Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Le opere digitali premiate per “Rappresentare l’Umanesimo Tecnologico” della rivista IO01 Umanesimo Tecnologico diretta da Massimo Tandardini- Accademia Santa Giulia, Brescia
1716

Venerdì 22 novembre 2024, in occasione di Poetiche Artificiali. Umanesimo Tecnologico, AI e altre forme di intelligenza – il secondo convegno annuale della rivista «IO01 Umanesimo Tecnologico», svoltosi anche quest’anno presso l’Auditorium Santa Giulia a Brescia – il direttore Massimo Tantardini ha reso noto il titolo del progetto vincitore della Call for Visuals Rappresentare l’Umanesimo Tecnologico, aperta lo scorso 12 giugno e terminata il 13 ottobre. A precedere il momento dell’assegnazione del primo premio, sono state conferite cinque menzioni inerenti agli ambiti della Cultura Visuale, Media e Comunicazione, Arte Contemporanea, Visual Design e Set Design. 

Il concorso ha accolto l’adesione di numerosi progetti, quindici dei quali sono entrati nella graduatoria finale, di cui quattordici lavori individuali e un progetto di gruppo, presentati da studentesse e studenti iscritti o neolaureati presso Accademie di Belle Arti, Conservatori, Realtà AFAM, Università e Politecnici.

I membri della Giuria

La selezione dei vincitori è stata affidata a una giuria d’eccezione, composta da figure di spicco nei settori della grafica, della comunicazione, dell’imprenditoria e delle arti visive: Massimo Tantardini (Direttore della rivista «IO01 Umanesimo Tecnologico», Curatore Scientifico di Poetiche Artificiali e Coordinatore del Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia); Anna Maria Monteverdi (Professoressa Associata di Storia del Teatro all’Università Statale di Milano e Codirettrice della rivista accademica «Connessioni Remote»); Giordano Apostoli (Presidente e Cofondatore di akòmi); Sergio Paganelli (già CEO di Balluff Italia, Sales Director Middle East Africa Balluff GMBH e Direttore della rivista «Smartnews») e Davide Maria Coltro (artista e ricercatore di fama internazionale).

Le menzioni assegnate

Menzione Cultura Visuale: premio conferito da Giordano Apostoli a Agosti Simone, Federico Rossi, Vittoria Bertolino, Federico Fegolin, Lorenzo Ingribello e Laura Sartori (studentesse e studenti del III° del Triennio di Grafica e del I° anno del Biennio Specialistico di Grafica e Comunicazione presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia nell’a.a. 2023–2024), per il progetto di anni 0.

Menzione Media e Comunicazione: premio conferito da Sergio Paganelli a Pietro Macri (studente del II° anno del Biennio Specialistico in Grafica e Comunicazione presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia), per il progetto IO01 Game.

Menzione Arte Contemporanea: premio conferito da Davide Maria Coltro a: Daniele Piemontese (studente del II° anno del Biennio Specialistico in Arti Visive Contemporanee presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia), per il progetto Type C1, C2, C3, C4, C5, C6, C7, charger.

Menzione Visual Design: premio conferito a Giuseppe Bergamino (studente diplomando in Tecnologie per la Didattica Musicale presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia nell’a.a. 2023–2024), per il progetto Codice organico. Installazione Generativa Web.

Menzione Set Design: premio conferito da Carlo Susa – Coordinatore del Dipartimento di Arti Applicate dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia – a Federica Perez (studentessa diplomata in Nuove Tecnologie dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia nell’a.a. 2023–2024), per il progetto Soundscapes of Soul.

Il progetto vincitore

Il primo premio è stato assegnato da Massimo Tantardini e Angelo Vigo – Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia – a Simone Martinotta (studente del III° anno del Triennio in Nuove Tecnologie dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera), per il progetto Shifting Selves, che ha convinto la giuria per la sua innovativa esplorazione delle intersezioni tra umanesimo e tecnologia, in quanto ha saputo tradurre magistralmente il tema del Contest presentando un’opera che sfida le concezioni tradizionali dell’identità.

La Call for Visuals ha visto una significativa partecipazione di giovani artisti provenienti da diverse realtà accademiche italiane, che con i loro progetti hanno dato forma a visioni prospettiche, ma anche critiche, del nostro rapporto con la tecnologia. L’impatto visivo e concettuale di ciascuna delle opere premiate è il segno tangibile di come la creatività possa essere un potente strumento per comprendere e interpretare l’evoluzione della società digitale.

Il concorso si conferma come un’importante vetrina per le nuove promesse del design e dell’arte contemporanea, promuovendo il dialogo tra tradizione e innovazione.

10/12/2024 annamaria monteverdi

Post navigation

Estratti video dallo spettacolo del Theatre du Soleil “ICI SONT LES DRAGONS” (2024) → ← A Matera dal 14 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, Vincenzo Marsiglia porta il suo progetto artistico digitale “Map (star) the world”

Related Posts

EUPHORIA : ART IS IN THE AIR. Mostra curata da Valentino Catricalà al Grand Palais, Parigi

À l’occasion de Grand Palais d’été et après l’extraordinaire succès de l’exposition Pop Air en 2022, l’exposition Euphoria conçue par les équipes du Balloon Museum et le commissaire Valentino Catricala arrive au Grand Palais. Véritable phénomène immersif, l’exposition […]

CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

CHNOPS performance interattiva di Massimo MAGRINI e Marianna MIOZZO, presentato al Festival della Robotica di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa e con la […]

Futur4-di Helgard Haug / Daniel Wetzel-. Il nuovo spettacolo dei Rimini Protokoll

By Helgard Haug / Daniel Wetzel What does one generation expect from the next? What legacy will be inherited? Can the experiences of young people today still be compared with […]

SOLD OUT AL CINEMA ARSENALE DI PISA PER L’ANTEPRIMA DEL FILM “GIACOMO VERDE NON ESISTE” DI GIOELE GALLO

All’interno del Festival della ROBOTICA a PISA, appuntamento annuale di rilevanza nazionale, è stato programmato il film-documentario GIACOMO VERDE NON ESISTE (2025) del giovane regista pisano GIOELE GALLO. Sarà proiettato […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window