Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Harket [Protocollo], spettacolo transmediale spagnolo di JUAN PABLO MENDIOLA con CRISTINA FERNÁNDEZ
307

Harket Cristina è una giovane volontaria in un progetto che esplora la possibilità di sopravvivere in un bunker per un mese. Ha solo l’aiuto di un sistema di intelligenza artificiale, denominato MAP # 2. Qualcosa va storto e il mese si prolunga fino a un anno e mezzo. Nel Bunker le porte restano chiuse. Lo spettacolo parla di fiducia e tradimento. La necessità di un legame con qualcuno o qualcosa, anche se questi non è umano ma una macchina.

Harket [Protocollo], è più di uno spettacolo interdisciplinare, in cui danza, teatro, umorismo, musica, definizione e video-mapping interagiscono nella messa in scena dello spettacolo. E ‘anche un progetto transmediale che ha un’ estensione in rete attraverso blog e social network in cui lo spettatore può espandere l’esperienza prima di entrare nella stanza e poi dopo che rientra a casa.

TRAMA: CRISTINA Harket è la figlia del defunto professor Pol Harket i Mateu inventore del progetto Harket [Protocollo] dell’Università Politecnica della Catalogna.

Selezionata da 35 volontari per testare una sopravvivenza di un mese nel bunker, entra il 6 gennaio, 2010 alle ore 00: 00. Il soggiorno previsto era di un mese, ma un guasto nel sistema di intelligenza artificiale MAP # 2, che controllava l’intero bunker, ha fatto in modo che le  porte non si aprissero nei tempi previsti.

MAP # 2 è un sistema di intelligenza artificiale sviluppato a Barcellona da un gruppo di ricercatori della UPC, coordinato dal professor Pol Harket i Mateu

La sua missione è quella di garantire la sicurezza degli abitanti di un bunker costruito per l’uso di un possibile disastro o di minaccia.

L’interfaccia di accesso principale opera attraverso un software di riconoscimento vocale in modo che sia più facile integrare MAP # 2 nella vita quotidiana degli abitanti.

Interprepte: CRISTINA FERNÁNDEZ

 

28/07/2015 annamaria monteverdi

Post navigation

L’ESTATE PASOLINI: OMAGGI, SPETTACOLI,MOSTRE E CONCERTI DEDICATI AL GRANDE POETA, SCRITTORE E REGISTA (BOLOGNA 1922 – OSTIA, ROMA, 1975) → ← Compagnie Hybride, Projection-Mapped dance

Related Posts

CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

CHNOPS performance interattiva di Massimo MAGRINI e Marianna MIOZZO, presentato al Festival della Robotica di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa e con la […]

Oracle di Łukasz Twarkowski debutta ad agosto alla Triennale della Ruhr

Un’esplorazione teatrale e multimediale di Alan Turing, dell’intelligenza artificiale e dell’anima oscura della tecnologia. Alan Turing decifrò il codice Enigma, accorciò la Seconda Guerra Mondiale e fu un pioniere della […]

QUANTA: il nuovo spettacolo del geniale regista multimediale Łukasz Twarkowski al Festival Theatre World di Brno

Łukasz Twarkowski, Poland’s hottest theatre-maker, presents Quanta, the first part of his trilogy about science. Against the backdrop of two world wars, he shows how quantum physics revolutionized our perception of […]

SOLD OUT AL CINEMA ARSENALE DI PISA PER L’ANTEPRIMA DEL FILM “GIACOMO VERDE NON ESISTE” DI GIOELE GALLO

All’interno del Festival della ROBOTICA a PISA, appuntamento annuale di rilevanza nazionale, è stato programmato il film-documentario GIACOMO VERDE NON ESISTE (2025) del giovane regista pisano GIOELE GALLO. Sarà proiettato […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window