Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Oracle di Łukasz Twarkowski debutta ad agosto alla Triennale della Ruhr
1777

Un’esplorazione teatrale e multimediale di Alan Turing, dell’intelligenza artificiale e dell’anima oscura della tecnologia.

Alan Turing decifrò il codice Enigma, accorciò la Seconda Guerra Mondiale e fu un pioniere della moderna tecnologia informatica, solo per essere poi perseguitato dal suo stesso governo a causa del suo orientamento sessuale. Łukasz Twarkowski torna alla Ruhrtriennale con l’opera multimediale Oracle della drammaturga Anka Herbut. Insieme esplorano la tragica vita e l’eredità di Turing. Ambientato nell’Inghilterra del dopoguerra e in uno spazio digitale senza tempo, Oracle esamina la politicizzazione della tecnologia. Paesaggi sonori immersivi e proiezioni cinematografiche confondono i confini tra realtà e illusione. In che misura la tecnologia più avanzata può ancora essere distinta dalla magia? Utilizzando immagini straordinarie, Oracle riflette sui segreti di Turing, sulle sue intuizioni profetiche e sul futuro basato sull’intelligenza artificiale a cui ha aperto la strada.

Łukasz Twarkowski, © Kris Cwik

Una produzione di Dailes Theatre Lettonia e Ruhrtriennale in coproduzione con Newerror, Comédie de Genève, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.

16/05/2025 annamaria monteverdi

Post navigation

Hacked Transmissions: Technology and Connective Activism in Italy. Mapping the transformation of media activism from the seventies to the present day. Volume di Alessandra Renzi. → ← QUANTA: il nuovo spettacolo del geniale regista multimediale Łukasz Twarkowski al Festival Theatre World di Brno

Related Posts

QUANTA: il nuovo spettacolo del geniale regista multimediale Łukasz Twarkowski al Festival Theatre World di Brno

Łukasz Twarkowski, Poland’s hottest theatre-maker, presents Quanta, the first part of his trilogy about science. Against the backdrop of two world wars, he shows how quantum physics revolutionized our perception of […]

SOLD OUT AL CINEMA ARSENALE DI PISA PER L’ANTEPRIMA DEL FILM “GIACOMO VERDE NON ESISTE” DI GIOELE GALLO

All’interno del Festival della ROBOTICA a PISA, appuntamento annuale di rilevanza nazionale, è stato programmato il film-documentario GIACOMO VERDE NON ESISTE (2025) del giovane regista pisano GIOELE GALLO. Sarà proiettato […]

Symposium | Sweating the Archive – (in)tangible, (in)visible, (im)material

Sweating the Archive – (in)tangible, (in)visible, (im)material I am pleased to invite you to Sweating the Archive, a one-day symposium taking place on May 14th at the Art and Science […]

OLTRE IL SUONO – POLYGON LIVE E IL RITORNO DEL RITO. Articolo di ILEANA FALCONE

Nel cuore verde del Crystal Palace Park a Londra, dal 2 al 4 maggio 2025 si è tenuto Polygon LiveLDN, il più ambizioso festival di spatial audio mai realizzato all’aperto […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok