Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Uscito per la CLUEB il libro di Cinzia Toscano “Il teatro dei robot La meccanica delle emozioni nel Robot-Human Theatre di Hirata Oriza”
1217

La robotica riveste nella contemporaneità giapponese un ruolo sempre più significativo e negli ultimi decenni si è inserita in maniera quasi naturale in ambiti sociali e lavorativi. Lo studio proposto, attraverso l’analisi del Robot-Human Theatre Project, nato dalla collaborazione tra il drammaturgo e regista teatrale Hirata Oriza e l’ingegnere dell’automazione Ishiguro Hiroshi, cerca di delineare i tratti distintivi della robotica giapponese e delle ricadute a livello sociale e antropologico del suo costante e inarrestabile sviluppo. Focus della ricerca è l’analisi teatrologica dei cinque spettacoli nati in seno al progetto e che vedono in scena attori in carne ed ossa e robot umanoidi e androidi. I, worker (2008), In the heart of the forest (2010), Sayonara (2010/2012), Three sisters android version (2012) e La Métamorphose version androïde (2014), oltre a rappresentare uno dei molteplici volti del connubio tra arte e tecnologia, hanno permesso di compiere un affondo nell’odierna società nipponica. Guardare a queste performance ha consentito di affrontare alcune tra le questioni più urgenti della contemporaneità giapponese: la rielaborazione della tragedia di Fukushima del 2011, gli hikikomori e la relazione uomo-macchina. Lo studio, strutturatosi su una metodologia trasversale si avvale di materiali inediti reperiti durante la ricerca di campo svolta in Giappone a stretto contatto con la Seinendan Theatre Company, fondata nel 1983 e, ancora oggi, guidata da Hirata.

13/04/2019 annamaria monteverdi

Post navigation

EIA – Exploring Artificial Intelligence in Art-Parco tecnologico della Sardegna 15/19-07-2019 → ← Al via la rassegna di videoarte Over the real a Lucca

Related Posts

Mostra CURIOSO TAUTOFONO – ONTOLOGIA DEL CAMPO TENSORIALE di Katrin Hochschuh e Adam Donovan al Vašulka Kitchen di Brno

L’installazione robotica con proiezione reattiva del duo artistico Katrin Hochschuh e Adam Donovan è tanto un apparato artistico quanto uno strumento musicale o un mezzo di psicologia e fisica. In […]

La Playlist Drammaturgia multimediale su Youtube a cura di AMM

Oltre a leggere, recensione, vedere spettacoli multimediali facciamo anche conferenze, lezioni e seminari. E per mostrare al pubblico e agli studenti quali sono le eccellenze nel campo del media theatre […]

Alter Itsuki Doi (JP), Takashi Ikegami (JP), Hiroshi Ishiguro (JP), Kohei Ogawa (JP)-Award of Distinction Ars Electronica 2018

Alter is a robot developed for the purpose of exploring what it means to be “life-like.” In contrast with the Otonaroid, Alter appears to be a machine that has been stripped bare. However, it […]

L’Intelligenza Artificiale e la Robotica salverà il mondo (o almeno il Teatro)? cap. 1 ROBOTICA

Articolo di Anna Monteverdi Girare per eventi come Ars Electronica di Linz o il Festival della Robotica di Pisa ti fa capire come alcuni concetti tecnici abbastanza difficili  (Realtà aumentata, […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window