Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

IN PARADISE ARTISTS CAN FLY – esperimento performativo per periodo storico. Aperto il crowdfunding on line
69

Contribuisci alla realizzazione di un esperimento performativo per periodo storico. Link al CROWDFUNDING

Uno scrittore Jeton Neziraj, un compositore Gabriele Marangoni, un critico Anna Monteverdi, un ensemble d’archi e una voce: In Paradise artists can fly nasce dal confronto umano ed artistico di due realtà simultanee ed opposte, due situazioni sociali e creative che si compenetrano. Da un lato l’ambiente creativo di Prishtina, capitale del Kosovo che da dopo la dichiarazione d’indipendenza avvenuta il 17 febbraio del 2008 è diventata una città in pieno sviluppo culturale, urbanistico ed economico ( con tutti i pro ed i contro della velocità ) e dall’altro la situazione culturale italiana che sempre più sembra rivolta verso lo sprofondamento. Oggetto della ricerca saranno le differenti dinamiche che conducono all’atto creativo in condizioni sociali completamente differenti e la ricerca della consapevolezza da parte dei musicisti dell’ensemble del Conservatorio di Milano del proprio fare.La realtà italiana, dove oramai un artista può fare e realizzare qualsiasi cosa, senza che questa abbia un reale peso sociale, confrontata con una realtà , quella di Prishtina, dove attualmente la cultura ha il fondamentale ruolo di sviluppo e formazione dell’individuo.

IN PARADISE ARTSITS CAN FLY E’ UN PROGETTO INDIPENDENTE CHE HA LO SCOPO DI CREARE UN LEGAME ED UNO SCAMBIO TRA LE ISTITUZIONI DI DUE CITTA’ CHE VIVONO OPPOSTE REALTA’ SOCIALI.CON IL VOSTRO SUPPORTO RENDERETE POSSIBILE LA COLLABORAZIONE TRA L’ENSEMBLE D’ARCHI DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI MILANO, IL NATIONAL THEATER DI PRISHTINA E L’AMBASCIATA ITALIANA IN KOSOVO. SARETE PARTE ATTIVA INSIEME A NOI NELLA COSTRUZIONE DI UNA RETE ARTISTICA CHE COINVOLGERA’ PUBBLICO, ARTISTI INDIPENDENTI ED ISTITUZIONI. UNA RETE CHE HA LO SCOPO DI CERCARE NUOVE POSSIBILITA’ E NUOVI PUNTI D’AZIONE.

Il procedimento creativo vedrà la realizzazione di un’unica partitura che unirà scrittura musicale e testuale dove la parola verrà usata in base alle sue caratteristiche sonore e unirà lingua italiana, albanese ed inglese. Ruolo importante all’interno di un ottica lavorativa di aperta collaborazione ed interazione tra i soggetti coinvolti sarà il costante confronto per i musicisti, con la presenza di un critico e giornalista, Anna Maria Monteverdi, che seguirà lo sviluppo del progetto e sarà parte attiva del processo creativo. La partitura avrà in se anche le indicazioni performative per i musicisti dell’ensemble, i quali verranno chiamati a essere non solo esecutori bensì soggetti attivi della realizzazione scenica. La fase creativa sarà suddivisa in due parti, nella prima si realizzerà un esperimento di scrittura comune dove verranno sviluppate insieme la scrittura testuale e quella musicale, questa fase porterà alla creazione di una prima struttura formale. Nella seconda fase ci sarà l’interazione con i musicisti dell’ensemble ai quali verrà chiesto di confrontarsi con le tematiche dell’opera e con le figure del compositore, dello scrittore e del critico, fondamentale sarà il ruolo del critico che permetterà di vagliare attraverso il suo sguardo storico la possibilità di trovare nuove soluzioni o inediti percorsi. Ai musicisti verrà chiesto una partecipazione performativa ( tramite azioni da compiere che verranno espresse in partitura) oltre che esecutiva. L’importanza della collaborazione internazionale verrà manifestata realizzando la Prima Assoluta a Milano e poi con riprese a Prishtina e con la possibilità di realizzare una tournée nelle città di Belgrado (Serbia), Skopje (Macedonia) e Tirana (Albania). Il progetto avrà l’appoggio dell’Ambasciata Italiana di Prishtina, che da quest’anno ha aperto (per la prima volta!) un canale di sviluppo culturale in Kosovo. L’organico strumentale sarà formato da 6 strumentisti ed una voce recitante.

Link al CROWDFUNDING

Gabriele Marangoni

 

18/02/2014 annamaria monteverdi

Post navigation

Inaugura dal 20 febbraio il progetto AREAVIDEO by MASBEDO → ← Digital performance: intervista a Emanuele Quinz

Related Posts

Oracle di Łukasz Twarkowski debutta ad agosto alla Triennale della Ruhr

Un’esplorazione teatrale e multimediale di Alan Turing, dell’intelligenza artificiale e dell’anima oscura della tecnologia. Alan Turing decifrò il codice Enigma, accorciò la Seconda Guerra Mondiale e fu un pioniere della […]

QUANTA: il nuovo spettacolo del geniale regista multimediale Łukasz Twarkowski al Festival Theatre World di Brno

Łukasz Twarkowski, Poland’s hottest theatre-maker, presents Quanta, the first part of his trilogy about science. Against the backdrop of two world wars, he shows how quantum physics revolutionized our perception of […]

SOLD OUT AL CINEMA ARSENALE DI PISA PER L’ANTEPRIMA DEL FILM “GIACOMO VERDE NON ESISTE” DI GIOELE GALLO

All’interno del Festival della ROBOTICA a PISA, appuntamento annuale di rilevanza nazionale, è stato programmato il film-documentario GIACOMO VERDE NON ESISTE (2025) del giovane regista pisano GIOELE GALLO. Sarà proiettato […]

Symposium | Sweating the Archive – (in)tangible, (in)visible, (im)material

Sweating the Archive – (in)tangible, (in)visible, (im)material I am pleased to invite you to Sweating the Archive, a one-day symposium taking place on May 14th at the Art and Science […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window