Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Non solo storie. Il Digital Storytelling tra cultura, impresa e creatività-Presentazione del libro di Matilde De Feo a Napoli
1781

GIOVEDÌ 22 MAGGIO 2025 ore 17:00
FABBRICA ITALIANA DELL’INNOVAZIONE
Via Ponte dei Granili, 24 – Napoli

INGRESSO LIBERO

Non solo storie. Il Digital Storytelling tra cultura, impresa e creatività

Introduce e modera

LUIGI AMODIO

Resp. Educazione e Formazione, SPICI srl

Docente di Media digitali, Università degli studi di Napoli Federico Il

Interviene l’autrice

MATILDE DE FEO

Docente di Progettazione multimediale,

Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria

Dialogano con l’autrice

MARIANGELA CONTURSI

Direttore generale, SPICI srl

Consigliere, Fabbrica Italiana dell’Innovazione

ADOLFO FATTORI

Docente di Fenomenologia dei media,

Accademia di Belle Arti di Napoli

ANNA MARIA MONTEVERDI

Docente di Storia del Teatro, Università Statale di Milano

Partecipano, tra gli altri

GRETA ATTADEMO, SPICI srl

NICOLA BARILE, Festival dell’Archeologia di Bacoli

ROBERTO BARONE, Radio Yacht – Lunare Project

ANTONELLA DI NOCERA, Parallelo 41 produzioni

GIUSEPPE GAETA, Direttore Accademia di Belle Arti di Napoli

MIRELLA PAOLILLO, Dip. di Scienze Sociali, Università degli studi di Napoli Federico II GIOVANNI PARISI, TILE Storytellers

MARGHERITA PLATANIA, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Nell’occasione verrà presentato e discusso il libro Digital Storytelling e racconto non lineare

20/05/2025 daniele castellucci

Post navigation

Tyranny of (AI)Thought. L’intelligenza artificiale nella composizione musicale: un caso di studio su Krallice “Diotima”. Articolo di Michele Varini e Gabriele Gramaglia su “Connessioni Remote” → ← AI Art: How artists are using and confronting machine learning. Interviste a Refik Anadol, Trevor Paglen e  Kate Crawford,dal canale Youtube del MOMA

Related Posts

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of the […]

Disordered Attention:How We Look at Art and Performance Today-new book by Claire Bishop

How technology and the attention economy has impacted contemporary art “The ways we encounter contemporary art and performance is changing. Installations brim with archival documents. Dances stretch for weeks. Performances […]

Riavviare il sistema. Come abbiamo rotto Internet e perché tocca a noi riaggiustarla. Il libro di Valerio Bassan

Dalla scheda: La promessa originaria di Internet è stata tradita. Nata come uno spazio infinito di libertà creativa e partecipazione democratica, questa tecnologia rivoluzionaria si è trasformata in una grande […]

“Discriminating Data”, libro di Wendy Hui Kyong Chun

How big data and machine learning encode discrimination and create agitated clusters of comforting rage. In Discriminating Data, Wendy Hui Kyong Chun reveals how polarization is a goal—not an error—within big […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window