Frankenstein del LIVING THEATRE989
frankenstein del Living
frankenstein del Living
Un documentario a cura di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò, con Judith Malina, Silvia Calderoni, Tom Walker e Brad Burgess. Inserito nel programma HELLO STRANGER, il progetto speciale che la città di Bologna dedica a Motus in occasione dei 25 anni di attività. Un percorso nella poetica della compagnia riminese con spettacoli, installazioni, film, incontri verso direzioni inesplorate, alla ricerca di ogni “altro” possibile. Motus
Nel 2005 mi apprestavo a organizzare le celebrazioni in memoria di Julian Beck per i vent’anni della scomparsa. Scrissi a molti componenti del Living che conoscevo personalmente se volevano lasciarmi una memoria. E naturalmente scrissi a Judith. Che mi inviò una nota attualmente inedita. Sto ancora elaborando un lutto drammatico. E pian piano dall’archivio ritrovo le immagini belle della mia
Antologia video PARADISE NOW MALINA e REZNIKOV documentario RAI http://www.letteratura.rai.it/articoli/living-theatre-judith-malina-e-hanon-reznicov/1080/default.aspx
Mysteries and Smaller Pieces venne allestito per la prima volta dal Living Theatre il 26 ottobre 1964; il testo verrà trascritto soltanto nel 1969. Mysteries and Smaller Pieces, The Chord. L’occasione per un nuovo spettacolo che partisse dalle esercitazioni tecniche quotidiane della compagnia, dopo il successo di The Brig, l’allontanamento forzato dal loro teatro per inadempienze economiche e l’approdo in
Il mio Living ha quindici anni. Frammenti di un diario teatrale (2005) di Anna Maria Monteverdi Paradise Now. A Pisa! A Pisa! Ho cominciato a occuparmi del Living quando avevo vent’anni, alla fine degli anni Ottanta, dopo la morte di Julian Beck. O per meglio dire, a vent’anni ne sentii parlare per la prima volta a lezione all’Università di Pisa da
Now that Judith Malina has passed on, so much will be said about her founding of the Living Theatre and about all of her known achievements. There might even be voices of criticism questioning whether her work was successful or not, but the genius that was Judith Malina will supersede all of that. Judith was a thinker, a doer, and
Oggi è un giorno triste per il Teatro perché è morta una delle sue anime più belle e rappresentative, Judith Malina, fondatrice con Julian Beck del Living Theatre. Il suo lavoro ha inciso profondamente nella mia vita di studiosa, l’ho seguita in molte occasioni, sono stata con lei a Rocchetta Ligure per intervistarla, ho catalogato i materiali video dell’archivio italiano,
Dedicato a Julian Beck, con foto di Evandro Costa. Entrare in scena è l’atto con cui si dà inizio allo spettacolo. Un semplice passare dal non visto al guardato, dalla confortevole tenebra delle quinte alla luce priva di ripari del palcoscenico, un passo, un semplice passo e si scavalca un confine, quella soglia di morte, la cui presenza i Greci avvertivano
Note inedite raccolte da Anna Monteverdi Nel 1985 il giovane regista Gerald Thomas che aveva già lavorato con John Cage (qui una testimonianza di CAGE sul suo lavoro) diresse per l’ultima volta Julian Beck in un piéce da Beckett, That Time prima della sua morte. L’ho raggiunto via mail e mi ha lasciato questa testimonianza inedita. Samuel Beckett e Gerald Thomas