Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Mostra CURIOSO TAUTOFONO – ONTOLOGIA DEL CAMPO TENSORIALE di Katrin Hochschuh e Adam Donovan al Vašulka Kitchen di Brno
1768

L’installazione robotica con proiezione reattiva del duo artistico Katrin Hochschuh e Adam Donovan è tanto un apparato artistico quanto uno strumento musicale o un mezzo di psicologia e fisica. In questo caso, il termine tautofono si riferisce al test proiettivo di “Rorschach uditivo” sviluppato dagli psicologi Skinner, Rosenzweig e Shakow negli anni ’30 e ’40, mentre “curioso” si riferisce alla motivazione del robot a esplorare l’ambiente circostante e ad apprendere. Riflettendo la capacità umana di provare una connessione con oggetti inanimati, la missione di Curious Tautophone è quella di ricalibrare il tessuto cognitivo che collega esseri umani e macchine.

Ulteriori informazioni sugli artisti sono disponibili sul sito web: https://hochschuh-donovan.com/

Un’installazione robotica con proiezione reattiva in tempo reale

Un campo di luce che si muove simultaneamente a un fascio sonoro, entrambi emanati da un’unica fonte: un robot a treppiede in metallo lucido che fa ruotare un altoparlante attorno a due assi. Come un vortice di suono e luce, il visitatore viene trascinato nell’opera con tutti i suoi sensi e si ritrova avvolto in una scultura sonora spaziale in trasformazione. Si crea un momento di preziosa intimità e si apre una porta tra il subconscio del visitatore e la macchina robotica, sia a livello uditivo che visivo. Il robot, decisamente non antropomorfo, è la fonte di questa atmosfera trascendente e dimostra che il Curious Tautophone è tanto un apparato artistico quanto uno strumento musicale e uno strumento per la psicologia.

14/05/2025 annamaria monteverdi

Post navigation

VITAL SIGNS: another world is possible.Science Gallery London → ← I vincitori dell’edizione 2025 di Residenze Digitali

Related Posts

La Playlist Drammaturgia multimediale su Youtube a cura di AMM

Oltre a leggere, recensione, vedere spettacoli multimediali facciamo anche conferenze, lezioni e seminari. E per mostrare al pubblico e agli studenti quali sono le eccellenze nel campo del media theatre […]

Uscito per la CLUEB il libro di Cinzia Toscano “Il teatro dei robot La meccanica delle emozioni nel Robot-Human Theatre di Hirata Oriza”

La robotica riveste nella contemporaneità giapponese un ruolo sempre più significativo e negli ultimi decenni si è inserita in maniera quasi naturale in ambiti sociali e lavorativi. Lo studio proposto, […]

Alter Itsuki Doi (JP), Takashi Ikegami (JP), Hiroshi Ishiguro (JP), Kohei Ogawa (JP)-Award of Distinction Ars Electronica 2018

Alter is a robot developed for the purpose of exploring what it means to be “life-like.” In contrast with the Otonaroid, Alter appears to be a machine that has been stripped bare. However, it […]

L’Intelligenza Artificiale e la Robotica salverà il mondo (o almeno il Teatro)? cap. 1 ROBOTICA

Articolo di Anna Monteverdi Girare per eventi come Ars Electronica di Linz o il Festival della Robotica di Pisa ti fa capire come alcuni concetti tecnici abbastanza difficili  (Realtà aumentata, […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window