Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Computer Art in Italia: al MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Roma 20 ottobre 2017
818

Memoria e attualità della Computer Art in Italia: 
il Festival Arte Elettronica di Camerino

Giornata di studi a cura di Silvia Bordini e Francesca Gallo

20 ottobre 2017
MLAC – Sapienza Università di Roma
9.30-13.00 e 14.00-18.30

Dal 1983 al 1990 il Festival Arte Elettronica di Camerino è stato un punto di riferimento fondamentale dell’interazione fra arte e nuove tecnologie. Nato su iniziativa del Comune e sotto gli auspici dell’Università, esso ha rappresentato un polo di attrazione internazionale, dando a molti artisti italiani la possibilità di far conoscere le proprie ricerche anche oltreoceano. Nel corso delle varie edizioni ha ospitato convegni e rassegne sui linguaggi della computer art e della grafica, del video e della fotografia, del cinema, della tv e della musica, dei beni culturali.
La giornata di studi del 20 ottobre – promossa dal Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo della Sapienza Università di Roma – intende proporre una ricognizione storica sulla ricerca artistica e il dibattito critico nel festival e nel contesto culturale degli anni Ottanta, aprendo anche una riflessione sulla sfaccettata eredità di quella pionieristica esperienza nel campo dell’immagine digitale odierna. Partecipano artisti e studiosi, protagonisti dell’epoca e ricercatori attuali, con contributi di taglio storico e critico.
L’iniziativa è resa possibile dai materiali digitali e documentari di Il pulsante leggero, associazione fondata da Rinaldo Funari negli anni Ottanta, a Roma, dedita ad esplorare le interazioni fra arte e computer, nonché animatrice di diverse edizioni del Festival Arte Elettronica di Camerino.

Intervengono Adriano Abbado (artista, Milano), Silvia Bordini (Sapienza Università di Roma), Gianni Blumthaler (Rai, Roma), Paola Castellucci (Sapienza Università di Roma), Valentino Catricalà (Fondazione Mondo Digitale, Roma), Enrico Cocuccioni (Rai, Roma), Valerio Eletti (Sapienza Università di Roma), Pietro Galifi (artista, Roma), Francesca Gallo (Sapienza Università di Roma), Antonio Glessi (artista, Firenze), Paola Lagonigro (Sapienza Università di Roma), Sandra Lischi (Università di Pisa), Chiara Passa (artista, Roma), Mario Sasso (artista, Roma), Fabrizio Savi (artista, Recanati), Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma), Paolo Uliana (artista, Roma), Claudio Zambianchi (Sapienza Università di Roma).

Si ringraziano per la disponibilità dei materiali d’archivio RaiTeche, Cristiana Fantoni e Vera Santarelli.

Contatti: francesca.gallo@uniroma1.it

11/10/2017 annamaria monteverdi

Post navigation

Practicable From Participation to Interaction in Contemporary Art Edited by Samuel Bianchini and Erik Verhagen → ← Workshop Videomapping e materia. Le forme del buio RGB Light Experience – Roma Glocal Brightness

Related Posts

EUPHORIA : ART IS IN THE AIR. Mostra curata da Valentino Catricalà al Grand Palais, Parigi

À l’occasion de Grand Palais d’été et après l’extraordinaire succès de l’exposition Pop Air en 2022, l’exposition Euphoria conçue par les équipes du Balloon Museum et le commissaire Valentino Catricala arrive au Grand Palais. Véritable phénomène immersif, l’exposition […]

CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

CHNOPS performance interattiva di Massimo MAGRINI e Marianna MIOZZO, presentato al Festival della Robotica di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa e con la […]

Futur4-di Helgard Haug / Daniel Wetzel-. Il nuovo spettacolo dei Rimini Protokoll

By Helgard Haug / Daniel Wetzel What does one generation expect from the next? What legacy will be inherited? Can the experiences of young people today still be compared with […]

SOLD OUT AL CINEMA ARSENALE DI PISA PER L’ANTEPRIMA DEL FILM “GIACOMO VERDE NON ESISTE” DI GIOELE GALLO

All’interno del Festival della ROBOTICA a PISA, appuntamento annuale di rilevanza nazionale, è stato programmato il film-documentario GIACOMO VERDE NON ESISTE (2025) del giovane regista pisano GIOELE GALLO. Sarà proiettato […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window