Archivi tag: adrien Mondot

Adrien M & Claire B. Cinématique, RomaEuropa
593

Cinématique
(versione 2015)

19 ottobre – 23 ottobre 2016
mercoledì, giovedì, venerdì e sabato h 21 – domenica 23 h 17
Teatro Vascello
Programma di sala

Qual è la consistenza dei sogni nel presente delle innovazioni tecnologiche e della realtà virtuale? Le opere di Adrien M & Claire B sono una possibile risposta a questa domanda.

A Romaeuropa nel 2014 con Hakanaï e nel 2015 con Le mouvement de l’air, il duo fondato nel 2004 dallo scienziato e giocoliere Adrien Mondot e della grafica Claire Bardainne, torna a incantare gli spettatori del Festival con una nuova versione di Cinématique, opera che nel 2009 gli valse il premio della giuria nella competizione internazionale di danza e nuova tecnologia all’interno del Festival des Bains Numériques in Francia.

Il moto dei corpi -secondo la cinematica richiamata dal titolo dello spettacolo- è la chiave per far vibrare questo nuovo sogno a occhi aperti: un susseguirsi di paesaggi virtuali composti da elementi naturali, numeri, linee, punti, lettere e figure astratte che interagiscono, in tempo reale, con i corpi d’una danzatrice e un giocoliere, grazie ai sofisticati software sviluppati dagli stessi Adrien Mondot e Claire Bardainne. Ed è proprio il lavoro di sviluppo informatico, che ha impegnato i due artisti per ben più di tre anni (fino alla realizzazione del software eMotion), a permettere a corpi e oggetti protagonisti di Cinématique d’acquisire nuove conformazioni fisiche e nuove possibilità di movimento: la danza, qui, si fa ludica e maliziosa, la giocoleria inscrive visionari rapporti con gli oggetti, mentre la musica di Christophe Sartori e Laurent Buisson fa vibrare poeticamente lo spazio e disegna nuovi territori da esplorare.

Perché a interessare Adrien M & Claire B è, prima di tutto, l’attività emotiva dello spettatore: a lui spalancano le porte dei sogni e dell’immaginazione, in lui annientano il confine tra sogno e realtà.


Creazione 2010 Adrien M & Claire B
Concept Adrien Mondot
Giocoliere Joseph Viatte
Danzatrice Marie Tassin
Musica, Creazione sonora Christophe Sartori, Laurent Buisson
Creazione luci Elsa Revol, Jérémy Chartier
Drammaturgia Charlotte Farcet
Suono Wilfrid Haberey
Luci Rosemonde Arrambourg
Direzione tecnica Alexis Bergeron
Amministrazione Marek Vuiton
Produzione, Booking Charlotte Auché
Produzione Margaux Fritsch, Delphine Teypaz
Produzione Adrien M & Claire B
Coproduzione, Sostegno Hexagone, scène nationale di Meylan, La Ferme du Buisson, scène nationale di Marne la Vallée, Elmediator, scène conventionnée musiques actuelles et arts numériques di Perpignan, [ars] numerica, centro europeo delle arti digitali di Montbéliard, Les Subsistances, Lyon, Le Théâtre de Création / City of Grenoble, Centre des arts, Enghien-les-Bains, Manège.mons/CECN Partecipazione DICREAM, DRAC Rhône-Alpes, Conseil régional Rhône-Alpes, Conseil Général Isère – Ville de Grenoble
Il progetto ha vinto il ‘gran prix du jury’ nell’ambito della competizione internazionale ‘dance and new technologies’organizzata dal Festival Bains Numériques #4 di Enghien-les-Bains nel giugno 2009
La compagnia Adrien M & Claire B è accreditata da DRAC Rhône-Alpes e sostenuta dalla City of Lyon

Foto © Adrien Mondot

XYZT by Adrien M/ Claire B
306

XYZT, Les paysages abstraits
exhibition
2011
Horizontal X
Vertical Y
Depth Z
Time T
These four letters are used to describe the movements unfolding at one point in space to reveal an imaginary territory. It is an exhibition landscaped by mathematical paradoxes, typographical illusions and metaphors in motion. Strolling through a luxuriant digital space, touching algorithms, sensing matter of light; some of the manifold imaginary fields are to be explored.
A pathway, as if traversing, revisiting nature; a coincidence between geometry and the organic: between real and virtual.
upcoming performances

Composed and Directed by / Adrien Mondot & Claire Bardainne
IT Tools and Sound Control / Loïs Drouglazet
Design and Set / Martin Gautron
Sound Designer / Christophe Sartori
Lighting / Jérémy Chartier
Exhibition Set-Up / Jérémy Chartier,
Loïs Drouglazet, Laurent Lechenault,
Vincent Perreux, Christophe Sartori
Scenography Apprentice / Charles Boinot
Technical Director / Alexis Bergeron
Administration / Marek Vuiton
Booking / Charlotte Auché

Produced by
Adrien M / Claire B

 

Adrien M. & Clair B. from creativeapplication.net
249

Recent work by Adrien M / Claire B + ‘eMotion’ – Tool for interactive visual performance

AMCB-Hakanai0771-AMCB3-1600x1066

Developed by Adrien Mondot (am-cb.net), eMotion is a tool for creating interactive motions of objects for live visual performances. Developed as a research tool for the work of Adrien M and Claire B, eMotion is based on objects (like particles, text, drawing strokes, quartz compositions). The creation of motion in the program is laid on a physical model, ie physical forces are applied to objects.

Capture-d’écran-2010-03-19-à-12.00.54-800x533The application includes a number of various basic tools including things like simple particle tool, text particle tool, pen tool, the QC tool to load a Quartz Composition and video particle. Tools to modify objects include edit tool, movement brush tool, rendering options tool, camera tool and a connection tool : to edit the relationship between objects, forces and external controller like wiimote, sudden motion sensor, OSC captors, midi inputs. Other features include the script window, the layer window, the inspector panel, the records panel and the forces inspector.

All images are generated and calculated and projected live to provide sensitive synthesis, a palpable presence on stage as a crucial rule that determines any computer programming: think the energy that animates objects, rather than the form outside of their movement. Mathematics or computer thus become possible to build a poetic tools, deflected from their functional utility, they allow the production of new synthetic although sensitive areas. They open the doors of imagination and the virtual in its coincidence with the real, delivers its power of evocation.

The tool was at the heart and at the beginning of each of Adrien M / Claire B creations and collaborations (Légendes de Stéphanie Aubin, Ciels de Wajdi Mouawad, Grand Fracas issu de rien, création collective Théâtre du Peuple).

You can download eMotion here (Mac OSX)

Adrien M / Claire B | Vimeo

Selected Works:

Hakanaï

recherche en cours – 2013

Hakanaï is a dance performance in a volume of interactive moving images. In the Japanese language, Hakanaï defines what is impermanent, fragile, evanescent, transient, between dream and reality. Very old word, it evokes an elusive material associated with the human condition and its precariousness, but also associated with nature. It is written by combining two elements, one that means the man who is the dream. This collage is the symbolic starting point of this partition for a dancer encountering images, giving rise to a space at the fringe of the imaginary and the real. The images are animated live according to physical patterns of movement, the rhythm of a sound design also performed live. After time performance, digital installation is open to spectators.  

AMCB-Hakanai0788-AMCB-1600x1066AMCB-Hakanai4190-AMCB-1600x1066

Kinematics0

spectacle  – 2010

An invitation to travel, to dream, to play, where the dreams that each bear from childhood resurfaced and has shaken the rational principles that guide our modern lives. A raft the onslaught of waves and begins the journey through virtual materials such as landscapes. Lines, dots, letters, digital objects projected on flat surfaces, weave poetic spaces that hug the body and gesture. Imagination turns opaque and solid color to reveal the transparency and the freedom movement, the desire and the infinite that everyone carries in itself.

IMG_1760-1600x1066IMG_2516-1600x1066IMG_0675-958x639

Coincidence

spectacle 2011

Coincidence is a short performance video, dance and juggling, embodying the rapid crossing of a world, a minimalist space where abstract shapes and letters come to life and become imaginary support. Duo sensitive choreography between a digital and a living body, it is located on the narrow edge of the evocation of the likelihood in this thin layer of coincidence between real and virtual that may arise a dreamlike space.

AMCB-Coincidence019336-1600x1066AMCB-Coincidence049422-1600x1066AMCB-Coincidence039399-1600x1066

More..

XYZT, LES PAYSAGES ABSTRAITS – CIE ADRIEN M / CLAIRE B, Abbaye de Noirlac
211

XYZT, LES PAYSAGES ABSTRAITS – CIE ADRIEN M / CLAIRE B,

Abbaye de Noirlac, du 04/04/2015 AU 17/05/2015  (TOUS LES JOURS, DE 10H À 18H30)

Un jongleur informaticien et une plasticienne designer graphique, se réunissent en 2011 pour créer une compagnie qui va explorer et réunir deux mondes opposés, le numérique et l’humain.

Il en résulte le spectacle Hakanaï donné lors de la Matinale du 19 avril et une exposition interactive, sorte de dédale lumineux et ludique dans lequel le promeneur devient créateur d’images poétiques pour peu qu’il s’arrête et joue avec la lumière qu’il génère. Toujours blanche, celle-ci rend fantomale la femme qui esquisse un pas de valse, tombe en pluie drue ou fine sur le bras levé, illumine l’enfant qui joue avec les lettres envolées, rend incertains les pas sur des talus mouvants. Ici, tout est possible, même la traversée des miroirs.

_MG_0789

Conception : Adrien Mondot et Claire Bardainne / Dispositifs informatiques et régie son : Loïs Drouglazet / Design et construction : Martin Gautron / Conception sonore : Christophe Sartori / Eclairages : Jérémy Chartier / Montage d’exposition : Jérémey Chartier, Loïs Drouglazet, Vincent Perreux, Christophe Sartori / Stagiaire scénographie : Charles Boinot / Stagiaire modèles physiques : Antoine Costes / Direction technique : Alexis Bergeron / Montage de production : ay-rOop / Administration : Marek Vuiton / Diffusion : Charlotte Auché / Assistante de production : Margaux Létang. Coproductions, aides et soutiens : Atelier Arts-Sciences (CEA Grenoble, Hexagone Scène nationale de Meylan, CCSTI La Casemate, Grenoble), Espace Jean Legendre, théâtre de Compiègne, Lux, Scène nationale de Valence, Les Subsistances de Lyon, Le Planétarium de Vaulx-en-Velin, la Ville de Tourcoing, Le Pacifique, CDC de Grenoble, le Conseil régional Rhônes-Alpes, le Conseil général de l’Isère. La Compagnie a été associée à l’Hexagone, Scène nationale de Meylan pour les années 2009, 2010, 2011, et dans ce cadre financée par le Conseil général de l’Isère. Elle est conventionnée par la DRAC Rhônes-Alpes, par la Région Rhônes-Alpes, et soutenue par la Ville de Lyon.

XYZT présentation from Adrien M / Claire B on Vimeo.

Articolo di Becky Chung su Adrien M. e Claire B. per The Creators project
206

In rete ho trovato un bell’articolo di Becky Chung su Hakanai performance digitale di Adrien Mondot e Claire Bardanne e penso sia utile farlo conoscere. Qua il sito The creators project che ospita l’articolo

All’interno di un cubo formato da veli semitrasparenti, una ballerina ci porta in un viaggio visivo all’interno di uno spazio tridimensionale al confine tra il sogno e la realtà. Hakanaï è una performance digitale di Adrien M / Claire Bche ha debuttato il 17 marzo 2015 al Fishman Thatre di Brooklyn. La performance combina proiezione mappata, CGI e sensori per reagire dinamicamente ai movimenti e alla vicinanza della performer. Gli effetti visivi e i suoni sono generati e animati in tempo reale, offrendo una performance diversa per ogni iterazione dell’installazione.

© Romain Etienne / AMCB-Hakanai © Virginie Serneels

Il fascino di questa installazione sorge dallo scambio che avviene tra la ballerina e la complessa tecnologia che rende possibile la performance. Mondot e Bardainne solitamente trovano nel regno della matematica e della teoria l’ispirazione per i loro lavori, ma questa volta si sono affidati allo studio empirico del mondo.

Abbiamo parlato con il duo delle ispirazioni visive e dell’approccio computazionale usato per Hakanaï, e su quali siano le loro prospettive sull’unione tra tecnologia e arte.

Romain Etienne / AMCB-Hakanai © Virginie Serneels

The Creators Project: Mi ha colpito in modo particolare il tipo di tecnologia usato in modo non tradizionale. Potreste spiegarci le tecniche che avete utilizzato?

Adrien Mondot (AM): Abbiamo sviluppato un software—nel 2006—per il movimento di oggetti, basato su modelli fisici. Sono stato un giocoliere e lo sono ancora.. Ho avuto l’ispirazione dal modo in cui le palline si muovono nell’aria, come, quando un oggetto ha massa, puoi applicare certe forze a esso. Quindi ho sviluppato un software chiamato eMotion—che potete scaricare dal nostro sito. Lo scopo di questo progetto è costruire un’interazione tra oggetti virtuali e dati reali..

Claire Bardainne (CB): Per creare l’interazione usiamo sensori, tablet grafici e controller per manipolare le immagini mentre osserviamo i ballerini. È come uno spettacolo di burattini digitale.

AM: Crediamo che i sensori non possano rilevare ogni cosa. Ai sensori manca l’immaginazione. E crediamo che usare sia i sensori che l’interazione umana, come nei burattini, è un buon modo per rendere le cose più vive…più sensibili..

CB: Sempre in un modo non artificiale. C’è sempre il tocco umano. La vista e il movimento.

È un processo generativo…

CB: Ogni cosa è generata e animata in tempo reale. Non ci sono registrazioni. Ogni cosa avviene live.

Create uno spazio tradizionale tra qualcosa di fisico, come l’arte del giocoliere, e la programmazione. No?

AM: Parla del modo in cui si ha un’interazione con un oggetto reale…aspetta, ti faccio vedere!

[Mondot se ne va.]

Romain Etienne / AMCB-Hakanai © Virginie Serneels

CB: Ti mostrerà come funziona! Ha iniziato a lavorare al software con cui lavoriamo perché voleva poter fare il giocoliere con oggetti digitali nello stesso modo in cui lo fa con oggetti fisici.

[Mondot torna con una palla da giocoliere semi trasparente.]

AM: Questa è giocoleria!

[Lancia e fa girare la palla elegantemente con i suoi gesti.]

AM: Come potete vedere, abbiamo l’interazione tra me e la palla. Io voglio che, quando manipoliamo oggetti virtuali, ci sia la stessa intuizione su come le cose si muovono.

CB: E ci piacciono anche le illusioni ottiche. Ci piace questa sensazione di realtà e di virtualità. Non sai se è reale o no. Ci piace manipolare la realtà.

AM: Ci piace creare immagini che eccedano l’ordinario.

CB: E ci piace creare immagini in ambienti diversi. Non sono normali immagini i video, sono vivi.

Romain Etienne / AMCB-Hakanai © Virginie Serneels

Potete dirci qualcosa sul contenuto e la forma? Cosa significa la parola Hakanaï per questa performance?

CB: È un’antica parola giapponese che significa etereo, transitorio, fragile, e qualsiasi cosa non sia possibile afferrare. È l’unione tra l’essere umano e i suoi sogni. È uno spettacolo fatto di haiku che cercano di spiegare questa parola.

AM: Abbiamo scoperto questa parola per caso! Non esiste una parola in francese o in inglese che si avvicini al significato di Hanakai.

 

Nei visual generati così naturali ed esteticamente eleganti vedo analogie con la natura e la scienza. Potete parlarci delle vostre ispirazioni?

AM: La nostra fonte di ispirazione è la natura. Osserviamo le molte cose che si muovono nel mondo, come una foglia di un albero cade in autunno..

CB: O un fiocco di neve in inverno, o le ragnatele…o le sinapsi.

AM: Il processo iniziale è l’osservazione. Poi passiamo al rimodellamento. Cerchiamo un’ equazione matematica a livello fisico che renda in modo efficace.

CB: E poi scriviamo con l’immaginazione in movimento. Perché il movimento trasmette emozioni e cerchiamo di elaborare le performance con questo tipo di “immaginazione”. Con queste sensazioni.

AM: Per esempio, se creiamo un mondo e lo riempiamo come se fosse la foglia di un albero, il pubblico vedrà un mondo con un significato—il ruolo del mondo è proprio quello di avere un significato—ma vedrà anche l’emozione di quella foglia che cade.

Romain Etienne / AMCB-Hakanai © Virginie Serneels

Replicare un movimento del genere non deve essere semplice. Quanto tempo ci avete messo per produrreHanakai?

CB: Due mesi, ma due anni!

AM: Tre mesi, e due anni!

CB: Molti anni per lo sviluppo del software e molti anni di prova.

Che cosa vi ha ispirato a creare una struttura cubica per la ballerina? L’allestimento sembra pensato nel minimo dettaglio.

Inizialmente era un’installazione. Un’installazione interattiva che faceva parte di un’esposizione di 10 opere. Volevamo fare una performance per quel cubo perché è molto immersivo. Il pubblico intorno si fa coinvolgere dallo show. E dare anche l’opportunità di interagire con esso crediamo sia molto importante. Ci piace questa idea, di aprire lo spazio della performance all’interazione.

Avete posto un ponte tra arte e tecnologia davvero elegante. Vi considerate artisti o ingegneri?

AM: Per noi arte e tecnologia si compenetrano. Sono la stessa cosa. Pensiamo che la razionalità e la sensibilità possano essere due facce della stessa medaglia. E anche il mondo virtuale e la realtà sono due facce della stesa medaglia. Questa è la nostra realtà. Sì, ci piace costruire cose usando la scienza..ma la scienza non è il fine ultimo.

Romain Etienne / AMCB-Hakanai © Virginie Serneels

Romain Etienne / AMCB-Hakanai © Virginie Serneels

Hakanaï di Adrien M/Claire B: quando le tecnologie effimere rendono concreti sogni e fragilità
124

Articolo di Vincenzo Sansone con intervista a Claire Bardainne

ROMA – Il 24 e 25 ottobre 2014, “La Pelanda” (ex mattatoio Testaccio in Roma), in occasione del Roma Europa Festival 2014, ha accolto Hakanaï, l’ultima creazione di Adrien Mondot e Claire Bardainne.

La compagnia Adrien M/Claire B nasce nel 2004, operando nel campo delle arti performative coniugate alle tecnologie digitali. Come ci rivela la stessa Claire, l’interesse di legare due linguaggi apparentemente così distanti nasce dal desiderio di giocare in modo intuitivo e semplice con le immagini virtuali, così come per un giocoliere può essere semplice giocare con delle palline.

L’utilizzo delle tecnologie digitali in una perfomance scenica non è da sottovalutare, né da dare per scontato. Le tecnologie, infatti, sono di per sé affascinanti e quando nella nostra realtà fisica troviamo degli elementi virtuali, fatti di luce, ma che sembrano tangibili, rimaniamo ancora più estasiati. È facile al giorno d’oggi stupire con la tecnologia, ma è difficile utilizzarla come una metafora, come un linguaggio per scrivere una performance.

Come affermano Andrea Balzola e Paolo Rosa in L’arte fuori di sé. Un manifesto per l’età post-tecnologica, l’uso delle tecnologie in una performance non deve soltanto coinvolgere lo spettatore, ma deve consentirgli di sperimentare nuove esperienze percettive e nuovi modi di relazionarsi con gli altri spettatori e con l’oltre, condurlo verso un nuovo mondo simbolico.

Adrien Mondot e Claire Bardainne lavorano seguendo questo obiettivo. Sfruttando il video mapping, una tecnologia che negli ultimissimi anni sta avendo fortuna, soprattutto in ambito commerciale per opera di grandi brand, danno vita a delle creazioni, in cui lo stupore è l’ultima componente che colpisce lo spettatore: nei loro lavori, le tecnologie e le arti sceniche parlano dell’uomo, di quell’uomo che sta seduto tranquillamente sulla sua sedia, ma costantemente chiamato in causa per pensare alla sua condizione.

È ciò che si propone di realizzare la dance performance Hakanaï. Gli spettatori della Pelanda si trovano riuniti in uno spazio coinvolgente, che accoglie una struttura cubica, costruita prevalentemente di tulle, un tessuto impalpabile ed evanescente, tanto quanto le infinte lettere di luce che vi sono proiettate sopra e sono invitati a disporsi attorno ai quattro lati del cubo. La prima sensazione dello spettatore è lo stupore, causato sia dai fasci di proiezione che dall’essere seduti in tutto lo spazio disponibile. Infatti, nonostante siano ormai passati anni da quando la fantomatica “quarta parete” è stata abbattuta, l’immaginario dello spettatore è legato a una frontalità d’osservazione; la vicinanza e l’inclusione lo lasciano ancora perplesso. Tale perplessità però lascia subito spazio alla meraviglia, perché la danzatrice, Akiko Kajihara, immerge quegli sguardi in una nuova dimensione: il mondo dei sogni.

La nuova realtà che si dischiude agli occhi degli spettatori, non vuole essere soltanto osservata, ma invita soprattutto a guardarsi, per ritrovare se stessi, il proprio io interiore, la propria fragilità, proiettati sulla scena. E hakanaï in giapponese indica qualcosa di temporale, di fragile, di caduco, verso cui però non si deve provare terrore.

Infatti, il viaggio verso cui conduce Hakanaï, piuttosto che generare timore, invita a una presa di coscienza della fragilità umana, ben evidenziata dalle evanescenti proiezioni digitali; una fragilità, che come ci dice Claire Bardainne, non si vuole esorcizzare, bandire, superare, piuttosto preservare, perché è questa fragilità umana che ci distingue dall’essere automi, macchine perfette e che ci fornisce la capacità di emozionarci. La tecnologia quindi, più che rappresentare la superiorità della macchina sull’uomo, è metafora dell’uomo stesso, è fragile ed effimera, pronta a trasformarsi ad ogni minimo sussulto così come l’animo umano.

La condizione dell’uomo è messa a nudo dentro il cubo di tulle, un involucro protettivo, un grembo materno dove poter dischiudere la propria interiorità, senza la paura di confrontarsi con se stessi, dove potersi addormentare dolcemente, staccarsi dalle contingenze quotidiane e iniziare a sognare. La danzatrice è il sostituto dello spettatore, è l’uomo che si concede il privilegio di sorprendersi, azionando con un leggero tocco di dita la macchina dei sogni. In un attimo ci si trova catapultati in diversi ambienti visivi e sonori, generati dal connubio di immagini reali e astratte (lettere, reti, gocce di pioggia, tratti, linee) con la tessitura sonora (un mix di ukulele, chitarra elettrica, suoni reali). In questo mondo onirico tutti gli stati d’animo dell’uomo si dispiegano: paura, gioia, euforia, angoscia, serenità.

Le movenze raffinate ed eleganti di Akiko Kajihara aiutano ad affrontare questo viaggio, perché la danza, linguaggio universale, non solo mette a nudo la fisicità, ma soprattutto l’interiorità, che si concretizza nelle video proiezioni. Il percorso di Hakanaï è al tempo stesso una lotta e una compenetrazione tra il corpo (la danzatrice) e l’anima (le proiezioni), un dialogo perfetto fatto di azioni e reazioni, in cui i movimenti fisici trasformano le proiezioni, un incontro-scontro tra una volontà della danzatrice e una volontà delle proiezioni.

Il viaggio però non giunge a una conclusione, non perché vi sia qualcosa di sbagliato, ma perché non può esistere una conclusione. I sogni e le fragilità dell’uomo vivono costantemente in uno stato d’agitazione dentro il suo animo. Dopo la lotta, l’esplorazione e la messa a nudo della propria interiorità non si può che rimanere agganciati alla propria fragilità, una condizione non da denigrare ma da coltivare per continuare a stupirsi giorno dopo giorno, accompagnati dal dolce suono dell’ukulele che riporta il viaggiatore a una condizione di serenità e dal sogno alla realtà.

In questa realtà riconquistata, lo spettatore rimane attonito ed incredulo, perché nel mondo dei sogni ha messo a nudo se stesso, ha percepito quel mondo evanescente più vero di quello fisico. Non gli resta quindi che entrare in quel magico mondo fatto di tulle e fasci di luce.

Alla fine della performance, infatti, molti spettatori, curiosi e increduli, entrano dentro al cubo. Vogliono sperimentare in prima persona quale trucco, quale magia si nasconda dentro quella scatola. Non riescono a spiegarsi come quelle proiezioni digitali si modifichino a ogni movimento della  danzatrice. Si tratta di materiale registrato? Assolutamente no. Quell’apparato reagisce anche agli impulsi degli spettatori che vi sono entrati dentro.

L’uso di computer, di sei proiettori, due utilizzati come fonte di luce all’interno della struttura e quattro per le videoproiezioni, della Kinect-cam, per il motion tracking della danzatrice, del software eMotion, realizzato dalla stessa compagnia, sono i segreti di questo incantevole trucco di magia, realizzato in real time, quindi senza l’utilizzo di video pre-registrati. Il cuore virtuale della performance è proprio il software eMotion, che permette sia di generare tutte le immagini e di proiettarle in tempo reale su uno spazio fisico, realizzando la sintesi tra mondo virtuale e reale, che di legarsi alla tecnologia Kinect, per far reagire il sistema di proiezioni ai movimenti della danzatrice. Il software quindi trasforma i calcoli matematici e i movimenti in scena in pura poesia, allontanando l’informatica dal suo uso comune e generando letteralmente emotion.

HAKANAI Compagnie AMCB Danseuse AKIKO KAJIHARA THEATRE DE ROANNE MARS 2014

Intervista a Claire Bardainne

Com’è nato il vostro interesse di combinare le arti performative e le tecnologie digitale?

Difficile dirlo, una delle risposte è legata al fatto che Adrien sia un informatico, uno specialista in questo settore, ma anche un giocoliere. In un momento di riflessione ha voluto sviluppare un software che desse la possibilità di giocare con le immagini, nello stesso modo intuitivo  con cui si può giocare con delle palline. Di sicuro questa riflessione è stata cruciale perché da lì è nato il desiderio e la sua realizzazione di far penetrare il vivo nella macchina, di trovare un misto tra i due. Penso sia proprio questa la prima pietra, poi piano piano per noi è diventa un’esigenza. Per esempio, non ci piace lavorare con materiale registrato, nessun video nelle nostre creazioni è registrato, tutto è fatto sul momento. Abbiamo sempre voglia di trovare il modo per far sì che la tecnologia sia organica, che sia un organismo vivo e che collabori con un essere umano, che è sempre presente. Quindi tendiamo a fare una sorta di digitale artigianale, è in questa forma di artigianato che lo spettacolo diventa vivo.

Come lavorate con il performer durante la fase di creazione di queste performance, dal momento che le tecnologie non possono essere inserite alla fine, come si fa con vari elementi in uno spettacolo tradizionale?

Creiamo tutto insieme sulla base di improvvisazioni. Abbiamo una materia prima, ad esempio la struttura cubica per Hakanaï, e cerchiamo insieme di trovare il modo per far incontrare la danzatrice con le tecnologie e con gli altri elementi. Lo spettacolo si costruisce così, lentamente, partendo da improvvisazioni sulla scena. Non c’è un’idea prima, per cui prepariamo tutto e poi arriva la danzatrice. No. Tutto, la musica, la danza e le immagini si costruiscono insieme e vanno legati.

Avete trovato delle difficoltà durante le fasi di realizzazione di una performance come per esempio il fatto che la tecnologia non rispondesse a ciò che volevate o pensavate?

Si certo, in quel caso cambiamo idea. Ovviamente ci sono delle difficoltà per tutto. Ma cerchiamo sempre di organizzare le forze in presenza, come nella Land Art per esempio. Noi cerchiamo di andare di fronte o contro l’evidenza, contro l’aspetto naturale delle cose e quindi alla fine se ci capitano cose difficile e complicate ci buttiamo.

In relazione alla performance Hakanaï, la parola hakanaï significa temporaneo e fragile. Cos’è per te la fragilità?

In Hakanaï vi sono diversi tipi di fragilità. Una prima forma di fragilità è legata all’ambito prettamente scenografico e tecnologico. Di fronte all’apparato scenografico cos’è la fragilità? La scenografia classica è fatta di materia, la nostra è fatta di luce, cambia alla velocità della luce, non è stabile e questa è già una prima forma di fragilità.

In Hakanaï e in generale nelle vostre creazioni, trattate anche di una fragilità in relazione alla condizione umana?

Come ho detto ci sono tanti modi per affrontare e comprendere questa fragilità. C’è l’effimero, tutto ciò che è vivo, che non si può strappare, che ti scappa sempre. I nostri percorsi, le nostre scenografie sono sempre così poi dopo ovviamente, simbolicamente si parla pure della condizione umana, della natura, delle stagioni e di tutto questo mondo giapponese, per esempio l’Haiku, che tratta del divenire delle cose del mondo, del trascorrere del tempo.

Pensi che la condizione di fragilità dell’uomo possa essere superata o soltanto mostrata attraverso le tecnologie?

È una bella domanda. Alla fine delle nostre performance il pubblico, in relazione alle tecnologie impiegate, ci chiede sempre, ma è interattivo o no? Ci sono sensori che fanno un lavoro o no? C’è un fascino per la macchina perfetta, quella che fa tutto da sola, che però è una cosa morta. A noi invece interessa immettere un po’ di fragilità, perché dà un senso molto più vero, molto più vivo, molto più umano. Dobbiamo trovare sempre un modo di conservare un po’ di fragilità nella tecnologia, solo così dà emozione, altrimenti ti lascia fuori, completamente fuori, non puoi entrarci. Piuttosto che superare o mostrare questa fragilità, agiamo per preservarla, perché è una condizione propria dell’uomo e quindi le tecnologie più che essere macchine perfette ci aiutano per questo scopo.

Grazie mille per aver risposto alle mie questioni.

Prego! Grazie a te invece, grazie per le belle domande.

adrien claire

Claire Bardainne e Adrien Mondot al Festival VISUALIA, Pola.

Fotografia di Anna Monteverdi

Hakanaï

composto e diretto da Adrien Mondot e Claire Bardainne
danza Akiko Kajihara
interpretazione digitale (alternata) Adrien Mondot, Claire Bardainne
interpretazione suono Christophe Sartori, Loïs Drouglazet
strumenti digitali Loïs Drouglazet, Christophe Sartori
supervisore esterno Charlotte Farcet
direttore tecnico Alexis Bergeron
amministratore Marek Vuiton
booking Charlotte Auché
prodotto da Adrien M / Claire B
co-prodotto, finanziato e sostenuto da Les Subsistances, Lyon / Centre Pompidou-Metz La Ferme du Buisson, Scène nationale de Marne-la-Vallée, Noisiel / Hexagone Scène Nationale Arts Sciences – Meylan / Les Champs Libres, Rennes / Centre des Arts, Enghien / Maison de la Culture de Nevers / City of Lille / Ministry of Culture and Communication / DICREAM
La Compagnia Adrien M / Claire B è accreditata da DRAC Rhône-Alpes, Rhône-Alpes Region e sostenuta dalla città di Lione.

Visto il 25 ottobre 2014 presso “La Pelanda” (ex mattatoio Testaccio) a Roma, in occasione del Roma Europa Festival 2014