Archivi tag: JETON NEZIRAJ

The Paradoxes of Kosovo in the Theatre of Jeton Neziraj by Anna Monteverdi-European Journal of Theatre and Performance – N° 1
1207

At the core of this essay are the paradoxes of Kosovo, the youngest country in Europe as reflected in the theatre of Jeton Neziraj from Pristina, one of the most representative playwrights in the Balkans. Neziraj’s controversial and often censored texts, written in an absurd and ironic style, deal with current and burning social topics in Kosovo, the paradoxical realm of instability, controlled ethnic minorities, religious fundamentalism, nationalism, racism, immigration, homophobia, and corruption. For his plays, he has been blamed as ‘antipatriotic’, ‘Yugonostalgic’, and a ‘betrayer of national interests’. This essay includes interviews with the author, reflections on the contrasts and suffering of this ‘newborn’ country, and descriptions of the theatre performances directed by Blerta Rrustemi Neziraj.

The Paradoxes of Kosovo in the Theatre of Jeton Neziraj

Patriotic Hypermarket  de Jeton Neziraj et Milena Bogavac au Théâtre de l’Opprimé à Paris du 18 au 29 octobre 2017
793

Patriotic Hypermarket 

de Jeton Neziraj et Milena Bogavac
traduit de l’albanais et du serbe par Karine Samardzija, avec la collaboration d’Arben Bajraktaraj (éditions l’Espace d’un instant)
mise en scène Dominique Dolmieu
avec Nouche Jouglet-Marcus, Franck Lacroix, Tristan Le Doze, Natacha Mircovich et Christophe Sigognault
régie Antoine Michaud

production Théâtre national de Syldavie / Maison d’Europe et d’Orient
avec la participation du 100 ECS et le soutien d’Arcadi

au Théâtre de l’Opprimé à Paris du 18 au 29 octobre 2017
du mercredi au samedi à 20h30 – dimanche à 17h
78 rue du Charolais – 75012 Paris – M° Gare de Lyon
réservations 01 43 40 44 44 / reservation@theatredelopprime.com
& tournée à la salle A3 à Montpellier du 1er au 3 novembre à 20h30

Patriotic hypermarket est le résultat percutant d’une collaboration inédite entre deux des plus réputés trouble-fêtes dans les Balkans. C’est un théâtre vivant, contemporain, forcément critique et politique, qui joue des clichés et des genres, du regard des médias et des circonstances de catastrophe. C’est la dissection d’un conflit, une immersion dans la violence des récits et des témoignages. Traces et cicatrices. Un documentaire radical, sans concession, brutal, cru, obscène. L’inventaire de ce qui rassemble et ce qui divise, avec les grandes puissances comme invitées d’honneur -éclairage sur la Syrie et l’Ukraine. C’est enfin une histoire de commerce, conjuguée sur l’air de « Tout doit disparaître ». Grand déballage et vente aux enchères. Des états et des nations, toujours en tête de gondoles. Vol à l’étalage. Questions urgentes. La place des corps dans la boucherie. Marchandises. Palais de l’emballage. Catalogue des points de vue. Un caddie pour petit véhicule.

La Maison d’Europe et d’Orient a réalisé de nombreux projets internationaux, festivals et publications, sur les écritures théâtrales contemporaines et la diversité linguistique. Elle assure également la coordination générale d’Eurodram, réseau européen de traduction théâtrale, et des éditions l’Espace d’un instant. Le Théâtre national de Syldavie a créé une vingtaine de textes, notamment d’Akhmadov, Boytchev, Dukovski, Priajko, Stefanovski, Visniec, etc. dans des endroits très différents, de la Maison dans la Rue jusqu’à l’Unesco. La Maison d’Europe et d’Orient est conventionnée par la région Ile-de-France et soutenue par la ville de Paris et le ministère de la Culture (DGLFLF & SDAEI).

Contact compagnie 06 03 91 00 84 / compagnie@sildav.org

Nuovo Teatro in Kosovo su Rai 5 per la giornata mondiale del teatro
698

RAI5: GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO

“Sabato, domenica e lunedì” e “Nuovo teatro in Kosovo”

27/03/2017 – 21:15

Il 27 marzo 2017 si celebra la Giornata mondiale del teatro, istituita a partire dal 1962 a sostegno delle arti di scena. Per l’occasione, Rai Cultura si unisce alle iniziative che si tengono in tutto il mondo e conferma il suo impegno a sostegno del teatro in televisione con un doppio appuntamento. Si comincia con “Sabato, domenica e lunedì”, uno dei più grandi capolavori di Eduardo De Filippo, in onda lunedì 27 marzo alle 21.15 su Rai5. Lo spettacolo, secondo appuntamento con il ciclo “Napoli in scena”, viene proposto nella versione che vede la regia televisiva del premio Oscar Paolo Sorrentino, con l’interpretazione (e la regia teatrale) di Toni Servillo, affiancato da Anna Bonaiuto. Un ensemble d’eccezione che attualizza un grande classico senza tradirlo, sulle assi del Mercadante di Napoli.
A seguire, alle 23.30, il documentario in prima visione “Nuovo teatro in Kosovo”, dedicato alla scena teatrale kosovara. In prima visione il doc è  dedicato al teatro in “stato di guerra” e in particolare al giovane drammaturgo, apprezzato a livello internazionale, Jeton Neziraj, coraggiosa voce politica spesso censurata nel neonato stato europeo uscito dalla guerra del 1999, che nelle sue opere affronta le contraddizioni di un Paese segnato dalle divisioni politiche e religiose. Il lavoro è stato girato in occasione dell’allestimento dello spettacolo “La distruzione della Tour Eiffel” (regia di Blera Rrustemi Neziraj, musiche di Gabriele Marangoni) in cui Neziraj ironizza sulla paura generalizzata del fanatismo religioso e del terrorismo islamico. Per le tematiche politiche i suoi spettacoli sono stati censurati in Serbia e in Cina. Nel 2014 Anna Maria Monteverdi, Giancarla Carboni e Alessandro Di Naro hanno cercato di restituire in video l’atmosfera di ricostruzione, ma anche le contraddizioni di un Paese che autoproclamatosi Repubblica nel 2008, non ha avuto ancora il riconoscimento della propria indipendenza dalla Serbia e dall’Onu.
Con: Jeton Neziraj, Blerta Rrustemi-Neziraj, Adrian Morina, Clément Peretjatko, Nico de Rooij, Gabriele Marangoni.
Regia: Anna Maria Monteverdi, fotografia: Alessandro di Naro, Giancarla Carboni, montaggio: Luca Saggin; suono di presa diretta: Alessandro di Naro, Giancarla Carboni; musiche: Gabriele Marangoni.

a play with four actors and some pigs and some cows and some horses and a prime minister and a milka cow and some local and international inspectors- The new play by Jeton Neziraj
606

 a play with four actors and some pigs and some cows and some horses and a prime minister and a milka cow and some local and international inspectors

Written by a Kosovar cynic

Premiere: 26th of September, National Theater of Kosovo

02

 

Directed by: Blerta Neziraj

Actors: Shengyl Ismaili, Adrian Morina, Ernest Malazogu, Shpetim Selmani

Musicians: Art Lokaj (electric guitar) Drin Tashi (drums)

Music: Gabriele Marangoni

Choreography: Adrienne Hart

Stage design: Petra Veber

Costume design: Vesa Kraja

Light design: Radomir Stamenkovic

Produced by Qendra Multimedia, Prishtina / www.qendra.org

 After Great Britain’s tragicomic exit from the EU, the empty space has to be filled quickly, otherwise the EU might collapse. Europe has turned its eyes on Kosovo, which unexpectedly finds itself facing an historic opportunity, which it must exploit. But, as always, it comes with a huge challenge. In addition to Kosovo, Serbia also has the chance to enter the EU. People and animals in Kosovo mobilise to meet the standards that Europe has set as a condition of entry, and to do this better and faster than Serbia.

 The basic EU document that is given to the Kosovar authorities  is called Kosovo and 3,000 easy regulations on the way to Europe.

 The Tony Blair Slaughterhouse in Prishtina, from now onward, must start to sell meat which has been quality-controlled. In their effort to meet this condition, the owners of the slaughterhouse make a Kafkian journey through the state bureaucracy, dealing with officials and bureaucrats who are unhelpful  and corrupt. They even have to steal a giraffe from the Skopje zoo for the prime minister of Kosovo to eat on his birthday.

 And while some people in the new country naively commit to this new challenge, the Orwellian world of animals mobilises and wants to exploit this political momentum to set out and articulate their demands for more dignified slaughter.

Written by a local cynic, this play is a tragicomic panorama of the current Kosovar and European reality. Kosovo’s sincere aspiration to join the EU is confronted on the one hand by confusing and ridiculous European regulations and requirements, and on the other hand, by the ruses of bureaucrats who care only about making things ‘look okay on paper‘.

 

Ass. Director: Enkeleda Simitxhiu Avdiu

Stage manager: Lendita Idrizi

Ass. e produksionit: Sophia Sinani

Technical director: Denis Berisha

Light: Mursel Bekteshi, Denis Berisha

Text: Jeton Neziraj

 

Contact: info@qendra.org

 

 

Selected press

 

“A Play with Four Actors and Some Pigs and Some Cows and Some Horses and a Prime Minister and a Milka Cow and Some Local and International Inspectors,” directed by Blerta Neziraj and written by “A Kosovar Cynic,” is a playfully absurd, crude, and incredibly clever portrayal of Kosovo’s political scene. […]

If the audience’s reaction to the premier at the Kosovo National Theater on Monday night is any indication, Neziraj’s work delights. Laughter filled the theater throughout the entire show, which ended with a lengthy standing ovation. (Faith Bailey, Prishtina Insight)

About Qendra Multimedia

 Since its foundation in 2002, Qendra has produced and coproduced several theater performances, among which; “One flew Over the Kosovo Theater”, “Yue Madeleine Yue”, “Patriotic Hypermarket”, “The Last Supper”, “War in Times of Love”, “Love. State. Kosovo” “The Demolition of the Eiffel Tower”, “Peer Gynt from Kosovo” etc.

Qendra creates fresh and innovative theater performances that communicate across lingual and cultural borders and brings these performances to diverse audiences locally and internationally. Qendra is one of the most prominent independent theater companies from the Balkan, producing mostly the so-called ‘political theater’.

Qendra’s productions have been shown in around 20 countries, as well as have been presented in various festivals throughout Europe, including: Euro-scene Leipzig; Die Besten aus dem Osten, Vienna; Via Modena – Italy; FIT Lugano; Spielart Festival München, Zürcher Theater Spektakel – Switzerland, Desire Festival Novi Sad – Serbia, Exponto International Theatre Festival – Lubljana, International festival Theatre European Regions – Hradec Králové, Festival Printemps d’Edurope, Lyon,  Demoludy – Olsztyn, Poland, ect.

Contact: info@qendra.org / www.qendra.org

About the director

 Blerta Neziraj, born in Prshtina, has been directing plays at Qendra Multimedia and Dodona theater in Kosovo.

Her last four plays she directed, “Yue Madeleine Yue” (Volkstheater, Vienna, February 2012), “One Flew over the Kosovo Theater” (National Theater of Kosovo, Prishtina, December 2012), “The Demolition of the Eiffel Tower” (National Theater of Kosovo, December 2013), “War in times of Love” (National Theater of Kosovo, May 2015), have been touring to many theaters and festivals, locally and Internationally, including: International Festival of the Contemprary Theater euro-scene Leipzig, zoom Festival Rijeka, VIE Festival Modena, National Theater of Albania, National Theater of Kosovo, Volkstheater Vienna, Gjilan City Theater, Théâtre Nouvelle Génération – Lyon, Divaldo Evropskÿch Regionû – Hradec Kralove, Babel Festival – Rumania,  Intercity Festival Firenze, Schlachthaus Theater Bern, ect.

She studied Psychology at the Université Lumière Lyon 2, Theater Directing in Faculty of Arts in Prishtina and did an MA at the University of Dramatic Arts in Skopje.

 

Currently she is working as a theater lecturer at the American University in Kosovo. With her performance, The Demolition of the Eiffel Tower, in January 2014, in the festival,  Flaka e Janarit, she won the prize Best Directing.

 

About the Kosovar cynic

 

Jeton Neziraj was the Artistic Director of the National Theatre of Kosovo and now he is the Director of Qendra Multimedia (www.qendra.org), an independent theater company focused on contemporary drama and theater.

He has written over 20 plays that have been staged (over 40 productions) and performed in Europe as well as in the USA. His plays and his writings have been translated and published in more than 15 languages.

He wrote the screenplay for the feature film “Donkeys of the Border”, that had its premiere in October 2010 and since then has been shown at various international festivals.

With his play “Lisa is sleeping” he won the first prize at “Buzuku” competition for the best Albanian Play in 2006. His play “One Flew Over the Kosovo Theater” won the Special Award at the 8th edition of the JoakimInterFest (2013), with the Jury motivation: “brave and non compromise play”.

Neziraj is the author of many articles on cultural and political issues, published in local and international magazines and journals.

As a playwright, he has worked with theatres and companies such as: Volkstheater Vienna, National Theater of Wales, National Theater of Montenegro, Turkish National Theater – Istanbul, Schlachthaus Theater Bern, National Theatre of Kosovo, Hessisches Staatstheater Wiesbaden, International Theatre Festival MESS Sarajevo, Bitef Theater Belgrade, Gerald W Lynch Theater – New York, Nomad Theater – London, Collectife Termos – Paris, etc.

His plays have been performed in many important theatre festivals in Europe.

 

More about his work: www.jetonneziraj.com

 

 

Debutto del nuovo spettacolo di Jeton e Blerta Neziraj a Prishtina
518

a play with four actors and some pigs and some cows and some horses and a prime minister and a milka cow and some local and international inspectors

 Written by a Kosovar cynic

Premiere: 26th of September, National Theater of Kosovo

Directed by: Blerta Neziraj

Actors: Shengyl IsmailiAdrian MorinaErnest MalazoguShpetim Selmani

Musicians: Art Lokaj (electric guitar) Drin Tashi (drums)

Music: Gabriele Marangoni

Choreography: Adrienne Hart

Stage design: Petra Veber

Costume design: Vesa Kraja

Light design: Radomir Stamenkovic

THE ‘TONY BLAIR’ SLAUGHTERHOUSE IN PRISHTINA

After Great Britain’s tragicomic exit from the EU, the empty space has to be filled quickly, otherwise the EU might collapse.

Europe has turned its eyes on Kosovo, which unexpectedly finds itself facing an historic opportunity, which it must exploit. But, as always, it comes with a huge challenge. In addition to Kosovo, Serbia also has the chance to enter the EU.

People and animals in Kosovo mobilise to meet the standards that Europe has set as a condition of entry, and to do this better and faster than Serbia.

The basic EU document that is given to the Kosovar authorities  is called Kosovo and 3,000 easy regulations on the way to Europe.

20160818143249144600

The Tony Blair Slaughterhouse in Prishtina, from now onward, must start to sell meat which has been quality-controlled. In their effort to meet this condition, the owners of the slaughterhouse make a Kafkian journey through the state bureaucracy, dealing with officials and bureaucrats who are unhelpful  and corrupt. They even have to steal a giraffe from the Skopje zoo for the prime minister of Kosovo to eat on his birthday.

And while some people in the new country naively commit to this new challenge, the Orwellian world of animals mobilises and wants to exploit this political momentum to set out and articulate their demands for more dignified slaughter.

Written by a local cynic, this play is a tragicomic panorama of the current Kosovar and European reality. Kosovo’s sincere aspiration to join the EU is confronted on the one hand by confusing and ridiculous European regulations and requirements, and on the other hand, by the ruses of bureaucrats who care only about making things ‘look okay on paper‘.

Ass. Director: Enkeleda Arifi

Stage manager: Lendita Idrizi

Ass. e produksionit: Sophia Sinani

Technical director: Denis Berisha

Light: Mursel Bekteshi, Denis Berisha

Text: Jeton Neziraj

 

Produced by Qendra Multimedia, Prishtina / www.qendra.org

Contact: info@qendra.org

INVIDEO mette in mostra i Passati Futuri La XXV edizione della kermesse a Milano dal 28 ottobre al 1 novembre
389

 A Milano è tempo di INVIDEO: la mostra internazionale di video e cinema oltre compie 25 anni e si svolgerà in città dal 28 ottobre al 1 novembre. Un’edizione importante per il festival, organizzato da AIACE Milano e per la direzione artistica di Romano Fattorossi e Sandra Lischi.

 Unica e longeva vetrina italiana interamente dedicata alla video arte e al cinema di avanguardia, INVIDEO sceglie da sempre il meglio della produzione video contemporanea, con particolare attenzione agli autori Under 35 e ai pionieri dell’arte sperimentale. Il risultato di questa ricerca artistica è un fitto programma che condensa in cinque giornate proiezioni, anteprime, incontri con gli autori, master class e approfondimenti tematici.

 La SELEZIONE INTERNAZIONALE – nata dalla visione di oltre mille opere pervenute – si compone di trentasette titoli, metà dei quali proposti in anteprima per l’Italia. Cinque i video italiani.

CHOWDURY_3 REYNOLDS_5

Il titolo dell’edizione, elaborato a partire dai video ricevuti, mette in mostra i FUTURI PASSATI/ FUTURE PASTS, a suggellare l’importanza della memoria e della storia per la creazione di nuovi linguaggi. Ecco allora che la Selezione si configura come un sapiente andirivieni, divertito e impegnato allo stesso tempo, fra memorie e tecnologie innovative.

 La XXV edizione ospiterà la prima proiezione mondiale al di fuori della Germania di Berlin East Side Gallery di Karin Kaper e Dirk Szuszies, documentario sul tratto del Muro di Berlino divenuto una galleria d’arte a cielo aperto, e la prima milanese di Da Vinci project di Alain Escalle, elegante e visionaria ricostruzione dell’incanto del Rinascimento.

 In programma anche la prima personale italiana dedicata a Jacques Perconte, artista francese pioniere nell’uso pittorico del digitale che proporrà alcune opere sulla metamorfosi del paesaggio, realizzate ispirandosi alle vibrazioni luminose dell’impressionismo  e trasformate in un puro evolversi di colore grazie alla resa pittorica delle stratificazioni di pixel.

 Si rinnova la sinergia con il Piccolo Teatro che ospiterà nel Chiostro Nina Vinchi l’incontro sull’importanza del teatro come luogo di resistenza. Per l’occasione sarà proposto Nuovo teatro in Kosovo di Anna Maria Monteverdi, il video che ritrae le prove dello spettacolo del 2013 La distruzione della Torre Eiffel di Jenton Neziraji, pièce rivelatasi profetica rispetto ai tragici episodi di Charlie Hebdo dello scorso gennaio.

download (25)

 

Per i 25 anni INVIDEO ha il piacere di ospitare Felice Pesoli, suo cofondatore nel 1990 e condirettore per molti anni, proponendo un estratto in anteprima da Prima che la vita cambi noi, film che sarà presentato alla prossima edizione del Torino Film Festival che racconta le memorie milanesi della seconda metà degli anni ‘60 e ‘70 dei movimenti giovanili beat, hippie e freak con le interviste inedite a Claudio Rocchi e Giorgio Cerquetti.

 Ampio spazio dedicato all’animazione con l’incontro con Cristina Diana Seresini, autrice milanese di fama internazionale; il progetto di laboratori di cinema d’animazione per i giovani pazienti dell’Ospedale di Brescia dal titolo Cartoni animati in corsia a cura di AVISCO con Vincenzo Beschi, Silvia Palermo e Irene Tedeschi; e la proiezione de La ballata dei senzatetto diMonica Manganelli, poetico viaggio in 3D nell’Emilia Romagna devastata dal terremoto del 2012 selezionato per gli Oscar 2016.

 Come di consueto lo IED sarà sede di tre masterclass aperte anche al pubblico e tenute da Cristina Diana Seresini, Monica Manganelli e Alain Escalle.

 Forte della collaborazione con il MFN Milano Film Network, anche quest’anno INVIDEO si rivolge alle scuole, proponendo due appuntamenti (una matinée per le superiori e un laboratorio per bambini) volti ad educare le giovani generazioni al linguaggio audiovisivo. In programma anche un workshop rivolto a docenti, educatori e formatori per acquisire competenze e attivare percorsi di produzione audiovisiva in classe o altri contesti educativi.

INVIDEO sarà inoltre vetrina del film collettivo nato dal workshop di regia Raccontare gli spazi, a cura di Davide Ferrario e realizzato sempre in collaborazione con il MFN, con l’obiettivo di rappresentare i nuovi spazi dell’arte a Milano.

Per tutta la durata del festival lo Spazio Oberdan ospiterà La valigia dei ricordi, installazione interattiva legata al rapporto dei malati di Alzheimer con i loro caregivers: un vero e proprio archivio di ricordi audio e video dei familiari coinvolti nel progetto.

Unico riconoscimento del festival il premio Under 35, assegnato a un giovane autore della Selezione quale incentivo alla creatività: l’opera vincitrice entrerà a far parte dell’archivio internazionale e permanente di INVIDEO, consultabile alla Fabbrica del Vapore (Via Procaccini, 4).

Il catalogo dell’edizione 2015 – a cura di Sandra Lischi ed Elena Marcheschi (Edizioni Mimesis, Milano) – contiene le schede critiche delle opere e degli eventi in italiano e inglese e verrà venduto durante i giorni di INVIDEO allo speciale prezzo di 2,50 euro.

 

INVIDEO aderisce all’AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema) ed è socio fondatore del Milano Film Network.

Tutti gli eventi e le proiezioni sono ad INGRESSO con TESSERA

(Cineteca oppure AIACE 5euro o Milano Film Network 10€, sottoscrivibili nei giorni del festival), salvo differenti indicazioni nelle singole schede degli eventi.

 

INVIDEO è un progetto AIACE con il sostegno di Comune di Milano| Città Metropolitana di Milano, Settore Cultura. INVIDEO è un eventoExpoinCittà, con il patrocinio di Regione Lombardia

 

Si avvale del contributo e della collaborazione di EUNIC Milan| Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura| Istituto Svizzero| Goethe-Institut Mailand| Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano| Forum Austriaco di Cultura a Milano| Institut français Milano| IED Milano| Fabbrica del Vapore| FDVLAB| Fondazione Cineteca Italiana| Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa| Laboratorio Dagad| Ondavideo Pisa| Amici di INVIDEO e inoltre Eurohotel Milano| Pizzeria 40| Ristorante Lucca| Ristorante Rosy e Gabriele | Taxidrivers

Nuovo Teatro in Kosovo: il mio documentario verrà presentato il 30 ottobre al Piccolo di Milano
384

Lo storico Teatro Strehler (ovvero il mitico “Piccolo”) fondato  a Milano in Via Rovello da Giorgio Strehler e Paolo Grassi nel 1947, è uno dei Teatri più conosciuti d’Europa; con il passaggio del testimone a Sergio Escobar e a Luca Ronconi, il Piccolo ha accentuato la dimensione internazionale e interdisciplinare, candidandosi quale ideale polo culturale cittadino ed europeo.

Qua, nel chiostro Nina Vinchi, il 30 ottobre nella cornice della Mostra Internazionale di video e cinema oltre “INVIDEO”, verrà proiettato alle 17.30 il documentario NUOVO TEATRO IN KOSOVO di Anna Maria Monteverdi (riprese Alessandro Di Naro e Giancarla Carboni).

veneziana

Si tratta di un importante evento fuori concorso in cui il video di Anna Monteverdi con protagonista il drammaturgo di Prishtina  Jeton Neziraj,recentemente acquistato da RAI5 e previsto nel palinsesto per marzo 2016, verrà presentato da Felice Cappa, giornalista, autore e regista teatrale e televisivo e programmatore Rai, e Monica Genesin ricercatrice di Lingua e Letteratura albanese.

128685

Anna Monteverdi è inserita nella programmazione della 25a edizione della Mostra video (28 Ottobre – 1 Novembre 2015) che si propone come vetrina del meglio della produzione e sperimentazione audiovisiva internazionale. 

Quest’anno sono previsti grandi nomi del panorama videoartistico internazionale come Karin Kaper e Dirk Szuszies che porteranno in anteprima mondiale il documentario sulla parte del muro di Berlino divenuta la più grande galleria a cielo aperto del mondo; Alain Escalle, autore di Da Vinci project -elegante, elaborata e visionaria ricostruzione dei tanti mondi di Leonardo e Jacques Perconte il video artista francese e pioniere dell’arte sul web, attento alle metamorfosi del paesaggio.

Viaggio tra teatro e cinema in Kosovo a Pisa
282

A Pisa al Teatro Rossi Aperto in Via Collegio Ricci, domenica 14 giugno ci sarà una serata per conoscere il teatro di Jeton Neziraj e il Kosovo attraverso gli occhi e l’esperienza di Anna Maria Monteverdi – studiosa di digital performance e video teatro e docente di Storia del Teatro all’Accademia di Belle Arti di Lecce e Drammaturgia multimediale all’Accademia di Brera.

Alle 21 presentazione del testo teatrale “La distruzione della Torre EIffel“di Jeton Neziraj (ed. Cut up) insieme alle curatrici Anna Monteverdi, Monica Genesin.

A seguire proiezione del film documentario “Nuovo Teatro in Kosovo – Teatri i ri ne Kosove” regia di Anna Monteverdi, immagini di Alessandro DI NAro e Giancarla Carboni. Introduce e partecipa la docente di media Sandra Lischi.

11427867_10207325533162494_724836201664711565_n

Jeton Neziraj già direttore del Teatro Nazionale del Kosovo è la coraggiosa voce politica nel teatro del nuovo Kosovo, impegnato sul fronte dell’attivismo intellettuale e sul ruolo dell’artista, sulla sua responsabilità e sul margine di libertà nei processi socio-politici in atto.La distruzione della Torre Eiffel (ed. Cut Up) è la sua prima opera ad essere tradotta in italiano. Nel suo teatro umorismo e comicità possono diventare armi straordinarie per distruggere luoghi comuni e convinzioni nazionaliste

Il quotidiano albanese KOHA DITORE recensisce il film NUOVO TEATRO IN KOSOVO di Anna Monteverdi
180

“Teatri i ri i Kosovës”, për promovim në skenën ndërkombëtare

9 Mars 2015 – 12:01

Prishtinë, 9 mars – Një vizitë tek kushërira e saj, që drejton Kontingjentin Policor Italian në Kosovë, ishte bërë shkak që më 2012, kritikja e ligjëruesja për teatër, Anna Maria Monteverdi, të hulumtonte skenën teatrore të Kosovës.

Duke qenë eksperte në teatrin bashkëkohor, hulumtuese e autore librash, i kishte rastisur të lexonte për teatrin në Ballkan. E kishte mbajtur mend emrin e dramaturgut kosovar Jeton Neziraj.

“I kisha lexuar të gjitha dramat e tij të jashtëzakonshme, dhe e takova atë në qendrën ‘Multimedia”’ në Prishtinë. Pashë punën që bënte me stafin e tij, artistët, disenjatorët grafikë, regjisorët, aktorët dhe të gjithë ishin shumë profesionalë. Dhe e kuptova se duhej t’i kushtoja vëmendje këtij teatri”, nis rrëfimin Monteverdi, e cila është ligjëruese e historisë së teatrit në Akademinë e Arteve në Lecce dhe për dramaturgjinë e multimedias në akademinë e arteve “Brera” në Milan. Do të kthehej edhe gjashtë herë të tjera në vendin ku ishte befasuar për të mirë. Produkt i vizitave të italianes në Kosovë është “Teatri i ri i Kosovës”.

Dokumentari 26-minutash kishte nisur të xhirohej në nëntor dhe është finalizuar tek tani. I realizuar nën regji të Monteverdit, “Teatri…” vë në fokus punën e qendrës “Multimedia”, duke veçuar procesin e realizimit të shfaqjes “Shembja e Kullës së Ajfelit” të regjisores Blerta Rrustem-Neziraj. Por, nëpërmjet intervistave që ka realizuar autorja, në dokumentar shpalosen të dhëna për teatrin në Kosovë qysh prej viteve ‘90 e deri në ditët e sotme.

Qendra “Multimedia” është themeluar në vitin 2002 në Kosovë, dhe është organizatë e pavarur kulturore e fokusuar në prodhimtari artistike, shkëmbime kulturore ndërkombëtare e publikime nga fusha e artit dhe e kulturës. Fokusi kryesor i saj qëndron në dramaturgjinë dhe teatrin bashkëkohor.

Në një bisedë për “Kohën Ditore”, Monteverdi rrëfen sesi rrugëtimi i saj gjatë eksplorimit të jetës teatrore në Kosovë kishte qenë i mbushur me surpriza.

“Erdha për ta parë premierën e shfaqjes ‘Një fluturim mbi teatrin e Kosovës’, dhe u befasova për të mirë kur e pashë se Teatri Kombëtar ishte i mbushur krejtësisht”, thotë Monrteverdi, tek shpjegon se në Evropë gjërat përgjithësisht janë pak më ndryshe.

“Duhet ta dini se në një Evropë të civilizuar Perëndimore tani teatri është aktivitet vetëm për disa grupe intelektualësh dhe rrallëherë teatrot realizojnë performanca të autorët bashkëkohorë që janë ende gjallë”, shton ajo.

Sipas Moteverdit, në Itali ka shumë kureshtje për kulturën e gjuhën shqipe, duke qenë se komuniteti shqiptar në këtë vend është goxha i madh dhe mirë i integruar.

copertina_dvd-01

“Në disa qytete të Italisë, në jug, ka projekte kulturore e teatrore midis Italisë e Shqipërisë, për shembull në Kalabri. Një kompani teatri në “Lecce”, e quajtur “Koreja”, po ashtu punon me aktorë e muzikantë shqiptarë, dhe së fundi vepra e tyre artistike është përzgjedhur për t’u prezantuar në Bienalen e Venecias”, shpjegon Monteverdi -eksperte e performancave digjitale dhe autore e librave “New Media, New Theatre”(2011), “Multimedia Arts”(2004).

Gjatë dy vjetëve të fundit, ajo thotë se ishte përpjekur të bindte italianët që merren me kulturë të vijnë në Kosovë dhe të zbulojnë kreativitetin e potencialin artistik në teatrot e reja.

“Në prill të vitit të kaluar erdha këtu me Peter Valentin, një prej regjisorëve më të rëndësishëm të rrjetit të teatri në Itali, ‘Emila Romagna Theatres’ me seli në Bolonja”, shpjegon Monteverdi, tek shton se prej asaj vizite Valentin kishte vendosur që shfaqjen “Fluturimi mbi teatrin e Kosovës” të regjisores Blerta Rrustemi-Neziraj ta merrte në festivalin “VIE Festival of Modena”.

E për të promovuar shfaqjet teatrore që bazohen në dramat e Jeton Nezirajt ajo kishte nevojë të reflektonte në kuptimin, motivimin, rrënjët e referencat kulturore të tyre.

“Kështu që vendosa të kthehem në Kosovë për të punuar në shfaqjen e re ‘Shembja e Kullës së Ajfelit’. Dhe pastaj vendosa të prodhoj një film dokumentar”, shpjegon ajo. Shfaqja me tekst të Jeton Nezirajt e realizuar nën regji të Blerta Rrustemi-Nezirajt ishte dhënë premierë në Teatrin Kombëtar të Kosovës në dhjetor të 2013-s. Shfaqja vë në skenë stereotipat, paragjykimet e fanatizmin fetar në shoqëritë demokratike të Evropës.

Kur e kishte parë shfaqjen, Monteverdi kishte vendosur ta realizonte dokumentarin. Siç thotë ajo, kishte dashur të përcillte sensin e befasisë së këndshme që kishte gjetur në këtë pjesë të Evropës.

annjetton-e1414320569216-692x300

“Për një teatër të guximshëm që flet për çështjet bashkëkohore (siç janë terrorizmi dhe religjioni), e që jam e sigurt se do ta avancojë më shumë dialogun mes serbëve e kosovarëve sesa negociatat në Bruksel, ose nëpërmjet qeverive”, thotë ajo, tek shton se ndihet me fat që ishte dëshmitare e procesit të realizimit të “Shembja e kullës së Ajfelit”.

“Dhe vendosa se duhej t’i tregoja publikut italian, por gjithashtu edhe Evropës Perëndimor më shumë për këtë shfaqje, (filmi është me titra anglisht dhe frëngjisht) dhe për rolin e rëndësishëm që mund të luajë kultura në gjeografinë politike”, ka thënë ajo.

Si pikë referimi kishte marrë dramat e Nezirajt, por “Teatri i ri i Kosovës” flet për zhvillimin e teatrit në Kosovë që prej viteve ‘90 e deri në ditët e sotme.

“Këto shpalosen duke intervistuar edhe aktorët e shfaqjes”, thotë ajo.

Bashkëpunëtorë të Monteverdit në këtë dokumentar janë Giancarla Carboni dhe Alessandro Di Naro. Montazhi është bërë nga Luca Sagn me mbikëqyrje të Sara Fgaier në Romë. Dokumentari është produksion i “Regional Media Ligure”.

“Ishte eksperiencë shumë e mirë. Dokumentari nuk është shfaqur ende. Po pres ta shfaq në Itali e më pastaj në Prishtinë”, ka thënë Monteverdi tek ka shtuar se për të realizuar “Teatrin e ri të Kosovës” ka intervistuar Jeton dhe Blerta Nezirajn, kompozitorin Gabriele Marangonin, aktorin Adrian Morina, skenografin francez Clement Peretjako dhe disenjatorin e dritave Nico De Rooij nga Holanda.

Dramaturgu Jeton Neziraj, i cili menaxhon me qendrën “Multimedia”, ka thënë se kritikja e teatrit Anna Maria Monteverdi ka vizituar disa herë Kosovën për të parë nga afër punën që bëhet në këtë qendër.

“Ajo deri tash ka shkruar disa artikuj në revista e gazeta të rëndësishme italiane për shfaqjet tona, si dhe ka edituar edhe botimin në italisht të dramës “Shembja e Kullës së Ajfelit””, ka thënë Neziraj, tek ka shtuar se Monterverdi është një autoritet i rëndësishëm në skenën teatrore në Itali.

“Prandaj jam vërtet i lumtur që asaj i intereson puna jonë. Dhe, falë saj, puna ime si autor teatri dhe e qendrës ‘Multimedia’, në Itali është prezente”, ka thënë Neziraj.

Por, sipas tij, “Teatri i ri i Kosovës” nuk promovon vetëm punën e “Multimedias”.

“Ky dokumentar është një hap i vogël, por i rëndësishëm për promovimin ndërkombëtar të teatrit kosovar”, ka thënë ai.

E Monteverdi, e cila ka shkruar ese për performanca digjitale, instalacione interaktive të autorëve si William Kentridge, Motus, Bob Ëilson, Heiner Goebbels, etj., nuk e ka ndërmend të ndalet.

“Kam shumë plane e projekte për vitin e ardhshëm që lidhen me Kosovën”, thotë ajo.

© KOHA Ditore

Jeton Neziraj: la cultura per combattere il fondamentalismo. Su Teatro e critica un intervento dell’autore
162

Da Teatroecritica.net

Pubblichiamo una riflessione inedita di Jeton Neziraj, drammaturgo kosovaro che nel 2013, un anno prima dell’attacco alla redazione di Charlie Hebdo, scriveva un testo sul terrorismo islamico in Francia.

Il drammaturgo kosovaro Jeton Neziraj (1977) già direttore del Teatro Nazionale di Prishtina, ha scritto nel 2009 un significativo testo teatrale dal titolo The demolition of Eiffel Tower su religione musulmana e terrorismo censurato in Turchia e osteggiato in Kosovo e che gli è valso lo scomodo titolo di “autore anti-islamico”. Il libro è uscito in traduzione italiana a cura di Monica Genesin, Anna Monteverdi e Giancarla Carboni per Cut up edizioni. Neziraj è la coraggiosa voce politica spesso censurata nel nuovo Kosovo, impegnato sul fronte dell’attivismo intellettuale e sul ruolo dell’artista, sulla sua responsabilità e sul margine di libertà nei processi socio-politici in atto. [Anna Monteverdi]

Leggi la versione originale inglese

una scena dello spettacolo

Ho scritto questo testo nel 2009, in un piccolo villaggio della Normandia (Val de Reuil), dove ero stato invitato come scrittore residente da una compagnia teatrale francese chiamata Théâtre Éphéméride. Nel periodo in cui stavo scrivendo il testo, in Francia era in corso un aspro dibattito sull’indossare o meno il burka in pubblico. La società era divisa e alla fine fu il Parlamento francese a prendere una decisione. E sappiamo tutti quale fu la decisione. Così, in qualità di drammaturgo kosovaro, proveniente da una società prevalentemente musulmana, trovarmi in quel tempo in Francia, nel mezzo di un interessante dibattito, pensai che avesse senso incentrare il testo che stavo per scrivere sull’Islam e il terrorismo. E occorre capire che il dibattito sul burka non era un semplice dibattito su una semplice questione. Infatti il dibattito rispecchiava il bruciante conflitto tra due civiltà; Oriente e Occidente. Quella questione (e altre simili in altri paesi europei) era un segno della crescente paura che l’Europa stava dimostrando nei confronti del fondamentalismo islamico, che ora possiamo vedere trasformarsi in una reale minaccia ai nostri condivisi valori europei. La demolizione della Torre Eiffel si riferisce precisamente a questi delicati argomenti: fondamentalismo e militarismo, terrorismo e libertà individuale.
È davvero spaventoso osservare come lo spargimento di sangue che avevo immaginato in questo testo teatrale stia ora diventando realtà. Certo, non si tratta di un conflitto recente, non è cominciato ora, è piuttosto in corso da diverse decine d’anni. Ma chi avrebbe immaginato che tale conflitto divenisse, in tempi moderni, così profondo e producesse un tale odio, simili divisioni culturali e religiose, simili malintesi, fanatismi religiosi, violenza e terrore? Credo che l’Europa abbia sottovalutato la potenza del fondamentalismo religioso. Ciò che sta accadendo in molte parti del mondo non è altro che follia. Si sta spingendo oltre la peggiore catastrofe che uno scrittore possa immaginare.

La locandina di The demolition of the Eiffel Tower

La locandina di The demolition of the Eiffel Tower

La demolizione della Torre Eiffel ha debuttato nel dicembre 2013 al Teatro Nazionale del Kosovo di Prishtina, prodotto da Qendra Mutimedia. Oggi lo spettacolo sta girando molto in Europa, tra cui in Francia, in Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia, Serbia, Albania e naturalmente in molte città del Kosovo. La nostra prossima replica sarà al Teatro Nazionale Croato a Fiume il 21 Gennaio. In Prishtina lo spettacolo è stato accompagnato da molte tensioni, poiché prima ancora del debutto il testo era stato giudicato “anti-islamico”. E così il pubblico è arrivato alla prima preparato a un incidente. Fortunatamente non è accaduto nulla, ma il “gancio” che abbiamo preparato nel testo (l’ingresso dei due terroristi per interrompere l’azione della donna che si toglie il velo e si spoglia) ha creato una reazione straordinaria tra gli spettatori: perlopiù panico e ansia.
Credo che l’unico ruolo che fin dai tragici greci era stato assegnato al teatro fosse di proiettare sul palco la tragedia degli esseri umani, il dolore e la sofferenza, in modo da “insegnare” alla società a non fare lo stesso nella realtà. «Guardate che cosa accade sul palco, questo dolore, questa catastrofe, e capite che questo non dovrebbe accadere nella vita reale». Friedrich Schiller diceva che la tragedia ellenica ebbe la funzione di educare gli antichi greci, che guardando le tragedie impararono a controllare la coscienza individuale e a renderla parte della vita quotidiana. E credo che questa sia l’essenza di gran parte del teatro anche prodotto oggi. Il teatro si presenta davanti ai nostri occhi con un’esperienza e ci mette in guardia su ciò che può accadere nella realtà. Il teatro ci mette al corrente dei possibili conflitti che sono già vivi nel mondo, che spesso noi tendiamo a non vedere, a ignorare. Il teatro riflette il nostro passato, ci parla oggi presente e ci offre un’immagine del nostro futuro.

Non mi ritengo certo un esperto delle tematiche tra religione e terrorismo, e non sono sicuro di poter avanzare affermazioni corrette, ma lasciatemi dire che, per quanto mi riguarda, il fondamentalismo religioso è connesso alla povertà, all’instabilità delle comunità ed altre crisi sociali, soprattutto è connesso al primitivismo. Questi sono contesti in cui la gente viene facilmente manipolata. L’estremismo religioso funziona come il nazionalismo. Sono entrambi nutriti da certe ideologie che finiscono per portare profitto ad alcuni leader che si arricchiscono, mentre altre persone vengono manipolate e affondano ancora di più in una condizione di povertà e sofferenza.
Per quanto mi riguarda, il migliore strumento per prevenire il fondamentalismo religioso e l’estremismo è quello di investire nel dialogo interculturale. La cultura può possiede una grande forza nell’abbattere stereotipi e pregiudizi che nutriamo uno per l’altro e così creare ponti e coesistenze. L’autore franco-libanese Amin Maalouf dice: «Non possiamo permettere a noi stessi di conoscere “gli altri” in modo approssimativo, superficiale, stupido. Dobbiamo conoscerli con precisione, da vicino, direi a un livello intimo. Cosa che può essere fatta soltanto attraverso la loro cultura».

Jeton Neziraj
Twitter @JetonNeziraj

traduzione di Sergio Lo Gatto

annejeton

Jeton Neziraj è autore di oltre 15 testi teatrali tradotti in tutto il mondo, rappresentati a Vienna, Parigi, New York, Londra, Istanbul, e recentemente al Festival Vie di Modena, e prossimamente a Inequilibrio di Castiglioncello, oltre che in Kosovo, Albania, Croazia e Macedonia. Liza is Sleeping ha vinto nel 2007 il premio come miglior testo albanese. Unico autore ad essere rappresentato a Belgrado, dirige la compagnia Qendra multimedia. Per le tematiche dei suoi testi, i suoi spettacoli sono stati censurati in Serbia, in Turchia e in Cina. Neziraj fa parte della rete EURODRAM network europeo di drammaturgia. Su Neziraj Anna Monteverdi ha scritto dossier per Teatro e StoriaAteatroRumorscena, e articoli suPost teatro di Anna Bandettini e Hystrio; sul quotidiano albanese Koha ditore e sul blog New International Theatre Experience.

Diffraction#1: in paradise artists can fly:progetto di teatro musicale di Gabriele Marangoni e Jeton Neziraj
140

In fisica la diffrazione è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando incontrano un ostacolo sul loro cammino. È tipica di ogni genere di onda, come il suono, le onde radio, la luce.

Cosa unisce la diffrazione e il contesto del Kosovo, il teatro, la musica? Il compositore e musicista Gabriele Marangoni legato alla musica contemporanea, da Varèse a Cage, da Boulez a Nono e a Berio, dopo dieci anni di esperienza sul territorio kosovaro, partecipando come autore delle musiche del drammaturgo di Prishtina Jeton Neziraj, ha deciso di dare vita a un nuovo brillante lavoro sperimentale di music theatre che gioca sull’elaborazione dissonante del rapporto voce-suono-rumore- gesto-testo.

Diffraction#1. In paradise artists can fly, una performance musicale suddivisa in 4 quadri per un ensemble di archi (Susanna Tognella), fisarmonica (Ylenia Volpi), percussioni (Komugi Matsukawa) e soprano (Federica Napoletani) con direttore di orchestra (Dario Garegnani), chiede al pubblico di riappropriarsi della difficile arte dell’ascolto e di vivere questo concerto teatrale in primis come esperienza emozionale e sensibile prima ancora che intellettuale e letteraria. Si tratta del primo capitolo di una serie di indagini e distillazioni creative che partono dal concetto di deviazione e mutamento per studiare le particolari condizioni sociali e situazioni storiche che hanno portato negli esseri umani coinvolti, qualche cambiamento e deviazione. 

La musica in questo ambizioso progetto di drammaturgia sonora ha un potenziale espressivo che pur impiantandosi in un testo letterario, ne travalica il senso e oltrepassa disarticolandola, persino la parola con cui tale testo si esprime. Il paesaggio sonoro è un brulicare di percussioni e rumori quasi perforanti, laceranti e un fiume ininterrotto di frasi e fonemi cantati sui toni alti come un convulso gracidìo che spezza l’unità semantica del testo, salvaguardandone però la sostanza che sta oltre la superficie piatta delle parole, per arrivare esattamente a quello che Varèse chiamava “massa sonora” e “suono organizzato”.

 https://www.facebook.com/video.php?v=10205592629200978&l=5437929472162622747

Per quanto la “parabola politica” del testo teatrale scritto per l’occasione da Neziraj -che racconta della rana Fito che fugge dal tranquillo stagno blu alla ricerca dell’amata Emma ma trova solo corruzione, violenza e persecuzione morendo e risorgendo continuamente fino a tornare, sconfitto con lingua tagliata e impossibilitato ad agire e amare- abbia già una forma drammaturgica spezzata, ovvero interrotta da inserti di cori e considerazioni del narratore o appelli al pubblico (gli “aparte” secondo l’ottima distinzione di Concetta D’Angeli), la musica non fa che “deterritorializzarla” continuamente (citando il Deleuze-Guattari di Mille piani) . Il demone che la rana Fito sente dentro di sé, ovvero il desiderio di uscire dai limiti delle proprie enclavi interiori o concrete, esplorando tutte le facce della propria libertà, lo condurrà verso il buio, il silenzio, il grido inarticolato, l’ammutolimento. Nel suo viaggio, che lo farà però approdare nella città corrotta che per molti aspetti ricorda quella di Mahagonny simbolo della degenerazione della società, della falsità del sistema capitalista nell’idea di Brecht-Weil si nasconde il valore irrinunciabile della ricerca di un “senso” alle faccende umane. I disturbi, il noise elettronico, gli inediti acuti, i sibili, i sussurrati prolungati si configurano come tentativo estremo di sonorizzare la lingua, di far risuonare la voce umana tra pause infinite ed echi remoti, liberandone il senso e la sua materialità dolorosa.

Questa operazione permette all’ascoltatore attento di entrare per un momento in quel contesto fatto appunto di “diffrazioni” che nelle intenzioni del compositore Gabriele Marangoni è il Kosovo, il più giovane Stato d’Europa ricco di contraddizioni e di problematiche sociali e politiche e nella sua condizione attuale di “instabilità controllata”. Può la guerra essere una diffrazione? Può esserlo la vita quotidiana a Pristina dove a pochi metri dalla via principale risorta grazie a aiuti europei rimangono tracce indelebili di distruzione e povertà? Può la musica rappresentare questa inquietudine e al tempo stesso questo ostacolo dove ogni spiraglio-ambizione- utopia si blocca per subire una tragica deviazione? Questo muro è a Gaza o a Mitrovica. Questo muro è indifferentemente la corruzione delle istituzioni e il rumore assordante del capitalismo americano.

Diffraction#1 ha avuto due residenze d’artista alla Spezia e ad Armunia e un debutto a Prishtina e in Kosovo. Il debutto nazionale sarà il 19 novembre a Pisa, Teatro Sant’Andrea, ore 21,15-

Intervista a Anna Monteverdi su La distruzione della Torre Eiffel di Neziraj
139

Cosmotaxi
ricerca
» ricerca nella sezionecosmotaxi
» ricerca globaleadolgiso.it

 

home » cosmotaxi
Questa sezione ospita soltanto notizie d’avvenimenti e produzioni che piacciono a me.
Troppo lunga, impegnativa, certamente lacunosa e discutibile sarebbe la dichiarazione dei principii che presiedono alle scelte redazionali, sono uno scansafatiche e vi rinuncio.
Di sicuro non troveranno posto qui i poeti lineari, i pittori figurativi, il teatro di parola. Preferisco, però, che siano le notizie e le riflessioni pubblicate a disegnare da sole il profilo di quanto si propone questo spazio. Che soprattutto tiene a dire: anche gli alieni prendono il taxi.

venerdì, 14 novembre 2014

La distruzione della Torre Eiffel

 

 
Winston Churchill, tra le tante lapidarie affermazioni, ne disse una che, forse, può valere ancora oggi: “I Balcani producono più storia di quanta ne possono digerire”.
In quel territorio, il Kosovo ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza dalla Serbia il 17 febbraio 2008.
Da Wikipedia: “Il Kosovo è riconosciuto come stato da 108 dei 193 paesi dell’Onu (tra cui 23 dell’Unione europea, Stati Uniti d’America, Francia e Regno Unito membri permanenti del consiglio di sicurezza con diritto di veto), mentre altri 51 stati membri (tra cui Russia e Cina, membri permanenti del consiglio di sicurezza con diritto di veto) si sono dichiarati contrari al riconoscimento. La Serbia, lo considera come sua Provincia Autonoma, alla pari della Voivodina nel nord”.

Sono poche le notizie che arrivano da noi sullo scenario culturale kosovaro, ma circa la ribalta teatrale di quel paese abbiamo articoli e dossier sul Teatro in Kosovo su “Teatro e Storia”, “Hystrio” “Ateatro” e “Rumorscena” firmati da Anna Maria Monteverdi(in foto), che di recente ha pure curato un volume del drammaturgo Jeton Neziraj già direttore del Teatro Nazionale del Kosovo.
Il libro ha lo stesso titolo di un lavoro scritto da Neziraj: La distruzione della Torre Eiffel.
Lo ha pubblicato la casa editrice Cut-Up.
La traduzione è di Giancarla Carboni (autrice e drammaturga) e Monica Genesin (studiosa di lingua e letteratura albanese dell’Università del Salento).
Anna Maria Monteverdi è la maggiore specialista che abbiamo in Italia di teatro tecnologico, come si può notare sia leggendo l’imperdibile Nuovi media, nuovo teatro sia navigando sul sito web che conduce in Rete.
Ecco un suo videoritratto.

Ad Anna Maria Monteverdi ho rivolto alcune domande.
Perché ti attrae la scena teatrale kosovara?

Quando in un contesto devastato da una guerra recente, in un clima di ricostruzione dove percepisci corruzione, colonizzazione economica dei colossi tedeschi, svizzeri e americani, trovi una compagnia teatrale che fa di tutto per ristabilire un’identità nazionale, riportare la cultura all’interno della propria tradizione e lingua, individuando tematiche anche scomode pensi che quel teatro sia “necessario”. Rifondare una cultura nazionale, discutere delle problematiche scottanti come il rapporto con la Serbia può essere difficile e pericoloso, e infatti chi lo fa è soggetto a censure di Stato. Da questa parte dell’Europa il teatro è ormai soltanto un’operazione rassicurante e normalizzante e abbiamo perso la dimensione del “pericolo” che può esserci dietro la parola teatrale ma lì intuisci che può davvero essere tagliente e incidere sulla realtà e sulle coscienze.

Che cosa rende importante la figura di Jeton Neziraj?

Jeton Neziraj è un giovane drammaturgo con alle spalle quasi venti testi teatrali rappresentati in tutto il mondo, io l’ho tradotto in Italia per la prima volta per mostrare che la drammaturgia contemporanea dell’Est sta dando ottimi risultati. Lui si è formato alla “scuola parallela” del Kosovo durante la guerra; infatti la cultura e la lingua albanese durante la repressione di Milosevic erano bandite e anche i teatri erano chiusi, quindi rinacquero grazie a Rugova che divenne il primo presidente del Kosovo. Fu nei teatri paralleli, clandestini, negli scantinati, dove i giovani impararono quella cultura proibita dal regime. Neziraj parla in maniera molto ironica della situazione di nuova “occupazione” del Kosovo, con le missioni militari internazionali e i governanti corrotti; prende poi in giro sia il fondamentalismo che la paura generalizzata verso l’Islam delle democrazie europee.

Esiste nei Balcani un teatro tecnologico?

Sarebbe pretendere troppo! Niente teatro tecnologico, gli spazi sono davvero minimali e le produzioni ridotte all’osso, però trovi un ottimo teatro d’attore, un teatro di parola molto frequentato dai giovani. Ma il nuovo progetto in cui è coinvolto Neziraj in Italia con il musicista Gabriele Marangoni prevede effettivamente anche l’uso di elettronica. SI chiama “Diffraction. In paradise artists can fly” ed è un progetto che unisce teatro musica ed elettronica con il testo teatrale di Neziraj, tra il comico e il politico e un ensemble che esegue partiture di musica contemporanea create da Marangoni, fisarmonicista e compositore che da anni collabora con Neziraj in Kosovo. Questo il link per visitare il sito.
Il debutto sarà a Prishtina oggi 14 novembre e il 19 a Pisa al Teatro Sant’Andrea grazie alla Fondazione Toscana Spettacolo dopo una residenza a Castiglioncello presso Armunia
.

Jeton Neziraj
La distruzione della Torre Eiffel
A cura di Anna Maria Monteverdi
Traduzione di
Giancarla Carboni
Monica Genesin
Pagine 108, Euro 13.00
Cut-Up Edizioni

 

postato venerdì, 14 novembre 2014 alle 00:44 :: permalink

 

Diffraction#1. In paradise artists can fly. Progetto performativo Italia-Kosovo di Gabriele Marangoni e Jeton Neziraj debutta il 19 novembre a Pisa
137

Debutta a Pisa il 19 novembre al Festival Teatri di confine Diffraction # 1 In paradise artitsts can fly, pièce multimediale ideata e musicata dal compositore Gabriele Marangoni con testo dello scrittore kosovaro Jeton Neziraj.

La pièce è suddivisa in 4 quadri composti da una sovrapposizione di livelli espressivi: suono, testo, rumore, gesto ed azioni. In scena un ensemble composto da tre musicisti, una soprano e un direttore d’orchestra.

Si tratta del primo capitolo di una serie di indagini e distillazioni creative che partono dal concetto di deviazione e mutamento per studiare le particolari condizioni sociali e situazioni storiche che hanno portato negli esseri umani coinvolti, qualche cambiamento e deviazione. 

Il testo, composto da Jeton Neziraj, è un ironico apologo “postdrammatico” che ha per protagonista una rana dal nome Fito in cerca di una città ideale. 

Chi è Fito? La rana romantica e coraggiosa che vuole vedere la realtà oltre il suo protetto stagno e per il cui gesto che si conclude non in un happy end, non è prevista alcuna rinascita o metamorfosi.  Dietro il suo cammino che lo fa però approdare nella città corrotta che per molti aspetti ricorda Mahagonny simbolo della degenerazione della società, della falsità, e dell’insita debolezza del sistema capitalista nell’idea di Brecht-Weill, si nasconde il valore irrinunciabile della ricerca di un “senso” alle faccende umane. I rapporti tra Fito e i personaggi che interagiscono con lui ricordano quelli degli uomini, in cui sono presenti elementi di conflittualità ed affettoamore e incomprensione. Quello che tocca in dono al lettore/spettatore è una risata liberatoria: la ricerca di Fito è inutile quanto ridicola. Canzonata dal coro e  inseguita nelle sue peripezie da suoni, musiche, distorsioni e armonie vocali, Fito acquista la sua dignità nell’improbabile confronto con i militari che occupano nazioni e con i potenti che le sfruttano. Jeton adotta per questo concerto una forma narrativa comica che, come ricordava Bachtin, distrugge e smaschera, una comicità graffiante e dal gusto del paradosso e del parodico.  L’immagine beffarda e canzonatoria dell’eroe-rana ricorda alcuni personaggi aristofaneschi e in tempi più recenti, alcuni protagonisti de Le cosmicomiche di Italo Calvino“. (A.M.Monteverdi. dal libretto di sala).

 Un progetto internazionale tra Italia e Kosovo che ha avuto una residenza d’artista presso Armunia e a Lugano, che rientra pienamente nello spirito di Teatri di Confine: un lavoro di evocazione basato sull’esperienza umana.

www.diffraction.it

 Diffraction#1 In paradise artists can fly.

IN PROGRAMMAZIONE

 Teatro Sant’Andrea – Pisa

mercoledì 19 novembre 2014 alle 21:15

Via del Cuore  56127 PISA (PI) Tel. 050 542364

concept e composizione Gabriele Marangoni
testo Jeton Neziraj
interventi critici Anna Maria Monteverdi
direttore Dario Garegnani
soprano Federica Napoletani
viola Susanna Tognella
fisarmonica Ylenia Volpe
percussioni Komugi Matsukawa
suono e luci Dargo Raimondi
coordinazione Lenditi Idrizi
produzione Qendra Multimedia, Prishtina

con il supporto di 

Ambasciata Italiana in Kosovo, Armunia e Fondazione Toscana Spettacolo

Sito internet http://www.teatrosantandrea.it/
Email: info@sacchidisabbia.com

 

Gabriele Marangoni ha ottenuto il Master in Advanced Studies in Contemporary Music Performance and Interpretation per la guida del Maestro Sergio Scappini presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Diplomato in fisarmonica al Conservatorio G.Verdi di Milano dove affronta anche gli studi di composizione. All’Università degli Studi di Torino ha conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie dell’Arte. Dal 2004 è compositore e strumentista di Markus Zohner Theater Compagnie.. Realizza e esegue le musiche delle produzioni “Hans Christian Andersen”, “KOSOVO:BLOOD:THEATRE:PROJECT, The Last Supper”, “Giulietta&Romeo&Juliet”, “DIOfemmina”. Ha registrato in prima assoluta presso gli studi Rai l’opera Mise in Abime di Yuval Avital. Per la Radio della Svizzera Italiana ha inciso le musiche del radiodramma Radio 2 di Samuel Beckett. Nel 2010 scrive il testo Della morte,della follia. per la produzione di 7 performance testuali seriali con musiche di K.Stockhausen.

 Jeton Neziraj (Priština,1977) è autore di oltre 15 testi teatrali, tra cui Aeneas woundedThe last Supper,Yue Madeline yue, The Demolition of the Eiffel Tower, Peer Gynt in Kosovo, War in Time of Love, One flew over the Kosovo theatre rappresentate a Vienna, Parigi, New York e Londra, oltre che in Kosovo, Albania, Croazia, Serbia, Macedonia. Liza is sleeping ha vinto nel 2007 il premio come miglior testo albanese. Di Patriotic Hypermarket. A post-dramatic dialogue between Belgrade and Priština (2010) è co-autore con Milena Bogvac. Unico autore del Kosovo ad essere rappresentato a Belgrado, dirige la compagnia Qendra Multimedia. Per le tematiche dei suoi testi, i suoi spettacoli sono stati censurati in Serbia e in Cina. Fa parte del network europeo di drammaturgia EURODRAM. I suoi testi sono stati tradotti nell’antologia inglese Six Plays; in Italia Anna Monteverdi ha curato l’edizione de La distruzione della Torre Eiffel (traduzione di MOnica Genesin e Giancarla Carboni9

Uscito il volume sul Teatro di Jeton Neziraj (Kosovo) per Cut up edizioni
128

E’ uscito per Cut up edizioni della Spezia il volume La distruzione della Torre Eiffel del drammaturgo kosovaro Jeton Neziraj. La traduzione è di Giancarla Carboni (autrice e drammaturga) e Monica Genesin (studiosa di lingua e letteratura albanese dell’Università del Salento). La supervisione a la curatela è di Anna Maria Monteverdi che ha curato diversi articoli e dossier sul Teatro in Kosovo per “Teatro e Storia”, “Hystrio” “Ateatro” e “Rumorscena”.
Il teatro di Jeton Neziraj è arrivato recentemente in Italia al Festival VIE di Modena riscuotendo grande successo di critica e di pubblico.
Dalla Spezia è partito anche il nuovo progetto teatrale dal titolo Diffraction. In paradise artists can fly che vede coinvolto il drammaturgo Neziraj, Anna Monteverdi e il musicista Gabriele Marangoni che debutterà a Pisa il 19 novembre al Teatro Sant’Andrea per la Fondazione Toscana Spettacolo.

Neziraj è la coraggiosa voce politica spesso censurata nel teatro del nuovo Kosovo, impegnato sul fronte dell’attivismo intellettuale e sul ruolo dell’artista, sulla sua responsabilità e sul margine di libertà nei processi socio-politici in atto. La distruzione della Torre Eiffel è la prima opera ad essere tradotta in italiano. La paura generalizzata del fanatismo religioso e dei suoi simboli attecchisce sempre di più in Europa: Neziraj ne esplora ironicamente le cause e le degenerazioni costruendo una perfetta macchina drammaturgica che non risparmia nessuno e smonta i fraintendimenti e i pregiudizi sull’Islam ma anche quelli sulla tollerante Europa. Nel suo teatro umorismo e comicità possono diventare armi straordinarie per distruggere luoghi comuni e convinzioni nazionaliste.

Jeton Neziraj (Prishtina, 1977) è autore di oltre 15 testi teatrali tradotti in tutto il mondo, rappresentati a Vienna, Parigi, New York, Londra, Istanbul, e recentemente al Festival Vie di Modena, oltre che in Kosovo, Albania, Croazia e Macedonia. Liza is sleeping ha vinto nel 2007 il premio come miglior testo albanese. Unico autore ad essere rappresentato a Belgrado, dirige la compagnia Qendra multimedia. Per le tematiche dei suoi testi, i suoi spettacoli sono stati censurati in Serbia e in Cina. Neziraj fa parte della rete EURODRAM network europeo di drammaturgia.

Il Teatro in Kosovo
30

Kosovo: i protagonisti del nuovo teatro e i centri culturali della capitale.

Pubblicato su Rumor scena 

Passaggio nei Balcani. (1)

Nonostante il conflitto nei Balcani sia terminato quattordici anni fa e il Kosovo si sia autoproclamato Repubblica dal 2008 (NSK), ancora profonde sono le cicatrici della guerra contro la Serbia, che ha riconosciuto una linea amministrativa di confine (Abl) ma non l’indipendenza della sua ex regione meridionale. Per le strade si vedono sempre meno i mezzi della sicurezza internazionale (Kfor, Unmik, Eulex, Osce), considerato che da giugno 2014 molte delle missioni militari chiuderanno e si darà il via a un processo di “normalizzazione” nell’amministrazione del governo locale. La questione dei confini e la tematica del nazionalismo sono tuttavia, laceranti e palpabili, e ad attraversare queste zone, soprattutto nella parte settentrionale del Kosovo, dove è presente l’enclave serba di Mitrovica, tornano in mente le parole dello scrittore triestino Claudio Magris: “I confini muoiono e risorgono, si spostano, si cancellano e riappaiono inaspettati. Segnano l’esperienza, il linguaggio, lo spazio dell’abitare, il corpo con la sua salute e le sue malattie, la psiche con le sue scissioni e i suoi riassestamenti, la politica con la sua spesso assurda cartografia”. (Come i pesci il mare, “Nuovi Argomenti”, 1991).

Lo sviluppo urbano dopo la fine del conflitto, ha avuto una progressione vorticosa (il cosiddetto “turbo-urbanism”), apparentemente senza un vero piano regolatore, lambendo anche aree collinari un tempo preservate dal cemento perché situate in zona sismica. Coesistenze anche violente di stili e architetture poco coerenti con il paesaggio, fanno di Pristina, la capitale, una città caotica e ben poco riconducibile a una sola tipologia edilizia. L’esterno della Biblioteca Nazionale (iniziata nel 1975) ha un’improbabile e assai orribile germinazione di 99 cupole di vetro ricoperto di rete metallica: è stata inserita tra gli edifici più brutti del mondo, nella classifica del Daily Telegraph. Allo stesso stile – Brutalismo– sono riconducibili anche il Centro sportivo (una specie di fantascientifica astronave) e il Grand Hotel. Il cuore pulsante della città si snoda sul lungo Boulevard Madre Teresa, oggi definitivamente terminato con l’allestimento di una fontana che si illumina di luci colorate e sbuca direttamente dalla pavimentazione proprio davanti al Teatro Nazionale. AI lati del Boulevard, venditori di castagne arrostite, di libri usati e di schede telefoniche si alternano a bambini rom che suonano percussioni. Non sembra, comunque, di essere in Kosovo. Piazze nuove di zecca, illuminazione, fontane, negozi e moda in vetrina che guarda all’Europa dell’Ovest, sia pur con qualche anno di ritardo. Certo, questa immagine di Pristina non rappresenta la realtà kosovara, povera e con case sovente senza acqua e elettricità. Ben due statue dedicate ad eroi o “amici” del Kosovo, fanno bella mostra di sé: una è dedicata a Ibrahim Rugova, primo presidente e capo, all’epoca del conflitto, di una sorta di movimento autonomista pacifico, e l’altra è la controversa statua dedicata al “liberatore” Bill Clinton nell’omonimo viale. Uno dei tanti segnali tangibili dei forti contrasti che qua convivono. E’ chiaro che Pristina sta vivendo una rinascita che la potrà portare ad essere in questo processo di lento decentramento culturale verso Est, una delle città europee della cultura.

Luoghi e centri culturali.

Il Teatro Nazionale di Pristina (Teatri Kombetar) è uno spazio culturale istituzionale di limitate dimensioni come capienza (300 persone circa), una pianta a ferro di cavallo senza ordini di galleria ed è considerato il “salotto buono” della città. Le attività teatrali vengono insegnate alla Facoltà d’Arte dell’Università di Pristina che ha materie come scenografia, regia, recitazione, storia del teatro e una sala teatrale interna per gli esami di profitto, anche se vengono usate metodologie d’apprendimento e repertori drammaturgici più conservativi che non innovativi.

Le istituzioni culturali di Stato sono presenti, poi, con il Museo Nazionale (che ospita sia il Museo archeologico con la famosa terracotta neolitica della Dea sul trono, emblema della città, che una terrificante esposizione stabile dedicata alla presenza militare dell’Onu in Kosovo) e il Museo etnografico ricavato da un complesso residenziale di impianto ottomano ben conservato. Capitolo a parte la Galleria Nazionale d’arte contemporanea il cui conservatore nonché artista Erzen Shkololli organizza mostre collettive della cosiddetta Balkart di notevole interesse e convegni che fuoriescono dai puri slogan nazionali: se l’evento del 2012 era stato Adrian Paci, nel 2013 si sono susseguite mostre organizzate da curatori internazionali (Charles Esche, Christine Frisinghelli e Galit Eliat). Un padiglione della 55° Biennale d’Arte di Venezia era dedicata al Kosovo.

Più che le strutture istituzionali, sono i piccoli spazi culturali decentrati i luoghi dove si concentrano le forze migliori e giovani per un possibile e radicale cambiamento di rotta verso una cultura identitaria che si emancipi ma guardi anche a Ovest dell’Europa. Per avere un’idea della vivacità e della crescita artistica del nuovo Kosovo, può essere utile consultare il sito Kosovo 2.0, rivista on line che ha un corrispettivo quadrimestrale stampato dall’ottima qualità di testi e grafica. Sono quattro fondamentalmente i centri di aggregazione della capitale: si parte da Qendra Multimedia, nel quartiere Dardania, di fatto la struttura produttiva che supporta le migliori realizzazioni nel campo teatrale e letterario del Kosovo anche grazie ai finanziamenti europei. Ideato da Jeton Neziraj, giovane drammaturgo e personaggio tra i più autorevoli nei Balcani, Qendra ha prodotto spettacoli e pubblicato un interessante volume dal titolo New literature from Kosovo elencando autori, traduttori e registi presenti in questo territorio tra cui Beqe Cufaj, Visar Krusha, Shpetim Selmani e molti altri.

adrian Paci

  Adrian Paci all’opening della mostra di Pristina, foto Enver Bylykbashi

Tetris è, invece, un open space, un locale alternativo dove vengono proposti concerti, mostre e iniziative letterarie: ricavato da un appartamento privato, il luogo è accogliente e caldo e si può bere dell’ottima Rakija (la grappa aromatizzata locale) mentre si chiacchiera con i giovani creativi della capitale che qua si danno appuntamento. All’epoca della mia presenza a Pristina, a fine novembre era in programma un vernissage dell’artista Rron Qena, pittore di talento che mescola avanguardie nei suoi coloratissimi ritratti al femminile.

Imperdibile il caffè-libreria Dit’e’ Nat, luogo molto “trendy” della capitale dalla vaga atmosfera parigina, che a certe ore del giorno (a pranzo) e della sera (dopo cena) si riempie all’inverosimile di giovani studenti universitari o intellettuali, per bere e mangiare ma anche per consultare e comprare libri e ascoltare musica jazz dal vivo. Qua è possibile conversare con la co-fondatrice, la regista cinematografica Kaltrina Krasniqi che ha fatto del locale anche il luogo di incontri mensili con il cinema. Infine da segnalare tra i luoghi d’arte alternativi Stacion – Center for Contemporary Art. Fondato nel 2006 da Albert Heta e Vala Osmani, Stacion è uno spazio per artisti, architetti, pensatori, critici, e ospita eventi e conferenze internazionali.

I Teatri.

Il teatro indipendente ODA è stato fondato nel 2002 da Lirak Çelaj, attore e Mehmeti, regista. Oltre alle sue produzioni ospita compagnie teatrali dall’Albania, Macedonia e altri paesi balcanici, Europa e Stati Uniti. Oda è membro di vari network teatrali in Europa.

Il Teatro Dodona fondato nel 1985 da Rabije Bajrami e un gruppo di altri artisti come i registi Melehate Qena eIsmail Ymeri è invece un vero simbolo di resistenza. Dedicato espressamente ai ragazzi, questo teatro è stato l’unico spazio culturale rimasto aperto durante il conflitto. Quando le scuole e le istituzioni albanesi chiusero dopo la revoca da parte della Serbia, dell’autonomia del Kosovo, il Teatro Dodona divenne un luogo di incontro per la comunità albanese, e nonostante il rischio, gli spettacoli continuavano a essere programmati; fu, come ricordò il famoso attore e regista kosovaro Faruk Begolli, direttore del Dodona “una protesta contro la violenza, una manifestazione di orgoglio e dignità, una forma di resistenza”. Dalla fine del conflitto sono stati ospitati più di 370 produzioni.

                                                          Jeton Neziraj e la drammaturgia in Kosovo.

Neziraj è la coraggiosa voce politica (spesso censurata) nel teatro del nuovo Kosovo. Autore di oltre 15 commedie (tra cui The last Supper, Yue Madeline yue; The demolition of the Eiffel Tower; Patriotic hypermarket, The bridge, War in time of love) rappresentate in tutto il mondo, discute nelle sue opere, di terrorismo, razzismo, discriminazione, corruzione, e in generale del “chaotic post-war Kosovo”, la qual cosa non è stata senza conseguenze: per la sua collaborazione con Saša Ilić sulla antologia serbo-kosovara Iz incontaminate, s ljubavlju / Nga Beogradi, mi Dashuri (Da Pristina, con Amore / Da Belgrado, con Amore) ha perso la sua posizione di direttore artistico del Teatro Nazionale del Kosovo nel 2011. Neziraj pone al centro della sua riflessione, una critica alla propaganda governativa che non risparmia neanche il teatro, e sottolinea l’importanza dell’arte in una società democratica: “Un’ondata di mania patriottica ha riempito i teatri del paese che producono sempre lo stesso noioso discorso politico: quello nazionalista”.

Neziraj ha collaborato con il famoso CZKD (Centro per la decontaminazione culturale) di Belgrado diretto daBorka Pavicevic e ha realizzato l’evento Polip International Literature Festival. La nuova scena teatrale non dovrà restare ancorata al passato, alle separazioni del conflitto, ma sicuramente dovrà essere uno strumento per il superamento del trauma, per la ricostruzione, per un nuovo dialogo e una nuova identità. La natura politica del lavoro di Neziraj, le cui opere sono state tradotte in numerosi paesi fuori dalla cerchia balcanica, è nello svelare l’ambiguità della Storia e la sua irriducibilità a un racconto coerente, e come tale, non può che essere esposta in modo distorto, sarcastico, surreale e in uno stile asciutto che taglia l’inessenziale. Neziraj mette al centro dei suoi testi, personaggi emblematici di una condizione non solo sociale e politica ma anche e soprattutto “geografica”, addirittura di frontiera: il Kosovo post-jugoslavo; le circostanze in cui essi si trovano a vivere (guerre, divieti, soprusi, persecuzioni) rendono la loro quotidianità non così lineare, sempre in balìa di deviazioni catastrofiche. Con Peer Gynt dal Kosovo, Neziraj ha scritto una storia paradigmatica della migrazione europea: il suo eroe ingenuo proveniente dal Kosovo vaga attraverso l’Europa, dove sentirà la differenza tra il sogno della libertà e la realtà. In Yue Madelein Yue, una giovane Rom espulsa dalla Germania in Kosovo viene ferita in un cantiere edile: mentre combatte per la vita, il padre combatte per avere giustizia. Ma il grande detonatore dei testi di Jeton Neziraj è l’umorismo. Mille sono le battute nascoste tra le pieghe delle frasi, richiami parodici dietro cui distruggere il potere: la vedova di guerra si innamora dell’addetto all’ufficio Missing person dove era andata a denunciare la scomparsa del marito, l’uomo che fa indossare alla sua donna il burqa, non la riconosce più, in mezzo a troppe donne velate, l’attore che deve leggere il discorso sull’indipendenza del Kosovo del Primo Ministro è in crisi perché non sa quando ci sarà questa indipendenza. Testi critici su Neziraj sono stati pubblicati su Theater der Zeit (dicembre 2013); in Italia sono apparsi alcuni articoli su Post teatro (blog di Repubblica), ateatro.it, Laspeziaoggi, e prossimamente su Hystrio (gennaio 2014) e Teatro e Storia (Febbraio 2014), tutti a mia  firma.

                                    

Il Crollo della Torre Eiffel: dal testo alla scena. Il debutto a dicembre 2013 a Pristina

The demolition of the Eiffel Tower è stato scritto durante una residenza artistica di Neziraj in Francia, in Val de Reuil, a seguito di un invito da parte del regista Patrick Verschueren ed è stato realizzato in forma di reading a New York (al Gerald W. Lynch Theater) in occasione il decennale della commemorazione dell’11 settembre. Agli inizi di dicembre, quest’anno, il testo ha avuto il suo primo debutto teatrale comleto di scrittura scenica al Teatro Nazionale di Pristina con la regia della moglie di Jeton, Blerta Neziraj. Blerta si è avvalsa della dramaturg Borka Pavicevic e di professionisti internazionali (per le coreografie Violeta Vitanova e Stanislav Genadiev, per le voci e musiche diGabriele Marangoni, per le ombre e marionette Clément Peretjatko) che affiancavano gli attori, tutti provenienti dal Kosovo. L’autore “tratta” la tematica urgente del terrorismo come una conseguenza dei conflitti religiosi e politici globali. Tra divisioni, fraintendimenti, fanatismi, violenze (vere e presunte), il testo smonta certezze e luoghi comuni e fa convivere il mito di Orfeo e Euridice con una fiaba (inventata) di atmosfera ottomana.

Due terroristi vogliono distruggere l’emblema dell’Europa per un atto sacrilego compiuto da un francese che va in giro per Parigi a sollevare indisturbato il velo alle donne che indossano il burka. Una serie di fraintendimenti portano alla verità: l’uomo cerca solo di ritrovare la donna che ama, confusa tra mille altre dietro il velo. Quindi si tratta non di una storia di sangue, di vendetta ma di una storia d’amore tra due ragazzi che si conoscono in strada vendendo rose e giornali. Intrecciata a questa vicenda, altre storie si inanellano, creando una drammaturgia costruita con sapienza, su piani paralleli. Si va da quella quasi fiabesca del condottiero Osman che distribuisce veli alle giovani donne (ma anche lui si innamorerà e vagherà a ricercare la sua amata nascosta dal velo da lui donato, cercandone lo sguardo, come Orfeo), a quella piena di non sense dei terroristi improvvisati che arrivano a Parigi per far saltare la Torre Eiffel. Tutto il dramma di Neziraj è una questione di punti di vista, di sguardi alterati o offuscati, di visioni non cristalline, di veli che impediscono la vista o la acuiscono, di sguardi negati. In buona sostanza, di filtri che ci impediscono di leggere la realtà.

Della coppia di terroristi (a metà tra Didi e Gogo di Beckett e Totò e Peppino) che vogliono far cadere il simbolo dell’Europa, viene data un’immagine non molto edificante. Criticano i modi di vita europei, additano la pornografia, litigano tra i componenti delle varie correnti religiose islamiche e conoscono, apparentemente, una sola legge, quella della vendetta. Alla fine l’unica torre che viene distrutta è quella fatta di cerini: qua Jeton Neziraj incontra felicemente lo scrittore Etgar Keret, nato a Tel Aviv l’anno della guerra dei Sei giorni (1967) i cui libri, apertamente ironici sui luoghi comuni della cultura israeliana, sono intrisi di vero humour nero.

In scena quattro attori di talento: Shengyl Ismaili, Ernest Malazogu, Armend Ismajli, Adrian Morina diretti daBlerta Neziraj in un allestimento originale che “intellettualizza” la drammaturgia e la restituisce attraverso corpi che si alternano alle marionette (e talvolta scambiandosi con queste): ne esce una perfetta partitura orchestrale per voci e ombre di grande effetto, ma anche una partitura di movimenti simile agli Actes sans paroles di Beckett. Centrale sia la progettazione di una scenografia da teatrino d’ombre, sia soprattutto l’apparato sonoro e vocale composto da Gabriele Marangoni, a lungo collaboratore della compagnia, che funge da accompagnamento ritmico dando una potente ossatura strutturale musicale dentro cui inserire una gestualità rituale e una mimica non naturalistica. Attori-manovratori di marionette, attori-cantanti, attori-acrobati: una vera prova di bravura da parte degli interpreti, molto apprezzata dal pubblico che ha affollato il teatro.

Il teatro di figura, con i cartoncini e le sagome dei personaggi restituisce la sensazione di atemporalità, perfettamente adatta alla storia leggendaria di Osman. Talvolta, nel compiere movimenti banali come in un rituale, nel ripetere come fossero nenie religiose delle frasi comuni, i personaggi stessi prendono dei tratti automatici e deumanizzanti, in un meccanismo dell’assurdo che dipinge a pieno la nostra società. Infatti la sensazione che la “burattinizzazione” sia dell’intero Occidente è forse un livello di lettura che andrebbe la pena di sondare. E se fossero la politica e la religione stessa a “tenere i fili” dei personaggi (terroristi o capi della rivolta, mandanti o esecutori) e a manovrarli? In scena ci sono figure sicuramente ridicole, private di un pensiero proprio. A loro calza perfettamente la metafora della marionetta senza volontà. Unica, viva, la donna con il burka che rispetto a tutti loro, ciechi o accecati appunto da un potere del tutto arbitrario, vede e ha la libertà agli altri mancata, di agire e scegliere. Blerta porta alla superficie sia una dimensione di affermazione di diritti che l’avversione per “tutto ciò che sembra”. Se nella società contemporanea il potere obbliga a indossare maschere sociali di finzione (che genereranno il conflitto), invece il velo non cambia la persona e il suo modo di essere: l’ironico e profondo brano cantato dalla protagonista velata, dal significativo titolo Io vedo corrisponde nella sostanza, alla frase di Amleto: Io ho dentro ciò che non si mostra.

www.qendra.org

http://www.jetonneziraj.com/

http://www.kosovotwopointzero.com/

Il teatro di guerra del Kosovo
16

Pubblicato su Repubblica on linePost teatro di Anna Bandettini

Tradotto e pubblicato in albanese sul quotidiano Koha Ditore

Ricevo da Anna Maria Monteverdi un bel reportage dal Kosovo, con particolare attenzione al teatro di di Jeton Neziraj (in basso, a destra nella foto), drammaturgo da noi ancora sconosciuto che dovrebbe essere conosciuto. Mi fa piacere pubblicarlo per farlo leggere a chi è interessato

Di Anna Maria Monteverdi*

TEATRO DI GUERRA. JETON NEZIRAJ E IL TEATRO DEL KOSOVO

beqe-cufaj-dhe-jeton-neziraj-ne-panairin-e-lajpcigut

Sono passati ormai 5 anni dall’indipendenza (febbraio 2008) e 14 dalla fine del conflitto con la Serbia, ma oggi il Kosovo è ancora sotto il controllo delle forze di polizia dell’Unione Europea (Eulex) e dell’Onu (Unmik e Kfor) : il processo di “normalizzazione” dei rapporti tra Belgrado e Pristina e di legittimazione internazionale dei confini in quest’area dei Balcani occidentali sta procedendo ma lentamente.
Il teatro non può che essere protagonista assoluto in questo territorio in cui la divisione territoriale in forma di barricate e la difficile convivenza etnica e religiosa nel post war Kosovo viene definita shakespearianamente: Romeo and Juliettism. Il teatro è una naturale piattaforma di dialogo tra i popoli, un ponte tra culture che non si incontrerebbero mai, un luogo dove la «normalizzazione» -per dirla con i termini burocratici di Bruxelles-, imposta dall’alto, frutto di negoziati, bilaterali, o attraverso meccanismi di controllo di polizia internazionale passa, con assai migliore efficacia, da un genuino senso di ricerca collettiva di valori condivisi legati alla indipendenza, alla ricostruzione morale e civile oltre i separatismi e i nazionalismi.

Fluturimi-mbi-Teatrin-e-Kosoves-460x360Tutte riflessioni e interrogativi alla base del lavoro teatrale di Jeton Neziraj, drammaturgo trentacinquenne già direttore del Teatro Nazionale del Kosovo, i cui testi, rappresentati in molti paesi europei (recentemente ha avuto successo al festival di Lipsia Euro-scene con Yue Medlin Yue) e negli Stati Uniti (con The demolition of the Eiffel Tower) lo hanno reso un personaggio da cui è impossibile prescindere occupandosi della scena balcanica.
Neziraj si ritiene un «autore in tempo di guerra». I suoi testi che trattano tematiche politiche urgenti come il problema dei profughi di ritorno, dei rimpatriati forzati, del fondamentalismo islamico, sono solo in parte assimilabili ad un «teatro documentario»; lui preferisce parlare di un lavoro di «dramatizing reality». Nel suo teatro l’umorismo e la comicità possono diventare un’arma fenomenale per distruggere luoghi comuni e convinzioni nazionaliste.

images (1)Nel dicembre scorso ha debuttato con grande successo al Teatro Nazionale di Pristina il nuovo spettacolo tratto dal suo testo Fluturimi Mbi Teatri e Kosoves (Qualcuno volò sul teatro del Kosovo) messo in scena dalla bravissima moglie, Blerta Neziraj e dalla compagnia Qendra con in scena anche due talentuosi musicisti italiani, una violinista e un fisarmonicista: Gabriele Marangoni e Susanna Tognella. La trama è divertente: un regista e la sua compagnia mentre stanno provando la più famosa piéce di Beckett, ricevono la visita del segretario del Primo Ministro. Dovranno mettere in scena l’indipendenza (ancora non avvenuta) del Kosovo. Unica incognita: la data, ancora da definire perché dovrà stare bene a tutti: Usa e membri Ue, ma anche Eulex, Kfor, Unmik… Segreto anche il testo del MInistro che dovrà essere inserito nello spettacolo. Così in questa snervante attesa beckettiana, mentre la censura interviene perché i nemici di un tempo oggi sono diventati amici, a un tecnico di palco viene in mente di attuare una eroica missione: fare una trasvolata aerea aggiustando un velivolo e lanciando volantini con scritto «Riconoscete il Kosovo». Quando la data dell’indipendenza arriva è troppo tardi e coglie il primo attore ubriaco che sul palco implora la moglie di ritornare a casa. Se l’indipendenza del Kosovo è passata attraverso il consenso dei Paesi che contano a Bruxelles, senza coinvolgere direttamente la popolazione, l’indipendenza teatrale è stata messa effettivamente a rischio. Come in un classico play-within-play infatti, la piéce di Neziraj ha rischiato di non andare in scena per una censura politica. E anche in questo caso, come per tutta l’economia kosovara, salvifico è stato il deus ex machina dall’accento germanico (ovvero, l’intervento dell’ambasciatore svizzero e tedesco).
Il registro tragicomico di Jeton Neziraj trova il suo felice compimento nella regia di Blerta che accentua il ridicolo dei personaggi di potere (con relativi servi) e della situazione generale (un’indipendenza ottenuta con il permesso dell’UE e con il benestare di tutti i paesi ospiti -non sempre così graditi- sul suolo kosovaro). La soluzione scenica è semplice ma efficace: 4 sedie che diventano un’ottima appendice attoriale, con cui gli attori davvero straordinari, improvvisano balletti, gag, atti di seduzione, proclami ufficiali. I due musicisti hanno creato una partitura ritmata coinvolgente, allegra, scanzonata e folle almeno quanto la scrittura teatrale: da Singing in the rain pizzicato alla viola fino a Mission impossibile ai cori brechtiani fatti solo con le sigle dei contingenti militari e dei paesi UE. Solo questi passaggi varrebbero tutto lo spettacolo per restituire il senso di una forte denuncia (non meno attenuata dalla scelta del registro parodico) di un sistema di potere che in Kosovo ha assunto le forme di un protezionismo UE. Lo spettacolo ha avuto una breve tournée in Albania, in Macedonia e in Serbia. Speriamo sia possibile vederlo anche in Italia.

*Anna Maria Monteverdi è docente di Storia dello spettacolo all’Accademia Albertina di Torino e Storia del teatro alla Facoltà di Lettere di Cagliari. Dopo due viaggi in Kosovo ha deciso di dedicarsi al progetto “Theatre in a state of war” traducendo i testi di Jeton Neziraj e organizzando dibattiti e iniziative sul teatro dei Balcani. info: anna.monteverdi@gmail.com

Altri testi sul Teatro in Kosovo di AMM

Che cosa è un teatro nazionale. Testo di Jeton Neziraj/Kosovo
13

da Theatri dhe Nacionalizmi-Theatre and Nationalism, a cura di Jeton Neziraj e James Thompson, Prishtina 2011, Qendra Multimedia (testo raccolto e tradotto da Anna Maria Monteverdi e pubblicato su “Teatro e Storia” (Gennaio-marzo 2014)

Resistenza culturale nei teatri a Pristina (Kosovo): il Teatro Dodona

Le significative spaccature politiche degli anni Novanta e la repressione del regime di Milosevic hanno creato un clima sfavorevole per il teatro in Kosovo. La maggior parte dei teatri chiuse o si affiliò all’organizzazione di Milosevic. Il teatro Nazionale del Kosovo ebbe lo stesso destino. La maggior parte degli attori albanesi e registi furono espulsi. Per quasi dieci anni ci furono solo pochissime rappresentazioni in lingua albanese. Ovviamente tutti gli spettacoli prodotti dovevano passare dal filtro della censura imposta dalla nuova possente amministrazione serba (…). 

.(3)-1386843631La storia culturale del Kosovo nel periodo 1992-1998 ha il fulcro nel Teatro Dodona, un piccolo teatro per ragazzi e per bambini, fondato agli inizi degli anni Novanta e costruito in un’area periferica di Pristina. In quegli anni, fino al dopoguerra, rimase praticamente l’unico luogo in Kosovo a sviluppare attività culturali differenti in Albania. Questo teatrino di 162 posti a sedere sul suo piccolo palcoscenico programmò diverse attività giornaliere (fino a cinque) con tutto esaurito.
Dodona ha prodotto per lo più commedie e spesso testi di diversi autori stranieri. In un’insolita interpretazione diAspettando Godot (1995) di Beckett, apparve in scena un bidone metallico. Il Godot con la regia di Fadil Hysaj fu accolto come l’attesa di una libertà che non arrivava mai. Il bidone, così come altri elementi della rappresentazione, furono ispirati dall’oppressione e dalla violenza che il regime di Milosevic stava facendo subire agli albanesi. Lo stesso regista aveva messo in scena anche Le sedie di Ionesco, in un allestimento che si poteva leggere come una metafora del vuoto spirituale e dell’isolamento che aveva pervaso il Kosovo negli ultimi anni. Una delle commedie di maggior successo di quel tempo, Profesor, jam talent se jo mahi (Professore, sono un talento non uno scherzo) del regista e attore Faruk Begolli, fu rappresentato circa 360 volte. Di solito la sala del teatro si riempiva completamente. Spesso il pubblico finiva per buttare giù la porta per entrare, o si arrampicava strisciando sul tetto del teatro. Nell’atmosfera generale di violenza che dominava l’esterno, quel teatro era una specie di piccola oasi, uno spazio dove la gente poteva respirare liberamente e sentire il senso della dignità umana. Dodona diventò la “mela proibita”: il pubblico affrontava la paura della polizia serba e veniva a teatro per vedere gli spettacoli. Gli attori di solito dormivano dentro il teatro, perché uscire di notte e viaggiare era pericoloso. Una sera, dopo una replica, la polizia serba ordinò agli attori di bruciare la bandiera albanese che avevano tra gli oggetti di scena. Il balletto Odisea Shqiptare di Beckett (Odissea Albanese) del celebre coreografo Abi Nokshiqi fu proibito il giorno della prima perché “conteneva elementi nazionali albanesi”. Il Teatro Dodona continuò la sua attività fino a cinque giorni prima dei bombardamenti della Nato sulle truppe e sulla polizia serba.
Durante quei giorni alcuni criminali sconosciuti uccisero la giovane attrice del Teatro Dodona, Adriana Abdullahu, e ferirono altri membri della compagnia. Adriana era una delle attrici di maggior talento della sua generazione. Durante la guerra la maggior parte degli attori che lavorava al Teatro Dodona furono espulsi con forza da Pristina. Faruk Begolli fu uno dei pochi che riuscì a scampare rifugiandosi in casa della sorella, da qualche parte nella città di Pristina.

Il dopoguerra 

Durante la guerra in Kosovo l’edificio che oggi ospita il Teatro Nazionale del Kosovo (ex Teatro del Popolo) fu danneggiato dalle bombe cadute lì vicino. Anche la maggior parte degli altri teatri subì danni gravi. Finita la guerra, passò un lungo periodo prima che questi teatri potessero ricominciare a lavorare. Uno dei primi testi allestiti al Teatro Nazionale dopo la guerra in Kosovo fu l’Amleto di Shakespeare con la regia dell’inglese David Gothard: venne letto come uno spettacolo che sollevava il dilemma tra vendetta e perdono. 

teatronazionaleA un certo punto uno degli attori, a mezza scena, narrava la sua storia: durante la guerra era stato catturato dai soldati serbi; dopo averlo percosso gli chiesero di recitare qualcosa da Shakespeare. L’attore scelse il monologo “Essere o non essere” dell’Amleto. Il dilemma del principe di Danimarca corrispondeva certamente al suo: morire o restare in vita? Quell’Amleto fu lo spettacolo di maggior successo del dopoguerra in Kosovo: restò in cartellone per due anni, un destino toccato a ben pochi allestimenti.
Dopo la fine del conflitto, molti degli spettacoli kosovari che parlavano di guerra furono realizzati nello spirito del cosiddetto “teatro documentario”, in cui erano evocati con grande pathos momenti della guerra. Altri autori preferirono evitare tematiche di guerra o presentare la guerra in modo indiretto. Il regista Bekim Lumi portò in scena La lezione di Ionesco con il protagonista assomigliava a Hitler, con la stella di David cucita sulla sedia dove avveniva l’omicidio. L’intera rappresentazione era una metafora della tendenza umana a usare la violenza sugli altri.
I teatri e le compagnie indipendenti sono proprio quello che è mancato in questi anni nel teatro del Kosovo. Tranne l’Oda Teatro e Teatrit Te Babes, infatti, non ci sono altri teatri indipendenti in Kosovo. Molte delle compagnie e dei gruppi teatrali che si sono insediate in Kosovo dopo la guerra, a parte il Quendra Multimedia, non sono riusciti a sopravvivere.
Quendra Multimedia, fondato nel 2002, ha sviluppato decine di progetti teatrali. Nel 2007 presentò Darka e fundit(L’ultima cena), uno dei più ambiziosi progetti del dopoguerra. Un team congiunto di artisti svizzero-kosovaro lavorò per due mesi, producendo due “azioni teatrali” che furono rappresentate in spazi teatrali non convenzionali. Dopo un intenso lavoro preparatorio, lo spettacolo fu allestito un piano di un palazzo abbandonato dove aveva avuto sede il giornale in lingua albanese “Rilindja”, uno dei più famosi edifici in Pristina. Fu rappresentato tre volte di seguito di fronte a un grande pubblico: presentava con grande coraggio la situazione del dopoguerra in Kosovo e il dilemma tra vendetta o perdono.
Il riferimento era chiaro: lo spettacolo era per albanesi e serbi, ma il messaggio e le questioni che sollevava erano senza tempo e universali. Lo spazio scenico era pieno di organi di animali, cuori, teste, polmoni… In una scena, un’attrice spiegava come i serbi l’avevano violentata mentre tagliava un cuore di un animale con un coltello. Lo spettacolo aveva due livelli narrativi. Il primo consisteva dei racconti degli attori sulla loro esperienza della guerra in Kosovo. Alcune di queste storie erano vere, altre state create per lo spettacolo. Il secondo livello comprendeva dialoghi tra vittime e carnefici: era un piano immaginario, in cui la performance cercava di rispondere filosoficamente e politicamente a alcune domande su vendetta o perdono, in particolare nel contesto del Kosovo. Per esempio, è possibile il perdono? Come ottenerlo? E’ necessario che i carnefici chiedano perdono, perché il perdono venga loro concesso? Un assassino è più forte o più debole dopo che ha commesso un omicidio? Queste e altre domande diventarono tangibili e sembravano esser comprese nello stesso momento in cui le altre storie di guerra venivano rappresentate dagli attori in scena.

Il teatro in un nuovo stato 

Come nuovo stato, il Kosovo ha regolari attività teatrali regolate per legge. La legge spiega generalmente il ruolo e la funzione del Teatro Nazionale del Kosovo (Teatri Kombetar i Kosoves, TKK): la più importante istituzione teatrale del paese deve produrre spettacoli, portare il pubblico a teatro, far conoscere la migliore drammaturgia nazionale e mondiale. Nonostante questo, la fisionomia e il ruolo del teatro sono al centro di un processo di professionalizzazione ancora in atto. Si sta chiarendo lentamente la prospettiva di un Teatro Nazionale rispetto al pubblico, alla drammaturgia nazionale e allo stato. In particolare, la relazione con la drammaturgia nazionale e con lo stato sono diventati i due temi controversi nel dibattito sul teatro di questi anni.

Il nuovo stato finanzia il TKK e le sue altre attività perché rappresenta l’istituzione nazionale che identifica lo stato del Kosovo. Ma uno stato deve necessariamente avere un Teatro Nazionale?
A parte questa nazional-mania, lo stato non mostra un vero interesse per il teatro e per il suo sviluppo. Attraverso le sue strutture, cerca soprattutto di tenere il teatro nelle sue mani, mantenendone il controllo. Questo non avviene attraverso un controllo di tipo politico, o con la censura dei contenuti delle produzioni. Per prima cosa il controllo è esercitato attraverso restrizioni dei fondi o limitando l’accesso ad altre risorse, come l’uso della sala o di altri spazi interni. Le principali strutturale statali (il governo e la presidenza del Kosovo) continuano infatti a usare il teatro per differenti iniziative, soprattutto omaggi a eroi della storia passata o recente.
La gerarchia del potere (non quella ufficiale) sul TKK va dal Ministro della cultura, gioventù e sport (e risale fino al Primo ministro), all’ufficio del Presidente fino al Segretario, al direttore del dipartimento della Cultura, dell’Ufficio spettacoli, e infine all’ufficio organizzativo del Teatro. Questa catena illegale di comando è condizionala soprattutto dal fatto che TKK è finanziato con denaro pubblico. Ogni sforzo per tagliare queste reti di comando porta a conseguenze che vanno da pressioni che possono condurre a rimozioni dall’incarico o alla cancellazioni di fondi, passando per ricatti e pressioni burocratiche.
Subito dopo la dichiarazione d’indipendenza, una mattina, all’ingresso del teatro, alcuni funzionari pubblici issarono un cartello con scritte cubitali “Repubblica del Kosovo”, e poi “Ministero della Cultura, Gioventù e Sport” (in caratteri più piccoli) e più in basso ”Teatro Nazionale” (in caratteri decisamente più piccoli). Il cartello fu rimosso a seguito della pressione dei media e non è più stato rimesso, ma questo episodio, e le proporzioni delle lettere che indicavano le diverse istituzioni,i mostravano chiaramente la gerarchia di forze e anche la relativa autonomia del teatro in relazione alle altre strutture dello Stato.
Il rifiuto da parte dell’organizzazione del Teatro TKK nel 2009 di soddisfare una formale richiesta da parte dell’ufficio del Primo Ministro, che richiedeva di usare la sala per attività memoriali, causò uno scandalo mediatico e politico che portò quasi alle dimissioni del Direttore Generale. In effetti le dimissioni furono date molti mesi l’incidente, visto che il direttore non era più in grado di fronteggiare la pressione politica e la crescente burocrazia del Ministero della cultura.
Rispetto alla programmazione, negli ultimi anni il teatro ha sviluppato un repertorio “politicamente corretto”. In altre parole, il teatro non solo non fa niente senza lo stato ma contribuisce direttamente all’idea di “costruzione dello stato” attraverso la promozione dei “valori nazionali”. In sostanza, il teatro non ha alcun potere di creare o provocare opinione. A causa della continua crisi, provocata dalla scarsa affluenza del pubblico, il suo ruolo nella società è marginale. L’adozione di questo ruolo “opportunistico” è stata proprio una dei fattori chiave che ha portato il pubblico a rifiutarsi di andare a vedere quelle rappresentazioni.
Le circostanze create dopo la dichiarazione di indipendenza hanno sollevato un altro dibattito: quali sono i confini di una drammaturgia nazionale? L’ampia nozione di drammaturgia albanese (che include l’opus integrale della drammaturgia scritta da autori albanesi) ha cominciato a essere ridotta alla sola “drammaturgia kosovara”. La tendenza viene sostenuta principalmente dai drammaturghi interessati alla “riduzione quantitativa del mercato”. Più piccolo è il mercato, e più crescono le loro possibilità.
In queste nuove circostanze politiche, il teatro deve porsi alcune domande cruciali: 

Che cosa è un teatro nazionale? 

Quali testi della drammaturgia nazionale dovrebbero essere portati su un palcoscenico di un teatro nazionale?
Quali sono i “grandi temi nazionali” adatti a un teatro nazionale?
I testi nazionali fanno di un teatro nazionale un teatro ancora più nazionale?
Un teatro nazionale si denazionalizza quando porta in scena Shakespeare, Molière o altri autori contemporanei? 
E così via con altri dilemmi…
Il repertorio del TKK negli ultimi due anni ha avuto un rapporto di 4 a 2 tra drammaturgia straniera e drammaturgia nazionale: questa proporzione continua a essere il tema più discusso. I critici notano che “questo è un teatro nazionale” e quindi nel suo repertorio dovrebbero esserci testi nazionali in misura più massiccia. Seguendo questo ragionamento, gli autori locali sono diventati più consapevoli dei problemi della nostra società e, considerando che il teatro è “uno specchio dove la società proietta i suoi problemi”, l’idea di dare maggior spazio alla drammaturgia nazionale ha un senso. E’ un’idea giusta che ha basi fondate. Nonostante questo, sorgono alcuni problemi se prendiamo in esame la drammaturgia prodotta da autori albanesi e dal modo in cui questi ultimi affrontano la questione: in molti casi manca il senso critico, o il coraggio di affrontare diversi temi e tabù. Il passato viene affrontato in maniera parziale, evidenziando solo alcuni momenti ed eventi, all’interno di una cornice molto selettiva. Vengono così taciute debolezze, errori e colpe all’interno della società albanese, che magari vengano letti come la conseguenza di imposizioni esterne, come l’“influenza dei nostri nemici”. 

jeton2
Perché abbiamo creato questi schemi e perché questi schemi continuano a influenzare i drammaturghi? La ragione principale è certamente legata alle circostanze politiche e sociali. E’ ragionevole che il principale obiettivo di una nazione oppressa, politicamente non consolidata, fosse la libertà. E i lavori drammaturgici che non contribuivano a questo ideale, ma avevano a che fare con altri problemi (ritenuti marginali), erano di solito considerati pericolosi o responsabili del rallentamento del processo di avvicinamento a questo ideale. Nel mostrare i problemi interni del paese, ci fu la preoccupazione che si potessero dare messaggi negativi al mondo, suggerendo così che noi fossimo una nazione che non meritava la libertà. Dunque sulle nostre scene una madre albanese non poteva mai essere una puttana; un combattente per la causa nazionale non poteva mai diventare un traditore e i serbi erano quasi sempre soldati ubriachi che bestemmiavano e uccidevano a sangue freddo.
Anche i registi teatrali albanesi non sono ancora in grado di affrontare i testi albanesi. Dal momento che i loro interessi nel teatro sono spesso più vicini all’interesse del teatro in quanto istituzione, nella maggior parte dei casi preferiscono mettere in scena un testo riconosciuto dalla drammaturgia internazionale piuttosto che un testo nazionale. Comunque la minoranza, quelli che lavorano con testi nazionali, in genere portano in scena “codici teatrali” che si suppone rammentino al pubblico qualcosa di “storico”, “culturale”, “tradizionale” o “nazionale”. In queste circostanze, alla luce della discussa qualità della drammaturgia nazionale, è più facile e meno rischioso optare per testi stranieri, perché il successo del prodotto finale – lo spettacolo – è più importane dell’assenza della drammaturgia nazionale dal programma di un teatro.
In questa crisi di identità che il teatro del Kosovo vive in questo periodo, la domanda più importante sembra molto impegnativa: cosa è di fatto un valore nazionale e cosa dovrebbe affermare o contestare questi valori?
Se oggi lo stato (a causa del suo interesse nazionale) promuove la coesistenza tra serbi e albanesi, il teatro deve accettare questo valore come un dato di fatto, oppure opporsi, esaminando la realtà, dal momento che, per esempio, questo valore viene spesso negato e per nulla accettato? Questo valore (che lo stato promuove), per quanto importante, viene ampiamente contestato, ma opporsi a esso potrebbe significare sostenere il nazionalismo e mettere in pericolo il futuro del nuovo stato. Il compromesso – cioè evitare di affrontare temi come questi – può essere però considerato opportunismo e questo non porta alcun beneficio al teatro.
Ma quali sono oggi i temi nazionali importanti? Secondo un gruppo di pseudo-artisti, questi temi sono il frutto della storia e sono legati all’idea della formazione della nazione e dello stato e così via. Secondo questa logica, il Teatro Nazionale dev’essere un caposaldo di questi temi e la dicitura di “Teatro Nazionale” significa proprio questo.
L’approccio a questi argomenti in molti casi ha escluso ogni tipo di confronto con i “fatti storici” o con il possibile “lato oscuro” degli eventi storici, che potrebbero essere immediatamente etichettati come “antinazionali”. Questo approccio ha fatto in modo che il teatro diventasse il tramite di una storia “senza sangue”, proprio come i libri di storia. (…) Il teatro del Kosovo dovrebbe essere un teatro libero!