Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Call for artist-RGB festival, Roma
443

La deadline della Call for artists di RGB Light Fest 2016 – Roma Glocal Brightness è stata spostata al 29 febbraio 2016 (www.rgblightfest.com/rgb-call-2016)

Nella sua prima edizione RGB ha dato luce e valore a degli ambienti e a dei luoghi solitamente abbandonati al buio e alla solitudine. Ciò contro cui RGB ha lottato lo scorso anno era l’indifferenza dello sguardo e la cecità che ne conseguiva, e per farlo ha utilizzato un collirio per “curare” i nostri occhi modificandone la percezione. In questo modo anche i luoghi che il nostro occhio era abituato a vedere come “squallidi” divenivano affascinanti e sorprendenti.

Quest’anno la sfida di RGB è diversa: l’occhio non è solo un ricettore, ma soprattutto un trasmettitore. Ciò che vediamo, ciò a cui crediamo, sono le immagini che la nostra mente proietta anche quando abbiamo gli occhi chiusi. E allora non svegliamoci dal nostro sogno, continuiamo a sognare anche con gli occhi aperti, ma lucidamente!

Ecco che RGB 2016 – seconda edizione – chiama:
lighting artist and designer, video maker, visual artist, light workers, makers e architetti.
Tutti coloro che sono abituati a giocare con i propri sogni e a dare forma a quelli degli altri sono invitati a mandarci la loro idea di Installazioni Luminose, Art Light, Light Designer, Architectural Lighting, Video, Micromapping, Video Mapping entro il 14 febbraio 2016.

WHERE
La proposta di RGB rimane la stessa dello scorso anno: una passeggiata urbana e notturna di 4 km nei quartieri del V municipio di ROMA: Pigneto/Marranella/Tor Pignattara.
Gli stessi luoghi che abbiamo messo in luce nel 2015, quest’anno vogliamo continuare ad esplorarli.
Dall’isola pedonale del Pigneto fino al Parco Sangalli, vi invitiamo a sognare lucidamente in che modo trasformare questi luoghi, a renderli affascinanti e piacevoli da attraversare e poi riattraversare e riattraversare ancora. Gli interventi installativi luminosi e video di alto valore artistico e di semplice fruizione collettiva dovranno mirare a coinvolgere le strade, i punti bui ed abbandonati, le contrapposizioni architettoniche, gli abitanti del quartiere.
Scegliete il vostro punto lungo il percorso.

HERE, WE ARE!
Non ci sono vincoli di provenienza, né di età, RGB è libero e aperto a tutti coloro che vorranno farne parte con idee e progetti.
Ci piace dire e ricordare che RGB Outdoor Light Festival non è solo un contenitore, ma anche e soprattutto una fucina dove i progetti proposti potranno essere realizzati.
RGB selezionerà i progetti e si occuperà della produzione e realizzazione delle opere e si farà carico del viaggio, pernotto e vitto per tutto il periodo necessario al montaggio dell’opera per le date del festival.
RGB prenderà in considerazione la posizione da voi indicata lungo il percorso e si riserva di approvarla o modificarla dopo un’analisi tecnico/artistica.
Per partecipare manda un’email con la tua proposta all’indirizzo: call@rgblightfest.com
specificando:
-TITOLO DELL’OPERA
-SINOSSI
-CV
-SCHEDA TECNICA e RENDERING
-COSTI
-FOTO E VIDEO (qualora esistenti)
-LUOGO SCELTO LUNGO IL PERCORSO (consultare i link per visionare il percorso, i punti segnalati con icona blu sono solo indicativi per il posizionamento delle opere:
PC: http://www.mapfab.com/map/LRk/RGB-Outdoor-Light-Festival;
MOBILE: http://www.mapfab.com/map/mobile/LRk/RGB-Outdoor-Light-Festival)

Ti risponderemo immediatamente con conferma di avvenuta ricezione. Il numero dei progetti che saranno selezionati dipende dal budget che avremo a disposizione per la seconda edizione e saranno resi noti nel mese di febbraio/marzo 2016.
Il periodo del festival sarà tra maggio e novembre 2016.

14/02/2016 annamaria monteverdi

Post navigation

Laser painting by Done → ← Suonare la luce. Workshop di OTOLAB

Related Posts

EUPHORIA : ART IS IN THE AIR. Mostra curata da Valentino Catricalà al Grand Palais, Parigi

À l’occasion de Grand Palais d’été et après l’extraordinaire succès de l’exposition Pop Air en 2022, l’exposition Euphoria conçue par les équipes du Balloon Museum et le commissaire Valentino Catricala arrive au Grand Palais. Véritable phénomène immersif, l’exposition […]

CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

CHNOPS performance interattiva di Massimo MAGRINI e Marianna MIOZZO, presentato al Festival della Robotica di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa e con la […]

Futur4-di Helgard Haug / Daniel Wetzel-. Il nuovo spettacolo dei Rimini Protokoll

By Helgard Haug / Daniel Wetzel What does one generation expect from the next? What legacy will be inherited? Can the experiences of young people today still be compared with […]

SOLD OUT AL CINEMA ARSENALE DI PISA PER L’ANTEPRIMA DEL FILM “GIACOMO VERDE NON ESISTE” DI GIOELE GALLO

All’interno del Festival della ROBOTICA a PISA, appuntamento annuale di rilevanza nazionale, è stato programmato il film-documentario GIACOMO VERDE NON ESISTE (2025) del giovane regista pisano GIOELE GALLO. Sarà proiettato […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window