Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

ARCHIVI E MEMORIA TEATRALE. Convegno all’Università LINK di Roma
1660

Il convegno,a partire dal progetto I_PAD sull’archiviazione digitale del fondo Giacomo Verde, approfondisce il tema del recupero e della valorizzazione del patrimonio culturale teatrale, con particolare attenzione ai documenti video e alle problematiche metodologiche legate alla trasposizione delle arti performative in formato digitale.

Interventi di relatori e relatrici di fama nazionale e internazionale arricchiranno la giornata, tra cui accademici e responsabili di fondazioni e archivi prestigiosi italiani.

Durante il convegno saranno proiettati i documentari teatrali su Gerardo Guerrieri e Paolo Grassi, esempi di narrazione storica attraverso la memoria teatrale.

Inoltre, due approfondimenti esploreranno il lavoro di scrittura per documentari e film basati su ricerche d’archivio:

  • Gianluca Rame dialoga con il regista Fabio Segatori sul documentario Guerrieri.
  • Ferruccio Marotti dialoga con Sonia Bergamasco sullo studio dei materiali d’archivio che ha portato alla realizzazione del suo film Duse, the Greatest, in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma.

Giovedì 24 OTTOBRE 2024

ore 9:30 – 9:45
Saluti istituzionali e introduzione alla giornata
Desirée SABATINI (Coordinatrice DAMS, Università degli Studi Link)
Anna Maria MONTEVERDI (Coordinatrice Prin I.Pad Università degli Studi di Milano)


ore 9:45 – 13:00

SESSIONE I
L’ARTE DELLA CONSERVAZIONE: DAL TEATRO ALLA MUSICA NEI DOCUMENTI DIGITALI

Coordina:
Desirée SABATINI (Università degli Studi Link)

Intervengono:
Ferruccio MAROTTI (Prof. Emerito Sapienza Università di Roma)
Vita avventure di un archivio

Stefano GERACI (Università Roma Tre)
Passi perduti e ritrovati. Usi e riusi degli archivi teatrali

Maria Ida BIGGI (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Marianna ZANNONI (Università Ca’ Foscari di Venezia)
STRATEGIE DI ACQUISIZIONE E METODOLOGIE DI CONSERVAZIONE DEGLI ARCHIVI DELL’ISTITUTO PER IL TEATRO DELLA FONDAZIONE GIORGIO CINI DI VENEZIA

ore 10:45 Coffee break

Luca AVERSANO (Università Roma Tre)
Marianna LUCARINI (Università Roma Tre)
L’ARCHIVIO DIGITALE DEL TEATRO PALLADIUM DELL’UNIVERSITÀ ROMA TRE


Gian Domenico RICALDONE (Museo dell’Attore di Genova)
LE RACCOLTE AUDIO E VIDEO DEL MUSEO DELL’ATTORE DI GENOVA TRA TEATRO E CINEMA

Stefano BERTEA (Fondazione Fo Rame)
GLI ARCHIVI DELLA FONDAZIONE DARIO FO E  FRANCA RAME

ore 13:00 Pausa pranzo


ore 15:00
Sonia BERGAMASCO dialoga con Ferruccio MAROTTI
UN VIAGGIO TRA RICERCA STORICA E REGIA NEL RACCONTO SU ELEONORA DUSE


ore 15:30 – 17:00

SESSIONE II
L’EREDITÀ DEGLI ARCHIVI SULLO SPETTACOLO


Coordina:
Prof. Emerito Ferruccio MAROTTI

Intervengono:
Anna Maria MONTEVERDI (Università di Milano)
L’ARCHIVIO VIDEO DI UN ARTIVISTA: GIACOMO VERDE

Riccardo FEDRIGA (Università di Bologna)  
ARCHIVIO, COLLEZIONE E OPERA APERTA

Francesca GRASSI (Fondazione Paolo Grassi – La voce della Cultura)
PAOLO GRASSI – MIO PADRE. MEMORIA DI UNA VOCE DELLA CULTURA

Selene GUERRIERI (Archivio Gerardo Guerrieri)
ARCHIVI PRIVATI E ARCHIVI DI ASSOCIAZIONI. GLI ARCHIVI DI GERARDO GUERRIERI E DEL TEATRO CLUB VISTI DALLA FIGLIA

Mattea FO (Fondazione Fo Rame)
L’ARCHIVIO RAME FO: UNA TRADIZIONE MATRILINEARE


ore 17:00 – 17:40

SESSIONE III
DOCUMENTARIO, ARCHIVI E MEMORIA TEATRALE

Gianluca RAME introduce PAOLO GRASSI, UN POETA DELL’ORGANIZZAZIONE (2023, ITA) (di Federica Constantini, Produzione RAI 5. RAI Cultura, 40′)  


Venerdì 25 OTTOBRE 2024

ore 9:30 – 13:00

SESSIONE I
ARCHIVI DIGITALI DELLO SPETTACOLO: STRATEGIE DI ORGANIZZAZIONE E ACCESSO


Coordina:
Sergio LO GATTO (Università degli Studi Link)

Intervengono:
Francesco CERAOLO (Università del Salento)
Simone DRAGONE (Università del Salento)
ARCHIVI ESPOSTI E PRATICHE ATTORIALI. IL CASO LECCE

Alessandra DONATI (Università degli Studi di Milano-Bicocca)  
MEMORIA E DOCUMENTAZIONE DELLE PRATICHE ATTORIALI TRA DIRITTO D’AUTORE E DIRITTO DEI BENI CULTURALI


Alessio ARENA (Universidad Nacional de Rosario)  
IL FONDO RAME DELL’ARCHIVIO RAME FO: TRA ARCHIVIO FISICO E DIGITALE

ore 10:45 Coffee break

Elena OLIVA (Università degli Studi Link)
MUSICA E HISTORICAL GIS: LA RICERCA ATTRAVERSO ARTMUS ED MML

Irene SCATURRO (Sapienza Università di Roma)
KOS E ARTI DELLO SPETTACOLO: FRUIZIONE, AGGREGAZIONE E CONTESTUALIZZAZIONE DEI GIACIMENTI DOCUMENTARI

Riccardo FAZI (Università del Salento)
REINVENTING SOUND ARCHIVES. PRATICHE ED ESTETICHE DELL’ARCHIVIO SONORO: ALCUNI PERCORSI DI RICERCA

ore 13:00 Pausa pranzo

ore 15:30 – 17:30

SESSIONE II
DOCUMENTARIO, ARCHIVI E MEMORIA TEATRALE
Gianluca RAME dialoga con Fabio SEGATORI
GUERRIERI (2017, ITA) (di Fabio Segatori, Produzione Fabrique Entertainment, Baby Films, 53′)



Il convegno verrà anche trasmesso sulla piattaforma digitale GoToMeeting

Info: s.logatto@unilink.it – d.damico@unilink.it

31/10/2024 annamaria monteverdi

Post navigation

Siderea, performance live con AI del musicista Luca Maria Baldini e dell’artista visivo Igor Imhoff a Ibrida Festival → ← PROGETTO I_PAD Archivio GIACOMO VERDE (PRIN 2023-2025)

Related Posts

Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Una grande soddisfazione per il progetto I_PAD dedicato all’Archivio Giacomo Verde: a San Gimignano oggi 4 luglio 2025 si inaugura la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del […]

Intervista a GIOELE GALLO regista del film doc- GVNE Giacomo Verde Non Esiste

Giacomo Verde Non Esiste di Gioele GALLO è un film-documentario originale e emozionante, che entra e esce continuamente dalla dimensione (e dalla finalità) archivista per esplorare un territorio esistenziale, che […]

SOLD OUT AL CINEMA ARSENALE DI PISA PER L’ANTEPRIMA DEL FILM “GIACOMO VERDE NON ESISTE” DI GIOELE GALLO

All’interno del Festival della ROBOTICA a PISA, appuntamento annuale di rilevanza nazionale, è stato programmato il film-documentario GIACOMO VERDE NON ESISTE (2025) del giovane regista pisano GIOELE GALLO. Sarà proiettato […]

SCHERMO VERDE a PIETRASANTA. VIDEO, FILM E LIVE MUSIC SU GIACOMO VERDE. Sabato 17 maggio h.15

SCHERMO VERDE. L’archivio di Giacomo Verde riattivato digitalmente con il progetto I_PAD allo spazio MU_SA di Pietrasanta il 17 e 18 maggio. L’inaugurazione è sabato 17 maggio alle ore 15.L’appuntamento […]

Recent Posts

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I PIONIERI DELLA MUSICA ELETTRONICA TORNANO IN ITALIA PER DUE IMPERDIBILI DATE VENERDÌ 18 LUGLIO – LAJATICO (Pisa) – TEATRO DEL SILENZIO VENERDÌ 25 LUGLIO – TAORMINA (Messina) – TEATRO […]

More Info
Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Una grande soddisfazione per il progetto I_PAD dedicato all’Archivio Giacomo Verde: a San Gimignano oggi 4 luglio 2025 si inaugura la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del [...]

More Info
Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

La #BiennaleDanza2025 presenta un’esperienza magica e stimolante: dal 19 luglio al 2 agosto 2025 la Sala d’Armi E dell’Arsenale ospita ON THE OTHER EARTH, una nuova installazione coreografica [...]

More Info
Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window