Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

100 anni fa nasceva Julian Beck fondatore del LIVING THEATRE con Judith Malina. L’nstallazione di Giacomo Verde su UTOPIE a lui dedicata
1786

Julian Beck nasceva a New York City il 31 maggio 1925.

Quest’anno ricorrrono i 100 anni di questa figura così gigantesta del teatro e della cultura mondiale, e davvero poche sono le manifestazioni che lo ricordano. “Fondato come teatro d’avanguardia nel 1947 a New York (da Julian Beck e Judith Malina), il Living Theatre scatena violente reazioni per la sua ispirazione politica. Costretto quindi ad abbandonare gli Stati Uniti per il suo impegno non gradito al potere, dagli anni Sessanta trasferisce la sua attività in Europa. Unione teatro e vita; riconsiderazione fisica e gestuale del linguaggio scenico; ricerca drammaturgica volta alla partecipazione emotiva del pubblico, sono i cardini fondativi dell’estetica teatrale rivoluzionaria del Living”.

Noi lo ricordiamo con una installazione di Giacomo Verde (1956-2020) a lui ispirata e dedicata alle UTOPIE dal titolo Inconsapevole Macchina Poetica, progetto Eutopie

Nella Inconsapevole Macchina Poetica (2002) Verde insieme, con il musicista Mauro Lupone e il
tecno musicista Massimo Magrini, predispone un programma in cui il visitatore, sollecitato da suoni e
immagini, deve rispondere a semplici domande sulla percezione soggettiva e interpersonale della
vita e del mondo. Le risposte si mescolano, come in un gioco dadaista, ai pensieri di alcuni artisti utopisti, facendo diventare gli utenti inconsapevoli creatori. Ispirata a Julian Beck e al Living
Theatre, a San Francesco d’Assisi al Subcomandante Marcos e a Mohammad Yunus, inventore del
microcredito, è stato uno dei primi risultati del progetto Eutopie sulle nuove utopie e collocato in forma installattiva, in situazioni diverse, all’aperto al chiuso, in spazi pubblici e privati.

Una situazione apparentemente familiare attende il visitatore:
una tastiera e uno schermo, una sedia su cui sedersi.
Ciò che incontra è un’interfaccia immediata e silente:
si tratta di leggere e di scrivere, rispondendo ad alcune domande.

Se il visitatore decide di non sottrarsi al chiedere, se entra nel gioco, attraverso le sue risposte innescherà un inconsapevole processo poetico.
Suoni e immagini evocativi avvolgono il visitatore per metterlo in relazione con la visione del mondo di Julian Beck (o di San Francesco, del Subcomandante Marcos o dell’inventore del microcredito Mohammad Yunu). Rispondendo alle domande ispirate dalle parole di questi 4 “Eutopisti” riscoprirà le proprie risposte trasformate in poesia.
Si compie un rito in cui ha luogo e prende forma l’utopia.
E’ il generarsi di nuova poesia, sussurrata e indelebile nella macchina che vive essa stessa di poesia e Utopia. La macchina poetica – il cui il tema costante è l’Utopia – può essere dedicata a diversi altri argomenti e l’attivazione delle domande può prendere spunto da altri testi e autori.

14/06/2025 annamaria monteverdi

Post navigation

EUPHORIA : ART IS IN THE AIR. Mostra curata da Valentino Catricalà al Grand Palais, Parigi → ← CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

Related Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

Mysteries del Living theatre.

Mysteries o della poesia dei cinque sensi a teatroAppunti sullo spettacolo del Living Theatre, dedicato a Julian Beckdi Anna Maria Monteverdi  Mysteries and Smaller Pieces venne allestito per la prima volta dal […]

Frankenstein del LIVING THEATRE

frankenstein del Living  

The plot is the revolution-video doc di Motus in memoria del LIVING THEATRE

Un documentario a cura di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò, con Judith Malina, Silvia Calderoni, Tom Walker e Brad Burgess. Inserito nel programma HELLO STRANGER, il progetto speciale che la città di Bologna dedica […]

Recent Posts

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I PIONIERI DELLA MUSICA ELETTRONICA TORNANO IN ITALIA PER DUE IMPERDIBILI DATE VENERDÌ 18 LUGLIO – LAJATICO (Pisa) – TEATRO DEL SILENZIO VENERDÌ 25 LUGLIO – TAORMINA (Messina) – TEATRO […]

More Info
Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Una grande soddisfazione per il progetto I_PAD dedicato all’Archivio Giacomo Verde: a San Gimignano oggi 4 luglio 2025 si inaugura la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del [...]

More Info
Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

La #BiennaleDanza2025 presenta un’esperienza magica e stimolante: dal 19 luglio al 2 agosto 2025 la Sala d’Armi E dell’Arsenale ospita ON THE OTHER EARTH, una nuova installazione coreografica [...]

More Info
Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window