Convegno “Performing the Archive” – Università di Milano 24-25 marzo1754
Il 24 e il 25 marzo prossimi, al Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano – sede di via Noto, 8 – si terrà il Convegno […]
Il 24 e il 25 marzo prossimi, al Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano – sede di via Noto, 8 – si terrà il Convegno […]
AR[t]chive is an immersive augmented reality experience for interacting with a digital archive. By means of a Hololens 2 headset, archive contents are presented as interactive virtual elements arranged in […]
Il progetto I_PAD (Italian Performance Archive in Digital), vincitore del bando PRIN 2022 – Progetti di Ricerca di Rilevanza Nazionale finanziato dal MUR, riunisce studiosi di due università italiane (Università […]
Proceeding of DRHA (Digital Research in the Humanities and Arts), University of Turin 10-13 September 2023. This special issue of MIMESIS JOURNAL, edited by Gabriella Giannachi, Letizia Gioia Monda, and Antonio […]
I_PAD è tra i primi quattro progetti selezionati dall’Università Statale di Milano dal 2024 per essere inclusi in Arkive, infrastruttura ideata per la conservazione a lungo termine dei dataset della […]
Invitiamo alla lettura di un approfondito saggio su attivismo sociale digitale di Marco Tondello per il numero speciale su ARTIVISMO della rivista accademica Connessioni Remote Artivismo; social network; arte sociale; […]
Connessioni remote è una rivista accademica semestrale pubblicata in OJS3 (Open Journal System) diretta da Anna Maria Monteverdi e da Laura Gemini e pubblicata dal Dipartimento di Beni culturali e ambientali. La […]
Edicola Radetzky presenta un inedito progetto di Biancoshock a cura di Alessandra Ioalè.Biancoshock artista dall’approccio multidisciplinare e trasversale realizzerà per Edicola Radetzky un’inedita installazione site-specific che trasformerà lo spazio in […]
La digitalizzazione dell’Archivio di Giacomo Verde grazie al bando ministeriale PRIN è terminata. Il progetto I_PAD Archivio Giacomo Verde è a metà del suo percorso. Il fotografo Nicola Gronchi ha […]
La guerra dall’antichità a oggi nelle riviste della Milano University Press. Insieme alla rivista “AOQU”, specializzata in epica la rivista “Connessioni remote” darà presente a BOOK CITY e parlerà di […]
Il convegno,a partire dal progetto I_PAD sull’archiviazione digitale del fondo Giacomo Verde, approfondisce il tema del recupero e della valorizzazione del patrimonio culturale teatrale, con particolare attenzione ai documenti video […]
Giacomo Verde (Cimitile 1956-Lucca 2020), videoartista e tecnoperformer, ha dedicato tutta la vita alla creazione di un’arte sociale, impegnata e partecipata con uso delle tecnologie analogiche, digitali e della rete; […]
Iniziamo con il TROVATORE di VERDI dal canale you tube del TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA https://www.youtube.com/watch?v=-6sNdueOCCI Poi proseguiamo con il MACBETH e abbiamo trovato una trasmissione di PRIMA DELLA PRIMA […]
Woyzeck on the Highveld An adaptation of German writer Georg Buchner’s famous play of jealousy, murder and the struggle of an ordinary man against an uncaring society which eventually destroys […]
Lehman Trilogy (2015) è l’ultima regia di Luca Ronconi, scomparso nel febbraio 2015 mentre lo spettacolo era ancora in scena. La saga dei fratelli Lehman, riscritta dal drammaturgo Stefano Massini, […]
Noi non ci riusciamo. Non riusciamo a fare cose semplici perché la burocrazia ci blocca o perché qualcuno che dirige una istituzione di Alta formazione decide che “ci sono cose […]
“For almost fifty years I have loved Italy, the people, the culture, the food, the history and more recently the island of Sardinia. Italy offered us work when there was none, […]
Archiui ha intervistato Ilaria Parma che fa parte del gruppo di lavoro dell’Archivio Storico del Touring Club Italiano, per parlare del nuovo archivio digitale Digitouring. La piattaforma, oltre a descrivere […]
ᴊᴏᴀɴɪᴇ ʟᴇᴍᴇʀᴄɪᴇʀ @JoanieLemercier .@adidas has the habit of stealing from artists, then pretends no one noticed. Should we start discussions about ethics? #CannesLions
INA (Institut-national-audiovisuel) è un’istituzione pubblica culturale francese nata con lo scopo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio audiovisivo. Per quanto riguarda il teatro ha realizzato un sito specifico che si […]
datamatics 2006 >> datamatics is an art project that explores the potential to perceive the invisible multi-substance of data that permeates our world. It is a series of experiments in […]
Recombinant Theatre è la definizione data dal collettivo statunitense Critical Art Ensemble al proprio lavoro performativo. Nato nel 1987 a Talahasse in Florida il Critical Art Ensemble fondato da Hope e Steve Kurtz, Steve […]
Da sempre, penso, l’uomo ha avuto la necessità di costruirsi degli schermi, di limitare le misure e confinarle entro più lati, di dare cioè, una dimensione all’infinito che gli stava […]