Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Quelle vite dai destini incrociati, Glaube, Geld, Krieg und Liebe di Robert Lepage
1646

È un Lepage al cento per cento quello che prende vita in questi giorni sul palcoscenico dello Schaubühne di Berlino, diretto da Thomas Ostermeier: in questa produzione tutta tedesca Glaube, Geld, Krieg und Liebe (Fede, denaro, guerra e amore), debuttata il 3 ottobre con enorme tributo da parte del pubblico, riconosciamo molti elementi del suo Teatro. L’intrigante drammaturgia ramificata (condivisa con Nils Haarmann) già vista nello storico The Seven Streams of the River Ota (creato con l’équipe Ex Machina nel 1995 e ripreso nel 2018) e in Lypsinch, la scenografia minimale e trasformista e la tecnologia video che si adatta alla storia senza mai sovraccaricarla (come in 887), l’adozione del linguaggio cinematografico.

Si aggiunga a questo, la straordinaria bravura degli attori dello Schaubühne e la loro capacità ad allinearsi al “metodo Lepage”, in cui la drammaturgia viene creata direttamente sul palcoscenico e continuamente modificata a partire dalle improvvisazioni degli attori e dal loro contributo creativo. Come si intuisce dal titolo e dall’ immagine con cui si apre il sipario, cioè i quattro schermi che mostrano i quattro semi delle carte (fiori, denari picche e cuori/spade, coppe, denari e bastoni), si fa teatro e contemporaneamente si gioca, mescolando nel mazzo le vite dei personaggi, distribuendole sul tavolo/palcoscenico sulla base della loro aderenza ai simboli corrispondenti: fede, soldi, guerra e amore….

Glaube, Geld, Krieg und Liebe, Photo: © Gianmarco Bresadola, 2024 

Vedi la recensione completa su RUMORSCENA

https://www.rumorscena.com/06/10/2024/quelle-vite-dai-destini-incrociati-glaube-geld-krieg-und-liebe-di-robert-lepage

06/10/2024 annamaria monteverdi

Post navigation

Anna Monteverdi alla Scala per un talk sul Ring di Wagner → ← Per Storytime di Canale ITALIA il progetto di digitalizzazione dell’Archivio Giacomo Verde I_PAD finanziato dal MUR

Related Posts

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte […]

EUPHORIA : ART IS IN THE AIR. Mostra curata da Valentino Catricalà al Grand Palais, Parigi

À l’occasion de Grand Palais d’été et après l’extraordinaire succès de l’exposition Pop Air en 2022, l’exposition Euphoria conçue par les équipes du Balloon Museum et le commissaire Valentino Catricala arrive au Grand Palais. Véritable phénomène immersif, l’exposition […]

CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

CHNOPS performance interattiva di Massimo MAGRINI e Marianna MIOZZO, presentato al Festival della Robotica di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa e con la […]

Futur4-di Helgard Haug / Daniel Wetzel-. Il nuovo spettacolo dei Rimini Protokoll

By Helgard Haug / Daniel Wetzel What does one generation expect from the next? What legacy will be inherited? Can the experiences of young people today still be compared with […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window