Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Sanguinando Ketchup. La parodia della Abramovic firmata Andrea Cosentino
116

Lo spettacolo Non qui non ora (Not here Not now) di Andrea Cosentino unico interprete, ha debuttato al Fringe Festival a Napoli e continua a girare con successo in tournée. La Abramovic del Metodo Abramovic, di The artist is present,di Balkan baroque la “grandmother of performance art” come lei stessa si definisce, viene presa in giro dall’attore romano monologhista; in particolare Cosentino si concentra sia sulle storiche performance meditative sia su quelle estreme e anche violente in cui sfida i limiti fisici e psichici del proprio corpo.

Cosentino critica della Abramovic la riduzione operata negli ultimi anni, di quell’arte performativa “qui e ora” a “esperienza a pagamento” (secondo le stesse parole dell’autore). La Abramovic che si è consegnata alla storia con Biography remix, con “Life and death of Marina Abramovic di Wilson e con la famosa installazione antologica all’Hangar Bicocca del 2006, che ha mescolato arte e vita nella sua parabola di Body art, diventa un’icona ridicola nel travestimento di Cosentino. Che non risparmia sarcasmo neppure sul nasone posticcio e sui lunghi capelli neri che si applica e indossa per meglio somigliarle. La riflessione in chiave parodica, riguarda ancora, come molti spettacoli di Cosentino (primo fra tutti Angelica) il confine tra realtà e finzione. L’interrogativo sembra essere: è più falso il teatro o la performance art?

Di che si tratta esattamente e quando ti è venuto in mente di parlare di body art, arte concettuale prendendone in giro l’incontrastato guru?

 Lo spunto per questo mio lavoro nasce da una visita al Padiglione di Arte Contemporanea di Milano, dove l’anno passato ho avuto occasione di assistere-partecipare al Metodo Abramovic, un’esperienza in cui si era invitati a stare un paio d’ore in diverse posizioni e su diversi supporti, con gli occhi chiusi e le orecchie tappate da una cuffia insonorizzante. In sintesi, credo si possa definire come una forma di meditazione trascendentale, niente di più e niente di meno. Se proprio devo essere critico verso questa operazione, è sul marchio: ribattezzare con il proprio nome delle pratiche che hanno storie e tradizioni millenarie non mi pare un gesto di grande umiltà e rispetto. È anche un po’ comico, a pensarci: mi esorti a fare il vuoto e liberarmi dal mio stesso io, nel mentre metti il tuo brand all’intera esperienza.  Ma, che ci piaccia o meno, è il marketing. Dal video nel quale ci spiegava l’operazione cui ci saremmo di lì a qualche minuto sottoposti, Marina Abramovic  diceva a un certo punto: “fidatevi di me, voi mi date due ore del vostro tempo, e io vi darò l’esperienza.” Naturalmente non citava i quindici euro del biglietto d’ingresso. Ci sarà da fidarsi? Ci scherzo su, ma vorrei fosse chiaro che la Abramovic per me è un pretesto per occuparmi di un contesto più generale. Che di lei si tratti, e non di altri, è dovuto al semplice fatto che è una specie di star, e dunque fatalmente più esposta a osanna e critiche. Uno degli aspetti che mi diverto ad indagare è appunto il rapporto a dir poco problematico che l’arte contemporanea intrattiene con il mercato. Per essere esplicita Marina avrebbe dovuto dirci: “Datemi due ore del vostro tempo, quindici euro, e io vi darò l’esperienza.” Suona male, no? Si scivola in un attimo dai territori del sacro e del trascendente a quelli del commercio e dell’intrattenimento.

Altro aspetto che mi interessa e mi diverte, e non a caso dà il titolo a questo lavoro, è la questione della performance, dell’esaltazione dell’evento, del qui e ora. E’ faccenda che riguarda il teatro non meno dell’arte contemporanea, salvo che ci si arriva da punti diversi. Loro hanno avuto la body art, da Yves Klein all’Azionismo Viennese a Gina Pane fino appunto a Marina e Ulay; noi Artaud, il suo teatro della crudeltà, la sua ricerca disperata e forse paradossale di un evento che non fosse il doppio di alcunché.

Il mio pregiudizio da teatrante è che il sangue sia una scorciatoia per l’obiettivo dell’autenticità. La martiriologia della body art mi appare, per certi aspetti, come una risposta troppo netta e in definitiva concettuale al problema del qui e ora. Nella mia pratica la presenza è conquista e articolazione di linguaggi. Per un clown ciò che esiste ed è reale non è il gesto né il corpo, ma la relazione che riesce a instaurare con gli spettatori. Io in scena travestito da Marina, sono forse meno presente perché indosso una parrucca e un nasone di plastica? È una delle mie ossessioni: la verità della finzione da contrapporre al reality, alla finzione della verità.

Naturalmente queste, ne sono consapevole, sono a loro volta semplificazioni. Ma sia chiaro, per chi potrebbe accusarmi di maltrattare la Abramovic con superficialità, ed è accaduto, che le mie semplificazioni sono il controcanto di una sua celeberrima affermazione, non certo generosa nei confronti del teatro: “Performance art is something very serious, is not theatre, is not entertainment; theatre is very simple: in theatre a knife is fake and the blood is ketchup. In performance art a knife is a knife and blood is blood.” Vorrei far notare che se rovesci i termini di questo ragionamento, la frase funziona altrettanto bene, se non meglio. Provare per credere. Ma non è neanche questo il punto. A ben vedere si tratta di quegli aforismi che suggestionano molto ma dicono tutto e niente, di quelle frasi sintetiche da social network, il cui successo è pari alla loro facile condivisibilità.

 Credi che questa arte, anche se ormai storicizzata, abbia ancora proseliti, o viva in un mondo parallelo come il teatro borghese che, come mi dissi tempo fa, ha i suoi rituali e non morirà mai….

 Ti risponderò con due frasette estrapolate dal testo di un mio recente spettacolo, dal titolo Pane ai circensi, una sorta di performance situazionista sui labili confini tra teatro e accattonaggio: “l’arte deve farti pensare? deve pensare al tuo posto? deve provocarti? vuoi essere provocato? se vieni qui con l’intenzione di essere provocato, come posso davvero provocarti?”

Il rischio dell’arte contemporanea, ma anche di un certo ambiente teatrale cui nonostante tutto appartengo io stesso, è che spesso si svolge e si consuma all’interno di un circuito magari molto evoluto e stimolante da un punto di vista emotivo e intellettuale, ma pur sempre un club privè tra adulti preventivamente concordi e consenzienti, e dunque senza una dimensione pubblica (per quanto a volte con una prorompente spinta pubblicitaria), e nessuna capacità di dialogare né tanto meno incidere nel sociale.

04/09/2014 annamaria monteverdi

Post navigation

MINI Museum of XXI Century Arts- Digital Memories → ← Meta Flux Noise Experience, un’imperdibile jam session noise in cui tutto può accadere

Related Posts

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I PIONIERI DELLA MUSICA ELETTRONICA TORNANO IN ITALIA PER DUE IMPERDIBILI DATE VENERDÌ 18 LUGLIO – LAJATICO (Pisa) – TEATRO DEL SILENZIO VENERDÌ 25 LUGLIO – TAORMINA (Messina) – TEATRO […]

Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Una grande soddisfazione per il progetto I_PAD dedicato all’Archivio Giacomo Verde: a San Gimignano oggi 4 luglio 2025 si inaugura la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del […]

EUPHORIA : ART IS IN THE AIR. Mostra curata da Valentino Catricalà al Grand Palais, Parigi

À l’occasion de Grand Palais d’été et après l’extraordinaire succès de l’exposition Pop Air en 2022, l’exposition Euphoria conçue par les équipes du Balloon Museum et le commissaire Valentino Catricala arrive au Grand Palais. Véritable phénomène immersif, l’exposition […]

CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

CHNOPS performance interattiva di Massimo MAGRINI e Marianna MIOZZO, presentato al Festival della Robotica di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa e con la […]

Recent Posts

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I PIONIERI DELLA MUSICA ELETTRONICA TORNANO IN ITALIA PER DUE IMPERDIBILI DATE VENERDÌ 18 LUGLIO – LAJATICO (Pisa) – TEATRO DEL SILENZIO VENERDÌ 25 LUGLIO – TAORMINA (Messina) – TEATRO […]

More Info
Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Una grande soddisfazione per il progetto I_PAD dedicato all’Archivio Giacomo Verde: a San Gimignano oggi 4 luglio 2025 si inaugura la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del [...]

More Info
Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

La #BiennaleDanza2025 presenta un’esperienza magica e stimolante: dal 19 luglio al 2 agosto 2025 la Sala d’Armi E dell’Arsenale ospita ON THE OTHER EARTH, una nuova installazione coreografica [...]

More Info
Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window