Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Nuovo numero della rivista dell’Accademia Albertina Resistenze Magazine su Naturale-Artificiale- Editoriale di Andrea Balzola
1707


Artificiale/Naturale è il tema del nuovo numero della rivista RESISTENZE che esplora il complesso rapporto tra il mondo naturale e quello artificiale. Attraverso contributi di artisti, studiosi e accademici, analizza come l’innovazione tecnica e l’immaginazione umana abbiano trasformato il nostro ambiente. Inoltre, riflette sulle sfide etiche e ambientali che ne derivano, ponendo l’accento sulla necessità di sviluppare una coscienza collettiva più sensibile e rispettosa del pianeta e delle altre forme di vita.

https://www.resistenzemag.com/editoriale-2024/

Download Magazine

La relazione fra Naturale e Artificiale nasce insieme alle civiltà umane: come le materie prime offerte dalla Natura possono essere uti- lizzate dall’essere umano per nutrirsi, costruire utensili, strumenti, armi, abiti, abitazioni allo scopo di migliorare le proprie condizioni di vita, proteggersi ed evolversi?

Questa è sicuramente una delle prime domande che l’uomo si è posto fin dalla sua comparsa sulla Terra. Come accade al neonato quando esce dal grembo materno, così l’uomo si è ritrova to nudo in mezzo alla Natura, ricca di risorse e meraviglie, ma anche terribile e pericolosa. Le sue facoltà intellettuali e immaginative gli hanno consentito di creare, all’interno del mondo naturale e utilizzandone i materiali, un mondo artificiale. Il filosofo contemporaneo Y.N.Harari ci ricorda che l’evoluzione e il successo dell’Homo Sapiens sono il risultato della sua immaginazione, perché gli esseri umani sono gli unici animali capaci di parlare e realizzare cose che esistono solo nelle nostre fantasie. Inizialmente l’elemento artificiale sorge e si integra nel contesto naturale, poi, progressivamente, con lo sviluppo della tecnica in tutti gli ambiti delle attività umane, il mondo artificiale tende a dominare quello naturale, invaderlo, ordinarlo, model- larlo e trasformarlo secondo obiettivi sempre più ambiziosi e prepotenti, e questo non solo attraverso la costruzione, ma anche mediante la distruzione. Giunto al secondo millennio dopo Cristo, e dopo circa 200.000 anni di esistenza sulla Terra, l’Homo Sapiens si trova di fronte a un bivio: continuare senza scrupo- li la sua opera di colonizzazione, sfruttamento e dominio della Natura e delle altre specie viventi, secondo un progetto che ha portato all’estinzione di moltissime creature viventi, animali e vegetali, a un inquinamento diffuso della terra, del mare e del cielo, addirittura a un cambiamento del clima, con conseguenti e sempre più frequenti squilibri e disastri ambientali? Oppure, sviluppare non solo l’industria e la tecnologia ma anche la coscienza e la sensibilità collettive sulla necessità di cambiare rotta, di ridurre i consumi, di rispettare il pianeta che ci ospita e le altre forme viventi che convivono con noi, di rendere finalmente compatibile e non conflittuale il rapporto tra mondo naturale e mondo artificiale? Negli ultimi due secoli, l’innovazione tecnica ha avuto un’accelerazione straordinaria che ha modificato radicalmente e rapidamente, senza precedenti in tutta la storia dell’umanità, i modelli di vita, fino a creare un mondo virtuale, molto sofisticato e complesso, parallelo ed insieme intrecciato al mondo reale. L’Intelligenza artificiale, ultima invenzione arrivata, dopo l’informatica, la robotica e la programmazione genetica, propone anche un cambiamento artificiale della natura umana stessa: un dispositivo capace di pensare come noi, e per certi aspetti (memoria, logica, rapidità, elaborazione dei dati) persino meglio di noi, in grado di imparare in modo costante e autonomo, potenzialmente abile a sostituire molte funzioni operative, di gestione e controllo, finora esercitate dagli umani. Questa prospettiva affascina e spaventa nello stesso tempo, e, come già accaduto in passato, crea schieramenti opposti (apocalittici e integrati, secondo la nota definizione di U.Eco), stimola la fantasia e fa emergere nuovi e fondamentali pro- blemi etici, che coinvolgono tutti i settori. Anche gli artisti, che da sempre hanno la vocazione dei visionari e una curiosità innata verso tutte le forme di innovazione, si stanno confrontando con questo ancora misterioso astro nascente dell’artificio umano. Nel volume antologico R-esistenze del 2024, abbiamo voluto raccogliere i contributi creativi e di riflessione di molti artisti, studiosi, docenti e allievi, di Accademie e Università, che hanno affrontato il tema Artificiale/Naturale, da punti di vista e ambiti disciplinari diversi per “fare non il punto ma la linea”, come suggeriva Deleuze, su una dimensione vitale in costante divenire, provando a comprenderne potenzialità e rischi, e a orientarsi su nuovi territori.

(a.b.)

Bibliografia

G. Deleuze e F. Guattari (1980), Millepiani, Castelvecchi, 1980. U. Eco, Apocalittici e integrati, Bompiani, 1964.
Y.N. Harari (2011), Sapiens. Da animali a dèi, Bompiani, 2014.

06/12/2024 annamaria monteverdi

Post navigation

Living in the (Un)Real | Hsin-Chien Huang al MEET di Milano fino al 19 gennaio 2025 → ← «IO01 Umanesimo Tecnologico»: il nuovo numero della rivista diretta da Massimo Tandardini per l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia

Related Posts

Oracle di Łukasz Twarkowski debutta ad agosto alla Triennale della Ruhr

Un’esplorazione teatrale e multimediale di Alan Turing, dell’intelligenza artificiale e dell’anima oscura della tecnologia. Alan Turing decifrò il codice Enigma, accorciò la Seconda Guerra Mondiale e fu un pioniere della […]

QUANTA: il nuovo spettacolo del geniale regista multimediale Łukasz Twarkowski al Festival Theatre World di Brno

Łukasz Twarkowski, Poland’s hottest theatre-maker, presents Quanta, the first part of his trilogy about science. Against the backdrop of two world wars, he shows how quantum physics revolutionized our perception of […]

SOLD OUT AL CINEMA ARSENALE DI PISA PER L’ANTEPRIMA DEL FILM “GIACOMO VERDE NON ESISTE” DI GIOELE GALLO

All’interno del Festival della ROBOTICA a PISA, appuntamento annuale di rilevanza nazionale, è stato programmato il film-documentario GIACOMO VERDE NON ESISTE (2025) del giovane regista pisano GIOELE GALLO. Sarà proiettato […]

Symposium | Sweating the Archive – (in)tangible, (in)visible, (im)material

Sweating the Archive – (in)tangible, (in)visible, (im)material I am pleased to invite you to Sweating the Archive, a one-day symposium taking place on May 14th at the Art and Science […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window