Conferenza GARR 2019-Connecting Future, Torino 4-6 giugno
1253

Al centro della Conferenza GARR 2019 ci saranno le nuove sfide tecnologiche nella ricerca multidisciplinare: dalla cybersecurity all’intelligenza artificiale, dalla conservazione dei dati alla loro valorizzazione, dalla formazione alla scienza aperta. 
Sono temi che appartengono alle varie comunità che compongono la rete GARR e che sempre più si mescolano e diventano trasversali. 
La conferenza sarà quindi l’occasione per presentare esperienze di innovazione e spunti di riflessione per il mondo dell’università, della ricerca, della scuola, della sanità, dei beni culturali.

https://www.eventi.garr.it/it/conf19/programma

EVENTO OSPITATO DA

A.I. TRAPS The 16th conference of the Disruption Network Lab (Berlin) curated by Tatiana Bazzichelli
1252

June 14: 16.00-20.45; June 15: 15.30-20-30
Location
: Studio 1, Kunstquartier Bethanien, Mariannenplatz 2, 10997 Berlin.
Partner Venues: Kunstraum Kreuzberg/Bethanien, STATE Studio.
Curated by Tatiana Bazzichelli. In cooperation with: Transparency International.

Tatiana Bazzichelli

Funded by: Hauptstadtkulturfonds (Capital Cultural Fund of Berlin), Reva and David Logan Foundation (grant provided by NEO Philanthropy), Checkpoint Charlie Foundation. Supported [in part] by a grant from the Open Society Initiative for Europe within the Open Society Foundations. In partnership with: Friedrich Ebert Stiftung.

In collaboration with: Alexander von Humboldt Institute for Internet and Society (HIIG), r0g agency. Communication Partners: Sinnwerkstatt, Furtherfield. Media partners: taz, die tageszeitung, Exberliner.
In English language.

2-Day Online-Ticket: 14€  1-Day Ticket: 8€
1-Day Solidarity-Ticket: 5€ (only available at the door)
Disruption Network Lab aims for an accessible and inclusive conference by providing a discounted solidarity ticket. This will only be available at the door.


SCHEDULE

Friday, June 14 · 2019

15:30 – DOORS OPEN

16:00 – INTRO

Tatiana Bazzichelli (Founding Director, Disruption Network Lab, IT/DE) & Lieke Ploeger (Community Director, Disruption Network Lab, NL/DE).

16:15-17:30 – PANEL

THE TRACKED & THE INVISIBLE: From Biometric Surveillance to Diversity in Data Science

Adam Harvey (Artist and Researcher, US/DE), Sophie Searcy (Senior Data Scientist at Metis, US). Moderated by Adriana Groh (Head of Program Management, Prototype Fund, DE).

17:45-19:00 – PANEL

AI FOR THE PEOPLE: AI Bias, Ethics & The Common Good

Maya Indira Ganesh (Research coordinator, AI & Media Philosophy ‘KIM’ Research Group, Karlsruhe University of Arts and Design; PhD candidate, Leuphana University, Lüneburg, IN/DE), Slava Jankin (Professor of Data Science and Public Policy at the Hertie School of Governance, UK/DE). Moderated by Nicole Shephard (Researcher on Gender, Technology and Politics of Data, UK/DE).

19:15-20:45 – KEYNOTE

WHAT IS A FEMINIST AI? Possible Feminisms, Possible Internets

Charlotte Webb (Co-founder, Feminist Internet & Even Consultancy, UK). Moderated by Lieke Ploeger (Community Director, Disruption Network Lab, NL/DE).

Saturday, June 15 · 2019

15:00 – DOORS OPEN

15:30-16:30 – INVESTIGATION

HOW IS GOVERNMENT USING BIG DATA?

Crofton Black (Researcher, Journalist & Writer, The Bureau of Investigative Journalism, UK). Moderated by Daniel Eriksson (Head of Technology, Transparency International, SE/DE).

16:45-18:15 – KEYNOTE

RACIAL DISCRIMINATION IN THE AGE OF AI: The Future of Civil Rights in the United States

Mutale Nkonde (Tech Policy Advisor and Fellow at Data & Society Research Institute, US). Moderated by Rhianna Ilube (Writer, Curator and Host at The Advocacy Academy, UK/DE)

18:30-20:30 – PANEL

ON THE POLITICS OF AI: Fighting Injustice & Automatic Supremacism

Os Keyes (Ada Lovelace Fellow, Human-Centred Design & Engineering, University of Washington, US), Dia Kayyali (Leader of the Tech & Advocacy program at WITNESS, SY/US/DE), Dan McQuillan (Lecturer in Creative & Social Computing at Goldsmiths, University of London, UK).
Moderated by Tatiana Bazzichelli (Founding Director, Disruption Network Lab, IT/DE).


INSTALLATION

WE NEED TO TALK, AI

A Comic Essay on Artificial Intelligence by Julia Schneider and Lena Kadriye Ziyal. www.weneedtotalk.ai


AI TRAPS: Automating Discrimination

The Art of Exposing Injustice – Part 2

A close look at how AI & algorithms reinforce prejudices and biases of its human creators and societies, and how to fight discrimination.

The notion of Artificial Intelligence goes back decades ago and became a field of research in the United States in the mid-1950s. During the 1990s AI was also at the core of many debates around digital culture, cyberculture and the imaginary of future technologies. In the current discussion around big data, deep learning, neural networks, and algorithms, AI has been used as a buzzword for proposing new political and commercial agendas in companies, institutions and the public sector.

This conference does not want to address the concept of AI in general, but it aims to focus on concrete applications of data science, machine learning, and algorithms and the “AI traps” that might follow when the design of these systems reflects, reinforces and automates current and historical biases and inequalities of society.

The aim is to foster a debate on how AI and algorithms impact our everyday life as well as culture, politics, institutions and behaviours, reflecting inequalities based on social, racial and gender prejudices. Computer systems can be influenced by implicit values of humans involved in data collection, programming and usage. Algorithms are not neutral and unbiased, and the consequence of historical patterns and individual decisions can be embedded in search engine results, social media platforms and software applications reflecting systematic and unfair discrimination.

The analysis of algorithmic bias implies a close investigation of network structures and multiple layers of computational systems. The consequences of digitalisation are not just bounded to technology, but are affecting our society and culture at large. AI bias could be increased by the way machines work, taking unpredictable directions as soon as software are implemented and run by their own.

By connecting researchers, writers, journalists, computer scientists and artists, this event wants to demystify the conception of artificial intelligence being pure and logical, focusing instead on how AI suffers from prejudices and biases of its human creators, and how machine learning may produce inequality as a consequence of mainstream power structures that overlook diversity and minorities.

This conference aims to provoke awareness by reflecting on possible countermeasures that come from the artistic, technological and political framework, critical reflecting on the usage and implementation of AI technology.

Curated by Tatiana Bazzichelli.
The Disruption Network Lab series The Art of Exposing Injustice is developed in cooperation with the Berlin-based International Secretariat of
Transparency International, the global coalition against corruption, celebrating this year its 25th year jubilee.


FULL PROGRAM

Friday, June 14 · 2019

15:30 – DOORS OPEN

16:00 – INTRO

Tatiana Bazzichelli (Founding Director, Disruption Network Lab, IT/DE) & Lieke Ploeger (Community Director, Disruption Network Lab, NL/DE).

16:15-17:30 – PANEL

THE TRACKED & THE INVISIBLE: From Biometric Surveillance to Diversity in Data Science

Adam Harvey (Artist and Researcher, US/DE), Sophie Searcy (Senior Data Scientist at Metis, US). Moderated by Adriana Groh (Head of Program Management, Prototype Fund, DE).

Examples abound of AI creating harmful effects and it is good to track and understand these examples. But the next step is harder: how do the practitioners of AI improve what comes next and avoid ever worse and ever bigger “AI catastrophes”? Adam Harvey will present a very concrete art and research project, investigating the ethics, origins, and individual privacy implications of face recognition image datasets and their role in the expansion of biometric surveillance technologies. He will present the latest developments of his project megapixels.cc, showcasing new research on how images posted to Flickr have been used by academic, commercial, and even defense and intelligence agencies around the world for research and development of facial recognition technologies. Drawing on her teaching work on AI ethics and cultural diversity, Sophie Searcy will discuss the fundamental problems underlying the design and implementation of AI and consider how those problems impact to real-world case studies. She will stress out the importance to foster an equal and representative data science community filled with individuals of all technical, educational, and personal backgrounds, understanding the implications of the effect of data science on society at large.

17:45-19:00 – PANEL

AI FOR THE PEOPLE: AI Bias, Ethics & The Common Good

Maya Indira Ganesh (Research coordinator, AI & Media Philosophy ‘KIM’ Research Group, Karlsruhe University of Arts and Design; PhD candidate, Leuphana University, Lüneburg, IN/DE), Slava Jankin (Professor of Data Science and Public Policy at the Hertie School of Governance, UK/DE). Moderated by Nicole Shephard (Researcher on Gender, Technology and Politics of Data, UK/DE).

This panel wants to investigate possible solutions to the known challenges related to AI bias, and to discuss the opportunities AI might bring to the public. What can the role of companies, institutions and universities be on how to deal with AI responsibly for the common good? How are public institutions dealing with the ethical usage of AI and what is actually happening on the ground? Maya Indira Ganeshwill focus on the seductive idea that we can standardise and manage well-being, goodness, and ethical behaviour in this algorithmically mediated moment. Her talk will examine typologies of policy, computational, industrial, legal, and creative approaches to shaping ‘AI ethics’ and bias-free algorithms; and critically reflect on the breathless enthusiasm for principles, boards and committees to ensure that AI is ethical. Slava Jankin will reflect on how machine learning can be used for common good in the public sector, focusing on Artificial Intelligence and data science in public services and reflecting on possible products and design implementations.

19:15-20:45 – KEYNOTE

WHAT IS A FEMINIST AI? Possible Feminisms, Possible Internets

Charlotte Webb (Co-founder, Feminist Internet & Even Consultancy, UK). Moderated by Lieke Ploeger (Community Director, Disruption Network Lab, NL/DE).

What kind of new socio-political imaginary can be instantiated by attempting to design a Feminist Internet? How can feminist methods and values inform the development of less biased technologies? What is a feminist AI? In this keynote, Charlotte Webb will discuss how a collection of artists, designers and creative technologists have been using feminisms, creative practice and technology to explore these questions. She will discuss the challenges of designing a ‘Feminist Alexa’, which Feminist Internet has been attempting in response to the ways biased voice technologies are saturating markets and colonising homes across the globe. She will discuss how the use of feminist design standards can help ensure that technologies do not knowingly or unknowingly reproduce bias, and introduce the audience to Feminist Internet’s most recent project – a feminist chatbot that aims to teach people about AI bias.

Saturday, June 15 · 2019

15:00 – DOORS OPEN

15:30-16:30 – INVESTIGATION

HOW IS GOVERNMENT USING BIG DATA?

Crofton Black (Researcher, Journalist & Writer, The Bureau of Investigative Journalism, UK). Moderated by Daniel Eriksson (Head of Technology, Transparency International, SE/DE).

AI, algorithms, deep learning, big data – barely a week goes by without a new revelation about our increasingly digital future. Computers will cure cancer, make us richer, prevent crime, decide who gets into the country, determine access to services, map our daily movements, take our jobs away and send us to jail. Successive innovations spark celebration and concern. While new developments offer enticing economic benefits, academics and civil society sound warnings over corporate accountability, the intrusiveness of personal data and the ability of legal frameworks to keep pace with technological challenges. These concerns are particularly acute when it comes to the use of digital technology by governments and the public sector, which are compiling ever larger datasets on citizens as they move towards an increasingly digitised future. Questions abound about what governments are doing with data, who they are paying to do the work, and what the potential outcomes could be, especially for society’s most vulnerable people. In May, Crofton Black and Cansu Safak of The Bureau of Investigative Journalism published a report, ‘Government Data Systems: The Bureau Investigates’, examining what IT systems the UK government has been buying. Their report looks at how to use publicly available data to build a picture of companies, services and projects in this area, through website scraping, automated searches, data analysis and freedom of information requests. In this session Crofton Black will present their work and their findings, and discuss systemic problems of transparency over how the government is spending public money. Report: How is government using big data? The Bureau Investigates.

16:45-18:15 – KEYNOTE

RACIAL DISCRIMINATION IN THE AGE OF AI: The Future of Civil Rights in the United States

Mutale Nkonde (Tech Policy Advisor and Fellow at Data & Society Research Institute, US). Moderated by Rhianna Ilube (Writer, Curator and Host at The Advocacy Academy, UK/DE)

To many, the questions posed to Mark Zuckerberg, during the Facebook Congressional Hearings displayed U.S. House and Senate Representatives’ lack of technical knowledge. However, legislative officials rely on the expertise of their legislative teams to prepare them for briefings. What the Facebook hearings actually proved were low levels of digital literacy among legislative staffers. Mutale Nkonde will address the epistemological journey taken by congressional staffers about the impact of AI technologies on wider society. Working with low income black communities in New York City, who are fighting the use of facial recognition in public housing, she targets staffers of the Congressional Black Caucus with the goal to advocate for the fair treatment of Black Americans in the United States. She aims to make congressional staffers concerned how police jurisdictions, public housing landlords, retailers, and others have proposed using facial recognition technology as a weapon against African Americans and other people of colour. This talk explores how a conscious understanding of racial bias and AI technology should inform the work of policy makers and the society at large while building up the future of civil rights.

18:30-20:30 – PANEL

ON THE POLITICS OF AI: Fighting Injustice & Automatic Supremacism

Os Keyes (Ada Lovelace Fellow, Human-Centred Design & Engineering, University of Washington, US), Dia Kayyali (Leader of the Tech & Advocacy program at WITNESS, SY/US/DE), Dan McQuillan (Lecturer in Creative & Social Computing at Goldsmiths, University of London, UK).
Moderated by Tatiana Bazzichelli (Founding Director, Disruption Network Lab, IT/DE).

This panel focuses on the political aspects of AI and reflects on the unresolved injustices of our current system. What do we need to take into consideration when calling for a just AI? Do we need to implement changes in how we design AI, or shall we rather adopt a larger perspective and reflect on how human society is structured? According to Dan McQuillan, AI is political. Not only because of the question of what is to be done with it, but because of the political tendencies of the technology itself. Conversations around AI bias tend to discuss differences in outcome between demographic categories, within notions of race, gender, sexuality, disability or class. Rather than treat these attributes as universal and unquestioned, opening up space for cultural imperialism and presumption in how we “fix” bias, Os Keyes will reflect on how contextually shape these issues. They will discuss how not to fall into the trap of universalise such concepts, arguing that a truly “just” or “equitable” AI must not just be “bias-free” – it must also be local, contextual and meaningfully shaped and controlled by those subject to it. Alongside, Dia Kayyali will present ways in which AI is facilitating white supremacy, nationalism, racism and transphobia. They will focus on the ways in which AI is being developed and how it is being deployed, in particular for policing and content moderation – two seemingly disparate but politically linked applications. Finally, focusing on machine learning and artificial neural networks, also known as deep learning, Dan McQuillan will reflect on how developing an antifascist AI, influencing our understanding of what is both possible and desirable, and what ought to be.

Inequilibrio in Technicolor: a Castiglioncello un festival per ascoltare, danzare e ricordare.
1250

Con la dedica alla memoria della danzatrice e architetto Lucia Latour scomparsa da poco, firmataria con Virgilio Sieni, Efesto, Giorgio Rossi, Enzo Cosimi, Massimo Moricone del Manifesto della danza come arte contemporanea, si è aperta a Firenze alla libreria Todo Modo la conferenza stampa di Inequilibrio, il festival con base a Castiglioncello, appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del teatro di ricerca, della nuova danza e del teatro di narrazione.  Con la consueta cordialità e chiarezza il presidente di Armunia Vincenzo Brogi e i due condirettori Angela Fumarola e Fabio Masi (che riveste anche il ruolo di direttore generale) hanno esposto ai giornalisti il lavoro curatoriale di un intero anno, le linee guida e i temi che formano le fondamenta del Festival 2019: 12 giorni di eventi (dal 25 al 30 giugno e dal 2 al 7 luglio) tra Castello Pasquini (tensostruttura, anfiteatro, auditorium, limonaia, sale e parco), teatro Solvay, spiaggia del Cardellino, pineta di Castiglioncello, Vada.

Il Festival come è noto, si è caratterizzato negli anni per il supporto alle attività artistiche tramite la residenza e fornendo alle compagnie economie, strumenti tecnici, oltre che spazi e “tempi” che risultano oggi, sempre più difficili da ottenere. La partecipazione al progetto, il dialogo con l’artista, la condivisione e le suggestioni che possono nascere dalla “convivenza” vivace di più artisti generano esiti creativi e produttivi inaspettati, su cui si poggia la specificità di un Festival (e di un luogo che vive del e col teatro tutto l’anno) davvero importante, con una storia di lungo corso. E’ un modo diverso di “fare cultura” e “fare teatro”, un nuovo “orizzonte per l’arte e la società” come riferiscono i direttori e che apre dialoghi tra operatori, comunità globale e artisti, generando una linea comune.

Ricchissimo e sorprendente per la sua trasversalità, il Festival incornicia l’edizione 2019 intorno a due maestri Giuliano Scabia (con la messa in scena popolare di Commedia della fine del mondo, tratto da Il lato oscuro di Nane Oca) e Marcello Sambati (con un lavoro itinerante nelle stanze del Castello, mettendo al centro la voce e il corpo dell’attore in Atlante dell’attore solitario. Capitolo Primo: La marionetta).

Fabio Masi insieme con lo stesso Scabia ha raccontato alla conferenza stampa la nuova creazione narrativa (che anticipa l’apertura del Festival il 25 giugno in serata) dal tema curioso da pre-catastrofe geologica con dinosauri in scena prima dell’estinzione che invaderanno pacificamente le stanze del Castello. Ci saranno attori non professionisti e come sempre, l’evento sarà l’occasione per un coinvolgimento speciale del pubblico di grandi e piccoli.

Babilonia Teatro debutterà, invece sulla spiaggia del Cardellino, con la prima nazionale di Padre Nostro. Industria Indipendente e Anna Maria Ajmone presenteranno la prima nazionale di ATTIKA composto da tre site specific con unico tema conduttore. Elena Guerrini, nel mare di Castiglioncello, presenterà Archeologia del coraggio: un’opera acquatica per spettatori e attrice in acqua. L’inedita coppia Antonella Questa e Luca Scarlini racconteranno in una conferenza spettacolo La cena delle beffe da Sem Benelli, Roberto Abbiati con la supervisione registica di Claudio Morganti metterà in scena il primo studio de Il Processo di Kafka con il titolo di Circo Kafka.

Attesissimo Roberto Latini che presenterà IN EXITU di Giovanni Testori (coproduzione Fortebraccio Teatro compagnia Lombardi Tiezzi) e attesissima Silvia Gribaudi che debutta a Inequilibrio con GRACES, un Progetto vincitore dll’azione CollaborAction#4.  Chi sarebbero oggi le tre grazie?  Cosa significa grazia?  Graces è un progetto di performance ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura ispirato alla famosa scultura di Canova. In scena tre corpi maschili, tre danzatori (Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo) e un corpo femminile (Silvia Gribaudi) dentro ad un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, liberi, danzando il ritmo stesso della natura.

Silvia Gribaudi

 Milena Costanzo dirigerà Savino Paparella, Francesco Pennacchia e Rossana Gay nella prima nazionale de I Miserabili (un’ironica atroce poesia) da Victor Hugo. Un’altra inedita coppia sarà quella di Bella bestia (Prima nazionale) di e con Francesca Sarteanesi (Gli Omini) e Luisa Bosi (Murmuris Teatro). Gemma H Carbone/Riccardo Festa presenteranno la prima nazionale di TU ovvero chi è questa stronza? da Ennio Flaiano. Oscar de Summa porterà a Inequilibrio Soul, Le viedelFool presenteranno YORICK Reloaded – Un Amleto dal sottosuolo, Elena De Carolis debutta con la prima nazionale di Medea ed i giovanissimi Eugenio Mastrandrea/Riccardo Ricobello porteranno al festival la prima nazionale de La contessa fra i sessi di Aldo Palazzeschi. Valerio Sirna/Elisa Pol debutteranno con la trilogia dei I giardini di Kensington. Valentina Bischi sarà a Inequilibrio con la prima nazionale de Il cartografo, testo del drammaturgo spagnolo Juan Mayorga. Due gli appuntamenti per Vicoquartomazzini con La guerra dei mondi (live set) e Vieni su Marte. La compagnia Ventriglia/Garbuggino presenterà Tre stanze- I Sovversivi. Il teatro dei Borgia presenterà uno spettacolo su bus itinerante Medea per strada e i Proxima res proporranno Spin, un testo del drammaturgo Renato Gabrielli.

Valentina Bischi

Inequilibrio dedicherà uno spazio specialissimo ad alcune firme storiche della danza italiana: la generazione di artisti che ha segnato alcune tra le più significative tracce autoriali degli ultimi 30 anni si sono riunite nell’idea di Angela Fumarola di creare in qualche modo intorno al Castello, un “palazzo della memoria”, un’antologia tematica e ricordare così le radici storiche  di questo linguaggio.

La compagnia Abbondanza Bertoni presenterà Gli Orbi (che parlano di solitudine e cecità dell’uomo contemporaneo ripiegato a volte, sulla sua stessa mostruosità) e la prima traccia del nuovo lavoro: PELLÉAS E MÉLISANDE, Enzo Cosimi porterà Glitter Agamennone, Raffaella Giordano presenterà il suo solo Celeste. Gli MK saranno al festival con BERMUDAS, un lavoro coreografico pensato per un numero variabile di interpreti (da tre a tredici) intercambiabili tra loro. Poi Vera Mantero, coreografa, performer, cantante, artista visiva, che porterà suoi tre “soli”: What can be said about Pierre, Olympia e One mysterius thing, said e.e cummings. Tra gli altri coreografi e danzatori italiani saranno al Festival Luna Cenere, Alessandra Cristiani, Collettivo Cinetico, Marco D’Agostin, Silvia Gribaudi, Salvo Lombardo, Compagnia Panzetti Ticcone, Cristina Kristal Rizzo.

Vera Mantero

Geografie lontane per il progetto Crossing the sea (26 e 27 giugno) sostenuto dal MIBAC (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali) e realizzato da sette partner italiani:  l’attenzione si sposta al Sud Est Asiatico e all’India e grazie alla collaborazione con Attakkalari Centre for Movement Art di Bangalore (India) che ha aperto gli spazi e il confronto coreografico a Davide Valrosso e Salvo Lombardo, Inequilibrio ospita la traccia coreografica di Davide Valrosso per i danzatori indiani Arathi A.R., Niharl Pash e Veher Nishad. Sul fronte del Sud Est asiatico, grazie al lavoro condiviso con SIDance (Corea del Sud), Inequilibrio ospita Goblin Party e Dandas Art Group.

Cristina Rizzo con Ultras sleeping dances, e Mk – Michele Distefano con Bermudas, propongono due dimensioni spaziali assai diverse –racconta Angela Fumarola- ciascuno con il proprio dispositivo coreografico; in entrambi però si genera una condizione energetica prodotta dalla variazione che può subire lo stare nel qui e ora.

A corollario degli eventi la mostra di fotografie firmate da Marzio Emilio Villa (con una videoinstallazione di Lino Strangis) a cura di Anna Monteverdi /keˈbɛk/ Lepage ritratti ambienti in collaborazione con il Comune di Rosignano e con il sostegno della Delegazione del Québec a Roma, Natural code, Alma Artis. L’inaugurazione sarà a Castello Pasquini il 26 giugno alle ore 11.

Il regista e interprete franco-canadese Robert Lepage fondatore della compagnia Ex Machina, da cui prende spunto la mostra, è una leggenda vivente: ogni suo spettacolo ha avuto lunghe tournée internazionali e ottenuto i massimi riconoscimenti: dal Grammy Award al Golden Mask, dall’Ubu al Premio Europa. Recentemente è stato insignito del prestigioso titolo di Artiste pour la Paix 2019.

 “Abbiamo riletto i testi teatrali di Lepage e ci siamo accorti che quelle persone di cui racconta esistono davvero -dice Anna Monteverdi- e li puoi trovare nel quartiere cinese di Montréal, tra gli hangar del vecchio porto, risalendo la “strada del fiume” San Lorenzo, perdendoti tra i graffiti colorati raffiguranti gli indiani “Prime nazioni”. Ci siamo chiesti cosa parlasse di più del suo teatro e ci è bastato andare in Québec”.

La mostra fotografica che percorre i sentieri tracciati dai testi di Lepage, è arricchita dalle musiche originali di Virginie Bujold-Paré giovane violinista di Montréal, ispirate alle musiche tradizionali del Québec e dalla videoinstallazione di Lino Strangis,a partire dal documentaire de création che l’artista sta realizzando con Anna Monteverdi. La mostra si completa con la presentazione del libro Memoria Maschera e Macchina nel Teatro di Lepage (Meltemi 2018).

Il teatro all’epoca del Lorem Ipsum. Il debutto di Kanata di Robert Lepage/Théâtre du Soleil-Saggio di AMM su ARABESCHI (link alla pagina)
1249

Sull’ultimo numero di ARABESCHI l’articolo di Anna Monteverdi su KANATA di ROBERT LEPAGE/Theatre du soleil

Lo spettacolo Kanata-Episode 1. La controverse ha debuttatoil 15 dicembre 2018 alla Cartoucherie, sede storica della compagnia del Théâtre du Soleil; in questa occasione, per la prima volta, Ariane Mnouchkine ha rinunciato alla regia per lasciare la guida della sua compagnia al pluripremiato regista franco-canadese Robert Lepage. Con KanataMnouchkine e Lepage intendono mostrare la condizione attuale degli Indiani del Canada: una comunità sterminata in cinquecento anni di storia coloniale, oggi emarginata nelle riserve, costretta a dipendere da sussidi di Stato e da una coercitiva assimilazione nella società canadese. A partire da una ricognizione storica del fenomeno, il saggio affronta la controversiainternazionale sorta attorno alla scelta dei registi di non portare in scena degli indiani autoctoni, affidando invece a degli attori la rappresentazione delle loro vicende. Tale decisione, infatti, è stata vista dalla comunità delle Prime Nazioni come una forma di ‘appropriazione culturale’; concetto che viene esplorato attraverso la ‘crisi della presenza’ trattata da Ernesto de Martino ne Il mondo magico, e la ‘realtà proxy’, la politica del sostituto, smascherata dall’artista giapponese Hito Steyerl.

http://www.arabeschi.it/il-teatro-allepoca-del-lorem-ipsum-debutto-di-kanata-robert-lepagethctre-du-soleil-/

Tane- Il progetto della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Carrara il 2 e 3 giugno alla Chiesa delle Madonna delle Lacrime
1248

Il 2 e 3 giugno 2019, dalle 20.00 alle 22.00 presso la Chiesa delle Madonna delle Lacrime (Via Carriona 44, Carrara), verranno presentati in un allestimento fatto di installazioni scenografiche con videoproiezioni, voci e performance i progetti elaborati in questo anno accademico dalla Scuola di Scenografia. L’evento si svolge nell’ambito delle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione dell’Accademia di Belle Arti di Carrara.

Tane comprende tre installazioni scenografiche molto differenti fra loro, volte ad interpretare un medesimo tema: la proiezione nello spazio della condizione di isolamento. I luoghi sono abitati, con il corpo o anche soltanto con la voce, da creature che hanno scelto o subito la separazione dal mondo. Nei loro rifugi i personaggi si alimentano del passato (Quando venite a prendermi?), rifiutano il presente (Sono stanca), aspirano ad un futuro (Il respiro dell’attesa: aspettando Pinocchio). Gli studenti hanno lavorato ad ogni fase della realizzazione: scrittura dei testi, progettazione scenografica, allestimento degli spazi, riprese e montaggio video, composizione e registrazione di musiche e voci, interpretazione della performance.

Al progetto hanno partecipato docenti e studenti delle scuole di Scenografia e di Nuove Tecnologie dell’Arte. I docenti coinvolti sono: Prof.ssa Natalia Antonioli (corso di Regia), Prof.ssa Simonetta Baldini (corso di Scenografia), Prof.ssa Cristina Fumagalli (corso di Computer Graphic), Prof. Elmar Giacummo (corso di Scenotecnica), Prof.ssa Mara Nerbano (corso di Storia dello spettacolo) e Prof.ssa Angela Varvara (corso di Scenografia).

Questo, invece, è l’elenco completo degli studenti partecipanti: Tecla Bartolone, Sophie Bianchi, Zeng Chen, Alessandro Conti, Marina Corazza, Lorenzo Gardinali, Lisa De Giorgi, Giulia De Santis, Haoyue Duan, Xueqi Fan, Maria Chiara Gagliardi, Pei Yuan Gao, Zou Jiaying, Celine Jourdan, Youtong Hou, Zhuang Kailin, Yani Li, Yeting Li, Valentina Lisi, Jenny Lore’, Greta Maggi, Simone Maggiani, Chiara Manetti, Vincenzo Matteucci, Nicolo’ Mazzei, Tommaso Origoni, Angelica Palla,  Elena Prudente, Paolo Razzauti, Valentina Sacchelli, Elena Sofia Ulivi Margherita Pecchia, Arianna Righi, Jacopo Simonetti, Anna Sirota, Haowei Sun, Elena Tagliagambe, Lucia Tarabella, Shaoqi Tian, Carmina Melania Tramite, Gao Si Qi, Francesca Umiltà, Sun Wei Hong, Jing Wang, Wan Wenxi, Wang Yan Shuang,Nie Yi Ming, Xianying Yu, Zhang Yu Tai, Yuting Zhang, Huinan Zheng, Ran Zhuo, Zicong Zhou, Jia Xion, Xu Zongyang.

Call for (Techno)Artist @festival
1246

AtFest – Art & Technology Festival indice una chiamata alle armi rivolta ad artisti del territorio nazionale e internazionale per individuare CINQUE figure a cui affidare uno spazio per l’allestimento della propria opera all’interno del Festival.

Il Festival si terrà da lunedì 24 a sabato 29 giugno fra Castro, Tricase, Taviano e Lecce durante il quale si alterneranno artisti, installazioni multimediali, workshop, incontri e feste: momenti di studio e ricerca organizzati con un approccio multidisciplinare e incentrate sul connubio tra arte ed applicazione tecnologica e legate al valore evocativo e al potere creativo della luce.

🛎 MODALITÀ E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Gli artisti sono invitati a elaborare un’idea progettuale in relazione al concept di atFest e allo spazio in cui si realizzerà la parte conclusiva del Festival durante le giornate del 28 e 29 giugno 2019: il centro storico del Comune di Castro.

→ More info: https://bit.ly/2w6rUko
→ EN 🇬🇧: https://bit.ly/2HFqRgN

#atfest #artetechnologyfestival

Ke’bek-Lepage Portraits Lieux. Exposition photographique de Marzio Emilio Villa à Castiglioncello (Livorno)
1245

26 giugno h.11, Castello Pasquini, Castiglioncello (Livorno)

 entrée gratuite



Photo Marzio Emilio Villa

Music:Virginie Bujold-Paré

Curator: Anna Monteverdi

Ce project artistique retrace le parcours du dramaturge, metteur en scène et acteur de renommée mondiale Robert Lepage à travers les suggestions de lieux dis en scène dans ses pièces, les décors de son enfance ainsi que le site d’Ex Machina, sa compagnie théâtrale. L’immersion dans ce monde se fait donc au Canada, notamment dans les villes de Québec et Montréal à la recherche de “géographies” réelles et imaginaires dans son travail théâtral.

Le Québec d’aujourd’hui est particulièrement intéressant de par ses problèmes identitaires, ses conflits linguistiques ainsi que par son grand multiculturalisme évoqués dans les pièces 887Kanata et La trilogie du dragon, trois étapes essentielles de sa production.

Le mot “Québec” a une origine étymologique intéressante: cela signifie “la où le fleuve se rétrécit” en langue Algonquine. Ce fleuve est le Saint-Laurent, une large rivière qui traverse tout le Québec et abreuve les Grands Lacs. En effet, rappelons qu’avant l’arrivée des blancs français en 1534 avec Jacques Cartier, ce territoire était largement habité par divers peuples qu’on prénomme maintenant les Premières Nations.

Du voyage de Marzio Emilio Villa, accompagné de la musicienne montréalaise Virginie Bujold-Paré, est né un reportage photographique spécial retraçant les racines urbaines et ethniques du théâtre de Lepage.

Parmi les laveries, restaurants et magasins divers du quartier chinois de Montréal, passant par les murales de l’artiste Kevin Ledo (dépeignant notamment une femme autochtone), pour finir avec des portraits d’une jeune inuit, on y voit un objet commun de “mosaïque culturelle”, caractéristique de la communauté québécoise.

Le voyage continue au Vieux-Port de Montréal où Lepage a fait ses débuts artistiques dans un espace non conventionnel, sur les bords du Saint-Laurent, puis dans le quartier de Montcalm à Québec où Lepage a grandit sur l’avenue Murray. Finalement le site théâtral d’Ex Machina situé à la caserne Dalhousie figure, lieu important car bâtiment historique qui était une caserne de pompiers au XXe siècle. 

Nous nous demandions de quoi parlait le plus son théâtre, et c’était suffisant aller au Québec.

Avec le soutien de

Armunia-Festival Inequilibrio

Délégation du Québec à Rome

Natural Code

Alma Artis

Info: https://armunia.eu/

ANNA MARIA MONTEVERDI

Anna Monteverdi ritratta dentro l’installazione di JAN FABRE alla Biennale di Venezia. Foto di Enrico Cocuccioni.

Anna Maria Monteverdi è ricercatore di Storia del Teatro all’Università Statale di Milano, docente aggregato di Storia della Scenografia.

Esperta di Digital Performance ha pubblicato: Nuovi media nuovo teatro (2011), Rimediando il teatro con le ombre, le macchine e i new media (2013), Le arti multimediali digitali (Garzanti 2005), Memoria, maschera e macchina nel teatro di Lepage (2018).

E’ presente come giurata in numerosi Festival di arte elettronica (Pomezia Light Festival, RGB light Festival, @T Festival). Fa parte della rete europea dei teatri EASTAP ed è coordinatrice della sezione Intermediality dell’IFTR International Federation of Theatre Research; ha organizzato a Belgrado la giornata su Robotica Realtà virtuali e immersive al IFTR18 con la Scuola Sant’Anna di Pisa e Istituto Italiano di Cultura. www.annamonteverdi.it

MARZIO EMILIO VILLA

Nato in Brasile nel 1987 è cresciuto in Italia dove ha studiato Arte multimediale all’Accademia di Brera. Dopo 10 anni di produzione, la sua ricerca fotografica si è concentrata sui reportage sulle nuove strutture sociali, lavorando sulla memoria, sulla storia, sull’uomo. La sua formazione classica legata alla pittura ha un ruolo importante nella sua estetica. E’ seguito dalla Agenzia Hans Lucas dal 2017.

https://www.marzioemiliovilla.com/

ESPOSIZIONI

2009/ SESSANTESIMO – ARCHIVIO STORICO // LODI
          A SOBRA – FONDATION BRACO DE PRATA // LISBON
2012/ STATI D’ABITARE – MYRIAM BOUAGAL GALERIE // PARIS
2013/ BARDO – GALERIE BENJ // PARIS
          MASCULIN – MYRIAM BOUAGAL GALERIE // PARIS
2015/ PAS ICI PAS MAINTENANT – MYRIAM BOUAGAL GALERIE // PARIS
2016/ KOMOS – GALERIE SPAZIO GALILEO // MILAN
          TRANSPARENT – MYRIAM BOUAGAL GALERIE// PARIS
          COLLECTIVE – HEILLANDI GALLERY // LUGANO
2017/ WOMEN – MYRIAM BOUAGAL GALERIE // PARIS
          SUPERNATURAL – HANS LUCAS – VOIES OFF // RENCONTRE D’ARLES
          WOPARTFAIR – HEILLANDI GALLERY // LUGANO
2018/ FONT – LECCE
          LA DERNIERE LUNE– GALERIE MACADAM – Institut Culturel Roumain // PARIS

Inaugura il 26 giugno a Castello Pasquini di Castiglioncello (Li) la mostra fotografica di Marzio Emilio Villa /Keˈbɛk/ Lepage ritratti e ambienti nell’ambito di Inequilibrio Festival.
1243

Comune di Rosignano -Armunia – Festival Inequilibrio

Con il sostegno della Delegazione del Québec a Roma Natural code

Nella splendida location del Castello Pasquini di Castiglioncello- all’interno del prestigioso Festival Inequilibrio dedicato al teatro contemporaneo promosso dal Comune di Rosignano e coordinato da ARMUNIA, verrà presentata la mostra /keˈbɛk/ Lepage ritratti  ambienti a cura di Anna Maria Monteverdi.

Il regista e interprete franco-canadese Robert Lepage fondatore della compagnia Ex Machina, da cui prende spunto la mostra, è una leggenda vivente: ogni suo spettacolo ha avuto lunghe tournée internazionali e ottenuto i massimi riconoscimenti: dal Grammy Award al Golden Mask, dall’Ubu al Premio Europa.

Recentemente è stato insignito del prestigioso titolo di Artiste pour la Paix 2019.

La curatrice Anna Monteverdi ricercatore di Storia del Teatro all’Università di Milano, ha dedicato venti anni di studi al grande regista e interprete pubblicando due monografie; con questa mostra di fotografie di Marzio Emilio Villa frutto di un réportage in Québec e in Francia, vuole omaggiare l’artista più che di ogni altro ha portato all’attenzione del grande pubblico internazionale il Québec come crogiolo di storia, culture e tradizioni molto diverse:

Abbiamo riletto i testi teatrali di Lepage e ci siamo accorti che quelle persone di cui parla esistono davvero -dice Anna Monteverdi- e li puoi trovare nel quartiere cinese di Montréal, tra gli hangar del vecchio porto, risalendo la “strada del fiume” San Lorenzo, perdendoti tra i graffiti colorati raffiguranti gli indiani “Prime nazioni”. Ci siamo chiesti cosa raccontasse di più del suo teatro e ci è bastato andare in Québec”.

La mostra fotografica che percorre i sentieri tracciati dai testi di Lepage, è arricchita dalle musiche originali di Virginie Bujold-Paré giovane violinista di Montréal, ispirate alle musiche tradizionali del Québec, e dalla videoinstallazione originale di Lino Strangis,a partire dal documentaire de création che l’artista sta realizzando insieme con Anna Monteverdi.

E’ prevista la presentazione del libro Memoria Maschera e Macchina nel Teatro di Lepage (2018).

La mostra che inaugura il 26 giugno 2019 alle 11 a Castello Pasquini, è parte del programma di Inequilibrio Festival organizzato da Armunia e diretto da ANGELA FUMAROLA E FABIO MASI e ha il supporto della Delegazione del Québec a Roma.

La società Natural Code ha dato un attivo contributo alla mostra:

Siamo entusiasti di supportare un progetto artistico che promuove la cultura del Québec – sostiene Pino Formicola, Direttore Generale di Natural Code – che con grande sensibilità ha riconosciuto in termini di legge, che gli animali sono “esseri senzienti”, e in quanto tali, fanno parte delle nostre famiglie come qualsiasi altro membro. Partecipano in modo attivo alle nostre vite, interagiscono a loro modo, con noi. Per questo dobbiamo prendercene cura.” 

L’Accademia Alma Artis di Pisa collabora alla mostra con il proprio corpo docenti e con stage dedicati agli studenti dei Corsi di Fotografia.

Info: https://armunia.eu/

Si ringrazia AutoriVari per la grafica

http://www.international.gouv.qc.ca/it/rom

ANNA MARIA MONTEVERDI

Anna Maria Monteverdi è ricercatore di Storia del Teatro all’Università Statale di Milano, docente aggregato di Storia della Scenografia.

Esperta di Digital Performance ha pubblicato: Nuovi media nuovo teatro (2011), Rimediando il teatro con le ombre, le macchine e i new media (2013), Le arti multimediali digitali (Garzanti 2005), Memoria, maschera e macchina nel teatro di Lepage (2018).

E’ presente come giurata in numerosi Festival di arte elettronica (Pomezia Light Festival, RGB light Festival, @T Festival). Fa parte della rete europea dei teatri EASTAP ed è coordinatrice della sezione Intermediality dell’IFTR International Federation of Theatre Research; ha organizzato a Belgrado la giornata su Robotica Realtà virtuali e immersive al IFTR18 con la Scuola Sant’Anna di Pisa e Istituto Italiano di Cultura. www.annamonteverdi.it

MARZIO EMILIO VILLA

Nato in Brasile nel 1987 è cresciuto in Italia dove ha studiato Arte multimediale all’Accademia di Brera. Dopo 10 anni di produzione, la sua ricerca fotografica si è concentrata sui reportage sulle nuove strutture sociali, lavorando sulla memoria, sulla storia, sull’uomo. La sua formazione classica legata alla pittura ha un ruolo importante nella sua estetica. E’ seguito dalla Agenzia Hans Lucas dal 2017.

ESPOSIZIONI

2009/ SESSANTESIMO – ARCHIVIO STORICO // LODI
          A SOBRA – FONDATION BRACO DE PRATA // LISBON
2012/ STATI D’ABITARE – MYRIAM BOUAGAL GALERIE // PARIS
2013/ BARDO – GALERIE BENJ // PARIS
          MASCULIN – MYRIAM BOUAGAL GALERIE // PARIS
2015/ PAS ICI PAS MAINTENANT – MYRIAM BOUAGAL GALERIE // PARIS
2016/ KOMOS – GALERIE SPAZIO GALILEO // MILAN
          TRANSPARENT – MYRIAM BOUAGAL GALERIE// PARIS
          COLLECTIVE – HEILLANDI GALLERY // LUGANO
2017/ WOMEN – MYRIAM BOUAGAL GALERIE // PARIS
          SUPERNATURAL – HANS LUCAS – VOIES OFF // RENCONTRE D’ARLES
          WOPARTFAIR – HEILLANDI GALLERY // LUGANO
2018/ FONT – LECCE
          LA DERNIERE LUNE– GALERIE MACADAM – Institut Culturel Roumain // PARIS

LINO STRANGIS

Lino Strangis è un artista mediale (videoarte, realtà virtuali interattive, sound art e musica sperimentale) nato a Lamezia Terme nel 1981, vive e lavora a Roma e Torino.

E’ docente di Computer Art.

Dal 2005 partecipa a numerosi festival, mostre e rassegne storiche internazionali in Italia e all’estero (ARS ELECTRONICA, Biennale del Mediterraneo, Videoformes, City Sonic, Proyector, Athens Videoart Festival, Invideo) e tiene diverse esposizioni personali in gallerie private e prestigiosi musei tra cui M.A.C.RO. (Roma), M.A.X.X.I. (Roma), MUSEO PECCI (Prato), FABBRICA DEL VAPORE (Milano), MUSEO RISO (Palermo), MAUTO (Torino), P.A.N. (Napoli), GAMC (Viareggio), WHITE BOX MUSEUM OF ART (Pechino), m.u.B.A. (S.Paulo).

Attivo anche come sound e multimedia performer ha fondato vari progetti legati alla sperimentazione sonora e l’improvvisazione libera (da solo e con gruppi quali E.T.E.R.E. Project) ed è autore di musiche e sonorizzazioni per se stesso ed altri artisti. Importanti sono anche i suoi impegni nel campo delle installazioni ambientali e delle scenografie multimediali e interattive: dal 2011 collabora agli spettacoli teatrali di Carlo Quartucci e Carla Tatò, ha realizzato le video-scenografie per spettacoli musicali quali SHAMANS OF DIGITAL ERA (che ha anche ideato) e il 70° GALA CONCERT del Conservatorio nazionale del Kazakistan.

Fondatore dell’Associazione C.A.R.M.A. insieme con Veronica D’Auria.

www.linostrangis.net  

Uscito il nuovo numero di ARABESCHI #13
1242


http://www.arabeschi.it/

John Berger. Profilo

di Lorenzo Mari

 John Berger (Londra, 5 novembre 1926 – Parigi, 2 gennaio 2017) è stato uno degli artisti e intellettuali di lingua inglese più importanti del secondo Novecento e dei primi anni

Incontro con

Intervista a Maria Nadotti

di Beatrice Seligardi

  Beatrice Seligardi: Come sei entrata in contatto con l’opera di John Berger e con la sua figura di intellettuale? Come sei diventata la sua traduttrice in Italia?Maria Nadotti: Tutto è

IntervisteIncontro con

L’invenzione dello sguardo. Il lavoro di John Berger per il cinema*

di Denis Brotto

 1. Il mistero del realeTensione prospettica, moto interiore a cui restituire un volto, dramma che si tramuta in speranza. Se si dovessero delineare gli aspetti definitori che per John Berger

SaggiIncontro con

They (h)ate the zoo. Sguardi sul giardino zoologico nelle opere di John Berger e di William Kentridge

di Lorenzo Mari

 Se si considera nel suo insieme l’attività intellettuale e politica di John Berger, prodottasi attraverso una vasta molteplicità di campi (letteratura, disegno, pittura, fotografia, televisione e cinema, per ricordare i

SaggiIncontro con

Letteratura e fotografia. Un’intervista a Silvia Albertazzi

di Laura Gasparini

 Laura Gasparini: Letteratura e fotografia, com’è nato questo libro e qual è stata la tua esigenza di affrontare questo tema?Silvia Albertazzi: Ho iniziato a studiarlo in maniera scientifica intorno al

IntervisteEt EtLibri

Photography against Narrative

di Jan Baetens

  1. Stories, a universal feature?«Innombrables sont les récits du monde» (There are countless forms of narrative in the world), said Roland Barthes in one of the founding essays of modern

SaggiEt Et

Fotografie fantastiche: su La prima verità di Simona Vinci e Quello che l’acqua nasconde di Alessandro Perissinotto*

di Angelo Castagnino

 È ben conosciuta l’interpretazione psicanalitica della violenza negli anni di piombo, secondo cui lo Stato si identifica con una figura paterna da rinnegare. In questa rappresentazione degli anni Settanta, l’eliminazione

SaggiCinema

Alphabet di gruppo nanou: verso l’evidenza di un processo creativo

di Vittorio Fiore

 1. Abitare lo spazio coreografico La danza si fa architettura poiché idea, erige e progetta continuamente luoghi nei luoghiMarco Valerio Amico Questo scritto si inserisce nell’ambito delle tematiche di ricerca sul progetto

SaggiEt Et

Giacomo Manzù a Clusone: un epistolario del dispatrio

di Giacomo Raccis

 1. L’«ormai mio amato studio di Clusone»Durante l’estate del 1944 lo scultore bergamasco Giacomo Manzù si trovava a Laveno, ospite dell’industriale De Angeli-Frua, che lo aveva incaricato di eseguire una

SaggiEt Et

«Un couteau planté dans la gorge». Quel che resta di Edipo negli‘Incendi’ di Wajdi Mouawad e Denis Villeneuve

di Maria Rizzarelli

 Il film Incendies (2010) di Denis Villeneuve (presentato in Italia con il titolo La donna che canta), nato dall’adattamento per il grande schermo della omonima pièce di Wajdi Mouawad, mostra

SaggiEt Et

La parola negli occhi. Il genio di Testori tra letteratura e arti figurative

di Laura Pernice

 Cos’è, nel fondo,l’artee che, parola,viva materia,subito coloreGiovanni Testori   1. Testori oltre i confiniLa descrizione del protagonista del romanzo-poema La cattedrale (1974), scoperto alter ego dell’autore indicato nel testo semplicemente come

SaggiEkphrasis

Alle origini dell’avventura: fonti, genesi e sviluppo di Martin Mystère

di Marco Arnaudo

 Ogni personaggio seriale vive e si sviluppa in un sistema di tensioni costanti. La prima è la tensione tra autori e pubblico. In opere narrative autoconclusive la comunicazione è di

SaggiIn forma di

Nuovi Telemaco. Giovani artisti italiani 50 anni dopo la mostra Young Italians

di Ilaria Bernardi

 Dal 25 settembre al 1 novembre 2018 si è tenuta presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York la mostra Young Italians[1] che, co-organizzata da quell’Istituto e da Magazzino Italian

SaggiIn forma di

Pagine sperimentali: il libro d’artista tra anni Sessanta e Settanta nella stamperia d’arte di Giorgio Upiglio a Milano

di Elena Di Raddo

  «Nessuno meglio di Giorgio impersona la nuova figura del maestro artigiano [….] non come uomo-strumento, ma come collaboratore che con la sua generosa disponibilità a nuovi mezzi interrogativi, l’intuizione di

SaggiIn forma di

Manifesto 1985: dal testo critico alla sua traduzione in video. Riflessioni sul recupero del manifesto programmatico nell’ambito della computer art italiana

di Paola Lagonigro

 1. Tra testo e immagini.Il 30 marzo 1985 il Lavatoio Contumaciale di Roma ospita il dibattito La critica dell’arte: confronti, a cura di Filiberto Menna e Lamberto Pignotti.[1] In questa

SaggiIn forma di

Il teatro all’epoca del Lorem Ipsum. Il debutto di Kanata di Robert Lepage/Théâtre du Soleil

di Anna Maria Monteverdi

 1. La controversia teatraleAl Festival d’Automne di Parigi 2018 Kanata- Episode 1. La controverse è stato sicuramente lo spettacolo più ambito del ricco programma, ma anche il più controverso, tanto

SaggiIn forma di

Milleluci per due star della televisione italiana. La strana coppia Mina-Raffaella Carrà

di Elena Mosconi

È il 16 marzo 1974 quando, sul programma nazionale televisivo, si accendono per la prima volta ‘mille luci’ sulla storia dello spettacolo musicale: si tratta di una rievocazione in grande

SaggiIn forma di

Uccisori del cosmo. La rivolta contro l’esistente negli ex-voto di Giorgio Manganelli

di Marco Sciotto

  Percepire è riconoscere ciò che soltanto ha valore, ciò che soltanto esiste veramente. E che altro veramente esiste in questo mondo se non ciò che non è di questo mondo?Cristina

SaggiIn forma di

Antonio Possenti sulle ali dell’ippogrifo*

di Monica Zampetti

  1. Possenti e AriostoInterprete singolare, e mai fedele illustratore dei testi letterari che ha avvicinato, Antonio Possenti ha accettato molte commissioni come si accolgono le sfide, e quella con l’Orlando

SaggiIn forma di

Paesaggi sonori nel Bildungroman di Goliarda Sapienza*

di Maria Rosa De Luca

 «Noi nati cittadini col vizio velenoso sì, ma magnifico della rapidità, delle insegne luminose, dei teatri e dei cinema sempre aperti, dell’urlare dei rivenditori, delle radio a tutto volume, delle

Zoom

Quando la memoria prende ‘corpo’ nello spazio. Francesco Grasso oltre Franchina

di Mariagiovanna Italia

  1. Le altre e il quartiere per parlare di séFrancesco Grasso – che utilizza il nome Franchina non soltanto nella sua vita da travestito ma anche quando diventa personaggio di

SaggiZoom

Tra ingorghi di desideri. Corpi in transito nel sistema audiovisivo di San Berillo*

di Stefania Rimini

San Berillo Web Serie Doc è l’esito di un laboratorio di video-documentazione votato al recupero – attraverso una pratica di comunità – del ‘senso del luogo’ dello storico quartiere catanese

SaggiZoom

Io ho fatto tutto questo, spettacolo intermediale dedicato a Goliarda Sapienza. Trame performative della memoria tra letteratura, video e scena

di Giovanna Santaera

 Il soggetto individuale è sempre un evento sociale, e ogni singolo è come una cavità teatrale che riecheggia i diversi motivi e linguaggi della società.Giacomo Marramao, Passaggio a Occidente Questo pensiero

Zoom

Lucia Battaglia Ricci, Dante per immagini. Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri,Torino, Einaudi, 2019

di Alessandra Forte

 {forte_battaglia ricci_r_fig1| copertina Dante per immagini}La pratica di trasporre in immagini la Commedia prende avvio molto presto e corre parallela a quella del secolare commento, frutto della medesima esigenza –

RecensioniLibri

Monica Cristini, Nicola Pasqualicchio (a cura di), La scena del perturbante. L’inquietudine fantastica nelle arti dello spettacolo

di Alice Billò

 Lo spettacolo come essenza del fantastico e il perturbante come massimo grado del fantastico. Come scrive Italo Calvino, «l’elemento “spettacolo” è essenziale alla narrazione fantastica» (p. 8), proprio in quanto

RecensioniLibri

Marina Guglielmi, Raccontare il manicomio. La macchina narrativa di Basaglia tra parola e immagine

di Claudia Cao

 Come già suggerisce la metafora del sottotitolo, Raccontare il manicomio. La macchina narrativa di Basaglia tra parola e immagine di Marina Guglielmi esamina la potenza sovversiva e la complessità della

RecensioniLibri

Demetrio Paparoni, The Devil. Atlante illustrato del lato oscuro. Da Giotto a Picasso, da Pollock a Serrano, dai tarocchi ai videogiochi

di Giancarlo Felice

   Quando l’angelo più splendente del Paradiso, Lucifero, tentò di diventare simile a Dio, precipitando dal cielo fu inghiottito dalla Terra che, ritraendosi, formò l’Inferno. L’unico luogo che abiterà per il

RecensioniLibri

Beatrice Seligardi, Ellissi dello sguardo. Pathosformeln dell’inespressività femminile dalla cultura visuale alla letteratura

di Elena Porciani

 In Ellissi dello sguardo. Pathosformeln dell’inespressività femminile dalla cultura visuale alla letteratura (Morellini Editore, 2018) Beatrice Seligardi individua con una felice intuizione critica un’area di famiglia tra fenomeni testuali e

RecensioniLibri

Teresa Spignoli (a cura di ), Verba picta. Interrelazione tra testo e immagine nel patrimonio artistico eletterario della seconda metà del Novecento

di Elisa Caporiccio

 A presentare il volume Verba picta. Interrelazione tra testo e immagine nel patrimonio artistico e letterario della seconda metà del Novecento, curato da Teresa Spignoli (Pisa, Ets, 2018), è Le

RecensioniLibri

Nanni Moretti, Santiago Italia

di Désirée Massaroni

 Perché dopo quarantacinque anni Nanni Moretti ha sentito il bisogno di andare a Santiago e di riparlare del golpe di Auguste Pinochet che rovesciò il governo socialista cileno e uccise

Recensioni

Introduzione a Un istinto da rabdomante. Elio Vittorini e le arti visive

di Corinne Pontillo

 Fotografie, frammenti pittorici, successioni cinematografiche: la declinazione plurale dell’immagine si adatta alla poliedrica attitudine alla visualità e ai ricettivi interessi manifestati da Elio Vittorini nel corso della sua intensa attività

Su ICI.RADIO-CANADA Lepage parla di Leonardo da Vinci e dello spettacolo a lui dedicato del 1986
1241

« De Vinci est un diamant à plusieurs facettes » –

C’est difficile de faire un portrait complet de Léonard de Vinci, car il était à la fois un poète, un ingénieur, un musicien, un peintre et un médecin. Tout ça finit par former une personnalité qui est extrêmement complexe. Robert Lepage

Robert Lepage

https://ici.radio-canada.ca/nouvelle/1167354/de-vinci-influence-robert-lepage-500-ans-mort-anniversaire

Il nuovo libro di Lev Manovich su AI -STRELKA PRESS
1240

AI plays a crucial role in the global cultural ecosystem. It recommends what we should see, listen to, read, and buy. It determines how many people will see our shared content. It helps us make aesthetic decisions when we create media. In professional cultural production, AI has already been adapted to produce movie trailers, music albums, fashion items, product and web designs, architecture, etc. In this short book, Lev Manovich offers a systematic framework to help us think about cultural uses of AI today and in the future. He challenges existing ideas and gives us new concepts for understanding media, design, and aesthetics in the AI era.
ABOUT THE AUTHOR

Lev Manovich. Photo by Mikhail Goldenkov / Strelka Institute

Dr. Lev Manovich is the author and editor of 13 books including Theories of Software Culture, Instagram and Contemporary Image, Software Takes Command, and The Language of New Media which was described as “the most suggestive and broad ranging media history since Marshall McLuhan.” He was included in the list of “25 People Shaping the Future of Design” in 2013 and the list of “50 Most Interesting People Building the Future” in 2014. Manovich is a Professor of Computer Science at The Graduate Center, CUNY, and a Director of the Cultural Analytics Lab that pioneered analysis of visual culture using computational methods.

https://strelka.com/en/press/books/lev-manovich-ai-aesthetics

Un estratto di “AI Aesthetics” dal sito di STRELKA PRESS

LEV MANOVICH

In the original vision of AI in the 1950s-60s, the goal was to teach a computer to perform a range of cognitive tasks. According to this projection, a computer would simulate many operations of a single human mind. They included playing chess, solving mathematical problems, understanding written and spoken language, and recognizing the content of images. Sixty years later, AI has become a key instrument of modern economies, deployed to make them more efficient, secure, and predictable by automatically analyzing medical images, making decisions on consumer loans, filtering job applications, detecting fraud, and so on. AI is also seen as an enhancer of our everyday lives, saving us time and effort. A good example of this is the use of voice interface instead of typing.

Frieder Nake. Hommage à Paul Klee. The screenprint created from a plotter drawing produced by a computer program written by Nake. 1965

But what exactly is “Artificial Intelligence” today? Besides original tasks that defined AI such as playing chess, recognizing objects in a photo, or translating between languages, computers today perform endless “intelligent” operations. For example, your smartphone’s keyboard gradually adapts to your typing style. Your phone may also monitor your usage of apps and adjust their work in the background to save battery. Your map app automatically calculates the fastest route, taking into account traffic conditions. There are thousands of intelligent, but not very glamorous, operations at work in phones, computers, web servers, and other parts of the IT universe.

Therefore, in one sense, AI is now everywhere. While some AI roles attract our attention – such as Google’s Smart Reply function that suggests automated email replies (used for 10% of all answers in Google’s Inbox app in 2017) – many others operate in the gray everyday of digital society.

[…]

Will AI replace professional cultural creators – media, industrial, and fashion designers, photographers and cinematographers, architects, urban planners, and so on? Will countries and cities worldwide compete as to who can more quickly and better automate their creative industries? Will countries and cities (or separate companies) that figure out how best to combine AI and human skills and talents get ahead of the others?

Today AI gives us the option to automate our aesthetic choices (via recommendation engines), assists in certain areas of aesthetic production such as consumer photography, and automates other cultural experiences (for example, automatically selecting ads we see online). But in the future, it will play a larger part in professional cultural production. Its use of helping to design fashion items, logos, music, TV commercials, and works in other areas of culture is already growing. But currently, human experts usually make the final decisions or do actual production based on ideas and media generated by AI.

The well-known example of Game of Thrones is a case in point. The computer suggested plot ideas, but the actual writing and the show’s development was done by humans. We can only talk about fully AI-driven culture where AI will be allowed to create the finished design and media from beginning to end. In this future, humans will not be deciding if these products should be shown to audiences; they will just trust that AI systems know best – the way AI is already fully entrusted to choose when and where to show particular ads, as well as who should see them.

Harold Cohen. Amsterdam Suite C. Lithograph from a drawing generated by a computer program written by Cohen. 1977

We are not there yet. For example, in 2016 IBM Watson created the first “AI-made movie trailer” for the feature film Morgan (Mix, 2016). However, AI only chose various shots from the completed movie that it “thought” were suitable to include in the trailer, and a human editor did the final selection and editing. In another example, to create a system that would automatically suggest suitable answers to the emails users receive, Google workers first created a dataset of all such answers manually. AI chooses what answers to suggest in each possible case, but it does not generate them. (The head of Google’s AI in New York explained that even one bad mistake in such a scenario could generate bad press for the company, so Google could not risk having AI come up with suggested answer sentences and phrases on its own.)

It is logical to think that any area of cultural production which either follows explicit rules or has systematic patterns can be in principle automated. Thus, many commercial cultural areas such as TV dramas, romance novels, professional photography, music video, news stories, website and graphic design, and residential architecture are suitable for automation. For example, we can teach computers to write TV drama scripts, do food photography, or compose news stories in many genres (so far, AI systems are only used to automatically compose sports and business stories). So rather than asking if any such area will be automated one day or not, we need to assume that it will happen and only ask “when.”

This sounds logical, but the reality is not so simple. Starting in the 1960s, artists, composers, and architects used algorithms to generate images, animations, music, and 3D designs animations, music, and 3D designs (“Computer Art,” n.d.). Some of these works have entered the cultural canons. They display wonderful aesthetic inventiveness and refinement. However, in most cases they are abstract compositions with interesting and complex patterns, but without direct references to the human world. Think of such classics as abstract geometric images by Manfred Mohr (1969-1973) (Mohr, n.d.), John Whitney’s computer animation Arabesque (1975), or Iannis Xenakis’s musical compositions Atres and Morsima-Amorsima (1962) (Maurer, 1999). There is no figuration in these algorithmically-generated works, no characters like in novels, and no shots of the real world edited together into narratives like in feature films.

Now compare these abstract algorithmic classics with current attempts to automatically synthesize works that are about human beings, their worlds, their interests, emotions and meanings. For example, today Google Photos and Facebook offer users automatically created slideshows and videos edited from their photos. The results are sometimes entertaining, and sometimes useful, but they can’t be yet compared to professionally-created media. The same applies to images generated by Google engineers using DeepDream neural net (2015-) and later by others who used the same technology (DeepDream, n.d.). These AI creations in my view are more successful than the automatically-generated slideshows of user photos, but this is not because DeepDream is a better AI. The reason is that 20th century visual art styles tolerate more randomness and less precision than, for example, a photo narrative about a trip that has distinct conventions and restrictions on what and can be included and when. Thus, in the case of DeepDream, AI can create artistically plausible images which do refer to the human world because we consider it “modern art” and expect big variability. But in the case of automatically edited slideshows, we immediately know that the computer does not really understand what it is selecting and editing together.

You can buy the e-book version here.

AI

No title yet, l’ultimo spettacolo di Tomi Janezic premiato come miglior spettacolo alla 49 settimana dello spettacolo sloveno
1239

9. 4. 2019

The Šeligo Award for best production at the 49th Week of Slovenian Dramareceived performance no title yet.

The reflection of Don Juan’s myth by Simona Semenič, directed by Tomi Janežič NO TITLE YET, received the highest ratings of the jury and also the audience award.

https://mladinsko.com/en/program/59/no-title-yet/

Organised annually by the Prešeren Theatre Kranj since 1971, the prestigious theatre festival Week of Slovenian Drama presents the most successful performances based on a Slovene play or text and staged in the last season by Slovene theatres. The festival, which usually runs for nearly 2 weeks, concludes with a ceremony at which the Grum Award is bestowed on the best original Slovene play, the Grün-Filipič Award is awarded for excellence in dramaturgy. Two awards are given for the best staging of a Slovene play appearing on the festival: the Šeligo Award, decided by an expert jury, and the Audience Award, voted by the festival audience.

50 Grades of Shame by SHE SHE POP. A picture album inspired by Wedekind’s spring awakening
1237

After its premiere last March in Munich, She She Pop are now showing a new version of their picture album inspired by Wedekind’s Spring Awakening and E.L. James’ erotic novel 50 Shades of Grey with older, younger and very young guests from the Berlin dance, performance and theatre scene. Based on Wedekind’s utopian models of education, the stage here serves as an educational institution and She She Pop and their guests form a faculty within it.

PH DORO TUCH

On two large panels onto which cross-fade images are projected, the different actors – old and young, children, women and men – are staged in a series of encounters. Through monstrous or simple presentations, and constantly shifting poses, different generations and genders, real bodies and fantastic figments expose. The experienced elderly stand next to innocent youth, or vice versa: no position is secure and nobody has reliable knowledge.

The experience of sex is constantly changing – it is historical, political, biographical, and conditioned by specific contexts. Even the most private declarations about desire, reproduction, gender specificity, and so on, are ideologies; they are smoke and mirrors, banal, dull or fictitious. Imparting knowledge is a form of penetration, just one kind of lewd sex game among many. Yet despite all these doubt and unease, sex education is still necessary. What is sex? What makes a woman a woman? What makes a man a man? What does a child know? The pan-generational teachers in 50 Grades of Shame rises to this challenge. The performers use their bodies and their accumulated physical shame as visual material.

50 Grades of Shame is concerned with creating, viewing, modifying and reinterpreting imagery: images in the form of ideals and norms, images of collective and individual desire, images as concrete examples, and as pornography, caricature and subversive collage. Together with their guests, She She Pop’s performers are working on a new theatrical format. The aim is to abandon the individual limits of the body, age, gender, shame and hard-won sexual identity in order to merge into new, collective image of bodies, live on camera. Each and every one of us, whether old or young, is naive despite all our experience, and has to teach others. Each and every one of us can imitate, parody and penetrate the other. The result is an ars erotica for the stage – a fusion of modern sex-education picture book and late medieval dance of death.

Credits

Concept: She She Pop
By and with: Gundars Abolinš, Sebastian Bark, Daniel Belasco Rogers, Knut Berger, Lilli Biedermann, Jean Chaize, Anna Drexler, Jonas Maria Droste, Johanna Freiburg, Fanni Halmburger, Walter Hess, Christian Löber, Lisa Lucassen, Fee Aviv Marschall, Mieke Matzke, Ilia Papatheodorou, Florian Schäfer, Susanne Scholl, Berit Stumpf, Zelal Yesilyurt.

Video: Benjamin Krieg. Sets: Sandra Fox. Costumes: Lea Søvsø. Music: Santiago Blaum. Artistic advice: Ruschka Steininger. Dramaturgy: Tarun Kade. Sounddesign: Manuel Horstmann. Lights:Michael Lentner. Technical Tour Support: Florian Fischer, Sven Nichterlein. Video Assistance: Phillip Hohenwarter. Surtitles: Anna Kasten (KITA). Production/PR: ehrliche arbeit – freies Kulturbüro. Freelance Communication Support: Tina Ebert. Financial Administration: Aminata Oelßner. Company Management: Elke Weber.

A production by She She Pop and Münchner Kammerspiele in co-production with HAU Hebbel am Ufer Berlin, Kampnagel Hamburg, FFT Düsseldorf, Künstlerhaus Mousonturm Frankfurt a.M. and Kyoto Experiment.

premiere, March 2016, Kammerspiele, München

Funded by the Berlin Senate Chancellery for Cultural Affairs and supported within the framework of the Alliance of International Production Houses by the Federal Government Commissioner for Culture and the Media.

Trailer

She She Pop: 50 Grades of Shame (Trailer) from She She Pop on Vimeo.

Mettere in scena Wagner Opera e regia tra Ottocento e contemporaneità a cura di Marco Targa e Marco Brighenti
1236

Mettere in scena Wagner

Opera e regia tra Ottocento e contemporaneità


a c. di Marco Targa e Marco Brighenti

Studi e Testi Musicali, 25
17×24 p. XII+268
ISBN 9788870969795
€ 30

Il dibattito sul problema della regia d’opera è sicuramente fra i più caldi che animano il mondo del teatro musicale di questi ultimi decenni e una posizione centrale di questo dibattito è occupata dal teatro wagneriano, nucleo generatore del concetto stesso di moderna regia teatrale. Da almeno un secolo infatti le opere di Wagner sono il nervo scoperto di ogni riflessione sulla regia d’opera: regista rivoluzionario egli stesso, autore di drammi dai profondi risvolti filosofici e politici, spesso ambigui, il genio di Lipsia è una vera e propria ‘calamita’ per i registi, che hanno trovato nei suoi drammi l’occasione per una rielaborazione radicale del concetto stesso di messinscena. […]
Il grande pubblico degli appassionati dell’opera wagneriana, che forse vive da qualche decennio uno spaesamento di fronte a messinscene sempre più ‘estreme’, troverà qui molti punti di riflessione e qualche nuova chiave di lettura, insieme a tante nuove domande che, come spesso capita in queste occasioni, finiscono per essere più delle risposte. Lo stimolo che ne deriva è però quello ad approfondire il proprio giudizio, a comprendere come ogni regia sia frutto di scelte che devono anzi tutto essere meditate e messe ‘in serie’, come ci ha ricordato Jean-Jacques Nattiez nella prolusione che ha aperto il convegno. L’auspicio dunque è che il lettore, dopo essersi immerso nella lettura, possa andare a teatro con più stumenti critici, per formarsi un giudizio consapevole e articolato.

Autore SaggioTitolo Saggio
Jean-Jacques NattiezProposta di un quadro teorico per valutare le messinscene wagneriane
Maurizio GianiWagner regista. Teoria e prassi
Martin KnustThe Stage Gesture of the Wagner Era
Marco Brighenti«Azioni della musica rese visibili»: i registi contemporanei e le aporie filosofiche del Gesamtkunstwerk
Quirino PrincipeIl cantante-attore wagneriano: tra insidie sceniche e forze cosmiche
Francesco CeraoloLa nascita della regia e l’eredità di Wagner
Marco de MarinisWagner e i suoi doppi. L’estetica del Gesamtkunstwerk prima, durante e dopo la regia
Franco PerrelliUn wagneriano a Stoccolma: Ludvig Josephson e la protoregia
Patrick CarnegyReinventing Wagner after Hitler
Marco TargaDue fallimenti di successo alla Scala: il Tristano e Isotta di Appia e il Ring des Nibelungen incompiuto di Ronconi
Jürgen MaehderThe Intellectual Challenge of Staging Wagner: Staging Practice at Bayreuth Festival from Wieland Wagner to Patrice Chéreau
Kii-Ming LoStaging Wagner after Chéreau: The Search for Continous Innovation at Bayreuth Festival, 1986–1993
Katherine SyerWagner goes Global: production trends in the 21st Century
Roberto DiodatoWagner e l’opera dell’avvenire
Tavola rotondaMettere in scena Wagner oggi – Relazione conclusiva di Guido Salvetti

CONTENUTI ON-LINE

MARIANO EQUIZZI presenta User Exp Komplex, Stalker 451-Torino. Walkin’ in AR (in memoria di Antonio Caronia)
1234

Esperienza di Komplex, Stalker 45 Torino per il MUSEO DELLA FANTASCIENZA MUFANT.

https://vimeo.com/334859572?fbclid=IwAR2LOy4gIdDyabCY692hRz6_ngVV2A6YDKnNyexgu5DVrkfw7neezIO0i0A


https://www.facebook.com/watch/?v=2204237869598644

Percorso urbano in bicicletta con la realtà aumentata promosso da MUFANT nell’ambito del Progetto AxTO della Città di Torino Progetto Cybergames a cura di Silvia Casolari e Davide Monopoli, co-direttori Mufant. Progetto di realtà aumentata a cura di Mariano Equizzi e Komplex Live Cinema group.
Questo interessante progetto, che ha visto la luce nel 2013 grazie ad un’idea di Mariano Equizzi, in collaborazione con Luca Liggio e Paolo Bigazzi Alderigi, vuole sfruttare le possibilità narrative del territorio urbano attraverso questa esperienza “aumentata” di Komplex che riunisce gli elementi fondamentali della realtà con i contenuti audiovisivi digitali creati appositamente, sempre diversi tra loro. Tutti i luoghi delle città potranno essere fotografati e ripresi con smartphone e tablet, per utilizzarli poi con l’app Aurasma per un concetto di #RealtàAumentata innovativo e sperimentale. Un’idea per rendere la città un mezzo per raccontare una storia personalizzata ed unica. Ogni individuo può catturare un angolo, un edificio, una piazza, passeggiando per le strade e costruire così una sorta di narrazione originale grazie a contributi audio/video, foto, interviste e altri strumenti multimediali a disposizione.

23 maestri della fantascienza e una esperienza in Realtà Aumentata urbana composta da 142 esperienze. Il lavoro è dedicato ad #AntonioCaronia

Intro del progetto KOMPLEX a cura di MARIANO EQUIZZI presentato a PALERMO

New Media Lab è un programma di workshop e incontri pubblici con i massimi esperti di realtà virtuale, webserie e realtà aumentata, aperti a tutti coloro che vogliono approfondire le dinamiche e le strategie dei media digitali. In particolare, c’è stato l’ evento “Realtà aumentata” ospite Mariano Equizzi di Komplex Live Cinema Group, esperto di media digitali. L’appuntamento nella Sala Bianca del Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo. Il progetto è realizzato con il sostegno dell’Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo / Sicilia Film Commission, dell’ Assessorato Regionale del Turismo Sport e Spettacolo (nell’ambito del programma Sensi Contemporanei). Ideato da EmergingSeries, un progetto di ricerca che fa capo all’università di Palermo e alla cattedra di Cinema e Media di Simone Arcagni, realizzato con Komplex in collaborazione con 2LP – Luca Liggio Production, e COMLab (Laboratorio di Scienze della Comunicazione), con il patrocinio del Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo.

DISCRETE FIGURES Realtime AR + AI Dance Performance by Daito Manabe/Rhizomatiks×ELEVENPLAY
1233

Manabe Daito

Manabe Daito (ph
Shizuo Takahashi. )

https://research.rhizomatiks.com/s/works/discrete_figures/credit.html

Tokyo-based artist, interaction designer, programmer, and DJ.
Launched Rhizomatiks in 2006. Since 2015, has served alongside Motoi Ishibashi as co-director of Rhizomatiks Research, the firm’s division dedicated to exploring new possibilities in the realms of technical and artistic expression with a focus on R&D-intensive projects. Specially-appointed professor at Keio University SFC.
Manabe’s work in design, art, and entertainment takes a new approach to everyday materials and phenomenon. However, his end goal is not simply rich, high-definition realism by recognizing and recombining these familiar elemental building blocks. Rather, his practice is informed by careful observation to discover and elucidate the essential potentialities inherent to the human body, data, programming, computers, and other phenomena, thus probing the interrelationships and boundaries delineating the analog and digital, real and virtual.
A prolific collaborator, he has worked closely with a diverse roster of artists, including Ryuichi Sakamoto, Björk,OK GO, Nosaj Thing, Squarepusher, Andrea Battistoni, Mansai Nomura, Perfume and  sakanaction. Further engagements include groundbreaking partnerships with the Jodrell Bank Center for Astrophysics in Manchester, and the European Organization for Nuclear Research (CERN), the world’s largest particle physics laboratory.
He is the recipient of numerous awards for his multidisciplinary contributions to advertising, design, and art. Notable recognitions include the Ars Electronica Distinction Award, Cannes Lions International Festival of Creativity Titanium Grand Prix, D&AD Black Pencil, and the Japan Media Arts Festival Grand Prize.

[ART ACTIVITIES]
Manabe is an innovator in data analysis and data visualization. Notable artist collaborations run the gamut from “Sensing Streams” installation created with Ryuichi Sakamoto; performances of the ancient Japanese dance “Sanbaso” with prominent actor Mansai Nomura; and Verdi’s opera “Othello” as conducted by Andrea Battistoni. As a recent example, Manabe was selected for a flagship commission and residency program in 2017 at the Jodrell Bank Center for Astrophysics, a national astronomy and astrophysics research center housed at the University of Manchester. His close partnership with researchers and scientists concretized in “Celestial Frequencies,” a groundbreaking data-driven audiovisual work projected onto the observatory itself.

[MUSIC/DJ ACTIVITIES]
In 2015, Manabe developed the imaging system for Björk’s music video “Mouth Mantra”, and oversaw the production of AR/VR live imaging for her “Quicksand” performance.
In performance with Nosaj Thing, Manabe has appeared at international music festivals including the Barcelona Sónar Festival 2017 and Coachella 2016. Having also directed a number of music videos for Nosaj Thing, his work on “Cold Stares ft. Chance the Rapper + The O’My’s” was recognized with an Award of Distinction in the Prix Ars Electronica’s Computer Animation/Film/VFX division. Further directorial work includes the music videos of artists such as Squarepusher, FaltyDL, and Timo Maas.
As a DJ with over two decades of experience, Manabe has opened for international artists such as Flying Lotus and Squarepusher during their Japan tours. His wide repertoire spans from hip-hop and IDM to juke, future bass, and trap. Manabe has also been invited to perform at numerous music festivals around the globe.

[PERFORMING ARTS ACTIVITIES]
Manabe’s collaborations on dance performances with MIKIKO and ELEVENPLAY have showcased a wide array of technology including drones, robotics, machine learning, and even volumetric projection to create 3D images in the air from a massive volume of rays. Additional data-driven performances have explored innovative applications of dance data and machine learning. These collaborations have been performed at major festivals including Ars Electronica, Sónar (Barcelona), Scopitone (Nantes), and MUTEK (Mexico City) to widespread media acclaim (WIRED, Discovery Channel, etc.)

[EDUCATION ACTIVITIES]
Manabe is actively involved in the development and implementation of media artist summits (notably, the Flying Tokyo lecture series) as well as other educational programs (media art workshops for high school students, etc.) designed to cultivate the next generation of creators.

GRAYAREA

discrete figures’ explores the interrelationships
between the performing arts and mathematics,
giving rise to mathematical entities
that engage with the bodies of human dancers onstage.
DAITO MANABE

Alan Turing applied mathematics to disembody the brain from its corporeal host. He sought to expand his body, transplanting his being into an external vessel. In a sense, he sought to replicate himself in mechanical form. Turing saw his computers as none other than bodies (albeit mechanical), irrevocably connected to his own flesh and blood. Although onlookers would see a sharp delineation between man and machine, in his eyes, this progeny did not constitute a distant Other. Rather, he was the father of a “living machine,” a veritable extension of his own body, and a mirror onto the act of performing living, breathing mathematics.

―Daito Manabe

Foto di TOMOYA YAKESHITA
GRAYAREA

Making of from the official site
https://research.rhizomatiks.com/s/works/discrete_figures/en/technology.html

History Scene

Music 01

Using Openpose, we analyzed publicly available stage footage and poses from movie scenes, collected pose data, and developed a neighborhood search system that analyzes that data and pose data obtained from analyzing the dancer’s movements. Drawing from the actual choreography footage for this piece, we attempted to create a production utilizing video material with the closest pose on a per-frame level.

1 audience scene

Music 09

We set up a booth in the venue lobby and filmed the audience. Analyzing the participants’ clothing characteristics and movements on multiple remote servers right until the performance, we managed to feature the audience as dancers using that analytical data and motion data from the ELEVENPLAY dancers.

2 dimentionality reduction scene

Music 09

Using dimension reduction techniques, we converted the motion data to two-dimensional and three-dimensional ones and visualized it.

AI Dancer scene

Music 10

We were interested in dance itself, on the different types of dancers and styles, or how the musical beats connect to improvizational dances. To explore further we worked together with Parag Mital to create a network called dance2dance:
https://github.com/pkmital/dance2dance

This network is based on Google’s seq2seq architecture. It is similar to char-rnn in that it is a neural network architecture that can be used for sequential modeling.https://google.github.io/seq2seq/https://github.com/karpathy/char-rnn

Using the motion capture system, approximately 2.5 hours worth of dance data was captured about 40 times at 60 fps. Each session involved the dancers improvizing under 11 themes including joyful, angry, sad, fun, robot, sexy, junkie, chilling, bouncy, wavy, swingy. To maintain a constant flow, the dancers were given a beat of 120 bpm.

Background movie

This time we generated the background movie with “StyleGAN”, which was introduced in the following paper “A Style-Based Generator Architecture for Generative Adversarial Networks” by NVIDIA Research.
http://stylegan.xyz/paper

“StyleGAN” became open source. The code is available on GitHub.
https://github.com/NVlabs/stylegan

We trained this “StyleGAN” on NVIDIA DGX Station using the data we had captured from dance performance.
https://www.nvidia.com/ja-jp/data-center/dgx-station/

Hardware

Drone

For hardware, we used five palm-sized microdrones. Due to its small size, it is safer and more mobile compared to older models. Because of its small body, it provides a visual effect as if a light ball is floating on stage. The drones’ positions are measured externally via motion capture system. They are controlled in real time by 2.4 GHz spectrum wireless communication. The drone movements are produced with motion capture data that has already been analyzed and generated.

Frame

The frame serves an important role in projection mapping onto the half screen and AR synthesis. It contains seven infra-red LEDs, built-in batteries, and the whole structure is recognized as a rigid body under the motion capture system. Visible to the naked eye, retroflective markers are usually not that suitable for stage props use. However, we designed and developed a system using infrared LEDs and diffusive reflectors that allow for stable tracking invisible to the naked eye.


https://www.youtube.com/watch?time_continue=38&v=mHpLOO

htiks Research
https://research.rhizomatiks.com/

Davanti a una fotografia. Immagini, metodi d’analisi, interpretazioni a cura di G. Curtis, G. D. Fragapane, Bonanno editore
1232

In libreria il volume di Estetica e Fotografia Bonanno editorettp://www.gebonanno.com/it/scheda_libro.php?id=2498

DAVANTI A UNA FOTOGRAFIA.

L’immagine fotografica, come del resto tutte le forme testuali, si presta a sistemi d’analisi di varia natura ed è quindi fonte di molteplici interpretazioni, ognuna potenzialmente valida. Questo volume raccoglie una serie di contributi costituiti da analisi di singole immagini fotografiche, con specifici riferimenti, caso per caso, alle attuali metodologie utilizzate nell’ambito degli studi visuali. Si tratta di saggi concepiti in funzione di differenti idee di fotografia e in relazione a diversi ambiti di studio: estetico, semiotico, storico, psicologico, antropologico, mediologico ecc. Ciò che li accomuna, e che consente di percepire tra le righe un dialogo sotterraneo, è il nesso di ordine metodologico che essi pongono tra una singola fotografia particolarmente significativa e un campo più vasto di temi e problemi, che quasi sempre, necessariamente, implica il riferimento ad altre immagini, a precedenti sintesi di natura storiografica, a paradigmi e categorie di ordine teorico. Ne scaturisce un quadro comparativo, multidisciplinare e talvolta interdisciplinare. Lo scopo è quello di evidenziare la pluralità delle voci e potenziali interpretazioni che una fotografia può innescare in chi la analizza, fornendo allo studioso, allo studente e al comune lettore, uno strumento sintetico concepito in maniera accessibile.

Contributi di Valeria Biasi, Dario Cecchi, Giovanni Curtis, Alberto Di Cintio, Giacomo Daniele Fragapane, Francesco Marano, Adolfo Mignemi, Lucia Miodini, Anna Maria Monteverdi.

audiovisual performance at transdisciplina#14 – Klaus Obermaier
1231

Excerpts of a 45-minute performance at TRANSDISCIPLINA #14, 
Contenedor Cultural UMA, Málaga, Spain – April 25, 2019
(Please excuse some camera shake due to very low frequencies 🙂

Live electronic with real-time rendering of interactive visuals and sounds / microphone into VCV Rack virtual modular synth and MaxMSPJitter / live camera into MaxMSPJitter for additional textures and interaction / controller: MIRA iPad Pro, Midi Fighter Twister, Sensel Morph.
exile.at / exile.at/audiovisual/
VCV Rack virtual modular synth: vcvrack.com
MaxMSPJitter: cycling74.com 
– for real-time generated interactive visuals and additional sounds. 
– center for connection and manipulation of interactive data.
MIRA for iPad: cycling74.com/products/mira 
– build your custom flexible control surface for Max (sounds and visuals).
Sensel Morph: sensel.com/pages/the-sensel-morph 
– 3D touch controller and skeyboard.
Midi Fighter Twister: midifighter.com 
– 16 quality push encoders in 4 banks (sounds and visuals).

LINO STRANGIS | PARTITURE SPAZIALI. Altre musiche per altri mondi a cura di Veronica D’Auria. MACRO ASILO-ROMA fino al 5 maggio
1230

La stanza diventa un ambiente sensibile che espone il mondo aperto dell’artista come opera totale, attraverso una installazione intermediale che va dalla videoarte, alla realtà virtuale, alla stampa 3D, alla performance multimediale e l’improvvisazione di musica elettronica sperimentale. 

Durante le giornate di permanenza al museo si svolgeranno performance, presentazioni, dialoghi con l’artista, la curatrice ed ospiti a sorpresa. ➜ fino al 5 maggio 2019 nella Project Room di MACRO ASILO 



Video Ⓒ Monkeys VideoLab

SHARE FESTIVAL 2019 Torino-i progetti selezionati
1228

Share Festival, la mostra italiana d’arte contemporanea legata all’evoluzione tecnologica e alla scienza, con la Direzione Artistica di Bruce Sterling annuncia l’apertura del bando.
Il tema del dodicesimo anno consecutivo di Share Prize è:

GHOSTS

Noi siamo forse i fantasmi viventi di antenati morti, dell’alterità del passato, delle sue ombre invisibili? O è il passato il fantasma di noi stessi, presente, vivo e visibile?
Parliamo ogni giorno, consapevolmente, ai nostri fantasmi attraverso l’arte, la mente e il mondo materiale, oppure sono i fantasmi ad agire, guidandoci accaniti lungo l’inevitabile ma creativo sentiero della continuità?

La scienza ha i suoi aspetti paranormali, quando i poteri invisibili che modellano il nostro mondo diventano a noi visibili: batteri, il DNA nelle nostre cellule, l’elettricità… I nostri algoritmi e la nostra rete neuronale aspirano alla telepatia e alla telecinesi… Tenendosi per mano, arte e scienza espandono i nostri sensi e illuminano l’invisibile e l’ignoto. L’arte elettronica è il cuore di questa relazione: così tecnica cionondimeno così eterea, intangibile, invisibile, virtuale… Si spinge ai confini del trascendente, dell’empirico e del sovrasensibile, il nulla o l’epifania…
I fantasmi sono sempre stati celebri, e i morti sempre più numerosi dei vivi. La letteratura e il cinema brulicano di fantasmi, ed attori, sceneggiatori e registi dei film classici che sfilano dentro i nostri schermi sono tutti morti da tempo. Una tradizione culturale implica che i morti siano ancora viventi. Coloro che un tempo abbiamo amato non ci lasciano mai: mentre cresciamo si espandono dentro di noi. I doni che riceviamo dai morti sono gli unici doni puri al mondo. I morti sono, per antonomasia, quelli che ci donano qualcosa senz’alcuna ricompensa. I loro doni per noi sono preziosi strumenti per comprendere e guarire.
Nella storia di Share Festival noi abbiamo avuto molti artisti, amici, precursori e guide spirituali che hanno lasciato le loro tracce e voci spettrali, che noi vogliamo evocare e onorare con questo bando.
I fantasmi possono essere angeli o demoni, il fantasma vendicativo di Amleto o i ghostwriter segreti. Possono essere maschi o femmine o transgender. Possono essere un’eredità politica che non dobbiamo mai dimenticare, o demoni personali che dobbiamo tenere a distanza. I fantasmi possono essere famosi o anonimi, veggenti o spie.
Torino è nota come capitale esoterica della magia nera e bianca, ed è qui che Share Festival prospera. Quest’anno scateneremo e sveleremo i nostri fantasmi – misteriosi, selvaggi, imprevedibili. L’invisibile diventerà visibile, i fantasmi si faranno realtà. Quest’anno a Share Festival invitiamo i fantasmi da tutto il pianeta a un posto d’onore alla tavola della nostra seduta spiritica.

Jasmina Tesanovic, Curatrice di Share Prize

La Giuria Internazionale, composta da:

ANDREA GRIVA, vice Presidente School of Entrepreneurship & Innovation

LIA, artista austriaca, pioniera di software e net art

DOMENICO QUARANTA, critico d’arte contemporanea e curatore

JASMINA TESANOVIC, curatrice di Share Prize XII edizione

BRUCE STERLING, direttore artistico di Share Festival XIV edizione

ha selezionato i 6 candidati al premio:

Ghosts

Sistematurgia Variétés, uno show di Marcel-lí Antúnez Roca a Saragozza
1227

Enter, el programa de espectáculos y propuestas escénicas para Etopia organizado por la Fundación Zaragoza Ciudad del Conocimiento, en colaboración con el Ayuntamiento de Zaragoza y Born!Music, vuelve el viernes 10 de mayo con SISTEMATURGIA Variétés, un recorrido performativo por la carrera de Marcel·lí Antúnez Roca a través de vídeos y demostraciones interactivas de algunos fragmentos de su actuaciones e instalaciones.

Este recorrido se realizará en formato de conferencia mecatrónica, para lo cual Antúnez Roca se servirá – entre otros dispositivos tecnológicos con los que articulará la presentación – de su dreskeleton, una interfaz corporal de naturaleza exoesquelética; o de Matías, la réplica robótica de su cabeza.

En SISTEMATURGIA Variétés Antúnez Roca incluirá sus primeros trabajos con el colectivo la Fura dels Baus (1979/90), del que fue miembro fundador, actuante, músico y coordinador artístico durante los 10 primeros años de la compañía. Su período mecatrónico que va del robot JoAn l’home de carn (1992), pieza realizada conjuntamente con Sergi Jordà, hasta Transpermia (2002), que recoge la experiencia de vuelos micro gravitatorios realizada en la Ciudad de las Estrellas de Rusia. Este período incluye también las performances Epizoo (1994) y Afasia (1998). Y sus últimos trabajos que giran en torno al proyecto Membrana (2006/09) y al proyecto Arsenal de las Apariciones (2010 hasta la actualidad). Este apartado incluye entre otros las performances Hipermembrana (2007) y PSEUDO (2012), así como la instalación Metamembrana (2009).

Por último el artista repasará obras colaborativas realizadas en el último lustro como Alsaxy (2015) realizada con los vecinos de la barriada Hautepierre de Estrasburgo y Tracapelló (2017), pasacalle-falla realizado con el ciclo formativo del artista fallero y los habitantes de Valencia dentro del festival Intramurs.

Entrada anticipada disponible hasta el 10 de mayo a las 14h (5 euros)

Taquilla abierta desde las 18h del 10 de mayo en el hall de Etopia. Precio en taquilla: 7 euros

Alma Artis al Cinema Arsenale, Pisa 2 maggio dalle 18,30
1225

Matilde De Feo, Lorenzo Magnozzi, Anna Monteverdi e Alessandro Bronzini illustrano i loro lavori video artistici nell’ambito della rassegna dedicata ad ALMA ARTIS

Giovedì 2 Maggio 2019

Alma Artis-Accademia di Belle Arti di Pisa ha organizzato una giornata di proiezione dedicata a docenti e artisti al Cinema ARSENALE di PISA

CANTARE IN CASO DI PERICOLOè il titolo di una serie di brevi interventi multimediali sul tema della paura a firma dell’artista video e performer MATILDE DE FEO. La città, la dimensione urbana ed extraurbana sono i luoghi scelti come spazio e teatro della ricerca, l’obiettivo del lavoro è viaggiare attraverso lo spazio fisico e la coscienza. Uno storytelling non lineare che si esprime attraverso coreografie con e senza corpi: il suono, gli oggetti, i performer, i passanti, i soggetti volontari sono i protagonisti delle microstorie, ogni volta scritte e realizzate con linguaggi diversi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è locandina_pnl_locandina.jpg

APUAN EPISODE | SCREENCHOREOGRAPHY è il primo intervento della serie, è una coreografia scritta e progettata per il linguaggio video, un progetto realizzato con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Pisa, Alma Artis, durante il corso di Coreografia digitale. Con i ragazzi siamo saliti sulle Alpi Apuane e abbiamo scelto di girare nella cava, luogo pericoloso, esponendoci noi stessi ad un pericolo concreto, superando le nostre paure. Siamo entranti in questo spazio per raccontare una storia e la performance ha trasformato questo luogo evocativo, cimiteriale e scultoreo, in un teatro, in un’arena, in una discoteca, in tutti quei luoghi dove la paura non esiste, ma il pericolo è seriamente reale. Dedicato a Luciano Pampana e Luca Savio scomparsi nel 2018 tra le pietre.


TOMI JANEZIC. LA CURA DEL TEATRO

Il video documentario La cura del teatro ideato, realizzato e prodotto da Anna Maria Monteverdi con le immagini e il montaggio di Alessandro Bronzini (collaborazione al montaggio Gabriele Rosato) sul pluripremiato regista teatrale sloveno Tomi Janezic

Frutto di una lunga ed elaborata ricerca sul lavoro del regista balcanico che ha adottato il metodo dello psicodramma come pedagogia teatrale, La cura del Teatro è un percorso attraverso i festival europei che lo hanno accolto dal 2016 al 2018 (Festival FabbricaEuropa a Firenze, Festival Mundi nel Salento, Accademia di Cinema e teatro di Lubjana, Centro di ricerca internazionale e residenza teatrale di Krušce, Napoli Teatro Festival). Selezionato fuori concorso AL FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO DI LECCE 2019

130IL DOCUMENTARIO

di Lorenzo Magnozzi

La storia ed il lavoro dietro le Cave Michelangelo di Carrara (Italia), uno dei posti più selvaggi e inospitali raccontato da Franco Barattini, che lega il suo nome al marmo più esportato del mondo.

“Questo documentario nasce dalla necessità di unire in un unico progetto tutte le capacità in campo artistico acquisite durante questi anni di accademia, dalla musica e sound design che sono la mia specializzazione e il mio lavoro, fino al video, al cinema, alla regia, la sceneggiatura, montaggio e tutta la post-produzione audio/visiva.
Un lavoro  durato sei mesi, iniziato con la presa diretta ufficialmente a metà aprile del 2018 e concluso a settembre. 
Un’esperienza lavorativa unica e difficile da descrivere a parole, un’esperienza che più di altre mi ha fatto crescere a livello artistico e organizzativo, un’esperienza che mi ha portato ad organizzare per la prima volta in vita mia un documentario, dall’idea alla realizzazione finale che mi fa essere molto felice e soddisfatto del risultato finale.” Lorenzo Magnozzi

Progetto Tesla-Techno performance a cura di Igor Imhoff a Belgrado
1224

Giovedì 18 aprile alle ore 14.00 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università delle Arti di Belgrado si è svolta una performance creata nell’ambito del progetto “Tesla” realizzato in collaborazione tra il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, l’Accademia di Belle Arti di Venezia e la Facoltà di Arti Applicate di Belgrado.

Raccontiamo l’evento attraverso un comunicato stampa scritto direttamente dal professore di animazione di illustrazione della Facoltà di Belle Arti di Belgrado Ratzo Ciric:

            Il progetto ha avuto tre fasi. Nel primo, gli studenti di animazione da Venezia ha creato un numero di segmenti animati dati ai nostri studenti sono stati poi invitati ad aggiungere la loro animazione sul tema della Tesla, nel contesto di diversi argomenti riportati cronologicamente seguire storia della vita di Tesla.

            Nella seconda fase tutti i segmenti sono stati collegati all’impianto prefabbricato a Venezia dal 9 al 10 aprile. e siamo stati invitati a parteciparvi. Con la nostra facoltà sul progetto Tesla hanno partecipato 8 studenti (Miljana Tesovic, Katarina Milin e Aleksandar Blagojevic IV anno, Dana Vukajlovic, Jana Popović Ksenija Stojanovic, Večerinović e Natasa Glisic il terzo anno), di cui i primi 6 ad associare Iva Ciric viaggiato a Venezia. Prof. Ciric inizialmente è stato invitato a viaggiare, ma ha dato il suo posto a uno degli studenti. Tutto stava accadendo nei locali per l’arte multimediale all’Accademia di Belle Arti, sull’isola di San Servolo. Il primo giorno l’assemblea fu terminata e il secondo giorno si tenne la prova generale del Progetto.

            La terza fase del progetto è stato quello di anteprima a Belgrado, che sarà eseguita il 18 aprile alle 14 del mattino presso la Sala Conferenze della University of Arts, per 29.

            Progetto Tesla performance audiovisiva per una durata di 25 minuti ed è progettato per essere implementato sotto forma di proiezioni animate interattive dal vivo accompagnati da performance dal vivo Dragan Gajic al violoncello. Durante la proiezione del professor Igor Imhof essere preparato il video fuga attraverso uno speciale software Resolume, che risponde alla musica e consente di applicare effetti in tempo reale mentre il video è proiettato per il pubblico. Sotto il suo comando, il software colorizza l’immagine in relazione alla frequenza dei toni, in modo che ogni visualizzazione sia diversa.

Questo il resoconto di IGOR IMHOFF:

La cosa più divertente del progetto è stata la gestione del gruppo. Non avendo la possibilità di lavorare durante le lezioni, ho creato un gruppo privato su Facebook con i vari elementi della squadra. Ho spiegato con una sceneggiatura (una serie di suggestioni) e fornito link riguardo aspetti salienti della personalità di Tesla. Il tutto è stato poi ordinato in vari capitoli. Man mano che arrivavano i vari pezzi, ho proceduto ad un montaggio a seconda delle varie situazioni. Fisicamente ho visto il gruppo una sola volta.

Il progetto tra spunto (con molta liberta) dal libro “Lampi” di Jean Echenoz che racconta in maniera romanzata la vita di Tesla.

L’idea era narrare la figura di uno scienziato geniale, ma anche un personaggio particolare e sicuramente fuori dal normale, vedi i rapporti umani, la sua “patologia”, la sinestesia. Suo malgrado, nonostante il suo grandissimo contributo  (basti pensa alla sola corrente alternata), ha sempre vissuto a metà strada tra la scienza e l’essere considerato un ciarlatano. Ha alimentato  tantissime riletture della sua figura. Insomma è una personaggio che da storico è diventato probabilmente un mito. Penso solo alle armi immaginarie o le invenzioni “aliene” che son a lui attribuite. Ecco il senso del progetto era raccontare un mito non lineare, sicuramente ambiguo, non catalogabile. Per questo perfetto per una ricostruzione non lineare e anti narrativa.

  1. Nascita di Tesla
  2. Le grandi invenzioni, La corrente alternata, Seconda rivoluzione industriale
  3. Il Conflitto con Edison
  4. Personalità eccentrica, megalomania, insofferenza alle relazioni umane
  5. Vita in costante bilico tra scienza e magia
  6. Declino, solitudine e fine inesorabile (la sua consapevolezza di diventare flusso)

:: digital performance interactive arts