Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Meta Flux Noise Experience, un’imperdibile jam session noise in cui tutto può accadere
115

VIAREGGIO – Da un’ idea di Gabriele Marangoni, Lino Strangis e Alessandro Giannetti, una imperdibile jam session noise in cui tutto può accadere, giovedì 4 settembre dalle ore 19, a Viareggio presso l’Officina Dada Boom (Via Minghetti 12).

Tutt* musicist* possono partecipare e suonare qualsiasi cosa emetta un suono, non c’è alcun limite alla fantasia. Alla performance viareggina si uniranno via skype l’artista e musicista Lino Strangis in collegamento da Roma e la cantante/videomaker Claudia Garrocini da San Paolo, Brasile. Il progetto intende proseguire la “tradizione” avanguardista della free improvisation intesa come performance sonora in cui la musica e la sua concezione divengono azione libera e totalmente spontanea (come molto plausibilmente si pensa che originariamente essa fosse e quindi ricercandone l’essenza).

In questo “surfare” i suoni e gli eventi in cui ogni fonte sonora modulabile (o non modulabile) può rientrare nel processo a “guidare”, a fare da bussola, è solo la “sensibilità fono-relazionale” tra i musicisti ed ogni possibile evento sonoro (ma anche non sonoro) si presenti nel contesto/ambiente del fenomeno performativo. Ma se la free improvisation classica, nata in prevalenza dal free jazz e dalla musica contemporanea del Novecento (da quando si è provato a pensare di andare oltre anche al concetto di alea) si è basata principalmente sulla produzione di suoni che portassero al limite le possibilità degli strumenti musicali (come di varie altre fonti di suono) proponendo quindi una gamma di possibilità in gran parte rivolta alla produzione di suoni-rumori che cercavano anche il “limite dell’ ascoltabilità”, questo progetto intende re-integrare tra le possibilità (sempre estemporaneamente “trovate”) anche qualche momento prettamente “melodico” (pur senza per questo rinunciare alla totale libertà e senza scrivere ne stabilire nulla) rivisto e “attualizzato” prendendo spunto anche dalle esperienze di un certo rock e certa musica elettronica che pur proponendo innovazioni linguistiche sono state capaci di “penetrare” l’attenzione di un pubblico variegato e ampio . Una situazione del tutto aperta, in cui nessuna possibilità è esclusa e in cui le escursioni formali possono essere concretamente infinite nel tentativo di proporre una musica d’avanguardia che sappia anche trovare l’interesse di un pubblico non specializzato, oltre che un modo di fare ricerca che non rinunci totalmente a risultare anche perfino a tratti puramente “piacevole” a qualunque tipo di ascoltatore (che sia almeno vagamente “aperto”) oltre che ad acquisire una dimensione totalmente non idiomatica… Aperta a tutto quindi, senza alcun filtro, alcun riferimento prestabilito, nessuna scelta stilistica preordinata, aperta quindi al libero fluire dei suoni, dal dialogo tra i musicisti con i loro strumenti e con l’accadere delle cose. Ulteriore particolarità del progetto è la presenza di alcuni performer non fisicamente presenti ma collegati via skype.

 

01/09/2014 annamaria monteverdi

Post navigation

Sanguinando Ketchup. La parodia della Abramovic firmata Andrea Cosentino → ← Il progetto multimodale Diffraction #1 di Gabriele Marangoni dedicato al Kosovo in residenza alla Spezia dal 1 settembre

Related Posts

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I PIONIERI DELLA MUSICA ELETTRONICA TORNANO IN ITALIA PER DUE IMPERDIBILI DATE VENERDÌ 18 LUGLIO – LAJATICO (Pisa) – TEATRO DEL SILENZIO VENERDÌ 25 LUGLIO – TAORMINA (Messina) – TEATRO […]

Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Una grande soddisfazione per il progetto I_PAD dedicato all’Archivio Giacomo Verde: a San Gimignano oggi 4 luglio 2025 si inaugura la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del […]

Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

La #BiennaleDanza2025 presenta un’esperienza magica e stimolante: dal 19 luglio al 2 agosto 2025 la Sala d’Armi E dell’Arsenale ospita ON THE OTHER EARTH, una nuova installazione coreografica post-cinematografica ispirata […]

EUPHORIA : ART IS IN THE AIR. Mostra curata da Valentino Catricalà al Grand Palais, Parigi

À l’occasion de Grand Palais d’été et après l’extraordinaire succès de l’exposition Pop Air en 2022, l’exposition Euphoria conçue par les équipes du Balloon Museum et le commissaire Valentino Catricala arrive au Grand Palais. Véritable phénomène immersif, l’exposition […]

Recent Posts

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I PIONIERI DELLA MUSICA ELETTRONICA TORNANO IN ITALIA PER DUE IMPERDIBILI DATE VENERDÌ 18 LUGLIO – LAJATICO (Pisa) – TEATRO DEL SILENZIO VENERDÌ 25 LUGLIO – TAORMINA (Messina) – TEATRO […]

More Info
Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Una grande soddisfazione per il progetto I_PAD dedicato all’Archivio Giacomo Verde: a San Gimignano oggi 4 luglio 2025 si inaugura la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del [...]

More Info
Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

La #BiennaleDanza2025 presenta un’esperienza magica e stimolante: dal 19 luglio al 2 agosto 2025 la Sala d’Armi E dell’Arsenale ospita ON THE OTHER EARTH, una nuova installazione coreografica [...]

More Info
Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window