Articolo in evidenza

Le fotografie di Valentino Albini della mostra Liberare Arte da Artisti al CAMeC della Spezia dedicata a Giacomo Verde
1547

Annamaria monteverdi/ Luglio 4, 2022/ NEWS

Il fotografo Valentino Albini per conto del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università Statale di Milano ha realizzato un réportage della mostra Liberare Arte da Artisti, la prima grande retrospettiva dedicata al videomaker e artivista Giacomo Verde al Museo CAMeC della Spezia. Albini ha fotografato opere e installazioni il giorno prima dlel’inaugurazione e ha documentato la conferenza stampa con il sindaco

Leggi Tutto

Articolo in evidenza

A novembre in libreria SCENOGRAFE. Storia della scenografia femminile dal Novecento a oggi di Anna Maria Monteverdi (Dino Audino editore).
1500

Wiseworm/ Ottobre 26, 2021/ NEWS

SCENOGRAFE- d Anna Maria Monteverdi Ricerche 56 | novembre 2021 | prezzo: 24 euro | pagine 192 | ISBN: 9788875275105 https://www.audinoeditore.it/ Chi ha progettato il palco dell’ultimo spettacolare tour degli U2? E la memorabile scena dei Troyens da chi è stata costruita? La firma è di Es Devlin, star del design degli eventi artistici dal vivo, oggi il “nome” da

Leggi Tutto

ADV a #OnLiveCampus (Lavanderie a vapore, Collegno, 10-11-12 febbraio). Per parlare di teatro e tech.
1595

Annamaria monteverdi/ Febbraio 8, 2023/ NEWS

Ci saranno anche diversi rappresentanti di Arti Digitali dal Vivo ADV alla tre giorni OnLIVECAMPUS ideata da Simone Arcagni per Piemonte dal Vivo, Collegno 10-11-12 febbraio. Lo spettacolo dal vivo incontra le nuove tecnologie: onLive è la sfida digitale accolta da Piemonte dal Vivo. Un viaggio alla scoperta di nuovi processi e prodotti creativi, tra forme di ibridazione e contaminazioni.

Leggi Tutto

Donne che si ..ambientano. Le donne e l’ambiente. Atmosfere, conversazioni, scenari a cura della Prof.ssa Francesca Caloni-10 febbraio su TEAMS
1594

Annamaria monteverdi/ Febbraio 1, 2023/ NEWS

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza 11 Febbraio 2023 Donne che si ambientano Seconda StagioneLe Donne e l’Ambiente: Atmosfere, Conversazioni, Scenari10 Febbraio 2023Piattaforma MS TeamsPartecipaChair Prof Francesca Caloni9:45 Apertura dei lavori: Ambientiamoci10:00 EnvironMENTEFrancesca Caloni – Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP), Università degli Studi di Milano10:15 Dalla comunicazione della scienza alla ricerca delle

Leggi Tutto

Art in the Age of the Metaverse
1593

Annamaria monteverdi/ Febbraio 1, 2023/ NEWS

Hartwig Art Foundation March 10–12, 2023 De BalieKleine-Gartmanplantsoen 101017 RR AmsterdamNetherlands www.ageofmetaverse.artInstagram / Discord Art in the Age of the Metaverse is a conference that aims to explore and critically reflect on the role of art in the time of the metaverse, as a new cultural and social context, and shape its future direction more ethically and collaboratively. The metaverse

Leggi Tutto

Nuova call for artists di Re:humanism 3 “Sparks and Frictions”. Scadenza 28 febbraio 2023
1592

Annamaria monteverdi/ Febbraio 1, 2023/ NEWS

Questa terza edizione di Re: humanism coinvolge non solo le tematiche che ruotano intorno all’AI, ma anche altre forme di riflessione come quelle sulle tecnologie quantistiche, il metaverso, l’ambito della genetica e del biohaking. Sparks and Frictions is the title of the third edition of Re:Humanism Art Prize, which since 2018 is dedicated to exploring the relationship between art and

Leggi Tutto

onLIVE Campus. Realtà virtuale, intelligenza artificiale e Metaverso. Le arti performative incontrano le nuove tecnologie. 10, 11 e 12 febbraio 2023 – Lavanderia a Vapore- Collegno (To)
1591

Annamaria monteverdi/ Gennaio 25, 2023/ NEWS

nnovativo, ibrido, esperienziale, fluido: onLive Campus, alla sua prima edizione tra il 10 e il 12 febbraio 2023 alla Lavanderia a Vapore di Collegno alle porte di Torino, è una tre giorni di spettacoli, performance, incontri e dibattiti sul mondo dello spettacolo dal vivo ibridato con le nuove tecnologie. Una grande manifestazione aperta a tutti: dagli addetti ai lavori, che potranno confrontarsi, creare

Leggi Tutto

“Radici” di Annalisa Maggiani e Mario Morleo: omaggio videoperformativo a Giacomo Verde l’11 gennaio alle 17 al CAMeC della Spezia
1590

Annamaria monteverdi/ Gennaio 9, 2023/ NEWS

Non solo mostra, non solo oggetti, non solo ricordi all’esposizione antologica e d’archivio LIBERARE ARTE DA ARTISTI al CAMeC della Spezia ma anche performance come omaggio al videoartivista GIACOMO VERDE nel finissage che avrà luogo l’11.12.13 gennaio 2023. Aprirà la danzatrice butoh Annalisa Maggiani e il videomaker Mario Morleo (residenti a Berlino) con una breve performance con immagini video dal

Leggi Tutto

Finissage della mostra GIACOMO VERDE: LIBERARE ARTE DA ARTISTI al CAMeC della Spezia(11-12-13 gennaio 2023)
1589

Annamaria monteverdi/ Gennaio 2, 2023/ NEWS

“Non sarà facile richiudere quelle scatole della memoria che ci hanno regalato cose inaspettate e straordinarie. Faccio fatica a pensare che il CAMeC della SPEZIA dove ci siamo dati appuntamento per ricordare Giacomo Verde così tante volte, per vedere i suoi video, le sue installazioni, i suoi televisori spaccati, non sarà più la sua casa. Tanti amici e appassionati di

Leggi Tutto

Il capolavoro di Ariane Mnouchkine/Theatre du Soleil. L’isola d’oro in scena alla Cartoucherie.
1588

Annamaria monteverdi/ Dicembre 31, 2022/ NEWS

Ariane Mnouchkine “sforna” il suo ennesimo capolavoro. Da strenua difenditrice dei valori umani più alti, quali la libertà, l’uguaglianza, la pace, nel suo ultimo spettacolo alla Cartoucherie di Parigi, ripercorre quegli ideali che hanno dato forma e identità a un teatro che quei principi li ha incarnati da sempre. L’isola d’oro è quello spazio immaginario dove trovano riparo tutte le

Leggi Tutto

AL PAC DI MILANO JAPAN. BODY_PERFORM_LIVE 22.11.2022—12.2.2023 a cura di Shihoko Iida e Diego Sileo
1587

Annamaria monteverdi/ Novembre 21, 2022/ NEWS

Il PAC prosegue la sua esplorazione delle culture internazionali sulle tracce della contemporaneità con una mostra che si propone di introdurci alle diverse espressioni dell’arte contemporanea giapponese degli anni duemila, concentrandosi in particolare sulle tendenze che coinvolgono i corpi degli artisti, sugli elementi della performance, e sulle dinamiche e i movimenti ad essa pertinenti. Analizzando criticamente le relazioni tra queste

Leggi Tutto

Carlo Infante e Carlo Presotto alla mostra di Giacomo Verde: walkabout tra le memorie e la riproposta del teleracconto sulla guerra.
1585

Annamaria monteverdi/ Novembre 21, 2022/ NEWS

Il 18 novembre al CAMEC della Spezia ha avuto luogo una giornata intensa e affollatissima dedicata al teatro di Giacomo Verde, un teatro che sfuggiva alle regole, ai compromessi, un teatro mai adatto alle programmazioni ufficiali, come del resto lo era tutta la sua arte. Un teatro imprendibile, un teatro nuovo, un teatro che cambiava la percezione della tecnologia e

Leggi Tutto

Iniziano i seminari on line sugli Archivi Giacomo Verde promossi dalla Fondazione Cini di Venezia. Inizia alle 16 Tommaso Verde in diretta streaming dal Museo Camec della Spezia
1584

Annamaria monteverdi/ Novembre 9, 2022/ NEWS

Fin dalla sua costituzione la Fondazione Giorgio Cini ha affiancato alle attività di ricerca e di promozione della cultura italiana e veneziana, la conservazione del patrimonio archivistico. La Fondazione Giorgio Cini, nel contesto delle attività del Centro ARCHiVe (Analysis and Recording of Cultural Heritage in Venice), presenta ARCHiVe Online Academy, un programma formativo dedicato alla digitalizzazione dei beni culturali e alle

Leggi Tutto

Giacomo Verde artivista/CAMeC della Spezia, inaugura il III° capitolo dedicato al Teatro tecnologico-18 novembre ore 17.00
1582

Annamaria monteverdi/ Novembre 7, 2022/ NEWS

Giacomo Verde nasce in teatro, dove esplora le infinite possibilità dell’interpretazione e della regia, lavorando con Dario Marconcini al Teatro di Pontedera e spingendosi fino in Africa con il Teatro delle Albe. Negli anni scoprirà che la sua vocazione è il racconto e il teatro di strada. E poi si volgerà verso quelle nuove tecnologie che lo porteranno a inventare

Leggi Tutto

Arti Digitali dal Vivo ospite a RomaEuropa/Digital live on site e on line: 6 novembre Robotica e Realtà Sintetiche
1581

Annamaria monteverdi/ Novembre 3, 2022/ NEWS

QUA IL LINK per collegarsi on line Il quadro della creazione nelle arti e nella performance ha assunto al proprio interno una componente sempre più forte di realtà artificiali e sintetiche. Ad esempio, le applicazioni della robotica in campo teatrale si sono sviluppate in relazione alle recenti evoluzioni dell’informatica e delle biotecnologie, manifestando entità sempre più simili all’uomo per aspetto,

Leggi Tutto

Arti Digitali dal Vivo a RomaEuropaFestival/Digital Live 5 novembre on site e on line: Performance, Media e Intelligenza Artificiale.
1580

Annamaria monteverdi/ Novembre 3, 2022/ NEWS

L’impiego dell’intelligenza artificiale in ambiente teatrale e performativo appare sempre più frequente nelle produzioni teatrali, performative e coreografiche. Se da un lato tale fenomeno può essere letto nel flusso di sperimentazione delle nuove tecnologie computazionali che hanno da sempre caratterizzato la produzione intermediale, dall’altro l’introduzione di agency artificiali sembra aprire nuove questioni sui metodi che guidano la concezione e produzione

Leggi Tutto

Kamilia Kard: Danza nel Metaverso. Intervista all’artista per DANCE DANCE DANCE progetto vincitore di Residenze Digitali 2022
1579

Annamaria monteverdi/ Novembre 2, 2022/ NEWS

Kamilia Kard è un’artista di base a Milano. La sua ricerca esplora come le nuove forme dicomunicazione online abbiano influenzato la percezione del corpo, dei gesti e dei sentimenti. Spaziatra diversi media, dall’immagine stampata, al videogioco, dal sito internet, alla stampa 3D eall’ambiente virtuale. Il suo lavoro è stato esposto in Italia, all’estero e online in istituzioni egallerie. E’ una

Leggi Tutto

5-6 novembre RomaEuropa Festival: incontro con il network italiano Arti Digitali dal Vivo per Digital Live
1578

Annamaria monteverdi/ Ottobre 28, 2022/ NEWS

Il network di studiosi, curatori e artisti italiani Arti Digitali dal Vivo è protagonista di due giornate di discussione su Teatro e/con Intelligenze Artificiali e Robotica il 5 e 6 novembre negli spazi dell’ex Mattatoio oggi sede della rassegna Digital Live curata da federica Patti per RomaEuropa Festival. Arti Digitali dal Vivo nasce alla fine del 2021 dalla proposta di

Leggi Tutto

La settimana delle Residenze digitali 8-13 novembre. Gli artisti: Teatrino Giullare
1577

Annamaria monteverdi/ Ottobre 28, 2022/ NEWS

La nuova edizione di Residenze digitali 2022 termina con la programmazione degli eventi on line degli artisti selezionati dalle reti teatrali e seguiti dalle tutor (A.M.Monteverdi, Laura Gemini e Federica Patti). Il progetto delle Residenze Digitali nasce nel 2020 da un’idea del Centro di Residenza della Toscana (Armunia, CapoTrave/Kilowatt), che da allora ha esteso il partenariato ad Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna (L’Arboreto –

Leggi Tutto

Ennio Bianco racconta la creazione digitale “La Maschera del Tempo” di Mattia Casalegno e Maurizio Martuscello per il Teatro Verde/ Fondazione Cini, on line dall’8 ottobre
1576

Annamaria monteverdi/ Ottobre 8, 2022/ NEWS

Ennio Bianco, curatore, critico d’arte, esperto di arti digitali ha spiegato al pubblico il 29 settembre in occasione del’l ARCHiVe Online Academy | Talk Sulla creatività digitale, il progetto La Maschera del Tempo, un’opera d’arte digitale prodotta dalla Fondazione Giorgio Cini e realizzata da Mattia Casalegno e il sound artist Maurizio Martusciello aka Martux_m con la collaborazione di Amin Farah,

Leggi Tutto

Riparte (on line) la nuova edizione di RESIDENZE DIGITALI dall’8 al 13 novembre.
1575

Annamaria monteverdi/ Ottobre 6, 2022/ NEWS

La terza edizione di Residenze Digitali, il progetto promosso dal Centro di Residenze della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt) in partenariato con AMAT, il Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’Arboreto-Teatro Dimora di Mondaino, La Corte Ospitale), la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova, ZONA K di Milano, Piemonte dal Vivo / Lavanderia a Vapore e Fondazione RomaEuropa seleziona 6 progetti che vengono seguiti per sette mesi dalle strutture partner e dalle tre tutor, Anna Maria Monteverdi, Federica Patti e Laura

Leggi Tutto

Frange di interferenza 8 ottobre 2022-Opera di land art di Luca Serasini e Massimo Magrini per EGO-Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina
1574

Annamaria monteverdi/ Ottobre 5, 2022/ NEWS

In ascolto del cosmo Land art/opera di Luca Serasini Come si cattura il suono del nostro universo? Attesa, immobilità e ascolto sono le idee chiave da cui nasce la riflessione dell’artista visivo Luca Serasini e del sound designer Massimo Magrini per EGO – Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina, il centro internazionale che ospita il rivelatore di onde gravitazionali Virgo. In

Leggi Tutto

Il MiC a Lubec per presentare l’impatto reale che ha il digitale sui beni culturali: incontri, laboratori, stanze immersive
1573

Annamaria monteverdi/ Ottobre 4, 2022/ NEWS

Progettualità, storia e futuro, nuove opportunità che arrivano dal settore digitale, sostenibilità. Sono questi i tratti distintivi della partecipazione del Ministero della cultura alla XVIII edizione di “LuBeC – Lucca Beni Culturali”, la manifestazione dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera “cultura – innovazione”, che si svolgerà il 6 e il 7 ottobre al Real Collegio di Lucca. Con la

Leggi Tutto

A Lucca Effetto Cinema 2022 Live multimedia con Lino Strangis e Alberto papotto aka Sysiphus
1572

Annamaria monteverdi/ Settembre 27, 2022/ NEWS

Durante l’attesissimo Lucca Effetto Cinema 2022 in programma la sera di sabato 1 ottobre,  Over The Real diretta da MAURIZIO MARCO TOZZI presenterà una multimedia live performance incentrata sull’incontro di musica sperimentale, videoarte e installazioni audio-video interattive con le esibizioni musicali live di Alberto Papotto aka Sysiphus e Marco uBIK Bonini immersa negli ambienti scenici audiovisivi di Lino Strangis, a cura di Veronica D’Auria (C.A.R.M.A. Roma). Un evento da non perdere per immergersi nella

Leggi Tutto

Prorogata la mostra ATTRAVERSO L’ARTE  La galleria IL GABBIANO 1968-2018 Cinquant’anni di ricerca artistica. Al CAMeC della Spezia.
1571

Annamaria monteverdi/ Settembre 26, 2022/ NEWS

Cinquant’anni di attività raccontati attraverso oltre 250 opere. Grazie alla disponibilità dei prestatori, è stata prorogata fino al 19 marzo 2023 l’esposizione “Attraverso l’arte. La galleria Il Gabbiano 1968-2018”, promossa dal Comune della Spezia negli spazi del CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea.Una nuova occasione – per gli spezzini, i turisti, gli studenti e le scuole dopo il periodo estivo

Leggi Tutto

Sabato 24 settembre si apre l’attesa sezione DIGITAL LIVE di ROMAEUROPA. Intervista alla curatrice FEDERICA PATTI.
1570

Annamaria monteverdi/ Settembre 23, 2022/ NEWS

Si apre il 24 settembre alle 21 con l’artista singaporese con base a Berlino Choy Ka Fai e il suo progetto di danza digitale Yishun is burning al Mattatoio la sezione DIGITAL LIVE di ROMAEUROPA 2022 curata da Federica Patti. Attraverso viaggi di ricerca, esperimenti pseudo-scientifici e performance documentarie, Ka Fai si appropria di tecnologie e narrazioni per immaginare nuovi futuri

Leggi Tutto

Il Festival internazionale di videoarte OVER THE REAL, inaugura la settima edizione a Lucca dal 23 settembre
1569

Annamaria monteverdi/ Settembre 15, 2022/ NEWS

Dopo il successo della mostra Bill Viola The Seventies della scorsa primavera, Over The Real terràla seconda parte della sua settima edizione dal 23 settembre al 2 ottobre in varie sedi della città diLucca. Il Festival Internazionale di Videoarte, realizzato in coproduzione con il Lucca Film Festivale con il sostegno della Regione Toscana_GiovaniSì_Toscanaincontemporanea2022; dellaFondazione Cassa di Risparmio di Lucca; del

Leggi Tutto

Intervista a Gabriele Menconi, autore dell’installazione-omaggio a Giacomo Verde per la mostra Liberare Arte da Artisti
1568

Annamaria monteverdi/ Settembre 15, 2022/ NEWS

Gabriele Menconi è uno degli artisti che ha portato un omaggio in forma di installazione, alla mostra dedicata a Giacomo Verde, Liberare Arte da ARtisti al CAMeC della Spezia; è stato anche il designer scelto per creare il layout, il visual e la grafica coordinata della mostra. Il suo intervento creativo, di grande effetto, ha permesso, un’efficace comunicazione visiva della

Leggi Tutto

Il “caos ordinato” del Festival “Orizzonti Verticali”. Suoni, corpi, immagini e visioni secondo Tuccio Guicciardini e Patrizia De Bari.
1567

Annamaria monteverdi/ Settembre 14, 2022/ NEWS

In un’estate teatrale fatta di convenzionalità un po’ opaca, il Festival Orizzonti Verticali-Arti sceniche in cantiere di San Gimignano nella sua decima edizione, si è aperto invece, a una grande varietà di proposte artistiche articolate in un’intrigante mappa di suoni, danze, visioni e parole. La direzione artistica di Tuccio Guicciardini e Patrizia De Bari (Compagnia Giardino Chiuso) ha improntato l’edizione

Leggi Tutto

16 – 17 Settembre, Mantova | Ariella Vidach AiEP – Simposio Common Cloud + Performance conTEmporanea
1566

Annamaria monteverdi/ Settembre 13, 2022/ NEWS

Il 16 e 17 settembre il progetto arriva a Mantova nella prestigiosa sede di Palazzo Te con due giornate di talk e lecture, in duplice modalità in presenza e online tramite dirette sui principali canali social, per condividere i percorsi svolti nella prima fase di COMMON CLOUD. Si focalizzerà la discussione sul ruolo delle tecnologie nelle pratiche culturali e artistiche e sul loro potenziale come strumento a

Leggi Tutto