Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

onLive Campus per la settima edizione di Torino Film Industry
1687

Da venerdì 22 novembre 2024 torna il primo format in Italia che riunisce comparto artistico, istituzioni, policy maker, aziende e mondo accademico con l’obiettivo di indagare la relazione tra spettacolo dal vivo e nuove tecnologie. 

Ideato da Piemonte dal Vivo nel 2020, con la direzione scientifica di Simone Arcagni, onLive sviluppa la traiettoria strategica della Fondazione dedicata al digitale e alle nuove tecnologie trovando, anche quest’anno, la sua naturale collocazione nel TFI Torino Film Industry. 

Sarà l’occasione per un viaggio alla scoperta di nuovi processi e prodotti creativi, tra forme di ibridazione e contaminazioni, per un’ampia riflessione sullo spettacolo digitale dal vivo. 

Al centro di questa edizione le sfide legate alla generazione video ed elettronica e allo sviluppo delle tecnologie emergenti: dall’interattività ai motori grafici nati nel comparto gaming che hanno colonizzato anche gli effetti speciali cinematografici, fino alle piattaforme immersive e al metaverso. 

Si discuterà anche della cosiddetta Extended Reality (XR) o realtà estesa – che comprende la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e quella mista (MR) – delle potenzialità dello streaming, delle connessioni di nuova generazione e delle soluzioni internet “decentralizzate” proposte dalla tecnologia blockchain, oltre che di NFT e IA. 

Al progetto VERSE. Creare reti nel Metaverso – promosso da Fondazione Links, Piemonte dal Vivo e AssociAnimAzione – sarà dedicato il panel di venerdì 22 novembre alle 10, al Circolo dei Lettori, con la partecipazione di soggetti di primo livello provenienti da vari ambiti nel settore delle performing arts e dell’audiovisivo. 

Nello stesso giorno alle 16 la presentazione del Prix ViDa Italia, primo premio nazionale destinato alle produzioni originali di videodanza e danza XR, promosso dai partner di PRO|D|ES danza (CRO.ME, Coorpi, Cinematica e Zed Festival) che vedrà in finale 8 cortometraggi nazionali e internazionali realizzati tra il 2022 e il 2024. 

La danza sarà ancora protagonista alle 19, al Cinema Greenwich Village, con le proiezioni di “Dancing screens”: una selezione internazionale di cinema di danza a cura di Coorpi, CRO.ME  e Compagnia della Quarta/Zed Festival Bologna nell’ambito del progetto PRO|D|ES. La scelta dei film pluripremiati propone uno sguardo sulla coreografia per lo schermo attraverso la lente di un genere cinematografico tra i più amati, il thriller, in cui tensione emotiva e narrativa sono veicolate con forza attraverso il linguaggio del corpo e della danza.

Sabato 23 novembre alle 14.30, al Circolo dei Lettori, il panel “Bellezza e partecipazione: Parliamo di accessibilità” per esplorare il tema dell’accessibilità nel cinema, nel teatro e nell’arte non solo tramite il rispetto delle normative e l’ausilio delle tecnologie emergenti, ma soprattutto attraverso la sensibilizzazione della filiera cinematografica e artistica. 

Naturale proseguimento di ricerca sull’argomento a livello nazionale e ideale sigillo di onLive a questa edizione, è il Libro Bianco sullo spettacolo digitale dal vivo in Italia che sarà presentato in anteprima il 23 novembre al Circolo dei Lettori. 

A cura di Simone Arcagni e Lucio Argano in collaborazione con ADV – Arti Digitali dal Vivo, edito da Luiss University Press, il Libro Bianco raccoglie i contributi di esperti, studiosi, operatori che hanno firmato saggi su questo fenomeno: Annamaria Monteverdi, Antonio Pizzo, Alberto De Piero, Luca Befera, Andrea Malosio, Simona Lisi, Tatiana Mazali, Paolo Stratta, Antonio Taormina, Dario Ghiggi, Desirée Sabatini, Federica Patti, Vincenzo Sansone, Gabriella Taddeo, Donatella Ferrante, Maria Paola Zedda, Alessandro Bollo, Mattia Pivato, Carlo Infante, Matteo Negrin e Olivero Ponte Di Pino.

Promosso nell’ambito del progetto onLive di Piemonte dal Vivo, il Libro Bianco nasce dalla volontà di restituire un quadro critico di conoscenza attorno alle fenomenologie dello spettacolo digitale dal vivo in Italia tracciando possibili strategie di valorizzazione e prospettive per il futuro. 

Avvalendosi del contributo di più di venti studiosi e studiose, i due curatori hanno raccolto materiali, schede e riflessioni con l’obiettivo di tracciare una mappa esaustiva dello stato dell’arte di questo settore. Ne emerge una fotografia dinamica, e per certi versi inedita, del tracciato storico, critico e delle implicazioni sul piano delle norme, della formazione, della produzione, delle relazioni con festival, residenze e osservatori.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

onlive.piemontedalvivo.it

piemontedalvivo.it 

Ufficio stampa LERANE COMUNICAZIONE

Francesca Aimar f.aimar@leranecomunicazione.it

Margherita Pigliapochi m.pigliapochi@leranecomunicazione.it

19/11/2024 annamaria monteverdi

Post navigation

Orlan a Genova in dialogo con Ilaria Bonacossi → ← Debutta a Parigi il nuovo lavoro teatrale interattivo di AM&CB “Encyclies”.

Related Posts

Ars electronica Festival 2025

(From https://ars.electronica.art/panic/en/theme/) PANIC – yes/no Panic, yes or no? Shouldn’t we have long been in a state of absolute panic by now? Why aren’t we? There seem to be countless […]

LIFE 2025. Media Arts and Performance Festival. Un progetto di Zonek (Milano)

LIFE è il nuovo festival di ZONA K. LIFE è un richiamo esplicito alla famosa rivista americana di fotogiornalismo che ha documentato i momenti cruciali del XX secolo, a quello sguardo […]

ZONA K: il programma della rassegna tecnoteatrale GEOGRAFIE 3. ROTTE (ott.dic)

ZONA K – Via Spalato 11, 20124 Milano +39 02 97378443  La rotta va stabilita prima della navigazione e poi verificata strada facendo, passo dopo passo. Si tratta di avere une direzione che […]

Videobox, il Premio Interfaccia Digitale 2023 è andato a “MOSE3” di Pablo Girolami

Si è concluso ieri Videobox, festival di videodanza e nuove tecnologie applicate alle arti performative promosso da Hangartfest, soggetto riconosciuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Marche e dal Comune […]

Recent Posts

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I PIONIERI DELLA MUSICA ELETTRONICA TORNANO IN ITALIA PER DUE IMPERDIBILI DATE VENERDÌ 18 LUGLIO – LAJATICO (Pisa) – TEATRO DEL SILENZIO VENERDÌ 25 LUGLIO – TAORMINA (Messina) – TEATRO […]

More Info
Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Una grande soddisfazione per il progetto I_PAD dedicato all’Archivio Giacomo Verde: a San Gimignano oggi 4 luglio 2025 si inaugura la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del [...]

More Info
Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

La #BiennaleDanza2025 presenta un’esperienza magica e stimolante: dal 19 luglio al 2 agosto 2025 la Sala d’Armi E dell’Arsenale ospita ON THE OTHER EARTH, una nuova installazione coreografica [...]

More Info
Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window