Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

SOLD OUT AL CINEMA ARSENALE DI PISA PER L’ANTEPRIMA DEL FILM “GIACOMO VERDE NON ESISTE” DI GIOELE GALLO
1765

All’interno del Festival della ROBOTICA a PISA, appuntamento annuale di rilevanza nazionale, è stato programmato il film-documentario GIACOMO VERDE NON ESISTE (2025) del giovane regista pisano GIOELE GALLO. Sarà proiettato nuovamente il 17 e 18 maggio al MU_SA di Pietrasanta all’interno di una iniziativa d’archivio su Verde dal titolo SCHERMO VERDE

“L’artivismo di Giacomo Verde e la sua arte “contro”, irrompe nella vita di una figura senza nome che intraprende un viaggio catartico di consapevolezza percorrendo le diverse fasi che compongono la vita dell’artista. Dal teatro di strada all’esperimento del Teleracconto, dalla net art al documentario poetico Solo limoni, l’attività di Verde è caratterizzata da un forte intento critico e sociale; il documentario celebra il suo “artivismo”, per mettere in dubbio le certezze dello spettatore e infondergli la forza per mettere in gioco le sue capacità” (Dalla scheda del film)

Un’anteprima attesissima (con un sold out che fa piacere di questi tempi) al cinema Arsenale per il primo documentario assoluto sul videoartista e videoartivista Giacomo Verde (1956-2020) che proprio a Pisa ha portato dagli anni Novanta, un contributo culturale di rilievo con la sua presenza in Festival di videoarte come Onda Video e Mediamorfosi, e all’interno dell’Università di Pisa. Il cinema Arsenale aveva ospitato in passato numerose proiezioni di documentari politici di Verde (S’era tutti sovversivi dedicato all’anarchivo Franco Serantini, 2005; Solo Limoni sugli eventi del G8 di Genova 2001). Un pubblico di studenti universitari e di Accademia, di appassionati di arte e conoscenti dell’artista scomparso nel maggio 2020, ha affollato la sala grande rendendo questo appuntamento un momento davvero partecipato e toccante.

PH. ANDREA VIGNALI

Il giovane regista Gioele Gallo, laureatosi proprio a Pisa con la prof.ssa Sandra Lischi una delle massime esperte di videoarte internazionale, non aveva conosciuto personalmente l’artista ma nel film lo ha “trasfigurato” attraverso una sorta di “doppio” di sé: un performer inquieto (il bravissimo attore Leonardo Nenna), che effettua un viaggio in solitudine nel suo universo colorato, multisfaccettato, fatto di oggetti analogici, di vecchi computer e tv a tubo catodico, di racconti teatrali, di incontri e di scontri. Giacomo Verde non esiste è un percorso attraversi frammenti video di archivio con musiche di Andrea Giorgelli e anche dello stesso Gallo, nei più svariati territori dell’arte percorsa da Verde, quell’arte non normalizzata, non allineata, ostinata e contraria che ce lo ha fatto amare così tanto. Emerge in tutta la sua forza nel film, quel Giacomo che aveva scelto una pratica “sovversiva” dell’arte (ma anche della vita).

DA VEDERE ASSOLUTAMENTE.

14/05/2025 annamaria monteverdi

Post navigation

Intervista a GIOELE GALLO regista del film doc- GVNE Giacomo Verde Non Esiste → ← SCHERMO VERDE a PIETRASANTA. VIDEO, FILM E LIVE MUSIC SU GIACOMO VERDE. Sabato 17 maggio h.15

Related Posts

EUPHORIA : ART IS IN THE AIR. Mostra curata da Valentino Catricalà al Grand Palais, Parigi

À l’occasion de Grand Palais d’été et après l’extraordinaire succès de l’exposition Pop Air en 2022, l’exposition Euphoria conçue par les équipes du Balloon Museum et le commissaire Valentino Catricala arrive au Grand Palais. Véritable phénomène immersif, l’exposition […]

CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

CHNOPS performance interattiva di Massimo MAGRINI e Marianna MIOZZO, presentato al Festival della Robotica di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa e con la […]

Hacked Transmissions: Technology and Connective Activism in Italy. Mapping the transformation of media activism from the seventies to the present day. Volume di Alessandra Renzi.

Segnalo per la tematica dell’hacker art e dell’artivism e del fenomeno delle TeleStreet in Italia, questo volume (scaricabile anche in e-book) di Alessandra Renzi, esperta di Media activism in Canada, […]

Oracle di Łukasz Twarkowski debutta ad agosto alla Triennale della Ruhr

Un’esplorazione teatrale e multimediale di Alan Turing, dell’intelligenza artificiale e dell’anima oscura della tecnologia. Alan Turing decifrò il codice Enigma, accorciò la Seconda Guerra Mondiale e fu un pioniere della […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window