Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

In libreria INCITE: DIGITAL ART & ACTIVISM a cura di Joseph DeLappe e Laura Leuzzi, un viaggio (visuale) dentro l’artivismo
1719

INCITE a cura di Joseph DeLappe & Laura Leuzzi, appena uscito per Peacock & the worm è un libro bellissimo, anzi è il libro definitivo su Attivismo e Arti digitali.

E’ un libro collettivo (ma curato dai ricercatori e docenti universitari DeLappe e Leuzzi )che fa il punto della situazione sull’Artivismo e sulla Digital Art, e lo fa ospitando sia progetti artistici nati appositamente per l’edizione a stampa, sia riflessioni critiche e un po’ di storia. Il progetto di libro, definito “collaborativo” (meglio che collettivo…), nasce nel 2019, si interrompe per il Covid e poi prosegue con le difficoltà di qualunque impresa dalle gigantesche dimensioni e ambizioni. Intanto la ricerca continuava, selezionando artisti e tematiche significative e il network di collaboratori diventava sempre più ricco e importante grazie all’integrazione di testimonianze da convegni  internazionali (come the Re@ct: Social Change Art Technology symposium as part of the NEoN Digital Art Festival e Prospectives 2022: Digital Art and Activism).

Come ben spiegato nell’introduzione questo libro sull’attivismo nasce in un periodo di gravi restrizioni di diritti dovuto al Covid, di problematiche urgenti sui rifugiati, sulla questione LGBTQ+ e sull’onda del movimento Women and Equality e Extinction Rebellion. Ma ancora, erano di fronte a tutti eventi globali distruttivi (non ancora terminati..) come la guerra in Ucraina, l’emergenza climatica……

Molti degli autori del libro sono coinvolti a vario titolo in questi territorio dell’attivismo.

Un lavoro editoriale questo di INCITE (che peraltro, già dal titolo mostra la propria posizione e l’obiettivo ideale) su un tema che nonostante le proporzione del fenomeno che si è allargato enormemente negli ultimi anni in rete, non conta ancora una vasta bibliografia: in Italia possiamo dire che è praticamente un territorio sconosciuto (a parte il lavoro di Connessioni Remote dedicato alla memoria dell’artivista Giacomo Verde).

Un libro come si dice in questi casi, necessario e che non ha precedenti nell’editoria, sia per i contenuti attivisti sia per la grafica, considerato che le due cose non vanno separate, collimano o si autoalimentano.

B. D. OWENS, BLACK / RED CONTEXT STONE PAPER (per INCITE)

L’originalità è data dal fatto che  sono stati scelti 19 artisti, curatori, attivisti e designer che hanno realizzato le loro opere o scritto i loro contributi all’interno di un format preciso: 3 pagine di lunghezza senza limitazioni su contenuti e forma (saggio, testo visuale, collage fotografico, Manifesto, disegno, opera grafica, paper). Questo libro visualizza la diversità di approcci con cui l’attivismo può essere letteralmente “illustrato”

Laura Leuzzi era già ben nota al pubblico italiano dell’arte per il bellissimo e importante volume sull’arte nel passaggio dall’ analogico al digitale scritto con Stephen Parttridge, Rewind: the early videoart in Italy  (personalmente ho la copia di Giacomo Verde).

Il libro è stato possibile grazie all’interessamento diretto di un editore particolarmente illuminato come Nuno Sacramento, e del supporto di vari enti: Royal Society of Edinburgh, Abertay University, DJCAD at the University of Dundee, Delfina Foundation, Gray’s School of Art at RGU, SARAS, Sapienza Università di Roma, SGSAH (Scottish Graduate School for Arts and Humanities), Neon Digital Arts Festival, Dundee.

Vi sveliamo solo l’indice per lasciarvi il piacere della scoperta.

[CONTENTS]

PREFACE

INTRODUCTION

1: B.D. OWENS

10: DONNA HOLFORD-LOVELL

11: ELAINE SHEMILT

100: ELLIE HARRISON

101: EMILE SHEMILT

110: EVE MOSHER

111: GAIR DUNLOP

1000: GIULIA CASALINI WITH NIYA B AND VA-BENE ELIKEM FIATSI

1001: HADI MEHRPOUYA & DUNCAN NICOLL

1010: ILIYANA NEDKOVA

1011: JOHN BUTLER

1100: JON BLACKWOOD

1101: JOSEPH DELAPPE

1110: LAURA LEUZZI

1111: MAJA ZEĆO

10000: MALATH ABBAS

10001: MARTIN ZEILINGER

10010: MOZA ALMATROOSHI

10011: NIYA B

10100: TOM DEMAJO

10101: ZOYANDER STREET

INCITE: DIGITAL ART & ACTIVISM

Authors: B.D. Owens, Donna Holford-Lovell, Elaine Shemilt, Ellie Harrison, Emile Shemilt,

Eve Mosher, Gair Dunlop, Giulia Casalini, Hadi Mehrpouya & Duncan Nicoll, Iliyana Nedkova,

John Butler, Jon Blackwood, Joseph DeLappe, Laura Leuzzi, Maja Zećo, Malath Abbas, Martin

Zeilinger, Moza Almatrooshi, Niya B, Tom deMajo, Va-Bene Elikem Fiatsi, Zoyander Street.

Editors: Joseph DeLappe & Laura Leuzzi

Book Layout and Design: Neil Corall

14/12/2024 annamaria monteverdi

Post navigation

L’Archivio di Giacomo Verde digitalizzato grazie al progetto I_PAD finanziato dal bando MUR “Prin 2022”. I primi risultati on line → ← Domenico Quaranta è il nuovo Direttore della Scuola di Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Brera. Congrats!

Related Posts

EUPHORIA : ART IS IN THE AIR. Mostra curata da Valentino Catricalà al Grand Palais, Parigi

À l’occasion de Grand Palais d’été et après l’extraordinaire succès de l’exposition Pop Air en 2022, l’exposition Euphoria conçue par les équipes du Balloon Museum et le commissaire Valentino Catricala arrive au Grand Palais. Véritable phénomène immersif, l’exposition […]

CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

CHNOPS performance interattiva di Massimo MAGRINI e Marianna MIOZZO, presentato al Festival della Robotica di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa e con la […]

Hacked Transmissions: Technology and Connective Activism in Italy. Mapping the transformation of media activism from the seventies to the present day. Volume di Alessandra Renzi.

Segnalo per la tematica dell’hacker art e dell’artivism e del fenomeno delle TeleStreet in Italia, questo volume (scaricabile anche in e-book) di Alessandra Renzi, esperta di Media activism in Canada, […]

Futur4-di Helgard Haug / Daniel Wetzel-. Il nuovo spettacolo dei Rimini Protokoll

By Helgard Haug / Daniel Wetzel What does one generation expect from the next? What legacy will be inherited? Can the experiences of young people today still be compared with […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window