Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

CONNESSIONI REMOTE-la rivista dell’Università Statale di Milano su Teatro tecnologico e Artivismo
1705

Connessioni remote  è una rivista accademica semestrale pubblicata in OJS3 (Open Journal System) diretta da Anna Maria Monteverdi  e da Laura Gemini e pubblicata dal Dipartimento di Beni culturali e ambientali. La rivista si ispira all’arte arte tecnologica e attivista di Giacomo Verde (1956-2020); è suddivisa nelle seguenti sezioni: Tecno-teatro (Arti performative e tecnologia); Artivismo (Media Attivismo, Network come arte); Archivio Giacomo Verde (saggi e materiali video e fotografici inediti); Omaggi d’artista (video, animazioni, opere di net art).

La rivista è pubblicata in Open Access per garantire la massima diffusione e utilizzo dei contenuti.  Qui: Regolamento Open Access policy, Licenza Creative Commons, Copyright, Archivio.

La rivista è stata riconosciuta dall’ANVUR “Rivista di Classe A” per il settore 10/C1 TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI e “Rivista scientifica”  per l’Area 14 – Scienze politiche e sociali.

Il 2 maggio 2020 ci lasciava l’artista multimediale Giacomo Verde. Pioniere della videoarte, convinto artivista, Verde è stato tra i protagonisti riconosciuti del teatro e dell’arte tecnologica internazionale. Connessione remote è il titolo di una sua famosa opera di webcam theatre del 2001. Riprendendo questo titolo per la rivista vogliamo ispirarci non solo all’articolata produzione artistica di Giacomo Verde ma all’intenzione politica, etica ed estetica delle sue oper’azioni.  

Comitato editoriale e redazionale

Anna Maria Monteverdi(Professoressa Associata, Università Statale, Milano), direttrice e membro del Comitato editoriale 

Laura Gemini (Professoressa Associata, Università di Urbino Carlo Bo), vicedirettrice

Vincenzo Sansone (Professore di Storia dello Spettacolo – Accademia di Belle Arti di Lecce. Docente a contratto presso Università degli Studi di Milano e Accademia di Belle Arti di Brera), capo del comitato editoriale (Editor in Chief):

Flavia Dalila D’Amico(Assegnista di Ricerca, Dip. di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, Università di Roma La Sapienza), editor

Stefano Brilli (Assegnista di Ricerca, Dip. di Scienze della Comunicazione, Scienze Umanistiche e Studi Internazionali, Università di Urbino Carlo Bo), editor

Sergio Lo Gatto (Ricercatore,Dipartimento di Scienze Umane, UniLink Roma, membro del Team Prin I_PAD) editor

05/12/2024 annamaria monteverdi

Post navigation

«IO01 Umanesimo Tecnologico»: il nuovo numero della rivista diretta da Massimo Tandardini per l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia → ← DIGITAL STORYTELLING E RACCONTO NON LINEARE. SPAZIALIZZAZIONE E FINE DEL DRAMMA, a cura di Matilde De Feo

Related Posts

Hacked Transmissions: Technology and Connective Activism in Italy. Mapping the transformation of media activism from the seventies to the present day. Volume di Alessandra Renzi.

Segnalo per la tematica dell’hacker art e dell’artivism e del fenomeno delle TeleStreet in Italia, questo volume (scaricabile anche in e-book) di Alessandra Renzi, esperta di Media activism in Canada, […]

Oracle di Łukasz Twarkowski debutta ad agosto alla Triennale della Ruhr

Un’esplorazione teatrale e multimediale di Alan Turing, dell’intelligenza artificiale e dell’anima oscura della tecnologia. Alan Turing decifrò il codice Enigma, accorciò la Seconda Guerra Mondiale e fu un pioniere della […]

QUANTA: il nuovo spettacolo del geniale regista multimediale Łukasz Twarkowski al Festival Theatre World di Brno

Łukasz Twarkowski, Poland’s hottest theatre-maker, presents Quanta, the first part of his trilogy about science. Against the backdrop of two world wars, he shows how quantum physics revolutionized our perception of […]

Intervista a GIOELE GALLO regista del film doc- GVNE Giacomo Verde Non Esiste

Giacomo Verde Non Esiste di Gioele GALLO è un film-documentario originale e emozionante, che entra e esce continuamente dalla dimensione (e dalla finalità) archivista per esplorare un territorio esistenziale, che […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window