Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano
1793

Una grande soddisfazione per il progetto I_PAD dedicato all’Archivio Giacomo Verde: a San Gimignano oggi 4 luglio 2025 si inaugura la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del Progetto Etruschi” Curata da Anna Mazzanti e Giulio Paolucci, organizzata da Fondazione Musei Senesi, Comune di San Gimignano, Musei Civici, Opera Laboratori all’interno del calendario voluto dalla Regione Toscana “Progetto Etruschi 85/25”, l’esposizione si articola in sezioni tematiche che guidano visitatrici e visitatori in un percorso tra la progettualità, le idee, gli allestimenti e le opere d’arte e d’archeologia esposte all’interno delle otto mostre tenutesi 1985 in tutta la Toscana.

Complesso di Santa Chiara

Dal 4 Luglio 2025 al 11 Gennaio 2026

Topics:
Progetto Etruschi, Archeologia, San Gimignano

Quarant’anni dopo il 1985, la mostra “Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del Progetto Etruschi”, allestita a San Gimignano propone una rilettura critica dell’ambizioso progetto culturale voluto, all’epoca, dalla Regione Toscana

Nel 1985 la Regione Toscana diede vita a un ambizioso progetto culturale che avrebbe ridisegnato la storia della comunicazione museale in Italia: il “Progetto Etruschi”. Mostre, convegni, eventi e pubblicazioni diedero un nuovo volto all’immaginario legato all’antica civiltà etrusca, riscrivendo il modo stesso di raccontare l’archeologia al grande pubblico.

Oggi, quarant’anni dopo, la mostra “Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del Progetto Etruschi”, allestita a San Gimignano propone una rilettura critica di quella stagione, con materiali d’epoca, opere d’arte, documenti, fotografie e installazioni che testimoniano l’impatto duraturo di quel momento irripetibile. Curata da Anna Mazzanti e Giulio Paolucci, organizzata da Fondazione Musei Senesi, Comune di San Gimignano, Musei Civici, Opera Laboratori all’interno del calendario voluto dalla Regione Toscana “Progetto Etruschi 85/25”, l’esposizione si articola in sezioni tematiche che guidano visitatrici e visitatori in un percorso tra la progettualità, le idee, gli allestimenti e le opere d’arte e d’archeologia esposte all’interno delle otto mostre tenutesi 1985 in tutta la Toscana. Prestigiosi prestiti dal Museo Archeologico di Firenze, dal Museo Guarnacci di Volterra e dal Museo Nazionale di Villa Giulia, insieme alle opere di artisti contemporanei del calibro di Michelangelo Pistoletto, Fausto Melotti e Arnaldo Pomodoro – già protagonisti delle esposizioni del 1985 – restituiscono il ritratto di un dialogo ricco e vitale tra l’antica Etruria e il contemporaneo.La mostra insomma traccia un ponte tra presente e passato che, attraverso la rilettura dei grandi eventi del 1985, si proietta con forza verso il futuro. La mostra si apre con un affondo sul contesto storico e culturale che portò, nel 1985, alla nascita del “Progetto Etruschi”, voluto dalla Regione Toscana per riscoprire e rilanciare l’eredità di questa civiltà. Documenti, cataloghi, inviti e materiali promozionali raccontano le figure protagoniste e l’energia di quella stagione.

Nel 1985 Giacomo Verde fu incaricato di fare la documentazione dell’happening pittorico di MARIO SCHIFANO a Firenze mentre realizza, davanti il pubblico di Piazza S.S. Annunciata in occasione dell’inaugurazione dell’anno etrusco 1985, un dipinto di 5m x 10 m da titolo AMARE CHIMERE.

SI tratta dell’unica testimonianza di questo evento che è stato recuperato dal progetto finanziato dal MUR I_PAD di cui capofila è l’Università di Milano. A occuparsi di questo recupero dell’audiovisivo e della sua catalogazione e restauro è la dott.ssa Andreina Di Brino, esperta e curatrice di videoarte internazionale


 

04/07/2025 annamaria monteverdi

Post navigation

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE! → ← Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

Related Posts

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I PIONIERI DELLA MUSICA ELETTRONICA TORNANO IN ITALIA PER DUE IMPERDIBILI DATE VENERDÌ 18 LUGLIO – LAJATICO (Pisa) – TEATRO DEL SILENZIO VENERDÌ 25 LUGLIO – TAORMINA (Messina) – TEATRO […]

EUPHORIA : ART IS IN THE AIR. Mostra curata da Valentino Catricalà al Grand Palais, Parigi

À l’occasion de Grand Palais d’été et après l’extraordinaire succès de l’exposition Pop Air en 2022, l’exposition Euphoria conçue par les équipes du Balloon Museum et le commissaire Valentino Catricala arrive au Grand Palais. Véritable phénomène immersif, l’exposition […]

CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

CHNOPS performance interattiva di Massimo MAGRINI e Marianna MIOZZO, presentato al Festival della Robotica di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa e con la […]

Futur4-di Helgard Haug / Daniel Wetzel-. Il nuovo spettacolo dei Rimini Protokoll

By Helgard Haug / Daniel Wetzel What does one generation expect from the next? What legacy will be inherited? Can the experiences of young people today still be compared with […]

Recent Posts

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I PIONIERI DELLA MUSICA ELETTRONICA TORNANO IN ITALIA PER DUE IMPERDIBILI DATE VENERDÌ 18 LUGLIO – LAJATICO (Pisa) – TEATRO DEL SILENZIO VENERDÌ 25 LUGLIO – TAORMINA (Messina) – TEATRO […]

More Info
Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

La #BiennaleDanza2025 presenta un’esperienza magica e stimolante: dal 19 luglio al 2 agosto 2025 la Sala d’Armi E dell’Arsenale ospita ON THE OTHER EARTH, una nuova installazione coreografica [...]

More Info
Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window