie e ramificazioni che lambiscono l’architettura reale e virtuale insieme, in una composizione sonora e visiva che unisce elemento astratto e reale insieme, immagine e immaginazione. Il rosa è il colore dominante che mescola il sentimento di vita a quello di amore.[14]

Così Konic definiscono le tre regole per una drammaturgia del mapping:

l’inter-relazione immagine-oggetto-supporto volumetrico, trasmette il fatto che la drammaturgia è focalizzata sull’immagine “mappata” sull’oggetto. Questo per sottolineare che l’oggetto aumentato si è trasformato in un ibrido immagine-oggetto. La narrazione visiva è guidata da questa articolazione oggetto-immagine, e non solo dall’immagine. Quindi, l’oggetto dovrebbe idealmente essere correlato con le composizioni visive proiettate su di esso.

-il concetto di mapping: è una pelle fatta d’immagini e luce che coprono l’oggetto volumetrico. Una pelle dinamica e flessibile, che si adatterà come un vestito per l’oggetto su cui è proiettata o visualizzata.

-la tecnologia, nel comprendere che la mappatura sta costruendo un dispositivo percettivo composto di luce, immagine, suono, software, hardware, spazio e tempo, architettura, attori e spettatori, e tutti questi elementi insieme, crea un insieme esperienziale e relazionale.

Konic conclude che:

Il mapping deve convivere con il testo drammaturgico, con le azioni dell’attore, con la coreografia e i suoni prendendo parte alla narrativa complessiva del lavoro scenico e contribuendo alla tensione e allo sviluppo della performance attraverso le evoluzioni visive. Possiamo considerarlo come uno spazio trattato, o come una scenografia dinamica, che porterà storie, azioni nel tempo, dalla sua evoluzione audiovisiva. I media coesistono con gli attori e /o ballerini e portano alla performance un altro strato in una gerarchia orizzontale con gli altri elementi che la compongono. Possiamo pensare a un lavoro globale, in cui le diverse discipline e materiali partecipano alla narrazione e composizione dell’opera.  Il pubblico, dalla nostra esperienza, percepisce la performance nel suo complesso ed è spesso sorpreso dal dialogo intimo e in qualche modo magico, stabilito tra luce -immagine-suono- oggetto o architettura- e gli attori / corpi, che porterà la giusta proporzione tra la scala umana e la scala umana-finzionale. Quando la proiezione è interattiva, questa offre una partecipazione diretta del pubblico nella performance, che poi coesisterà con gli attori e poi potrà diventare una parte del mondo fittizio, e fare un ulteriore passo per diventare da soggetto sociale a parte attiva dello spettacolo.

 

 

[1] L.Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2000

[2] S. Arcagni, Urban screen e live performance in “Nòva-Il sole24 ore”, 11 marzo 2009.

[3] G.Boccia Artieri, La sostanza materiale dei media: video culture digitali tra virtuale e performance, Pref. a A. Darley, Videoculture digitali, Milano, FrancoAngeli, 2006, p.12.

[4] A. Darley, Videoculture digitali, Milano, FrancoAngeli, 2006, pp.71-74.

[5] L’anamorfosi è una rappresentazione in prospettiva realizzata su un piano o su una superficie curva, la cui visione è possibile solo da un punto di vista non perpendicolare al piano su cui si trova l’oggetto, pena la visione deformata di quest’ultimo. Come ci ricorda Baltrušaitis: L’anamorfosi – parola che compare nel Seicento, benché si riferisca a combinazioni già note da tempo – inverte elementi e princìpi della prospettiva: essa proietta le forme fuori di se stesse invece di ridurle ai loro limiti visibili, e le disgrega perché si ricompongano in un secondo tempo, quando siano viste da un punto determinato. Il procedimento si afferma come curiosità tecnica, ma contiene una poetica dell’astrazione, un meccanismo potente di illusione ottica e una filosofia della realtà artificiosa. J.Baltrušatis, Anamorfosi o magia artificiale degli effetti meravigliosi, Milano, Adelphi, 1969, p. 13.

[6] T. Maldonado, Reale e virtuale, Feltrinelli, Milano, 1992, p. 48.

[7] Cfr.F. Marotti Lo spazio scenico. Teorie e tecniche scenografiche in Italia dall’età barocca al Settecento, Roma, Bulzoni, 1974.

[8] Su Urbanscreen vedi l’intervista su www.annamonteverdi.it

[9] Sullo spettacolo cfr. la recensione di Anna Monteverdi, L’Orfeo di Castellucci, Musica celestiale per un angelo in coma vigile in “Rumorscena.it” giugno 2014.

[10] Sulla regia di Lepage vedi A.M.Monteverdi, Rimediando il teatro con le ombre, con le macchine, con i new media, La Spezia, ed. Giacché, 2012.

[11]Sul sito di IAM http://www.iam-project.eu/ si trovano tutte le informazioni del progetto.

[12] Il Comune di Alghero ha in programma l’evento finale del progetto nell’ottobre 2015 che vedrà workshop dedicati al videomapping e realizzazione di proiezioni architetturali su alcuni edifici storici ed una mostra di videoarte.

[13] Per il videomapping sono stati usati 3 proiettori Sanyo, 20.000 Ansi Lumen con lenti 3D. Il software usato per fare modellazione, mapping e proiezione è stato 3DMax, After Effects e Mad Mapper. Vedi mia intervista a Mr Yasser Aref sul sito di IAM.

[14] Intervista a Konic di Anna Monteverdi dal sito IAM project.

Il videomapping Transiency di Marko Bolkovic/Visualia group. Il racconto della tecnicadi creazione
155

Marko Bolkovic con il gruppo croato Visualia (Marko Bolković, Jean Sambolec e Ania Ladavaccon) il quale condivide l’organizzazione dell’omonimo Festival a Pula dedicato al videomapping,  ha vinto il “subgrants” di IAM per realizzare il 1, 2 e 3 ottobre il videomapping sulla facciata di Casa Pastors a Girona in Spagna.

3D Mapping “Transiency” by Visualia Group from Festival Visualia on Vimeo.

La caratteristica del suo mapping dal titolo TRANSIENCY, breve ma spettacolare, è la realizzazione interamente in 3D della narrazione, che ha la sua forza anche nello speciale connubbio audio e video che riporta talvolta all’atmosfera techno e alla club e Vj’ng culture. Un mix esplosivo di effetti optical bianco e neri e forme dai colori flashanti insieme con il gioco di scomposizione dei singoli elementi architettonici che fanno del palazzo storico, qualcosa di più di una superficie di proiezione. Articolato su storie di luci, atmosfere romantiche, da sogno e cupe sottolineate dalla musica, il mapping smaterializza il palazzo che diventa qualcosa di liquido o aereo, evanescente e pittorico insieme giocando sul tema della metamorfosi. Un risultato tra i più riusciti del videomapping internazionale che suggerisce la grammatica del mapping sempre più spinta sull’animazione in grafica 3D e musica sincronizzata agli effetti visivi e colorati di grande impatto. Il mapping 3D è molto specifico e deve essere sagomato su ogni singolo elemento architettonico pena la perdita di realismo e insieme di illusione ottica di sfondamento prospettico e volumetrico.

Bolkovic spiega il processo di creazione del videomapping Transiency

Marko Bolkovic La differenza tra video mapping e mapping 3D è abbastanza grande; il Mapping video può essere fatto con qualsiasi materiale a disposizione , come il video, film, ecc E’ necessario però adattare questo materiale ad una superficie proiettata, e questo si fa con un particolare software.Il  Mapping video 3D è molto più complicato e richiede più tempo per la sua produzione: prima di tutto, serve un modello dell’oggetto cui verrà effettuata una proiezione, poi tutte le animazioni. La differenza più grande tra video mapping e una mappatura video 3D sta nel risultato finale – con un mapping 3D  puoi ottenere un effetto realistico su una superficie piana, e con il consueto mapping non c’è la stessa profondità e realismo.

In questo particolare progetto abbiamo cercato di raccontare una storia di transitorietà delle cose, delle persone e della vita stessa: questo è il tema che unisce ed è fatto con una continua trasformazione quasi magica, realistica e sognante al tempo stesso. La prima idea era quella di creare un mapping video con base storica – dimostrando per esempi,o come era stato costruito il palazzo e come è sopravvissuto per 3 secoli. Sfortunatamente, a causa della mancanza di materiale e di informazioni, l’idea è stata abbandonata. Il gruppo ha deciso di seguire liberamente un’idea creativa e portare semplicemente in vita Casa Pastors utilizzando software 3D . Grazie alla ricca esperienza del gruppo nel mapping video 3D , abbiamo deciso che il modo migliore per creare un effetto potente e realistico per il pubblico era quello di disegnare l’intero edificio dall’inizio. La parte anteriore dell’edificio (la facciata ) è stato abbastanza impegnativo: è fatta in mattoni quindi è stato un uno grande sfida davvero creativa per il Gruppo quella di modellare e far rivivere l’edificio . Il Gruppo ha inoltre convenuto che Casa Pastors era un ottimo luogo anche per raccontare una storia sulla transitorietà di tempo, delle cose e della vita…Tutto passa ed è irraggiungibile e inarrestabile. Esiste solo in momenti, di cui siamo consapevoli solo quando sono già andati via . ” Transitorietà ” è diventato il titolo della “storia” raccontata dal Gruppo col mapping .Dopo aver discusso il tema, il Gruppo artistico Visualia ha deciso di iniziare con un processo creativo: nubi (elemento aereo) che  simboleggiano l’immaginazione da cui emerge l’ elemento acqua ( vita) , che è collegato ad un processo di nascita ( albero) e culmina con la forma più semplice di vita ( bruco ) diventando una forma complessa (farfalla), che è un simbolo di un’arte libera.

Dal 1 Aprile al 15 Aprile l’animatore Jean Sambolec ha finito il primo passo facendo un modello 3D realistico a cui applicare le animazioni . Jean ha fatto questo utilizzando solo una fotografia della facciata di Casa del Pastori costruzione e il software Cinema
4D ( Foto 1. e 2. )

facciata

Dopo che è stata fatta la “base ” Jean ha iniziato a lavorare con Ania Ladavac che sta anche lavorando come illustratore freelance . Poiché Jean crea le animazioni , pensò che le illustrazioni all’interno di una mapping 3D avrebbero dato un grande impatto al mapping in sé, così la creatività ha iniziato letteralmente a fiorire . Ania ha iniziato facendo illustrazioni -i disegni sono fatti a mano e creati appositamente per questo progetto in modo da rappresentare sia processo di creazione ( creazionismo ) che l’eterna
metamorfosi di oggetti e movimenti. Poi le illustrazioni di Ania sono state scansionate, vettorializzate e importate per creare un modello 3D (Photo 4.)

fiori2

Le animazioni in 3D sono state fatte da Jean Sambolec in due mesi.; questo processo di animazione è stato suddiviso in 4 parti differenti ( ogni parte è stata fatta per 15 giorni ) :
• Geometria – frammentazione e decostruzione
Contrasto – sostanza bianco e nero con le illusioni ottiche e ipnotici
• Processo di creazione – aria, acqua , VITA
• Colori – arte libera

La terza fase di lavoro è così scandita:
3.1 . Geometria – frammentazione e decostruzione

foto (1)

3.2. Contrasto – bianco e nero con effetti di illusione ottica

3.3. Processo creativo – aria, acqua, VITA
foto 5foto 1 (2) 3.4 . Colori – arte libera

foto 3
La quarta e ultima parte della storia dell’animazione di Casa Pastors si ricopre di colori e texture di farfalla, e annuncia l’avvento di un’arte libera, con una manifestazione di colore perfar rivivere la facciata di un edificio dal bianco e nero a un’esplosione di colori e forme (Foto 15) . Il finale è piuttosto spettacolare: una danza di colori che assume un significato preciso quando si trasforma nei colori immediatamente riconoscibili della bandiera catalana come omaggio alla regione che ospita l’evento

foto 2

3.5. Postproduction e editing
Durata: 1 luglio-13 luglio.
Tutta la postproduzione è stata fatta con un software chiamato “After Effect” mentre gli elementi renderizzati da Cinema 4D sono stati montati e installati in un video finale. Tutti i colori e dettagli tecnici sono stati sottoposti ad ulteriore fase di “processing”. Quando abbiamo finito il video abbiamo aggiunto e sincronizzato la musica, creata separatamente. La musica (di  Marko Bolković e Marko Jovanović) è un altro importante componente del mapping video 3D. E’ piuttosto discreto, ma è uno strumento piuttosto potente nel progetto. Dopo essersi consultati con gli animatori e dopo essere entrati in familiarità con la storia i musicisti hanno dovuto evocare i “giusti” sentimenti con strumenti e suoni. Hanno usato due software: Ableton Live e Synth Omnisphere e altri suoni registrati in studio a Pula (Foto 17).

musicamapping

TRANSIENCY
Mapping by Visualia Group
3D Animations by Jean Sambolec
Illustrations by Ania Ladavac
Music and SFX by Marko Bolkovic & Marko Jovanovic
SI tratta del progetto vincitore del bando IAM per Girona, 1-2 Ottobre 2014.

Le regole per una drammaturgia del mapping secondo i Koniclab
153

Sempre alla ricerca di nuovi territori tecnologici da esplorare e sperimentare drammaturgicamente (dal videoteatro alla videodanza interattiva alle videoinstallazioni alle performance telematiche) la compagnia catalana Koniclab approda negli ultimi anni quasi naturalmente al videomapping sia negli spazi pubblici che nei teatri, genere che nasce con una intenzione promozionale diventando un passaggio “obbligato” per lanciare grandi marchi nel campo automobilistico, della moda, della tecnologia.

Si è passati dai manifesti pubblicitari inquadrati e stampati alle insegne al neon fino al digital signage (la réclame in formato elettronico, a led su schermi LCD o al plasma su touch screen in spazi pubblici). Il termine videomapping spesso viene scambiato con urban screens, coniato storicamente la prima volta dalla pioniera degli studi sulle superfici digitali urbane, Mirjam Struppek[4] nel 2005; fu usato per la prima volta al primo Urban Screens Conference ad Amsterdam a cui seguirono quella di Manchester e Melbourne, nel 2007 e 2008. L’estetica del videomapping che ha un gran debito nei confronti di panorama e diorama e delle diverse fantasmagorie della cultura popolare ottocentesca[1] ma anche nei confronti degli studi sugli scorci prospettici in pittura, sul quadraturismo, sull’effetto pittorico illusorio di sfondamento volumetrico. Si può dire allora che il video mapping e l’architectural mapping sono la prosecuzione ideale, in epoca di realtà aumentata e di dispositivi immersivi, delle macchine ottiche e degli esperimenti anamorfici del Seicento. Come ci ricorda Thomas Maldonado, la civiltà occidentale è diventata una produttrice e consumatrice di trompe-l’œil nella sua tendenza avanzata verso l’iperrealismo: “La nostra è stata definita una civiltà delle immagini. (…) Questa definizione sarebbe più vera, se aggiungessimo che la nostra è una civiltà in cui un particolare tipo di immagini, le immagini trompe-l’œil, raggiungono, grazie al contributo di nuove tecnologie di produzione e di diffusione iconica, una prodigiosa resa veristica. Ciò appare chiaro con l’invenzione della fotografia e poi, in modo più evidente, con quella della cinematografia e della televisione. La conferma più incisiva viene, oggi, dall’avvento della grafica computerizzata, soprattutto se si pensa ai suoi ultimi sviluppi finalizzati alla produzione di realtà virtuali.”[3]

Il videomapping di Koniclab a ottobre 2014 per Girona (Spagna)è legato al progetto europeo IAM. La proiezione è avvenuta sopra una facciata di un palazzo del XVII secolo. Il videomapping era inserito nel programma delle ‘Jornades app’ un Festival Festival legato alle attività del progetto europeo IAM. ENPI CBC MED di cui Koniclab è partner. Ramificazioni, colori e un pulsare di luci e creazioni visive in movimento che anima la proiezione di PROCESSUS che ha al centro il sentimento della vita, essendo la struttura un edificio che negli anni ospitava un antico ospedale e una farmacia storica. I corpi proiettati ci riportano anche alla dimensione teatrale, e la struttura diventa un immenso palcoscenico in uno spazio pubblico. La narrazione visiva suggerisce spazi e tempi lontani ed evoca territori ultraterreni resi tangibili da geometrie e ramificazioni che lambiscono l’architettura reale e virtuale insieme in una composizione sonora e visiva che unisce elemento astratto e reale insieme, immagine e immaginazione. Il rosa è il colore dominante che mescola il sentimento di vita a quello di amore.Abbiamo chiesto ai fondatori Rosa Sanchez e Alain Bauman cosa significa creare teatro con il videomapping dal punto di vista del programmatore e del performer.

Dalla nostra personale esperienza nel mettere in pratica questa tecnica capisco che nel videomapping ci sono diverse tendenze, formalizzazioni e modi con cui creare e tradurre l’idea di proiettare immagini in superfici non convenzionali. Mi voglio riferire al videomapping e al suo uso sul palco come elemento drammaturgico della performance. Le fondamenta del videomapping si poggiano su concetti che definiscono, strutturano caratterizzano la tecnica. A nostro avviso i seguenti elementi dovrebbero essere tenuti in considerazione quando si sviluppa uno spettacolo sul palco che includa questa tecnica. E sono:

L’inter-relazione immagine-oggetto-supporto volumetrico, trasmette il fatto che la drammaturgia è focalizzata sull’immagine “mappata” sull’oggetto.Questo per dire sull’oggetto aumentato trasformato in un ibrido immagine-oggetto. La narrazione visiva è guidata da questa articolazione oggetto-immagine, e non solo dall’immagine . Quindi , l’oggetto dovrebbe idealmente essere correlato con le composizioni visive proiettate su di esso.

Il concetto di mapping:  è una pelle fatta di immagini e luce che coprono l’oggetto volumetrico. Una pelle dinamica e flessibile , che si adatterà come un vestito per l’oggetto su cui è proiettata o visualizzata.

La tecnologia, nel  comprendere che la mappatura sta costruendo un dispositivo percettivo composto di luce , immagine, suono , software, hardware , spazio e tempo, architettura, attori e spettatori , e tutti questi elementi insieme, crea un insieme esperienziale e relazionale .

Questi tre concetti sono una chiave importante per noi comprendere e integrare la tecnologia nel lavoro di Konic quando questo include la proiezione di videomapping nel lavoro scenico e lo rende parte di una drammaturgia della performance.Il mapping deve convivere con il testo drammaturgico, con le azioni dell’attore, con la coreografia e i suoni prendendo parte alla narrativa complessiva del lavoro scenico e contribuendo alla tensione e allo sviluppo della performance attraverso le evoluzioni visive.

Possiamo considerarlo come uno spazio trattato, o come una scenografia dinamica , che porterà dinamiche , storie , azioni nel tempo , dalla sua evoluzione audiovisiva . I media coesistono con gli attori e /o ballerini e portano alla performance un altro strato in una gerarchia orizzontale con gli altri elementi che la compongono . Possiamo pensare a un lavoro globale , in cui le diverse discipline e materiali partecipano alla narrazione e composizione dell’opera .  Il pubblico , dalla nostra esperienza , percepisce la performance nel suo complesso ed è spesso sorpreso dal dialogo intimo e in qualche modo magico stabilito tra luce -immagine-suono- oggetto o architettura- e gli attori / corpi , che darà la scala umana e le proporzioni porterà la scala umana e proporzioni umane-finzionali. Quando la proiezione è interattivo , offre una partecipazione diretta del pubblico nella performance , che poi coesisterà con gli attori e poi potrà diventare una parte del mondo fittizio, e fare un ulteriore passo da essere sociale a diventare parte attiva dello spettacolo.

Qual è stato il concept per il videomapping di Girona? 

SI trattava di un intervento in uno spazio pubblico, e questo conferisce una serie di caratteristiche che sono piuttosto differenti dai mapping sulla scena che ho descritto prima. La performance si basava sull’architettura di una facciata ma si basava anche sulla storia dell’edificio. L’edificio è per noi un contenitore dinamico di informazioni che sono state generate nel corso del tempo. Abbiamo esplorato modi per estrarre l’essenza della storia di questo edificio e sintetizzarlo in un viaggio di 14 minuti proiettato sulla facciata. Essendo un vecchio ospedale che aveva a che fare quindi con la vita e la morte di molte persone che sono passate attraverso le sue dipendenze. Questo ospedale conteneva anche la più antica farmacia della Catalogna dove venivano usate piante medicinali. La narrativa video ci porta dal DNA dell’edificio, dalla formazione cellulare della vita, dalla pelle dell’edificio al corpo dell’edificio, le stanze e le piante mediche mostrate nella forma di fotografia presa dall’archivio storico dell’edificio. Alla fine della performance, un punto di svolta evoca la morte, come omaggio a tutte quegli esseri viventi che hanno trovato una fine, è espresso dalle immagini di parti del corpo che sono frammentate ma tuttavia ancora viventi.

 


[1] A. Darley, Videoculture digitali, Milano, FrancoAngeli, 2006, pp.71-74

[2] L’anamorfismo è un effetto di illusione ottica per cui una immagine viene proiettata sul piano in modo distorto, rendendo il soggetto originale riconoscibile solamente guardando l’immagine da una posizione precisa. Come ci ricorda Jurgis Baltrušaitis: “L’anamorfosi – parola che compare nel Seicento, benché si riferisca a combinazioni già note da tempo – inverte della prospettiva elementi e princìpi: essa proietta le forme fuori di se stesse invece di ridurle ai loro limiti visibili, e le disgrega perché si ricompongano in un secondo tempo, quando siano viste da un punto determinato. Il procedimento si afferma come curiosità tecnica, ma contiene una poetica dell’astrazione, un meccanismo potente di illusione ottica e una filosofia della realtà artificiosa.” J. Baltrušatis, Anamorfosi o magia artificiale degli effetti meravigliosi, Milano, Adelphi, 1969, p. 13.

[3] T. Maldonado, Reale e virtuale, Feltrinelli, Milano, 1992, p. 48.

[4] Mirjam Struppek ricercatrice e curatrice è specializzata sul tema dello spazio pubblico e nuovi media; è tra i fondatori dell’Urban screens e  dell’International Urban Screens Association (IUSA).

Yann-Loic Lambert e il videomapping narrativo “Records”
151

Il francese Yann-Loic Lambert è uno dei due vincitori del subgrants del progetto europeo IAM dedicato al videomapping e alle realtà aumentate applicate ai beni culturali. La commissione ha dichiarato il progetto di Yann-Loic Lambert e di Marko Bolkovic i migliori e quindi hanno concesso agli artisti una residenza nella città di Girona dove avrebbero effettuato il loro videomapping a Casa Pastors. Lambert lavora come progettista video per Groupe F e come videoartista indipendente dopo aver effettuato studi di Musicologia all’Università di Grenoble e aver frequentato un Master specifico su realizzazione audiovisiva e multimediale all’Università della Provenza. Attualmente vive a Marsiglia.

Il mapping proposto ha un carattere poetico e narrativo. A differenza dei mapping che spesso sono proposti nei festival, ricchi di effetti 3D e di interazione video e sonora che richiama alla club culture, il video di Lambert è intanto piuttosto lungo, e ha più le sembianze di un vero e proprio film. Lambert, nel rispetto del luogo, sia come palazzo che come città, usa la superficie per raccontare le memorie dei cittadini. Il succo del mapping sta nelle parole citate alla fine della proiezione tratte da Borges “Noi siamo la nostra memoria, siamo questo museo chimerico di forme incostanti, questo mucchio di specchi rotti.”

Il mapping ha un titolo legato proprio alla memoria “Records” che significa ricordi, souvenir. La cassetta dei ricordi può essere proprio un videomapping che si apre e squaderna davanti agli occhi degli spettatori la magia di quello che la città di Girona, cuore della Catalogna, contiene, di quello che conserva come prezioso. La poeticità del videomapping nasce da questo ingigantire le piccole cose di tutti i giorni, quello di fissare tramonti e pietre della città, da qui anche il progetto di prendere appunti dalle memorie degli abitanti e di raccontarle con stile volutamente naif.  Girona è una delle città più caratteristiche della Catalogna con una storia monumentale di grande pregio. Adagiata sulla valle del fiume Ter, alla confluenza con il Güell, il Galligants e l’Onyar, in una posizione strategica sulla tradizionale via di comunicazione fra la penisola iberica e il continente europeo, mantiene tracce di storia romana. Sulla riva destra dell’Onyar c’è la città vecchia e Casa Pastors è un edificio del XVI secolo appena sotto la cattedrale. Il mapping si anima di suoni, di voci di bambini che giocano, di acque, di rumori di lavoro, ma anche di festa, e le fotografie ci permettono di intravedere abiti e costumi di quaranta, cinquant’anni fa, e quella macchia colorata sulle fotografie in bianco e nero diventa il festone luminoso che si vedeva nelle sale da ballo di una volta. Poi il teatro, le giocolerierie di strada, questa era Girona e in parte è la memoria nel cassetto di tante città che aspettano di essere aperte e mostrare

Lambert ci racconta come ha immaginato il suo mapping realizzato con Amanda Diaz Ubierna, in cui ha usato immagini evocative, 3F, fotografie e veri “reperti” di memoria, portando il formato ad allargarsi a diventare film narrativo, in cui il pubblico in alcuni casi si dimentica anche della grammatica architettonica a cui il mapping è vincolato.

Ho iniziato a lavorare come videomaker e dopo studi universitari mi sono impegnato in questa modalità artistica. Si impara tantissimo in questo campo con la pratica che unisce la proposizione artistica e tecnica. Il titolo del mapping è catalano Records e nasce dall’idea di fare un ritratto sensibile della città. Non è semplice parlare della storia, non quella con una la S maiuscola, ma quella fatta di storie individuali e fare in modo che tutte queste piccole storie aneddotti fabbrichino una storia della città e della sua memoria. Così che comincia questo progetto: Ogni essere umano morirà un giorno, ma sa che i ricordi resteranno qua, nella pietra della città. E quindi ogni pietra ha un suo ricordo particolare, ricordo come souvenir. 

Questo mapping lo abbiamo scritto in due: l’idea era quella di andare a incontrare degli abitanti e quindi siamo venuti qua in residenza in Spagna a Girona per incontrare le persone che ci hanno lasciato storie molto differenti sui vari momenti passati, dell’infanzia, della festa, sul fiume, che è molto importante qua a Girona. Ci hanno lasciato delle storie sull’inondazione che la colpì. Poi ci sono stati racconti buffi come quello delle bare perché quando c’è stata l’esondazione le bare sono state prese dal fiume e trasportate in giro per la città. Ogni persona ci ha lasciato una immagine. A partire dai ricordi che abbiamo potuto collezionare noi abbiamo interpretato, trasformato questi ricordi in immagini. Avevamo già un’idea ma per raccogliere storie e scrivere una sceneggiatura abbiamo impiegato alla fine un mese e mezzo. In precedenza avevo già lavorato su superfici architettoniche, ho già avuto esperienze di proiezioni su palazzi storici. Qua volevo avere una immagine molto raffinata e dettagliata, ero alla ricerca di una forma di realismo. Le immagini sono realiste arrivano da un universo vero, concreto: l’acqua del fiume che sale fino a esondare dagli argini, il realismo dei riflessi dell’acqua e anche la maniera con cui gli oggetti erano trasportati dall’acqua in modo lento”.

(Traduzione di LILIANA IADELUCA-IAM project)

MAI Media Architecture Institute
148

The Media Architecture Institute is a non-profit organisation designed to complement the work of established universities and research institutions with a flexible but very focused research activity linking industry, education and academia together.

Founded in fall 2009 by Dr Gernot Tscherteu, Dr Oliver Schürer, DI Wolfgang Leeb and Dr Martin Tomitsch, the Institute continues the work of the Media Architecture Group that co-organised theMedia Architecture Conference London 2007 and the Media Facades Festival Berlin 2008 – in particular the conference and the exhibition.

In 2010 the Media Architecture Institute organised the Media Facades Summit 2010 in Frankfurt and the Media Architecture Biennale 2010 in Vienna.

In 2011 the Media Architecture Institute was expanded from its European base in Vienna to a second office in Sydney where Dr M. Hank Haeusler and Dr Martin Tomitsch are responsible for the Australasian region. Vienna remained responsible for the European / American region with Ben Stricker and Tobias Ebsen joining the Institute in 2012.

In April 2012 the Media Architecture Institute organised the 2nd Media Facades Summit 2012 in Frankfurt as part of the Light and Building Exhibition hosted at the Städelschule. In November 2012 the Institute together with Aarhus University’s CAVI organised the Media Architecture Biennale 2012 in Aarhus.

L’arte della superficie: dal videomapping all’interaction design per il teatro
143

Mappando superfici
Prima era la videoproiezione. Poi il digital mapping ha oscurato tutto il resto: architectural mapping, facade projection, 3D projection mapping, videoprojection mapping, display surfaces, architectural Vj set sono alcune delle definizioni usate per questi nuovi formati artistici. L’ambito è quello della cosiddetta augmented reality, una sovrapposizione di strutture materiali con un rivestimento virtuale che ne modifica la percezione visiva.
Sulla base di questi esperimenti di realtà aumentata sono state create opere video artistiche architetturali intrinsecamente notturne e spettacoli teatrali con scenografia/attore virtuale che prevedono una mappatura (mapping) 2D, 3D e persino 4D di grande realismo e una proiezione su enormi superfici: pareti di palazzi, castelli, torri ma anche fondali teatrali. Animazione, musica, sperimentazioni video-grafiche e interattività si prestano allo sviluppo di oggetti multimediali e artistici sempre nuovi. Questa tecnica aggiunge un’interazione ardita tra la solidità dell’architettura e la fluidità delle immagini in movimento.
Se lo street artist americano Julian Beever – ribattezzato familiarmente Pavement Picasso – usa il gessetto per creare effetti tridimensionali illusionistici sul pavimento delle strade (3D street art), oggi è la tecnologia video quella in grado di ingannare l’occhio e farci credere di vedere quello che non c’è.

Per l’Italia sono specializzati in questo campo Apparati Effimeri (creatori del visual di Madre assassina per Teatrino Clandestino), Roberto Fazio, Luca Agnani, AreaOdeon, Claudio Sinatti, Enzo Gentile/Giacomo Verde di White Doors Vj e Insynchlab.
Nel mapping internazionale operano i tedeschi Urban Screen, architetti specializzati in allestimenti digitali e installazioni anche in aree urbane. Nati come gruppo nel 2008 ma già attivi sin dal 2004 con sede a Brema, lavorano nel campo dell’intrattenimento, della pubblicità e dello spettacolo usando i nuovi media digitali e le videoproiezioni. Aperti alla collaborazione con artisti che lavorano nell’ambito della motion graphic e del video, hanno creato un nuovo genere di arte pubblica rigorosamente digitale. L’operazione artistica che inaugurano con tecniche e programmi creati appositamente prevede un preciso mapping della superficie parietale e la proiezione di un rivestimento digitale video o animato, perfettamente sagomato sullo sfondo architettonico: questa proiezione dà vita a straordinari eventi ed effetti tridimensionali, improbabili quanto fantasmagorici.

Reale o virtuale? Dal monumentismo prospettico al videomapping
L’illusione percettiva, nei casi più riusciti di videomapping, è quella di una “architettura liquida”, mobile, che aderisce come pellicola o si stacca dalla superficie vera. Frammenti di superfici come fossero mattoncini di Lego vanno a creare un’ illusione ottica di forte impatto, il tutto sotto gli occhi del pubblico inconsapevole o del passante, che non distingue più tra la trama architettonica vera e propria e quella virtuale. Subito acquisita dai grandi marchi internazionali per la pubblicità e i lancio di nuovi prodotti, la tecnica fa intravedere anche un possibile utilizzo performativo digitale, che permette di unire video art, animazione, installazioni, graphic art, light design e teatro dal vivo.
Facciate di case e chiese con i singoli elementi architettonici che si disgregano, diventano quadri/pitture in movimento, arricchiti di macchie di luci e di colore che si modificano a ritmo di musica, personaggi digitali che si arrampicano su finestre, portoni, tetti: è una nuova arte mediale, una arte media-performativa. I confini del teatro si allargano: l’ambiente non è più lo sfondo, è l’opera.
La tecnica è quella del mapping and masking, che sfrutta la pre-distorsione dell’immagine o del filmato per farlo apparire non distorto sulla superficie da mappare. La proiezione deve essere prima di tutto perfettamente omografa: due piani risultano essere omografici quando gli elementi geometrici dell’uno corrispondono biunivocamente a quelli dell’altro. Qualunque alterazione involontaria della distanza e dell’angolo di incidenza del fascio luminoso implica modificazioni dimensionali e prospettiche dell’immagine, e conseguentemente irregolarità geometriche e defocalizzazioni più o meno estese dell’immagine proiettata. E’ necessario considerare inoltre, la posizione degli spettatori (max + o -15°) rispetto alla proiezione per ridurre gli effetti di percezione innaturale del 3D (che sono in 2D…).
Siamo di fronte a una rinnovata “macchina di visione”: in fondo le video proiezioni in mapping si basano sullo stesso principio su cui erano fodate anche le “visioni ineffabili” del Cinquecento, quelle cioè, soggette all’anamorfosi, forzatura estrema della prospettiva lineare rinascimentale. Nelle opere anamorfiche, la realtà può essere percepita solo attraverso uno specchio deformante, mentre il mapping video non è che una maschera che deforma/crea una realtà inesistente.
La storia dell’arte ci ha fatto conoscere non solo la prospettiva esatta “all’italiana”, ma anche gli scorci, gli “sfondati prospettici”, la concatenazione dei piani e i punti di vista multipli che pongono in pittura il problema della profondità – l’espressione piana della terza dimensione.
Per dare spessore storico-artistico a questa nuova tecnica video di illusione tridimensionale sopra un’ architettura, si potrebbero citare la prospettiva monumentale e le architetture dipinte barocche (il cosiddetto quadraturismo, il “lavoro di quadro” secondo l’espressione del Vasari con riferimento alla rappresentazione di finte architetture in prospettiva che “sfondano” i limiti dello spazio reale, ingannando l’occhio, quella che Omar Calabrese definisce latripla spazialità nella pittura) e il trompe-l’oeil.

Gli affreschi della Cancelleria del Vasari.

La suggestione, la costruzione fittizia dello spazio, l’unione del fondo al primo piano e il conseguente artificio illusionistico sono alla base dell’arte monumentale: dal Vasari degli Affreschi della Cancelleria al Tiepolo degli affreschi a Palazzo Labia, dal Veronese della Cena in casa Levi al Michelangelo della Cappella Sistina, la pittura si unisce all’architettura e si fonde con essa.
Così spiega Charles Bouleau ne La geometria segreta dei pittori:

La prospettiva monumentale è l’insieme delle compatibilità imposte a un’opera dal posto che essa occupa in un monumento. Occorre che non vi sia conflitto ma armonia tra l’opera rappresentativa istoriata o meno e il monumento che è anch’esso un’opera. Il monumento ha diritto al rispetto delle sue pareti, delle sue proporzioni, al rispetto della sua scala. Le pitture non devono distruggere, con le illusioni che fanno nascere, la superficie murale; e d’altra parte gli scorci non devono nuocere alle pitture”.

Dall’alto: la scena di Baldassarre Peruzzi per la Calandria, la scena comica del Serlio, gli affreschi del Bibbiena a Villa Prati. 

Ripercorrendo la storia del teatro, è impossibile evitare di citare le tecniche di raffigurazione pittorica dello spazio con lo sfondo dipinto prospetticamente, le scenografie illusionistiche del Cinquecento e del Seicento e relativa trattatistica: dai disegni di Baldassarre Peruzzi per la Calandria (1514) alle scene-tipo dipinte del Serlio e ispirate alla classicità per la scena comica, tragica e satirica (1545), alla sezione teatrale dell’opera Perspectivae libri sex di Guidubaldo (1600) ai libri di Andrea Pozzo (1693) e di Ferdinando Galli Bibbiena (1711), passando per la celeberrimaPratica di fabbricar scene e machine ne’ teatri di Nicolò Sabatini (1638) (su questo, vedi gli studi specifici e in particolare il volume di Ferruccio Marotti Lo spazio scenico. Teorie e tecniche scenografiche in Italia dall’età barocca al Settecento, Bulzoni, 1974).
Per la contemporaneità, si possono citare:

– il landscape, il cubo di Lepage per Andersen Project, un dispositivo concavo che accoglieva immagini in videoproiezioni le quali grazie al rialzamento della struttura, sembravano avere corporeità tridimensionale

– la gabbia prospettica dell’Ospite dei Motus, una scenografia monumentale che incombe e schiaccia i personaggi costituita da un piano inclinato chiuso su tre lati composti da altrettanti schermi.
L’ingegnosità di questa tecnica permette, in entrambi i casi, un’artigianale ed efficace integrazione di corpo e immagine grazie a un leggero rialzamento centrale della struttura, restituendo l’illusione di volumetria e profondità delle immagini proiettate.

La tecnica del videomapping sta suscitando grande interesse generale e praticamente non c’è ormai grande evento, notte bianca, celebrazione di centenario che non preveda un videomapping. Il videomapping è inoltre diventato un passaggio “obbligato” per lanciare grandi marchi: si è passati dai manifesti pubblicitari inquadrati e stampati alle insegne al neon fino al digital signage (la réclame in formato elettronico, a led su schermi LCD o al plasma su touch screen in spazi pubblici). Spesso si tratta di eventi non solo finanziati ma promossi da grandi major come Toshiba, Nokia, Sony, Smasung, LG, per mostrare la potenza dei loro proiettori (considerato che ovviamente i prncipali fruitori di proiettori da decine di migliaia di lumen sono i mega-eventi da stadio, concerti e promotional).
Fondali live con maxi schermo a led per concerti in facciate di palazzi sono stati usati in piazza Duomo nel 2008, in occasione dell’apertura del Salone del Mobile con il concerto di Christian Fennesz con i visuals di Giuseppe La Spada. L’evento era firmato dalla società italiana Urban Screen Spa, assegnataria a Milano del primo progetto di medializzazione urbana in Italia con una mediafacciata di 487 metri quadri (cantiere Arengario, piazza Duomo Milano, progetto Mia, Milano In Alto): Mia rappresenta la più grande architettura multimediale a led esistente in Europa.
Si sono poi moltiplicati i festival internazionali dedicati al genere, come il Mapping Festival di Ginevra, Urban Screens a Caceres in Spagna e il Kernel a Desio.

Il fenomeno, che sta assumendo proporzioni sempre più vaste e una diffusione internazionale, è stato anche oggetto di conferenze internazionali organizzate dall’International Urban Screen Association, eventi (a Manchester e Amsterdam) e una pubblicazione liberamente scaricabile dalla rete dal sito Networkcultures.org.
Al Lumiére Festival di Lyon il gruppo 1024 Architecture si fa notare perché fa letteralmente indossare una maschera al palazzo.

Al Festival di Kernel è tutto un susseguirsi di crolli, crepe e intrusioni vegetali e fantascientifiche nella facciata di Palazzo Tittoni a Desio.

<iframe%20width=%22420%22%20height=%22243%22%20src=%22http: www.youtube.com=”” embed=”” gj_5sdvalny?rel=”0%22%20frameborder=%220%22%20allowfullscreen%3e%3c”>

Originale è il mapping del terreno dei campi da tennis per il French Master a Paris Bercy nel 2010, attivata con un controller PS3 e software MadMapper (semre a opera di 1024 Architecture).

<iframe%20src=%22http: player.vimeo.com=”” video=”” 19163299?title=”0&byline=0&portrait=0%22%20width=%22400%22%20height=%22225%22%20frameborder=%220%22%20webkitAllowFullScreen%20mozallowfullscreen%20allowFullScreen%3e%3c”>

Anche Studio Azzurro ha realizzato nel novembre 2011 un videomapping dal titolo Risveglio, allegoria di figure e musica a Milano in piazza Scala: in occasione dell’inaugurazione del Polo museale “Gallerie d’Italia”, dedicato all’Ottocento, il mapping ha coinvolto Palazzo Beltrami, Teatro alla Scala e Palazzo Marino. Coerentemente con la poetica di Studio Azzurro, le figure delle pitture si animano, fluttuano, escono dal quadro per invitare la gente a entrare nel museo.
White Doors Vj usa la superficie architettonica mappata come “luogo” per un live videoperformativo, in cui Giacomo Verde agisce in diretta a ritmo di musica, conferendo effetti digitali su forme e oggetti videoripresi che si mescolano al contenuto del videomapping. E’ una significativa variante dei suoi “videofondali” live realizzati per reading poetici, eventi coreografici o sonori.

Un vero inganno per gli occhi è invece, questo evento berlinese, un mapping come un film 3D con il palazzo che diventa un robot, un cubo di Rubik, un Transformer, una reggia di ghiaccio.

LG optimus One with Google is Coming – Maximize 3D Effect by Facade Mapping Image Show – Kulturbrauerei in Berlin from Lee Inho on Vimeo.

Mappando oggetti
Si può mappare qualunque cosa, non solo superfici parietali, ma anche (e più agevolmente) oggetti piccoli, pezzi di arredamento, persino manichini. E’ dunque possibile usare il mapping per la scenografia, i costumi, l’interior design, gli show room.
In questa demo si mostrano le infinite possibilità del videomapping su piccola scala, usando come superficie di proiezione un manichino che viene mascherato e vestito videodigitalmente in mille modi differenti.

Anche l’installazione artistica cambia veste per dare vita a quella che potremmo definire con un ossimoro, la moving installation, versione hi tech delle videosculture di Tony Oursler.
Ecco l’installazione in videomapping interattiva di Sembilan Matahari:

Originale e inquietante la macchina umana pensata per l’installazione realizzata con la tecnica del mapping al Place des Arts dal titolo Locomotive del gruppo canadese Departement: un groviglio di corpi vanno a formare un ingranaggio corporeo dentro uno schermo a mosaico.

Locomotive – Place des Arts – Espace culturel – Teaser from departement on Vimeo.

Impressionante anche l’installazione di AntiVJ.

La serie Sony Great Films Fill Rooms, che trasporta i personaggi della storia in universi lontani solo modificando videodigitalmente gli oggetti presenti in una stanza, sta spopolando in rete. Ovviamente qualunque oggetto può mutare forma con programmi di animazione e dare vita a video o film: la differenza è il live.

Dal cubo alle cattedrali
A inaugurare il genere “videomapping” sono stati gli Urban Screen, quattro anni fa, con il loro 555Kubik.

Un edificio cubico ospita una mano gigantesca e una tastiera, mentre i diversi quadri della superficie fuoriescono con un gioco geometrico assai intrigante.
In questo ambito si collocano anche Rose Bond, Fokus Productions,Telenoika, Paradigma, AntiVJ, Obscura Digital (che hanno creato sia il mapping per l’anniversario della Coca Cola, sia per un evento di interazione ispirato al mondo di Facebook in occasione del meeting degli sviluppatori del social network).

AntiVJ. 

Sono stati proprio gli Obscura Digital, dopo il lavoro per l’Opera House di Sidney, a realizzare la più spettacolare videoproiezione mai realizzata, quella sulla Gran Moschea di Abu Dhabi per celebrare l’Unione degli Emirati Arabi. I numeri parlano da soli: 44 proiettori per un totale di 840.000 lumen hanno coperto una superficie larga 180 metri e alta 106.

Sheikh Zayed Grand Mosque Projections from Obscura Digital on Vimeo.

I budget utilizzati dalle grandi società non sono però ovviamente, alla portata della maggior parte degli artisti indipendenti. Occorre quindi puntare sulle idee innovative per sopperire a questo limite. La videoproiezione architettonica in spazi chiusi, meglio se interattiva, è una grande occasione che artisti e scenografi hanno a disposizione per rappresentare le loro idee.
Il videomapping può essere applicato in spazi chiusi, in teatri attrezzati, senza dover utilizzare proiettori dal costo di un appartamento: in situazioni del genere, le emozioni e le idee possono prevalere sul gigantismo tanto di voga in questo momento. Ecco che il mapping viene applicato alla vj culture, per i club, le discoteche e altri locali affollatissimi, dove la musica techno si accompagna sempre più spesso con il video live. A Ibiza il gruppo Palnoise intrattiene il pubblico con un mapping astratto collegato allo scatenato ritmo di un DJ.
Ma gli audiovisual mapping più spettacolari sono quelli di Amon Tobin: le sue performance sono caratterizzate da una struttura geometrica posta al centro del palcoscenico, sulla quale vengono proiettate delle immagini. L’impatto visivo offre un ottimo supporto al suo particolare sound. Il gruppo Le Collagiste VJ, come dice il nome, propende per soluzioni spettacolari di VJ mapping.

Il pubblico è particolarmente attratto da tali forme di spettacolo visivo-musicale, non solo perché rappresenta una novità ma anche perché rimane affascinato dagli stravolgimenti della sua percezione, dalla creazione di oggetti “impossibili”, e dalla precisa sincronia tra suono e immagini.
Rimandiamo al canale video di Vimeo dedicato al videomapping con aggiornamenti continui: http://vimeo.com/channels/ilovemapping; e naturalmente ai numerosi blog, siti e “tutorial” in rete che spiegano il procedimento e il funzionamento dei vari software.
Il passaggio successivo è stata l’aggiunta dell’interazione con il pubblico: un esempio di interactive projection mapping è Dancing House, a cura dell’artista austriaco Klaus Obermaier/Exile per il Lichtsicht, (Bad Rothenfelde, Germania).

Roberto Fazio con Nicola Saponaro sta sperimentando l’interactive architectural mapping usando vvvv. L’interazione avviene attraverso il movimento umano letto dalla Kinect, ma è possibile interagire anche parlando o cantando da un microfono in questo mapping di 1024 architecture per il Festival Lumiére di Lyon, Teatro dei Celestini.

E’ anche possibile usare un IPAD secondo Nuform: le persone possono scegliere colore, effettistica luminosa e altri prodigi da proiettare sui palazzi.

NuFormer, società che ha sede nei Paesi Bassi, è specializzata nella comunicazione digitale, motion graphics, film digitali e proiezioni 3D per eventi commerciali: straordinariamente d’effetto il loro Projection on Buildings

Il video della facciata del palazzo che sembra sfaldarsi sotto gli occhi del pubblico o riempirsi di palline colorate ha fatto il giro dei siti di arte digitale, decretando il successo di questa specialissima nuova forma d’arte.

NuFormer Showreel 2011 from NuFormer on Vimeo.

Così Rob Delfgaauw di Nuformer:

“Abbiamo richieste per spettacoli, performance, eventi e concerti. Siamo sviluppando una tecnica per usare proiezioni 3D all’interno specialmente per teatri in occasione di concerti. Attualmente la nostra ricerca riguarda come trovare la modalità più adatta per unire le proiezioni 3D con l’interattività e comunicare l’esperienza al pubblico. Dal momento in cui c’è abbastanza buio e la luce d’ambiente è bassa, noi possiamo proiettare indifferentemente all’esterno o in un teatro all’interno.
Gli artisti hanno di fronte un nuovissimo modo e un nuovo ambiente con cui esprimersi. Prova a considerare un enorme edificio come se fosse il fondale animato di un palcoscenico. E’ impressionante. Soprattutto se il contenuto viene generato in tempo reale.” 
(intervista di Anna Maria Monteverdi/Enzo Gentile, 2010).

Interaction design per il teatro e la performance

Vorremo soffermarci proprio sull’“è impressionante” di Rob Delfgaauw, con alcuni esempi che dimostrano le potenzialità del mapping teatrale. L’utilizzo nel teatro riguarda non solo le scenografie (si proiettano ambienti digitali oppure le videoproiezioni lambiscono completamente i volumi della scena) ma anche l’interazione di oggetti e spazio (e grafiche e video) con gli attori in scena.
I nuovi programmi svincolano l’attore da posizioni preimpostate e da movimenti obbligati, lo liberano dai lacci delle armature protesiche a sensori e dai cavi di collegamento: l’attore è così libero di agire, mentre è il sistema (vero co-protagonista) a “riconoscerlo”, a “seguirlo” e a rispondere con un feedback di qualunque genere, audio e video.

cinematique

Cinématique. un procedimento di creazione di segni grafici realizzati in diretta e interattivi con i danzatori, come fosse un disegno animato, è quello della compagnia Adrien M. e Claire B per Cinématique: lo spazio scenico è un mondo di oggetti, grafica e segni virtuali (lettere, punti, linee) che appaiono e scompaiono, dove tutto diventa mutevole intorno ai performer e persino il pavimento sembra ingoiarli dentro. Il sistema interagisce attraverso una webcam, con i movimenti dei ballerini e con la luce.
http://www.am-cb.net/projets/cinematique
Il cuore della coreografia è il programma originale E-motion creato dal fondatore del gruppo Adrien Mondot nel 2006. Il software E-motion riconosce i movimenti di una persona (a 60 frame per secondo, per una maggiore fluidità) e li fa interagire con figure, sfondi, oggetti animati al computer in accordo con le leggi fisiche (massa, gravità, velocità). Utilizza un protocollo standard che si chiama OSC (il successore del MIDI) per lo scambio di dati tra le periferiche e il pc (wiimote, webcam, sensori…). Rispetto ad altri software non richiede grande capacità di programmazione, è compatibile con Quartz composer (MAC) ed è particolarmente ottimizzato per la danza e dove il movimento rappresenta una priorità.