Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

On line il canale Youtube del progetto I_PAD finalizzato al recupero dell’archivio video di Giacomo Verde
1728

Il progetto I_PAD (Italian Performance Archive in Digital), vincitore del bando PRIN 2022 – Progetti di Ricerca di Rilevanza Nazionale finanziato dal MUR, riunisce studiosi di due università italiane (Università di Milano e Università Link di Roma) e tecnologi del CNR-ISTI (Pisa). Questi i membri del team: Anna Monteverdi, Andreina di Brino (Università Statale di Milano); Desirèe Sabatini, Sergio Lo Gatto, Dalila D’AMico (Università Link Campus), Massimo Magrini e Francesca Pardini (CNR/ISTI, Pisa)

Il focus riguarda l’inventario, la catalogazione, la digitalizzazione e disseminazione on line dei materiali dell’archivio dell’artista Giacomo Verde, già considerato dal Ministero dei Beni Culturali di interesse nazionale.

Immagine del profilo
L’obiettivo del progetto è dimostrare l’importanza di documentare, salvaguardare, digitalizzare, promuovere e diffondere la memoria del videoteatro e della videoarte italiana degli anni ’80 e ’90. L’archivio video di Verde al momento dell’intervento, era ben organizzato ma fragile e non di facile accesso: il progetto propone un nuovo approccio alla conservazione e al restauro audiovisivo e un nuovo modello di archiviazione, sotto forma di repository online.
La conservazione dei dati implica, infatti, una riflessione sul metodo per renderli accessibili e riutilizzabili in futuro, garantendo:

  1. interpretabilità del contenuto
  2. leggibilità (tecnica) del file
  3. integrità del file
    I_PAD è tra i primi quattro progetti selezionati dall’Università Statale di Milano dal 2024 per essere inclusi in Arkive, infrastruttura ideata per la conservazione a lungo termine dei dataset della ricerca. Arkive nasce con l’obiettivo di conservare dati e preservarne l’integrità. I_PAD ha aderito anche al progetto Dataverse della Statale che prevede un deposito dati FAIR on line

Dopo l’intervento di ripristino, restauro e digitalizzazione, sono on line i materiali video sul nuovo canale YOUTUBE del progetto I_PAD. E’ stata realizzata una versione gemella dei video in alta qualità.

Il canale suddivide i materiali in: Videoteatro, Video d’arte, Videoinstallazioni, Videodocumetari, Videodocument’azioni. Sono stati recuperati materiali inediti.

https://www.youtube.com/channel/UCuzRXXcK4S9_XjNU3k9tfRg

21/12/2024 annamaria monteverdi

Post navigation

Recensione al volume Scenografe di Anna Monteverdi su Teatro e critica → ← La “convergenza estetica” e le macchine che ci guardano. Conversazione tra Hito Steyerl e Trevor Paglen on line su youtube (che non vi lascerà indifferenti)…

Related Posts

CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

CHNOPS performance interattiva di Massimo MAGRINI e Marianna MIOZZO, presentato al Festival della Robotica di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa e con la […]

Intervista a GIOELE GALLO regista del film doc- GVNE Giacomo Verde Non Esiste

Giacomo Verde Non Esiste di Gioele GALLO è un film-documentario originale e emozionante, che entra e esce continuamente dalla dimensione (e dalla finalità) archivista per esplorare un territorio esistenziale, che […]

SOLD OUT AL CINEMA ARSENALE DI PISA PER L’ANTEPRIMA DEL FILM “GIACOMO VERDE NON ESISTE” DI GIOELE GALLO

All’interno del Festival della ROBOTICA a PISA, appuntamento annuale di rilevanza nazionale, è stato programmato il film-documentario GIACOMO VERDE NON ESISTE (2025) del giovane regista pisano GIOELE GALLO. Sarà proiettato […]

SCHERMO VERDE a PIETRASANTA. VIDEO, FILM E LIVE MUSIC SU GIACOMO VERDE. Sabato 17 maggio h.15

SCHERMO VERDE. L’archivio di Giacomo Verde riattivato digitalmente con il progetto I_PAD allo spazio MU_SA di Pietrasanta il 17 e 18 maggio. L’inaugurazione è sabato 17 maggio alle ore 15.L’appuntamento […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window