Fernando Mastropasqua parla di Robert Lepage
1043

Castellucci daniele/ Giugno 18, 2018/ Lepage

Fernando Mastropasqua ha scritto l’introduzione al libro di ANNA MONTEVERDI MEMORIA MASCHERA E MACCHINA NEL TEATRO DI ROBERT LEPAGE Fernando Mastropasqua è nato nel 1941 a Chiusi in provincia di Siena. Ha insegnato Storia del teatro e dello spettacolo nelle Università di Pisa, Trento e Torino. Tra le sue pubblicazioni: Le feste della rivoluzione francese, Milano, Mursia, 1976; Metamorfosi del

Leggi Tutto

Presentazione del libro “Memoria Maschera e Macchina nel teatro di Robert Lepage” al Festival Inequilibrio di Castiglioncello il 20 giugno. Presenta l’Ing. Massimo Bergamasco del Sant’Anna
1032

Annamaria monteverdi/ Giugno 12, 2018/ Anna Monteverdi, Lepage, LIBRI

Memoria maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage (Meltemi editore).  di Anna Maria Monteverdi Il volume appena edito da Meltemi con introduzione di Fernando Mastropasqua, sarà presentato per la prima volta a Castiglioncello il 20 giugno alle ore 16 nell’ambito del  Festival di Teatro “Inequilibrio” diretto da Fabio Masi e Angela Fumarola. L’incontro vede la partecipazione insieme all’autrice, dell’assessore

Leggi Tutto

Uscita per la Meltemi la monografia su Robert Lepage di Anna Maria Monteverdi. Con antologia critica e interviste a Lepage e Carl Fillion
950

Annamaria monteverdi/ Aprile 19, 2018/ Lepage

A marzo 2018 è uscito per la collana LINEE di Meltemi il volume monografico Memoria Maschera e macchina nel teatro di Lepage di Anna Maria Monteverdi. La teatrografia di uno dei più importanti registi e interpreti contemporanei è raccolta in un libro di 420 pagine che sottolinea alcuni aspetti determinanti del lavoro scenografico, drammaturgico e interpretativo di Lepage in collaborazione con

Leggi Tutto

intervista a Robert Lepage di Anna Monteverdi-Anteprima del volume Memoria maschera e macchina nel teatro di Lepage, Meltemi editore,
901

Annamaria monteverdi/ Dicembre 22, 2017/ Lepage

In anteprima la mia intervista inedita a Robert Lepage realizzata a Lione che verrà inserita nel volume MEMORIA MASCHERA E MACCHINA NEL TEATRO DI ROBERT LEPAGE per Meltemi editore (pubblicazione prevista per aprile 2018). Si parla di 887, delle scenorafie per il Ring al Metropolitan, dell’importanza della memoria nel teatro, della creazione collettiva, della sua formazione artistica tra Pina Bausch

Leggi Tutto

Robert Lepage at FNT (National Theatre Festival, Bucarest) – 21 October
801

Annamaria monteverdi/ Ottobre 1, 2017/ DIGITAL PERFORMANCE

Dialogue with Robert Lepage and Evgeny Mironov 21 October| “I.L.Caragiale” National Theatre, Tapiserii Hall (Tapestry Foyer) The 27th edition of the National Theatre Festival is the host of two great names of international theatre: Canadian director Robert Lepage and actor Evgeny Mironov, the artistic director of the Theatre of Nations, Moscow. The festival audience will have a chance of a dialogue

Leggi Tutto

Frame by Frame, ballet by The National Ballet of Canada. Based on the work of Norman McLaren By Robert Lepage and Guillaume Côté
791

Annamaria monteverdi/ Settembre 24, 2017/ NEWS

Frame by Frame is a collaboration between Quebec playwright Robert Lepage and National Ballet choreographer Guillaume Côté. The legendary Canadian filmmaker and animator Norman McLaren set new standards for his art form throughout his long and illustrious career. Best-known for his ACADEMY AWARD® winning film Neighbours (1952), McLaren’s experiments in various forms of animation and his innovative use of sound, music and drawn-on-film

Leggi Tutto

Anticipazione del mio saggio “Les aiguilles et l’opium di Robert Lepage: dall’edizione del 1991 a quella del 2013 (aggiornando il software)”.
739

Annamaria monteverdi/ Luglio 9, 2017/ DIGITAL PERFORMANCE, videomapping

Anticipazione del mio saggio su Les aiguilles et l’opium di Lepage per il volume antologico di Vincenzo Del Gaudio e Alfonso Amendola sul teatro tecnologico. (prima parte)   Revival o ripensamento? Nel 2012 Bob Wilson riproponeva sulle scene, in una nuova versione molto fedele all’originale, il capolavoro senza tempo Einstein on the beach (1976); Marina Abramovich presentava una sorta di

Leggi Tutto

Intervista al M°FABIO LUISI sulla Tetralogia di Wagner con la regia di Robert Lepage produzione MET
735

Annamaria monteverdi/ Luglio 1, 2017/ DIGITAL PERFORMANCE, interactive theatre, Lepage

L’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, diretti dal Maestro Fabio Luisi, eseguiranno 5 luglio alle 21.15. a Pistoia  la Sinfonia n. 2 di Gustav Mahler proprio dal palco di Piazza Duomo. Arts. Noi lo avevamo incontrato nello splendido foyer del Carlo Felice e gli avevamo fatto alcune domande relative alla sua collaborazione con uno dei massimi registi teatrali contemporanei, Robert Lepage per la produzione

Leggi Tutto

Lepage & Wagner: the “machine” by Scène Ethique
678

Annamaria monteverdi/ Marzo 2, 2017/ DIGITAL PERFORMANCE

A platform of movable planks The Machine is a 45-ton platform made of two towers that support the 60-foot central shaft. Using cylinder hydraulics, the towers allow the translation and rotation of the shaft. The platform also has 24 movable planks attached to it that are designed to transform into a staircase and wall in which computer-generated images are projected.

Leggi Tutto

Robert Lepage and the New York MET Opera 2011-2013 (Ring Cycle)
673

Annamaria monteverdi/ Marzo 2, 2017/ DIGITAL PERFORMANCE, interactive performance, videomapping

Lepage’s Ring Cycle proved to be the most technically advanced production the Met has embarked upon. Lepage and Met director Peter Gelb are on the record as having tried to imagine the Ring the way Wagner would have staged it if he had access to twenty-first century technology.Video projection and the use of a very unique set required true theatrical

Leggi Tutto

Robert Lepage alla ricerca della Lanterna magica
172

Annamaria monteverdi/ Marzo 8, 2015/ DIGITAL PERFORMANCE

Robert Lepage ci riprova con la scrittura collettiva. Dopo l’esperienza folgorante di Théâtre Répere degli anni Ottanta (La trilogie des dragons) e dei primi spettacoli anni Novanta firmati Ex machina (Le sept branches de la riviére Ota) in cui la drammaturgia era creata da un laboratorio di giovani attori-creatori di cui faceva parte anche la talentuosa Marie Brassard, Lepage oggi

Leggi Tutto

New solo show by Robert Lepage a Nantes
160

Annamaria monteverdi/ Gennaio 27, 2015/ DIGITAL PERFORMANCE, FOCUS

PHOTO E. LABBE’ 887 is a journey into the realm of memory. The idea for this project originated from the childhood memories of Robert Lepage; years later, he plunges into the depths of his memory and questions the relevance of certain recollections. How does memory work? What are its underlying mechanisms? How does a personal memory resonate within the collective memory?

Leggi Tutto

Essay on line about Lepage by Melissa Poll
147

Annamaria monteverdi/ Novembre 27, 2014/ DIGITAL PERFORMANCE

on “Body/Space/Technology” Online Journal, Robert Lepage’s Scenographic Dramaturgy: The Aesthetic Signature at Work Melissa Poll Abstract Heir to the écriture scénique introduced by theatre’s modern movement, director Robert Lepage’s scenography is his entry point when re-envisioning an extant text. Due to widespread interest in the Québécois auteur’s devised offerings, however, Lepage’s highly visual interpretations of canonical works remain largely neglected in current scholarship. My paper

Leggi Tutto

Convegno Le Théatre dans la sphére du Numèrique, Paris, Centre Pompidou (in francese)
123

Annamaria monteverdi/ Ottobre 2, 2014/ DIGITAL PERFORMANCE

Le premier Rendez-vous du programme de rencontres « Création numérique, les nouvelles écritures scéniques » s’est déroulé le Vendredi 24 octobre 2003 au Centre Georges Pompidou dans le cadre du Festival Résonances de l’Ircam. Il programma del convegno  Un grand merci à Anna-Maria Monteverdi qui a fait un compte-rendu de la journée Ce premier Rendez-vous intitulé « Le théâtre dans

Leggi Tutto

Omaggio a Frida Kalho. Ricordando lo spettacolo di Lepage tinto di azzurro
87

Annamaria monteverdi/ Marzo 30, 2014/ DIGITAL PERFORMANCE

Approfittando dell’evento inaugurato il 20 marzo alle Scuderie del Quirinale, ovvero la mostra della pittrice messicana Frida Kalho, ricordiamo l’omaggio teatrale colorato che ne fece Robert Lepage nel 2002. Su una drammaturgia costruita quasi esclusivamente sulle lettere e sul diario della Kalho dalla stessa attrice protagonista, Sophie Faucher, già drammaturga e interprete di The geometry of miracle, Robert Lepage ha firmato la

Leggi Tutto

Robert Lepage e la pittura
86

Annamaria monteverdi/ Marzo 23, 2014/ DIGITAL PERFORMANCE, FOCUS, Lepage

Pubblicato su HYSTRIO: numero speciale su Teatro e Pittura. Robert Lepage premio Europa 2007 è giustamente ricordato per alcuni spettacoli che rimarranno delle pietre miliari della Storia del Teatro contemporaneo, primo fra tutti Les sept branches de la riviére Ota (1995) memorabile esempio di epopea teatrale dedicata alla tragedia di Hiroshima in cui le proiezioni video e i relativi supporti

Leggi Tutto

Le macchine della visione nel teatro di Robert Lepage. Andersen Project
65

Annamaria monteverdi/ Febbraio 10, 2014/ NEWS

Pubblicato su “The scenographer” . Il canadese Robert Lepage (Québec city, 1957) è uno dei più acclamati registi e intepreti del teatro contemporaneo. Insieme con lo stage designer Carl Fillon e con lo staff tecnico della sua equipe multimediale Ex machina, con sede a Québec city presso un’antica caserma dei pompieri, ha progettato e dato vita ad alcuni tra i

Leggi Tutto

Anna Maria Monteverdi – Algeria e Québec nel teatro multiculturale di Robert Lepage
56

Annamaria monteverdi/ Gennaio 19, 2014/ DIGITAL PERFORMANCE, Lepage

pubblicato su Histosycast Il regista e attore canadese Robert Lepage (nato a Québec City nel 1957) è uno dei più acclamati artisti scenici contemporanei. Consensi unanimi e riconoscimenti per il suo teatro senza frontiere, caratterizzato da una narrazione prossima a quella cinematografica, sono arrivati dai maggiori teatri e festival mondiali. Il suo è un teatro multiculturale, ricco anche di riferimenti (critici) alla

Leggi Tutto

LA WALHALLA MACHINE: LEPAGE e WAGNER
45

Annamaria monteverdi/ Gennaio 9, 2014/ DIGITAL PERFORMANCE, NEWS

Lepage l’inarrestabile: dal Cirque du soleil a Wagner. Pubblicato su Interactive Performance e su Carte Sensibili e in A.M. Monteverdi, Rimediando il teatro con le ombre, con le macchine, con i new media, La Spezia, Ed. Giacché, 2012. Un successo senza fine Chi visita il sito ufficiale di Ex Machina, la struttura di Robert Lepage con quartier generale a Québec City, fa fatica

Leggi Tutto

Jeux de cartes: intervista a Robert Lepage
28

Annamaria monteverdi/ Novembre 9, 2013/ NEWS

Pubblicato su Interactive-performance.it Traduzione di Giancarla Carboni Alla presentazione del progetto Reseau 360°, in occasione del debutto francese di Jeux de Cartes, fa gli onori di casa Philippe Bachman, direttore del teatro La Comete a Chalons en Champagne e anche progettista e ideatore della Rete. Bachman ricorda che sin dalla sua prima stagione nel 2005, aveva programmato Le Projet Andersen: in quell’occasione propose a Lepage di

Leggi Tutto

Heiner Goebbels e il Festival di Ruhr
26

Annamaria monteverdi/ Novembre 5, 2013/ FOCUS

Pubblicato su Juliet Art Magazine La Triennale di Ruhr (2012-2014) in Germania conclusasi a ottobre, è stata una delle manifestazioni artistiche più complete e ricche dell’anno. Merito del direttore, al suo secondo e penultimo anno di incarico: il compositore e regista teatrale tedesco Heiner Goebbels, una delle personalità di rilievo nel panorama della sperimentazione musicale e multimediale contemporaneo.            

Leggi Tutto

Integrazione cinematografica nel teatro di Robert Lepage: Le Polygraphe
8

Annamaria monteverdi/ Agosto 20, 2013/ NEWS

Atti del convegno dell’Università di Roma su Cinema e intermedialità a cura di M.M.Gazzano   La scena di Robert Lepage, attore, regista teatrale cinematografico e d’opera, creatore di scenografie multimediali per concerti rock (1), è costellata da una vera polifonia di linguaggi e di immagini (fotografiche, video e in grafica 3D). L’effetto di ombre nel suo teatro è combinato variamente

Leggi Tutto

Robert Lepage, The Buskers Opera
4

Annamaria monteverdi/ Agosto 3, 2013/ Lepage, NEWS

Un (video)teatro in fuga dalla cornice… Pubblicato su Exibart The Busker’s opera liberamente tratto da L’opera da tre soldi di Brecht, mette in campo l’abilità di “gioco” del geniale e poliedrico Robert Lepage che usa Brecht per ironizzare (e accusare) i mass media e immaginario collegato, usando con grande disinvoltura le tecnologie video della diretta e permettendosi anche un formidabile corto circuito tra musica e

Leggi Tutto