Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

BIO AMM

ANNA MONTEVERDI

ORCID 0000-0001-5347-5876

Sono esperta in digital performance e video teatro.Associato di cattedra, già Ricercatrice RU in Discipline dello Spettacolo presso il Dipartimento di Beni culturali e ambientali (BAC) dell’Università Statale di MIlano, con abilitazione Ordinario-Prima fascia. Già docente aggregato di Storia della Scenografia insegno Storia del Teatro e Drammaturgia multimediale al triennio in Scienze dei Beni culturali e al biennio in Musica Culture Media e Performance dell’Università Statale di Milano. Per tre anni coordinatrice della Scuola di Tecnologie dell’Accademia “Alma Artis” di Pisa, dove ho insegnato Culture digitali.

https://work.unimi.it/chiedove/cv/anna_monteverdi.pdf

Già docente di prima fascia di Storia dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata  (precedentemente Lecce e Torino), dove ho insegnato dal 2010 Storia dello Spettacolo, Storia del Teatro Musicale, Letteratura e Filosofia del teatro, Economia dello Spettacolo e Legislazione dello Spettacolo, Storia del cinema e del video.

Laureata in Lettere ad indirizzo moderno con una tesi in Storia del Teatro sulle prime regise di Gordon Craig, ho conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Pisa in Forme della rappresentazione teatrale, cinematografica e audiovisiva studiando a Québec city presso la struttura produttiva di Robert Lepage, sul quale ho scritto la prima monografia assoluta (Il teatro di Robert Lepage, Bfs 2004).

Ho insegnato: Teatro multimediale al Corso di laurea in Cinema Musica Teatro dell’Università di Pisa; Drammaturgia dei media al Dams di Bologna; Digital video e Drammaturgia multimediale all’Accademia di Brera; Forme dello spettacolo multimediale e Storia della scenografia al Dams di Imperia. Sono’ stata docente a contratto per due anni di Storia del Teatro alla Facoltà di Lettere Sa Duchessa di Cagliari.

Ho pubblicato diversi volumi tra cui: Frankenstein del Living Theatre (con introduzione di Judith Malina 2001); Il teatro di Robert Lepage (Pisa, Bfs, 2002); Nuovi media nuovo teatro (2011), Memoria maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage (2018), Leggere uno spettacolo multimediale (2020), Scenografe (2022) e con A. Balzola e arti multimediali digitali (Garzanti 2005-2010-2019). Direttrice della rivista accademica “Connesioni remote” (UniMi), sono cofondatrice del webmagazine ateatro.it e scrivo per diverse riviste cartacee e on line: Rumorscena.com, Hystrio, Juliet-Art magazine, Digimag, Nero magazine, Teatro e critica, Culture teatrali, Acme, Arabeschi. Ho scritto su William Kentridge, Motus, Bob Wilson, Heiner Goebbels, Marcel.lì Antunez Roca, Critical Art Ensemble. Ho partecipato alla ENCYCLOMEDIA di UMBERTO ECO (Teatro del Novecento):

Co-curatrice del progetto europeo IAM (2015-2018) su realtà aumentate per beni culturali e spettacolo.

Una mia intervista con bio per Noemalab.

Armando Adolgiso mi intervista (ripetutamente…)  http://www.adolgiso.it/enterprise/annamaria_monteverdi.asp

/www.adolgiso.it/public/cosmotaxi/202004archive001.asp#1587554452001

http://www.adolgiso.it/public/cosmotaxi/201809archive001.asp

Collaboro con il Teatro alla Scala per la stesura dei libri di scena e per talk. Tengo regolarmente lezioni e workshop presso Master in New Media (Master in Digital Environment design, NABA), Scuole di formazione professionale, Festival di Arti digitali, Fondazioni (Fondazione Toscana Spettacolo; Fondazione Paolo Grassi, Fondazione D’Ars, Fondazione Cini).

Per Invideo ho curato la monografia su Michele Sambin (2005) e  la prima personale sul regista video e teatrale Giacomo Verde. Sono stata membro di giuria per Riccione TTV con Paolo Rosa e Franco Quadri; presidente di giuria al festival di cortometraggi delle Accademie italiane I-mode visions (Macerata)

Nel 2005 con A. Balzola ha pubblicato il volume enciclopedico “Le arti multimediali digitali” per Garzanti (3 edizioni +e-book); sempre con Balzola ho pubblicato Storie mandaliche, genesi di uno spettacolo interattivo per Nistri-Lischi con contributi critici di Antonio Caronia e Alfonso Iacono.


Come location manager ho lavorato per il duo di videomaker internazionali Masbedo in occasione della video installazione per due schermi sincronizzati, “Schegge d’incanto in fondo al dubbio”,commissionato dalla Biennale di Venezia (2009) e per “Distante un Padre” (produzione Arts of the World- Organizzazione Nazioni Unite, 2010).

Ho lavorato come production manager per spettacoli multimediali; sono stata chiamata per creare glieventi multimediali per la Festa della Marineria alla Spezia, per il centenario del Futurismo, per la celebrazione dei 140 anni dell’Arsenale della Spezia (Ars Genius); ho creato come production manager, un originale videomapping del Castello di Lerici e San Terenzo per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Ho realizzato alcuni documentari videoteatrali;  Teatri I Ri Ne Kosove (Nuovo Teatro in Kosovo) è stato acquistato dalla Rai, proiettato al Piccolo di Milano il 30 ottobre come selezione speciale da Invideo. Sul Kosovo ho curato per Cut up il primo volume teatrale sui testi di Jeton Neziraj (Traduz. M. Genesin e G. Carboni) e il dossier Teatro in Kosovo per Teatro e Storia.

Ho tenuto conferenze e workshop su VIDEOMAPPING presso la Biblioteca Alexandrina in Egitto, a Madrid, a Girona (dove ha anche coordinato una delle Jornades APP su architettura e proiezioni virtuali). Ho collaborato al Festival RomaEuropa per il programma di sala degli spettacoli 2015.

Ha fatto parte della Commissione che ha aggiudicato la gara per il Museo Storico multimediale della Fortezza di Sarzana (SP).

Invitata al convegno internazionale su Teatro e tecnologia presso la Sorbonne Nouvelle (giugno 2015) ho tenuto una conferenza su videomapping e teatro. Faccio parte dell’International Federation of Theatre Research e ho partecipato con relatore e chair al convegno di Stoccolma (giugno 2016). Per l’edizione 2017 dell’IFTR sono stata nominata convener per la sezione Intermediality in Theatre (San Paulo Brasile, luglio 2017)

Ho tenuto una conferenza al convegno Arte e scienza dell’Accademia di Belle Arti di Catania (Giugno 2016) dal titolo: I nuovi formati della digital art. Invitata a Riga (29 settembre 2016) alla conferenza Open field organizzata da RIXC Center for New Media Culture e l’ Art Research Lab of Liepaja University ha tenuto una relazione su Software Theatre in a Software Culture.

Ho tenuto lezioni all’AGRFT di Lubjana (Accademia di Teatro cinema radio) per l’Erasmus Teaching Mobility (Accademia di Lecce), ottobre 2016 e gennaio 2020.

Sono Program commitee di GARR per le tecnologie e la ricerca (Convegno annuale Firenze novembre 2016). Ho partecipato per GAAR alla giornata su AI al Politecnico di Torino.

Ho tenuto una conferenza al Pomezia Light Festival (2017) e all’RGB light Festival 2017, Sono stata invitata a parlare di Spettacolo e Robotica al Festival della Robotica diretto dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (2017).

Ho coordinato per tre anni i laboratori teatrali internazionali del regista sloveno TOMI JANEZIC per il NAPOLI TEATRO FESTIVAL 2017.

I suoi due ultiumi documentari sono: La cura del Teatro (2019) andato in ondo sulla Tv nazionale slovena RTVSL2, e Memoria maschera e macchina (2020) in programmazione il 23 gennaio su RAI5.

 I am an expert in Digital Performance and Video theatre; I have a degree and a PhD in Performing arts (University of Pisa). I also studied in Quebec at the headquarters of the multimedia director Robert Lepage to whose work I devoted a monograph. I teach History of Theatre at the Academy of Turin and Digital video at the Brera Academy. I have published several books including: Le arti multimediali digitali (2004) andNuovi media nuovo teatro (2011). I write for several journals: ateatro.it, rumorscena.it, digimag.it, culture teatrali.it, Hystrio, Juliet-art magazine. I wrote essays on digital performances, interactive installations and authors such as William Kentridge, Motus, Bob Wilson, Heiner Goebbels, Marcel.lì Antunez Roca, Critical Art Ensemble and others.

Specializada en Performance Digital, ha obtenido su Ph.D enAudiovisual y  Narración Teatral con una tésis sobre Robert Lepage. Desde 1992 ha sido profesora en varias universidades y academias de bellas artes. Actualmente, enseña Vídeo Digital y theatre en la academia de BRERA y de TORINO. Ha escrito varios artículos para catalogos y antologías. Ha fundado el webmagazine italiano www.ateatro.it. Trabaja como production manager para eventos multimedia: Ars Genius, Message in a bottle, La vista del mondo, Fattoria degli anormali, Racconti del Mandala


contatti: Annamaria Monteverdi – anna.monteverdi@gmail.com – canale youtube – profilo facebook

Recent Posts

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I PIONIERI DELLA MUSICA ELETTRONICA TORNANO IN ITALIA PER DUE IMPERDIBILI DATE VENERDÌ 18 LUGLIO – LAJATICO (Pisa) – TEATRO DEL SILENZIO VENERDÌ 25 LUGLIO – TAORMINA (Messina) – TEATRO […]

More Info
Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Una grande soddisfazione per il progetto I_PAD dedicato all’Archivio Giacomo Verde: a San Gimignano oggi 4 luglio 2025 si inaugura la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del [...]

More Info
Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

La #BiennaleDanza2025 presenta un’esperienza magica e stimolante: dal 19 luglio al 2 agosto 2025 la Sala d’Armi E dell’Arsenale ospita ON THE OTHER EARTH, una nuova installazione coreografica [...]

More Info
Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window