Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Festival INTERIORA-Cinema arti visive performance ispirate a Danse Macabre al Forte Prenestino
127

Roma. Ad Halloween torna l’appuntamento più atteso dell’horror indipendente: INTERIORA Mostra ciò che hai dentro, Festival giunto alla V edizione, che si terrà al Forte Prenestino il 31 Ottobre e 1 Novembre 2014. Due giorni di Cinema, Arti visive, Musica, Performance e Letteratura ispirate alla “Danse Macabre”, tema di questa edizione. C.A.R.M.A. (Centro di Arti e Ricerche Multimediali Applicate) anche quest’anno collabora con Impulsi all’evento annuale che porta nella capitale le ricerche e le possibili interpretazioni, in chiave contemporanea, dell’Horror inteso come “perturbante”, come territorio nel quale affrontare le infinite modalità di trattare creativamente e artisticamente ciò che è inquietante, spaventoso, che suscita sgomento e repulsione eppure fa parte dell’umanità. Per le arti visive, proporrà una rassegna caratterizzata dalla presenza di opere audiovisive monocanale, installazioni multimediali, quadri digitali, videomapping e le media performance dal vivo di Lino Strangis e Giacomo Verde.

TV-Crash04g

 Le opere esposte si relazionano con la “Danse macabre” (“tema” proposto dall’artista e teorico, nonché direttore artistico di C.A.R.M.A., Lino Strangis che selezionerà insieme a Veronica D’Auria le opere ritenute più attinenti e artisticamente interessanti tra quelle pervenute); un soggetto iconografico risalente al medioevo, indagato dalla letteratura come dall’arte, rappresentato con tecniche e stili che ne hanno ampliato i confini -e le interpretazioni- nel corso dei secoli. La danza della morte, tra uomini e scheletri, si caratterizza per la funzione di “memento mori” fino a divenire simbolo del conturbante richiamo dell’aldilà. La morte riporta la primitiva eguaglianza (sociale, religiosa, politica, sessuale, anagrafica) divenendo, oltre che immagine crudele, divinità consolatoria. L’iconografia, emersa in periodi di crisi (conflitti, pestilenze e carestie), è sintomo di familiarità con l’ineluttabilità della morte e ne esorcizza il passaggio celebrandola. Un programma estremamente eterogeneo, che comprende sul versante musicale il pianista e compositore Riccardo Barone, passando per il mix strumentale indu[b]striale dei Deflore, giungendo al metal come quello suonato dei Devangelic, che di ritorno dagli USA concluderanno il tour proprio ad INTERIORA, insieme a numerose altre band. A valutare i cortometraggi in concorso una giuria composta dagli insegnanti e gli studenti della scuola CineTeatro, che deciderà i premi tecnici alla migliore regia e al miglior cast. Due riconoscimenti che non potranno essere assegnati a nessun cortometraggio prodotto dagli stessi giurati o componente della suddetta scuola. Novità anche sul versante delle performance, che vedranno il succedersi, tra le altre esibizioni, dell’irrivente Sylvie Bovary e Gonzalo De La Verga, l’unico esponente maschile del latin-burlesque. E in una rinnovata sezione letteraria saranno protagonisti i racconti e le poesie, interpretati da attori professionisti.

Segnaliamo il 31 ottobre una bella sorpresa per i più piccoli: uno spazio dedicato ai bambini con truccabimbi e animazione, completamente gratuiti.

Per tutta la durata di INTERIORA saranno presenti truccatori cinematografici, allestimenti, banchetti e tattoo; il programma completo è disponibile sul sito www.interiora.it.

“Quest’anno abbiamo ricevuto proposte da tutti i cinque continenti, un risultato sorprendente se si pensa che siamo un gruppo di giovani che lavora senza sponsor e senza finanziamenti. Rispetto alla scorsa edizione sono arrivate più del triplo delle iscrizioni e la qualità delle opere continua a salire.”, dichiara la Direzione del Festival, “La selezione è stata veramente durissima, ma il risultato è il miglior Interiora che abbiamo organizzato.”.

ARTI VISIVE
(Artisti invitati) Alessandro Amaducci, Boris Labbé, Lino Strangis
(Artisti selezionati dal bando di concorso) Guido Airoldi, A. Bonaçion, Silvia De Gennaro, Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca, Claudio Marani, Cristina Pavesi, Pinina Podestà, Giacomo Verde.

ARTI PERFORMATIVE
Sylvie Bovarie, Gonzalo De La Verga, Rimmel LilEtoile, Cherie Roi, Betty La Haine, Red Lily, Ally Wolly, Andy Rivieni.

CINEMA
Andreas Borghi, Alicia Albares Martínez, Félix Llorente, Aritz Moreno, Evan Green, Cédric Le Men, Giuseppe Curti, Ricardo Jabardo, Federico Alotto, Sébastien Chantal, Stefano Poggioni, Albert Blanch Serrat, Federico Scargiali,Maxim Stollenwerk, Baris Erdogan, Ivan Villamel Sanchez, Federico Greco, Clara Bilbao, Luca Alessandro e Luigi Nappa, Didier Philippe, Chris e Robert Smellin, Pierre Gil Lecouvey,Miguel Ángel Front Bisier, Héctor Escandell e Vicente Torres, Todd Slawby, Marios Piperides, Jody Fedele, Fernando González, Marc Martínez Jordán, Ignacio F. Rodó, Alexander Quezada.

LETTERATURA

Fede Camilloni, Roberto Ciardiello, Salvatore Costanza, Davide Maceroni, Alessandro Manzetti, Antonio Milicia, Ilaria Palomba, Miriam Palombi, Eleonora Ottaviani, Andrea Schiavone.

MUSICA

Riccardo Barone, Deflore, Devangelic, Lateral blast, Lilith le morte, Otus, Relic, Suddendeath, The Konspirators.

ALLESTIMENTI
Atelier du Bizarre, Domenico Canino, Mafio Massimo Fiorini, Massimo Iezzi, Francesco Morelli, Nero Gallery, Francesca Toscano e Francesco Viscụso

Premi
Murder Farts 666% Rotten Custom Monsters e Wolfenstein Art

Foto
Musica: Piero Capannini
Performance: Marta Petrucci
Festival: Chiara S. Kurtovic

INFORMAZIONI
Sottoscrizione: 5 euro
Indirizzo: csoa Forte Prenestino, via Federico Delpino snc, Roma
CONTATTI
Segreteria: info@interiora.it   segreteria@forteprenestino.net
Web: www.interiora.it
Social: Facebook.com/interiorahorror  Twitter.com/interiorahorror  Youtube.com/interiorahorror
29/10/2014 annamaria monteverdi

Post navigation

Uscito il volume sul Teatro di Jeton Neziraj (Kosovo) per Cut up edizioni → ← Digital Life 2014 – Un viaggio per scoprire e per creare un nuovo mondo sonoro

Related Posts

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I PIONIERI DELLA MUSICA ELETTRONICA TORNANO IN ITALIA PER DUE IMPERDIBILI DATE VENERDÌ 18 LUGLIO – LAJATICO (Pisa) – TEATRO DEL SILENZIO VENERDÌ 25 LUGLIO – TAORMINA (Messina) – TEATRO […]

Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Una grande soddisfazione per il progetto I_PAD dedicato all’Archivio Giacomo Verde: a San Gimignano oggi 4 luglio 2025 si inaugura la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del […]

EUPHORIA : ART IS IN THE AIR. Mostra curata da Valentino Catricalà al Grand Palais, Parigi

À l’occasion de Grand Palais d’été et après l’extraordinaire succès de l’exposition Pop Air en 2022, l’exposition Euphoria conçue par les équipes du Balloon Museum et le commissaire Valentino Catricala arrive au Grand Palais. Véritable phénomène immersif, l’exposition […]

CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

CHNOPS performance interattiva di Massimo MAGRINI e Marianna MIOZZO, presentato al Festival della Robotica di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa e con la […]

Recent Posts

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I KRAFTWERK in concerto a LAJATICO e a TAORMINA. EVENTO IMPERDIBILE!

I PIONIERI DELLA MUSICA ELETTRONICA TORNANO IN ITALIA PER DUE IMPERDIBILI DATE VENERDÌ 18 LUGLIO – LAJATICO (Pisa) – TEATRO DEL SILENZIO VENERDÌ 25 LUGLIO – TAORMINA (Messina) – TEATRO […]

More Info
Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Il video restaurato di Giacomo Verde sull’opera di Mario Schifano (1985) apre la mostra ANIMA ETRUSCA a San Gimignano

Una grande soddisfazione per il progetto I_PAD dedicato all’Archivio Giacomo Verde: a San Gimignano oggi 4 luglio 2025 si inaugura la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del [...]

More Info
Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

Wayne McGregor | Biennale Danza 2025

La #BiennaleDanza2025 presenta un’esperienza magica e stimolante: dal 19 luglio al 2 agosto 2025 la Sala d’Armi E dell’Arsenale ospita ON THE OTHER EARTH, una nuova installazione coreografica [...]

More Info
Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window