Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Performing the Archive. Il tecnoteatro di Giacomo Verde e il reenactment d’archivio, Convegno all’Università di Milano (24 e 25 marzo)
1752

Il 24 e il 25 marzo prossimi, al Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università
degli Studi di Milano – sede di via Noto, 8 – si terrà il Convegno Performing the Archive: Il
tecnoteatro di Giacomo Verde e il reenactment d’archivio, a cura di Anna Maria
Monteverdi e Andreina Di Brino.
L’appuntamento è realizzato con la compartecipazione del team del Progetto Prin I_PAD
Italian Performance Archive in Digital. Mapping and dissemination of the iconographic and
audiovisual heritage of Italian Media Performance: Giacomo Verde’s archive – coordinato
dall’Università degli Studi di Milano (Prof.ssa Anna Maria Monteverdi) e svolto in
collaborazione con l’Università degli Studi Link di Roma e il CNR di Pisa – e con l’apporto
scientifico dei docenti del Progetto PNRR Changes – Spoke 2 – Creativity and Intangible
Cultural Heritage.
Grazie al contributo teorico di relatrici e relatori – esperti di teatro e tecnologie, arti elettroniche,
sperimentazione artistica multimediale, archivi, pratiche conservative audiovisive, visione
artificiale e multisensoriale – e alla partecipazione di artisti, drammaturghi, registi, attori e altre
figure professionali, nell’arco di cinque sessioni, il Convegno si prefigge il compito di
approfondire il rapporto tra documentazione e memoria nelle pratiche archivistiche e sceniche
odierne e in relazione alle tecnologie digitali più avanzate, dedicate sia alla salvaguardia dei
dati digitalizzati, che alla prefigurazione di inedite prospettive valorizzative.
Interveranno: Sandra Lischi, Andrea Balzola, Antonio Pizzo, Valentino Albini, Massimo
Magrini, Kamilia, Kard, Desirée Sabatini, Arianna Frattali, Gabriele Coassin, Federica
Zanardini, Silvia Bordini, Silvia Moretti, Patrizia Staffiero, Flavia Dalila D’amico, Vincenzo
Sansone, Carlo Infante, Antonia Baresani Varini, Carlo Presotto, Paola Rossi, Renzo
Boldrini, Vania Pucci, Adriana Zamboni e Lucio Diana.

Congiuntamente al Convegno, e di corredo all’iniziativa, all’ingresso della sede di via Noto 8,
è prevista l’esposizione Giacomo Verde – PerContagio, nata dalla rielaborazione grafica,
fotografica e testuale del materiale di archivio digitalizzato, rielaborato dalle studentesse e dagli
studenti del Corso di Drammaturgia multimediale.
Inaugurazione della mostra: 24 marzo, ora 12.00.
Inizio e conclusione dei lavori, primo giorno, 24 marzo: ore 12:30 – 18:30; secondo
giorno, 25 marzo: ore 10:30-16:30.

https://bac.unimi.it/it/convegno-performing-archive-giacomo-verde-e-il-reenactment-darchivio

06/03/2025 annamaria monteverdi

Post navigation

Seminario con Stefan Kaegi (Rimini Protokoll). ModeraTancredi Gusman(Università di Roma Tor Vergata) → ← 24-25 marzo Convegno su Archivi digitali videoteatrali e reenactment d’archivio a Milano

Related Posts

CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

CHNOPS performance interattiva di Massimo MAGRINI e Marianna MIOZZO, presentato al Festival della Robotica di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa e con la […]

Oracle di Łukasz Twarkowski debutta ad agosto alla Triennale della Ruhr

Un’esplorazione teatrale e multimediale di Alan Turing, dell’intelligenza artificiale e dell’anima oscura della tecnologia. Alan Turing decifrò il codice Enigma, accorciò la Seconda Guerra Mondiale e fu un pioniere della […]

QUANTA: il nuovo spettacolo del geniale regista multimediale Łukasz Twarkowski al Festival Theatre World di Brno

Łukasz Twarkowski, Poland’s hottest theatre-maker, presents Quanta, the first part of his trilogy about science. Against the backdrop of two world wars, he shows how quantum physics revolutionized our perception of […]

Intervista a GIOELE GALLO regista del film doc- GVNE Giacomo Verde Non Esiste

Giacomo Verde Non Esiste di Gioele GALLO è un film-documentario originale e emozionante, che entra e esce continuamente dalla dimensione (e dalla finalità) archivista per esplorare un territorio esistenziale, che […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window