Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Tyranny of (AI)Thought. L’intelligenza artificiale nella composizione musicale: un caso di studio su Krallice “Diotima”. Articolo di Michele Varini e Gabriele Gramaglia su “Connessioni Remote”
1782

Segnaliamo l’articolo su Musica e Intelligenza Artificiale di Michele Vartini e Gabriele Gramaglia pubblicato nella rivista Connessioni Remote

Coditany of Timeness

Ecco l’abstract

Abstract

In questo articolo intendiamo discutere la crescente influenza dell’intelligenza artificiale (IA) nei campi dell’arte. Il fenomeno, già da tempo familiare nel settore delle arti visive, sta oggi acquistando rilevanza anche in quello della musica. L’impatto dell’IA sulla musica, in particolare sui sottogeneri più avanguardisti e sperimentali, sta generando dibattiti che spaziano dai copyright, all’autenticità e, soprattutto, alla creatività. Il caso specifico discusso in questa ricerca è l’album Diotima della band newyorkese Krallice, uscito nel 2011, e la sua “controparte” generata da Dadabots, un collettivo che sperimenta con le IA, Coditany of Timeness, creata utilizzando una rete neurale addestrata su Diotima. Pubblicato al NeurIPS 2017, Coditany of Timeness esemplifica come l’IA possa reinterpretare stili musicali, permettendo di avviare una riflessione sulla creatività “macchinica”. Entrambi gli album sono stati sottoposti ad analisi per quanto riguarda la struttura delle canzoni, la melodia e il linguaggio armonico. La dimensione creativa retrostante il progetto è stata approfondita attraverso un’analisi testuale di articoli e interviste online, per un totale di 37 documenti. Questo insieme di risultati sono poi stati discussi con i membri dei Krallice attraverso un’intervista semi strutturata. L’intento è quello di esplorare il modo in cui l’IA interagisce con il processo creativo umano, ponendo domande su come la macchina interpreti questi processi, e su come questi risultati siano percepiti dagli artisti stessi.

20/05/2025 annamaria monteverdi

Post navigation

Medium Hot:Images in the Age of Heat. Il nuovo libro di Hito Steyerl per Verso edizioni → ← Non solo storie. Il Digital Storytelling tra cultura, impresa e creatività-Presentazione del libro di Matilde De Feo a Napoli

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window