Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Cosa sono gli OTONI? Oggetti Teatrali On Line Non Identificati. Articolo di Giovanni Boccia Artieri su Connessioni Remote
1774

Rilanciamo dalla rivista accademica CONNESSIONI REMOTE, l’articolo del prof. Giovanni Boccia Artieri sui nuofi formati performativi on line nati dopo il 2020.

“Negli anni della pandemia, si è assistito a un’ampia sperimentazione nel campo dello spettacolo dal vivo, che ha visto la nascita di nuove forme artistiche sfruttando le potenzialità, ma anche i limiti, delle piattaforme digitali. Questo saggio si propone di delineare la natura degli Oggetti Teatrali Online Non Identificati (OTONI) come una realtà distintiva, analizzandoli attraverso il concetto di mediatizzazione. La mediatizzazione degli OTONI coinvolge sia la loro forma drammaturgica sia quella performativa, caratterizzandosi per un nuovo tipo di patto empatico con lo spettatore, per la loro natura deterritorializzata ed effimera now everywhere, e per l’assimilazione di logiche e linguaggi digitali sia nella strutturazione formale che nella drammaturgia”.

Qua l’articolo completo

CONNESSIONI REMOTE

Giovanni Boccia Artieri (Ph.D.) è professore ordinario di Sociologia della comunicazione e dei media digitali all’Università di Urbino Carlo Bo dove è Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunica-zione Studi Umanistici e Internazionali e Coordinatore del Dottorato in Studi Umanistici. Gli attuali progetti di ricerca comprendono i processi di mediatizzazione, gli studi sull’hate speech online, la ma-nipolazione dei media e la disinformazione. Ha pubblicato articoli su riviste nazionali e internazionali come Information, Communication & Society, Current Sociology, International Journal of Communica-tion, Participations. Journal of Audience & Reception Studies, Media and Communication, Social Me-dia+Society. Tra le pubblicazioni recenti “Voci della democrazia” (con Sara Bentivegna, il Mulino 2021), “Comunicare. Persone, relazioni, media” (con F. Colombo, G. Gili, Laterza, Roma-Bari 2022) e “Infode-mic Disorder” (con La Rocca, G., Carignan, ME., (eds) Palgrave Macmillan 2023).

16/05/2025 annamaria monteverdi

Post navigation

Futur4-di Helgard Haug / Daniel Wetzel-. Il nuovo spettacolo dei Rimini Protokoll → ← Into the Light: luci e ambienti immersivi a Parigi-Grande Halle de la Villette fino al 31 agosto 2025

Related Posts

Convegno “Performatività e/nei/dei media”, 22 novembre, Università di Salerno, dedicato a Vincenzo Del Gaudio (1981-2022).

Si svolgerà venerdì 22 novembre (9.30-17.30), presso l’Aula “Gabriele De Rosa” (Edificio D2) il convegno nazionale “Performatività e/nei/dei media”, organizzato dal Centro Studi “Media Culture Società” del Dipartimento di Studi Politici e Sociali (DISPS) […]

Connessioni Remote n. 6 – Call for Papers. Oggetti Teatrali Online (Non Identificati). Fra identità espansa, piattaforme virtuali e User experience design. A cura di Federica PATTI

ON LINE LA CALL DEL NUOVO NUMERO. SCADENZA INVIO ABSTRACT: 15 OTTOBRE Prima e dopo la pandemia, nel contesto di un’ecologia aumentata crescente, gli ambienti virtuali avanzati sono emersi come […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok