Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

On line il nuovo numero di Roots§routes su “Archivio è potere”a cura di Cristina Baldacci e Anna Chiara Cimoli
1407

(….) Il tema dell’archivio e delle sue logiche interne di scelta, organizzazione, accessibilità taglia trasversalmente gli ambiti della curatela e della museologia, delle politiche culturali, dei media e delle tecnologie digitali, dell’open source e dei creative commons, del collezionismo e delle pratiche artistiche (soprattutto time-based), e più in generale tutto ciò che riguarda l’accesso e la partecipazione alla conoscenza.
Il n. 33 di “Roots§Routes” si interroga su questo orizzonte teorico e sulle molteplici forme di archiviazione dell’arte contemporanea. Il titolo, Archivio è potere, gioca sull’ambivalenza tra verbo e sostantivo: “potere” come forma di controllo ma anche come possibilità di azione e di cambiamento. Ci interessano contributi sui silenzi degli archivi, sui fondi rimasti a lungo impenetrabili o danneggiati e sul loro impatto una volta riscoperti e riattivati, sulla metafora dell’accumulo e dello scarto, sul ruolo degli artisti come collezionisti e narratori, sui sistemi di tutela e valorizzazione, sui metodi di studio che superano le rigidità e il controllo dei dispositivi che organizzano il sapere.
Ne sappiamo qualcosa. Nella nostra attività di storiche dell’arte abbiamo dovuto forzare dei limiti che ci venivano imposti senza motivazioni esplicite, abbiamo raccolto fonti orali, atteso mesi prima di poter vedere una lettera, indossato guanti bianchi per sfogliare i documenti oppure calzettoni di lana per passare giornate intere fra scaffali di metallo in cantine umide. Ogni archivio frequentato ci è apparso come un organismo dotato di un’anima. Di ciascuno di essi, oltre a riportare i risultati delle ricerche svolte, avremmo voluto descrivere il profilo. Da una prospettiva umanistica, riattivare l’archivio non significa forse trasformarlo da deposito di documenti muti a insieme di testimonianze, di voci che riaffiorano dal passato nel presente? Questo numero risponde dunque anche a una nostra ossessione. Le vostre saranno le benvenute.

anno 10, n. 33 maggio – agosto 2020 [ Archivio è potere
16/05/2020 annamaria monteverdi

Post navigation

IL 16 MAGGIO ORE 22,30 SULLA TV2 SLOVENA IL DOCUMENTARIO SU TOMI JANEZIC DI ANNA MONTEVERDI E ALESSANDRO BRONZINI → ← Classic works by The Wooster Group on line #liberiamogliarchivi

Related Posts

EUPHORIA : ART IS IN THE AIR. Mostra curata da Valentino Catricalà al Grand Palais, Parigi

À l’occasion de Grand Palais d’été et après l’extraordinaire succès de l’exposition Pop Air en 2022, l’exposition Euphoria conçue par les équipes du Balloon Museum et le commissaire Valentino Catricala arrive au Grand Palais. Véritable phénomène immersif, l’exposition […]

CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

CHNOPS performance interattiva di Massimo MAGRINI e Marianna MIOZZO, presentato al Festival della Robotica di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa e con la […]

Futur4-di Helgard Haug / Daniel Wetzel-. Il nuovo spettacolo dei Rimini Protokoll

By Helgard Haug / Daniel Wetzel What does one generation expect from the next? What legacy will be inherited? Can the experiences of young people today still be compared with […]

SOLD OUT AL CINEMA ARSENALE DI PISA PER L’ANTEPRIMA DEL FILM “GIACOMO VERDE NON ESISTE” DI GIOELE GALLO

All’interno del Festival della ROBOTICA a PISA, appuntamento annuale di rilevanza nazionale, è stato programmato il film-documentario GIACOMO VERDE NON ESISTE (2025) del giovane regista pisano GIOELE GALLO. Sarà proiettato […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok