Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Kernel Theater /014 _Envisioning Beethoven Concerto Sinfonico & Visual Mapping
119

Villa Tittoni Traversi, Desio – venerdì 26 e sabato 27 settembre 2014 Kernel Theater /014 _Envisioning Beethoven 

Nel parco di Villa Tittoni la Quinta di Beethoven e l’Ouverture Coriolano eseguite dal vivo e reinterpretate con scenografie in 3D Mapping: due giorni di musica e proiezioni audiovisive con l’orchestra giovanile Senzaspine diretta da Andrea Albertin e i mapping targati Kernel Festival. Dopo il concerto cuffie SilentSystem a disposizione del pubblico e 4 Vj animano la serata di Silent Disco

 Villa Tittoni Traversi, Desio – Via G. M. Lampugnani, 68. Ore 21.00 e ore 22.30 www.kernelfestival.net

Monza – Dopo l’esperienza che lo scorso anno aveva portato quasi tremila persone a partecipare a Kernel Mapping Cinema, AreaOdeon torna ancora una volta a Villa Tittoni Traversi di Desio con le proiezioni visive in 3D mapping del progetto Kernel sulla facciata settecentesca del Piermarini. Se la sfida dello scorso anno era stata quella di trasformare il linguaggio del 3D mapping in narrazione cinematografica, forte dell’esperienza di Opera Mapping nella realizzazione di scenografie digitali per l’opera lirica, il collettivo che da anni realizza Kernel Festival presenta, Envisioning Beethoven. L’espressione più tecnologicamente avanzata della visual art digitale incontra la classica per portare la musica sinfonica dove non è mai stata, con un’orchestra giovanile di 43 elementi e quattro artisti visuali internazionali, e trasformare la Villa in una grande sala da concerto all’aperto, tra scenografie naturali e 3D mapping.

 KT-14-splash-sito-01

Kernel Theater /014 _Envisioning Beethoven, in programma venerdì 26 e sabato 27 (spettacoli: I – ore 21.00; II – ore 22.30), è un evento unico e inedito nel suo genere che coniuga ascolto musicale e percezione visiva, offrendo un nuovo modo di conoscere e vivere la musica classica, attraverso due celebri capolavori di Ludwig van Beethoven: l’ouverture Coriolano e la Quinta Sinfonia eseguiti dall’Orchestra Senzaspine diretta da Andrea Albertin. Formata da eccellenti musicisti, tutti rigorosamente Under 30, e ospite di importanti istituzioni musicali, la Senzaspine porta la musica classica non solo nei teatri, ma nelle carceri, nei centri sociali, nei luoghi più insoliti: “Vogliamo andare dove non hanno mai sentito suonare dal vivo” dicono i musicisti,  “La bellezza dell’arte spesso fa paura perché etichettata come inaccessibile, vecchia e noiosa, quando invece si rivela vicina, nuova e necessaria. Anche così si ricostruisce il futuro”.

Kernel Festival raccoglie la sfida e porta la musica classica in un contesto inusuale, dove è solitamente l’elettronica a far da padrona, con un esperimento ancora più visionario. Se la musica della Sinfonia n. 5 eseguita dall’orchestra risuonerà identica a quella scritta dal maestro di Bonn, saranno quattro visual artists internazionali a dar vita allo spettacolo d’immagini in 3D, reinterpretando le suggestioni dei suoni con sculture di luce realizzate in tempo reale sulla facciata della Villa. Luis Sanz, Vargasz, Deltaprocess e Paradigme, quattro dei nomi più interessanti del panorama internazionale, danno forma alla musica, evocando un appassionante immaginario visivo. Un’esperienza coinvolgente e unica che coniuga il carattere emotivo della performance dal vivo con la forza visiva e avvincente delle proiezioni architetturali.

Lo spettacolo ancora una volta è assicurato. Primo spettacolo ore 21, secondo spettacolo ore 22.30. Ingressi € 12.

Dopo lo spettacolo, a partire dalle 24.00, diverse centinaia di cuffie saranno a disposizione del pubblico per continuare la serata di Silent Disco: 3 Dj in console contemporaneamente (sarà possibile scegliere attraverso le cuffie quale ascoltare) e 4 Vj animeranno la facciata della Villa con una Vj Mapping Jam Session. Solo Silent Disco, ingresso € 5 a partire dalle 24.00.

Kernel Theater /014_Envisioning Beethoven è possibile grazie anche alla partnership con BPM – Banca Popolare di Milano e con Centostazioni S.p.A. – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e grazie alla collaborazione con la Provincia di Monza e Brianza e l’Amministrazione Comunale di Desio, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e di Regione Lombardia, nell’ambito dell’iniziativa Ville Aperte in Brianza.

Kernel Theater /014 _Envisioning Beethoven fa parte delle Attività previste in pH_2014, progetto finanziato all’interno del Distretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza.

Il programma è disponibile sul sito www.kernelfestival.net.

Prenotazioni su www.villeaperte.info

Per informazioni info@kernelfestival.net 039/5964994_380/9098437 [lun-ven 9.30-18.30]

///PROGRAMMA SPETTACOLI / I ore 21.00 // II ore 22.30

//_Beethoven / Coriolano (ouverture) op. 62 / Sinfonia n. 5 in Do minore op. 67

// Orchestra _Senzaspine / Direttore musicale _Andrea Albertin /

// Direttore artistico _Marcello Arosio

// Artisti visivi _Luis Sanz [PU] _Vargasz [HU] _Deltaprocess [IT] _Paradigme [FR]

// Produzione _AreaOdeon _Kernel Festival

///SILENT DISCO /VJ Mapping Jam Session _24.00-02.00

///PUBLIC TALKS /venerdì 26 _19.00 Territori d’arte /sabato 27 _19.00 Kernel Theater – incontro con gli artisti

///INFO /Apertura biglietteria _18.30 /Apertura porte _19.00 /Area lounge, servizio bar e ristorazione _19.00-02.00 /Prezzo del biglietto _€ 12. Dalle 24 _€ 5

///ARTISTICO

_MARCELLO AROSIO _Architetto, artista, ricercatore, sperimenta con luce, immagine e interattività. Ha sviluppato progetti in Spagna, Stati Uniti, Messico, Inghilterra, Italia, indagando il rapporto tra dinamiche sociali, sistemi, strategie, strutture, strumenti e tecnologie. Ha realizzato e presentato progetti inter-culturali a NYC, Barcellona, Bristol, Zurigo, Belgrado. Nel 2000 fonda a New York X-it, studio multi-disciplinare, e nel 2005 fonda a Monza AreaOdeon dove è direttore artistico.

_ANDREA ALBERTIN _Direttore artistico e musicale, ha avuto diversi incarichi di direzione d’orchestra, segreteria artistica, pianista, direttore musicale di palcoscenico e coach presso vari teatri internazionali. Consegue il diploma di organo e pianoforte, studi di composizione e direzione d’orchestra. Nel 1999, debutta come direttore d’orchestra al Teatro dei Filodrammatici ad Este con “Histoire du Soldat” di I. Stravinski. Direttore d’orchestra non solo in importanti teatri Italiani ma presente anche a livello internazionale. Negli anni gira il mondo tra Repubblica Ceca, Irlanda, Albania, Romania, Russia, Corea e Cina fino all’ultima presenza che lo vede dirigere Elisir d’Amore al Kursaal di San Sebastian e al Teatro Principal di Saragozza.  www.opus-lirica.com

_ORCHESTRA SENZASPINE _Orchestra di giovani professionisti che puntano a presentare la musica in una nuova veste, priva di pregiudizi che la classificano come troppo seria, antica e difficile da ascoltare. Il loro obiettivo è di portare la musica classica in luoghi in cui questo genere è difficile da incontrare, separando il contenuto dal suo canonico contenitore, per alleggerirlo e farlo conoscere anche a chi è meno incline. Senzaspine perché la musica colta non punge e può essere colta e apprezzata senza farsi male. www.facebook.com/orchestrasenzaspine

_DELTAPROCESS _Compagnia di artisti multimediali con sede in Italia e nel Regno Unito, fondata nel 2009 da Federico Petrei e Filippo Genesini e più avanti cresciuta con l’arrivo di Luca Ferro, Raoul Battilani, Emanuele Russo e F.Paolo Mucelli.  L’esperienza formativa si basa su performance Audio/Video e Vj-ing, attività che sono state esplorate dagli artisti in contesti diversi, quali proiezioni architetturali (mapping) e installazioni interattive. Mentre una parte del gruppo rimane stabile in Italia a lavorare per eventi aziendali e artistici, gli altri membri continuano a viaggiare e girare il mondo offrendo soluzioni sempre nuove per sperimentare con scenografie, proiezioni e luci. www.deltaprocess.it

_PARADIGME _Collettivo di video artisti francesi che tramite le proprie creazioni, ricerca nuovi modi di interpretare il mondo, per suscitare emozioni inedite e permettere al pubblico di modificare, come in un sogno, la percezione del reale, mescolandola con l’irreale. www.paradigme.tv

Cédric Bachorz – Diez, direttore artistico del collettivo, ama creare un connubio fra diverse arti, come musica elettronica, performance dal vivo e scenografia.

Jeremie Cotta – Bombaklak, gioca con video proiezioni e colori personali, alla continua ricerca di nuove influenze. Dal 2003 si è esibito in molte location in tutto il mondo, sempre alla ricerca di scambio culturale e di ispirazione.

_LUIS SANZ _Artista multimediale con sede a Berna. Le sue opere assumono molteplici forme, come performance audiovisive, installazioni e arte generativa. Trae ispirazione dalla geometria, dal surrealismo, dalla natura, dall’astrazione, dall’architettura e dal futurismo, sperimentando con il suono e la grafica generativa. www.luissanz.ch

_VARGASZ _Artista multimediale ungherese che sperimenta in ambiente audiovisivo, utilizzando nelle sue composizioni generative, l’estetica delle tecnologie moderne. Oltre il suo lavoro come video artista per diversi musicisti, studia composizione di musica elettronica presso l’Università di Pécs, dove si concentra sul rapporto tra rumori, oscillazioni e immagini in movimento. vargasz.tumblr.com / facebook.com/vrgsz

16/09/2014 annamaria monteverdi

Post navigation

Studio azzurro celebra i 20 anni di Videoteatro. Ricordando Paolo Rosa → ← Elevenplay dance performance. Dance with Drones by Daito Manabe

Related Posts

Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

La #BiennaleDanza2025 presenta un’esperienza magica e stimolante: dal 19 luglio al 2 agosto 2025 la Sala d’Armi E dell’Arsenale ospita ON THE OTHER EARTH, una nuova installazione coreografica post-cinematografica ispirata […]

Oracle di Łukasz Twarkowski debutta ad agosto alla Triennale della Ruhr

Un’esplorazione teatrale e multimediale di Alan Turing, dell’intelligenza artificiale e dell’anima oscura della tecnologia. Alan Turing decifrò il codice Enigma, accorciò la Seconda Guerra Mondiale e fu un pioniere della […]

QUANTA: il nuovo spettacolo del geniale regista multimediale Łukasz Twarkowski al Festival Theatre World di Brno

Łukasz Twarkowski, Poland’s hottest theatre-maker, presents Quanta, the first part of his trilogy about science. Against the backdrop of two world wars, he shows how quantum physics revolutionized our perception of […]

SOLD OUT AL CINEMA ARSENALE DI PISA PER L’ANTEPRIMA DEL FILM “GIACOMO VERDE NON ESISTE” DI GIOELE GALLO

All’interno del Festival della ROBOTICA a PISA, appuntamento annuale di rilevanza nazionale, è stato programmato il film-documentario GIACOMO VERDE NON ESISTE (2025) del giovane regista pisano GIOELE GALLO. Sarà proiettato […]

Recent Posts

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I PIONIERI DELLA MUSICA ELETTRONICA TORNANO IN ITALIA PER DUE IMPERDIBILI DATE VENERDÌ 18 LUGLIO – LAJATICO (Pisa) – TEATRO DEL SILENZIO VENERDÌ 25 LUGLIO – TAORMINA (Messina) – TEATRO […]

More Info
Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Una grande soddisfazione per il progetto I_PAD dedicato all’Archivio Giacomo Verde: a San Gimignano oggi 4 luglio 2025 si inaugura la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del [...]

More Info
Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

La #BiennaleDanza2025 presenta un’esperienza magica e stimolante: dal 19 luglio al 2 agosto 2025 la Sala d’Armi E dell’Arsenale ospita ON THE OTHER EARTH, una nuova installazione coreografica [...]

More Info
Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window