Enter your email Address

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • Info cookies
  • BIO AMM

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi

:: digital performance & interactive arts

Digital Performance webzine di Anna Monteverdi
  • LIBRI
    • SCENOGRAFE-
    • Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
  • DIGITAL PERFORMANCE
  • VIDEOMAPPING
  • MONTEVERDIPEDIA
    • Big Art Group
    • Digital Performance, Interactive Performance
    • Digital Arts
    • Giacomo Verde
    • Gordon Craig
    • IAM EU Project
    • Jeton Neziraj
    • Kosovo
    • Living Theatre
    • Marcel-Lì Antunez Roca
    • Masbedo
    • Michele Sambin / Tam TeatroMusica
    • Robert Lepage
    • Studio Azzurro
    • Videomapping & Light Arts
    • William Kentridge
  • Leggere uno spettacolo multimediale.

Un’invasione di arti a Rovereto: danza, teatro, poesia e tecnologia a Città invisibili di Teatro Potlach
287

Il progetto di Teatro Potlach  diretto da Pino di Buduo e che ha invaso letteralmente la cittadina di Rovereto per alcuni giorni (3-4-5 luglio) coinvolgendo gli abitanti e oltre trenta associazioni in un fare multi-artistico assai partecipato, si chiama Città invisibili, bellissimo riferimento poetico all’omonimo romanzo di Italo Calvino del 1972 che racconta di una conversazione immaginaria tra Kublai Khan e Marco Polo sui resoconti delle città visitate durante i lunghi viaggi ai confini dell’Impero e che scopriamo essere niente altro che uno sguardo sognante sull’unica città amata: Venezia.

Rovereto come Venezia diventata per un giorno città invisibile, città nascosta, città della memoria e del piacere ha ospitato storie in forma di poesia, musica, danza e colori proiettati, incastrate negli anfratti della vita quotidiana, dentro corti inaspettate e giardini chiusi, sulle facciate di palazzi antichi, popolari o nobiliari che testimoniano la dominazione veneziana e quella austriaca. Gli interventi voluti da Teatro Potlach con l’ausilio tecnologico-creativo dell’OPENLAB di Luca Ruzza e del suo gruppo di giovani tecno creativi (Vincenzo Sansone, Gioele Stella, Francesco Bruno Viteri, Luca Cristiano) hanno amplificato la città storica evidenziandone in forma di luce e proiezione video, i segni architettonici. Lo staff numeroso ha reso possibile una grande quantità di eventi variegati, interventi artistici che ridefiniscono luoghi e spazi urbani senza privarli della loro specifica misura, della loro identità e soprattutto della comunità che la vive la quale si è unita per l’occasione per fare musica, cantare, ballare. Installazioni sonore e proiezioni su tappeti e su edifici diventano spettacoli di son e lumière, apparati effimeri, macchine di divertimento, attrazioni meccanizzate che ricordano le fantasmagorie e i parchi di divertimento d’inizio secolo.

11412331_10207509796248956_630867351642260517_n11698870_10207509795688942_8308115295464230016_n

Rovereto nel 1411 passa sotto il dominio della Repubblica di Venezia, poi diventa parte dei possedimenti dell’Imperatore d’Austria e conosce il suo massimo splendore nel 1700, grazie all’attività legata alla seta e all’introduzione della coltivazione del gelso. Allo sviluppo economico è legato quello artistico ed intellettuale rappresentato da figure quali Tartarotti, Vannetti, Rosmini, Gasparantonio Baroni. Economia e cultura. artigianato e filosofia segnano il percorso studiato nei minimi dettagli, con una cura antropologica da Pino Di Buduo con la sua struttura teatrale (con NATHALIE MENTHA, DANIELA REGNOLI, MATTEO ANTONUCCI, IRENE ROSSI, ZSOFIA GULYAS, SIMONA VITALE, PAOLO SUMMARIA, SARA ALLEVI, ALESSANDRO CONTE, MARCUS ACAUAN, GIOVANNI DI LONARDO) che diventa per l’occasione una compagnia di comici dell’arte, di artisti di strada, di abili affabulatori ciascuno portatore di “storie” per il visitatore occasionale e inconsapevole, recuperando l’idea del divertimento popolare volto principalmente a provocare stupore e meraviglia. Un’operazione che ha un’evidente forza simbolica comunicativa mirata a creare un dialogo tra viaggiatori e abitanti e a tracciare mappe di percorsi sensibili privi di GPS.

CONSEGNA-DEL-PREMIO-INTERNAZIONALE-CITTA-DELLA-PACE-LE-CITTA-INVISIBILI_evoq_singolo_box11695946_10207509795448936_1570142614784197194_n

Così partendo dal sagrato della cattedrale, Pino Di Buduo in veste di maestro di cerimonie, dà il via a questa insolita “rivitalizzazione” della città: un percorso in forma di miriadi di “narrazioni” che intrecciano videomapping di colonnati e facciate e cori alpini, unendo la tecnologia più spinta (l’animazione grafica 3D) con la tradizione perché come ricordava il compianto Paolo Rosa:

“La città ideale del nostro tempo non può prescindere dalla tecnica. Il dialogo con la tecnica diventa essenziale per non lasciare l’incanto delle nostre belle città alla sfera della nostalgia e del ricordo immobile. Il confronto tra tradizione e tecnologia diventa essenziale. Ci può aiutare a restituire una vitalità urbana proiettata nel futuro”.

05/07/2015 annamaria monteverdi

Post navigation

IL CAPITALE DI KARL MARX LETTO DAL VIVO E IL CADAVERE DI PASOLINI: LA 56A EDIZIONE DELLA BIENNALE DI VENEZIA → ← Anatomia della bellezza. Cura di sè, arte e spettacolo da Platone ai selfie, di Tommaso Ariemma alla Galleria Francesco Foresta di Lecce

Related Posts

CHNOPS-performance somato-mediale di Massimo Magrini e Marianna Miozzo al Festival della Robotica di Pisa. Intervista agli artisti.

CHNOPS performance interattiva di Massimo MAGRINI e Marianna MIOZZO, presentato al Festival della Robotica di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa e con la […]

Ars electronica Festival 2025

(From https://ars.electronica.art/panic/en/theme/) PANIC – yes/no Panic, yes or no? Shouldn’t we have long been in a state of absolute panic by now? Why aren’t we? There seem to be countless […]

LIFE 2025. Media Arts and Performance Festival. Un progetto di Zonek (Milano)

LIFE è il nuovo festival di ZONA K. LIFE è un richiamo esplicito alla famosa rivista americana di fotogiornalismo che ha documentato i momenti cruciali del XX secolo, a quello sguardo […]

Performing the Archive. Il tecnoteatro di Giacomo Verde e il reenactment d’archivio, Convegno all’Università di Milano (24 e 25 marzo)

Il 24 e il 25 marzo prossimi, al Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Universitàdegli Studi di Milano – sede di via Noto, 8 – si terrà il Convegno Performing […]

Recent Posts

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Addio a Hans Echnaton Schano, poeta attore e membro del Living theatre dal 1966. Un ricordo del Living Theatre scritto da lui per me

Ci sono giorni in cui Facebook ti sbatte in faccia la realtà: scopri che un amico che non senti da qualche tempo, non c’è più. Che grande dolore Hans, che […]

More Info
Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Intervista all’artista digitale SVCCY: dalla Vaporwave alla scena crypto, tra arte e teatro.

Svccy, è un digital artist italiano. Ha iniziato la sua formazione artistica nel 2016, specializzandosi nella collage art digitale per poi avventurarsi nel campo della grafica 3D. La sua arte [...]

More Info
Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Audiovisual Disruption, Post-Digital Aesthetics in Contemporary Audiovisual Arts. Il nuovo libro di Pedro Ferreira

Post-digital art suggests a form of embodiment of digital technologies that unfolds in physical space through hands-on material approaches, and even the repurposing of older analogue media. Pedro [...]

More Info
Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

Tactical Publishing. Using Senses, Software, and Archives in the Twenty-First Century. Il nuovo libro di Alessandro Ludovico per MIT Press

How to level up to the next transformative phase of publishing—with a critical methodology that transcends the dichotomy of paper and digital media production. Publishing is experiencing one of [...]

More Info
Powered by WordPress | theme SG Window