Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Da dove sto chiamando. Festival di performing art, video e danza a Cagliari
129

Cagliari.SpazioDanza e TiConZero presentano Da dove sto chiamando Festival di performing art, musica, danza, video (26 ottobre – 29 novembre 2014) presso Il Lazzaretto, Auditorium Comunale, Palazzo di Città.
 
Ritorna  il festival cagliaritano dedicato a musica, arti performative, danza e video. 
In calendario spettacoli, installazioni, laboratori con artisti in arrivo da tutto il mondo

 
 Raccontare il contemporaneo attraverso la musica, la danza, le arti performative: in arrivo il festival “Da Dove Sto Chiamando” in programma a Cagliari tra 26 ottobre e 29 novembre nei tre spazi Il Lazzaretto, Auditorium Comunale, Palazzo di Città. 
Da Dove Sto Chiamando 2014 è per il secondo anno la sintesi degli appuntamenti culturali  “Autunno Danza” e “Signal Festival”, dedicati all’esplorazione dei linguaggi contemporanei. I due Festival, organizzati rispettivamente dalle associazioni Spazio Danza e TiConZero, hanno portato in città negli ultimi anni diversi protagonisti di rilievo nel panorama artistico internazionale. Per il secondo anno consecutivo “Autunno Danza” e “Signal” scelgono di far incontrare linguaggi ed espressività diverse all’interno dell’evento unico Da Dove Sto Chiamando, con l’obiettivo di lavorare in sinergia, andare oltre il pensiero rigido e stereotipato e cercare nuove etiche ed estetiche. 
 
In programma un ricchissimo calendario di spettacoli, performance e laboratori impreziosito da installazioni audio-visive inedite.
La compagnia francese Beau Geste, gli italiani Virgilio Sieni, Simona Bertozzi, Daniele Albanese, Francesca Foscarini, Michela Lucenti, Sara Marasso, la compagnia catalana Vero Cendoya e il grande danzatore butoh Gyohei Zaitsu dal Giappone sono alcuni degli ospiti per la sezione danza, mentre la parte musicale del festival sarà rappresentata da Z’EV, Gianluca Becuzzi, La Generale d’Experimentation, Raoul Moretti, Adam Ansen, Olivier di Placido, Sec_ e altri. Inoltre sarà realizzata una coproduzione Spaziodanza Ticonzero site specific per il Palazzo di Città. 
In programma anche laboratori dedicati a danza, creatività, musica e improvvisazione; nei giorni del festival sarà inoltre creata una cornice di installazioni audio-visive con artisti isolani e non solo. 
In occasione del Festival, considerato che da settimane il quartiere storico di Castello è interessato da un progetto di pedonalizzazione con divieto parziale di transito e parcheggio, il CTM spa metterà eccezionalmente a disposizione la navetta n. 7 fino a mezzanotte nell’ambito di un accordo stipulato grazie alla collaborazione tra organizzatori, amministrazione comunale e comitato di quartiere.
Il festival “Da dove sto chiamando” è organizzato dalle associazioni Spazio Danza e TiConzero con la direzione artistica di Momi Falchi, Tore Muroni e Alessandro Olla. Quest’anno il festival ha allargato la sua rete di collaborazioni  e intersezioni con altre associazioni attente ai linguaggi dell’arte contemporanea: Carovana SMI e il suo progetto “Approdi” , l’associazioneSpaziomusica con “Winter Project 2014”, la neonata associazione Venticinquegradi e il gruppoMovieMentu. In programma anche interventi formativi con il Liceo Classico Siotto Pintor e il Conservatorio di Musica P. Da Palestrina, indispensabili per avvicinare le nuove generazioni ai linguaggi della contemporaneità.
 
 
Per informazioni: 
www.dadovestochiamando.org
 
​Ingresso: 
€ 10,00 (ridotto € 7,00)
 
Orari: 
Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 21.15 ad eccezione di “Transports Exceptionnelles” di Beau Geste, al Lazzaretto di Cagliari il 26 ottobre con inizio alle 17. 
 
 
 
Evento realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 
Regione Sardegna, Comune di Cagliari
e in collaborazione con i Musei Civici di Cagliari
 
 
Ufficio stampa
 Francesca Mulas
francescamulas@gmail.com
+393 ​208891102​
 
Organizzazione
 
Associazione Spazio Danza
spaziodanza@tiscali.it; cell. +393473708887
 
Associazione TiconZero
info@signalfestival.org ; cell. +393475281470
29/10/2014 annamaria monteverdi

Post navigation

Call for papers: Art and Freedom of Expression Seismopolite Journal of Art and Politics → ← Uscito il volume sul Teatro di Jeton Neziraj (Kosovo) per Cut up edizioni

Related Posts

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I PIONIERI DELLA MUSICA ELETTRONICA TORNANO IN ITALIA PER DUE IMPERDIBILI DATE VENERDÌ 18 LUGLIO – LAJATICO (Pisa) – TEATRO DEL SILENZIO VENERDÌ 25 LUGLIO – TAORMINA (Messina) – TEATRO […]

Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Una grande soddisfazione per il progetto I_PAD dedicato all’Archivio Giacomo Verde: a San Gimignano oggi 4 luglio 2025 si inaugura la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del […]

EUPHORIA : ART IS IN THE AIR. Mostra curata da Valentino Catricalà al Grand Palais, Parigi

À l’occasion de Grand Palais d’été et après l’extraordinaire succès de l’exposition Pop Air en 2022, l’exposition Euphoria conçue par les équipes du Balloon Museum et le commissaire Valentino Catricala arrive au Grand Palais. Véritable phénomène immersif, l’exposition […]

CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

CHNOPS performance interattiva di Massimo MAGRINI e Marianna MIOZZO, presentato al Festival della Robotica di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa e con la […]

Recent Posts

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I PIONIERI DELLA MUSICA ELETTRONICA TORNANO IN ITALIA PER DUE IMPERDIBILI DATE VENERDÌ 18 LUGLIO – LAJATICO (Pisa) – TEATRO DEL SILENZIO VENERDÌ 25 LUGLIO – TAORMINA (Messina) – TEATRO […]

More Info
Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Una grande soddisfazione per il progetto I_PAD dedicato all’Archivio Giacomo Verde: a San Gimignano oggi 4 luglio 2025 si inaugura la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del [...]

More Info
Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

La #BiennaleDanza2025 presenta un’esperienza magica e stimolante: dal 19 luglio al 2 agosto 2025 la Sala d’Armi E dell’Arsenale ospita ON THE OTHER EARTH, una nuova installazione coreografica [...]

More Info
Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window