Archivi categoria: NEWS

LIVING ARCHIVE-Maratona 24h24 per Giacomo Verde il 10 novembre 2021. Dal suo canale Youtube.
1498

Il 10 novembre prossimo l’artista video GIACOMO VERDE avrebbe compiuto 65 anni. Per ricordarlo, in questi mesi abbiamo digitalizzato buona parte del suo archivio sia delle cassette VHS e MiniDV e altri formati ormai obsoleti; e abbiamo deciso in accordo con l’Associazione DADA Boom, con il collettivo Superazione che conserva fisicamente l’archivio di Giacomo a Viareggio, di mettere on line sul canale YOUTUBE di Giac, i materiali che via via digitalizzavamo o ordinavamo. Salvaguardando il Master, e mantenendo sempre attivo il sito di Giacomo, abbiamo pensato che poteva essere una buona idea e un buon punto di partenza aprire l’Archivio. Cosa di cui sarebbe felicissimo lo stesso Giac, ne siamo certi. I materiali video sono a disposizione di tutti, la qualità Youtube non è alta lo sappiamo, ma chi ne avesse bisogno per proiezioni, abbiamo ovvamente la versione in HD per proiezioni pubbliche, private, privatissime, solitarie ecc ecc.

Il 10 novembre simbolicamente apriremo l’archivio iniziando dalle 00.01 del 10 novembre: alcune VHS sono di periodi in cui è difficile ricostruire il contesto, la situazione, ma possono essere utili a chi sta lavorando alla nascita della videoarte in Italia. Molti video come Fine Fine millennio, furono ritoccati nel corso degli anni. Senza stabilire un ordine, abbiamo recuperato tutto quello che era possibile. Ed è già oggettivamente tantissimo. Molti materiali andrebbero forse anche restaurati. Ma da qualche parte bisogna cominciare.

Grazie per condividere sempre i materiali e i video di Giacomo: molti amici/amiche/ studenti/studentesse/Artisti/artiste stanno lavorando per creare eventi e vi invitiamo a guardare il canale YOUTUBE di Giac che teniamo in vita con tutto quello che recuperiamo. Ci vorranno anni. Ma non importa.

Ricordate: 10 novembre !

Call for Paper/Connessioni Remote n.3: Gradients of liveness: socio-technical shaping of performing arts between online and offline. Editors: Laura Gemini and Stefano Brilli
1496

The third issue of Connessioni Remote aims to provide a new contribution to the ongoing debate on the concept of liveness. The objective of this issue is to understand how the liveness dimension of artistic communication is transformed and widened in the current digital media eco-system.

The issue focus on performing arts as key agents in the complexification of liveness, and as a prime field for experimenting the live techno-media affordances.

The analysis of live communication in mediatized environments draws on a long and important legacy of analysis, starting with Walter Benjamin, continuing through authors who have examined the live dimension of mass media, such as Scannell (1989) and Thompson (1995), and then arriving at the well-known work of Philip Auslander (1999); Auslander, by posing liveness as a phenomenological condition rather than as an inherent property of a medium, has opened up a branch of study that has been exploring the conditions for the liveness-experience to emerge.

Reflection on liveness also underwent a significant acceleration with the pandemic crisis, which made the concept even more central, given the forced absence of “traditionally understood” live occasions.

The mass-media and online broadcasting of artistic, theatrical and musical events has made it possible to distribute and experience a wide range of cultural contents, to keep the artistic experimentation alive and to stimulate a remote relationship with audiences through performances. Most notably, it has allowed (and still allows) us to observe how liveness should be understood as a shifting phenomenon, where the sense of co-presence is re-articulated according to historical, cultural, media and experiential contexts.

In online contexts, for example, it is possible to observe what Auslander refers to as “digital liveness”, which does not derive solely from the properties of digital environments or from the audience constructon, but which involves “[…] specific relations between self and other, a particular way of ‘being involved with something’. The experience of liveness results from our conscious act of grasping virtual entities as live in response to the claims they make on us” (Auslander 2012, p. 10).

We can, therefore, understand liveness as a dispositive that produces a particular subject position, which depends on certain institutional discourses and frames, which is built relationally between audience members, between contexts of use and between technologies.

Liveness is a complex process that needs to be observed by looking at the reflections on the ecosystem of multimedia arts (Balzola, Monteverdi), the digital experimentation on theatre (Giannachi, Monteverdi, Pizzo) and the processes of crossmediality, intermediality and transmediality of performing arts.

On this basis, it is worth understanding which liveness dispositifs are active in the present performative and artistic experiments. Which re-articulations of the “here and now” have been produced intermedially and transmedially, and on a creative, poetic and dramaturgical level? Which new forms of tele-presence with participants and audiences have been developed? In which way have the bodily and haptic experience of digital environments been employed?

The need of artists and theatre organisations to mitigate the closure of theatres and live events during the lockdown, marked a step forward in the research on the different gradients of liveness (Gemini, Brilli, Giuliani 2020), which began with 20th century artistic experiments and continues in the numerous investigations of contemporary performance artists.

This third issue of Connessioni Remote intends to map the performative practices that reflect on the dimensions of liveness, both in offline and online contexts.

Contributions may address but are not limited to the following topics:

  • review of studies and research on the theme of liveness in mediatised contexts;
  • analysis of multimedia, transmedia, intermedial liveness practices;
  • performing arts during the pandemic: between streaming and archives;
  • digital liveness and platforms: case studies on Instagram, YouTube, Zoom, Telegram, Twitch, etc.;
  • digital liveness and networked publics;
  • re-elaboration of the concept of liveness in the light of recent artistic and media reflections and experimentations;
  • audience experiences of liveness.

Authors are invited to submit abstracts of a maximum of 1000 characters including spaces on the above-listed topics in Italian or English together with 4-5 keywords.

Abstracts should be sent by 15 October 2021 to rivistaconnessioni.remote@gmail.com.

The Editorial Board will select a maximum of 10 abstracts based on thematic and methodological innovativeness for the current critical debate. Authors will be contacted by email by the editorial board to submit the final text through the OJS platform by registering online. Full articles must be between 30,000 and 40,000 characters long, including spaces, notes and bibliography, and must be unpublished. Authors are requested to consult in advance the guidelines for the graphic editing of the article and the editorial standards.  Articles not following these guidelines will be rejected. Articles of adequate quality and adherence to the objectives of the Journal will be reviewed and subjected to double blind refereeing.

For further information: rivistaconnessioni.remote@gmail.com

Call for Papers di Connessioni Remote: GRADIENTI di LIVENESS. Lo shaping socio-tecnico delle arti performative tra online e offline.A cura di Laura Gemini e Stefano Brilli
1495

Il terzo numero di Connessioni Remote intende fornire un nuovo contributo al dibattito creatosi attorno al concetto di liveness. L’obiettivo principale consiste nel comprendere come questa particolare dimensione della comunicazione si sincronizzi con le trasformazioni dell’ecosistema mediale e delle tecnologie digitali ampliando la sua fenomenologia.

Più precisamente quello che interessa indagare riguarda le arti performative intese come ambiti privilegiati per la sperimentazione delle affordance tecno-mediali live e “attivatori” dei processi che stanno alla base della complessificazione della liveness.

L’analisi dei processi comunicativi dal vivo nei contesti mediatizzati può contare su un’autorevole tradizione di studi che da Walter Benjamin passa per autori che si sono occupati della dimensione live nei contesti mass mediali come Scannell (1989) e Thompson (1995) per arrivare al celebre lavoro di Philip Auslander (1999) che, ponendo la liveness come condizione fenomenologica più che come caratteristica insita nel medium, ha aperto un ramo di studi che da oltre vent’anni s’interroga sulle condizioni dell’emersione di questa particolare esperienza.

Com’è noto, inoltre, la riflessione sulla liveness ha subito una significativa accelerazione con la crisi pandemica che ha reso ancor più evidente la centralità del concetto a partire dalla mancanza forzata delle occasioni dal vivo basate sull’hic et nunc tradizionalmente inteso.

La copertura mediale e online di eventi, performance, progetti artistici, teatrali, musicali, ecc. ha permesso di proporre e fruire di diversi contenuti culturali, di non fermare l’espressività artistica e stimolare una forma a distanza della relazione performativa. Ma ha soprattutto permesso, e permette tuttora, di osservare come un’accezione più complessa e “mobile” del concetto di liveness consenta di esaminare la riarticolazione del senso di simultaneità della presenza a seconda dei contesti storici, culturali, mediali ed esperienziali.

Negli ambienti online, ad esempio, si può osservare la realizzazione di quella particolare declinazione della liveness, che Auslander definisce “digital liveness” che non scaturisce solo dalle proprietà degli ambienti digitali o dalla pura costruzione del pubblico, ma riguarda «[…] specific relation between self and other, a particular way of “being involved with something”. The experience of liveness results from our conscious act of grasping virtual entities as live in response to the claims they make on us» (Auslander 2012, p. 10). È quindi possibile intendere la liveness come un dispositivo che produce una posizione del soggetto, che dipende da discorsi e frame istituzionali, e che si costruisce relazionalmente con altri membri del pubblico, contesti d’uso e tecnologie.

Su queste basi diviene interessante capire quali dispositivi di liveness siano attivi nella sperimentazione performativa e artistica a partire dalle possibili riarticolazioni del rapporto fra qui e ora: sia a livello creativo, poetico e drammaturgico in ottica intermediale e transmediale, sia sul piano della messa a punto di dinamiche relazionali e di gestione della presenza mediatizzata dei partecipanti che tengano conto delle nuove forme della tele-presenza, della corporeità e dell’esperienza aptica negli ambienti digitali (Gemini, Brilli, Giuliani 2020).

L’accelerazione che si è verificata con il lockdown, dovuta alla necessità per gli artisti e le organizzazioni teatrali di arginare, almeno in parte, la chiusura dei teatri e delle manifestazioni dal vivo, segna un passo avanti importante nella ricerca sulla liveness e sui suoi diversi “gradienti” che la sperimentazione Novecentesca ha avviato e che una parte considerevole del mondo culturale e artistico contemporaneo continua ad esplorare.

Questa terza issue di Connessioni Remote intende costruire una mappatura delle pratiche performative che nei contesti offline e online indagano o permettono di osservare le dimensioni della liveness.

In quest’ottica la liveness va considerata come un processo complesso che va osservato alla luce delle riflessioni incentrate sull’ecosistema delle arti multimediali (Balzola e Monteverdi 2004), della sperimentazione digitale e dei processi di crossmedialità, intermedialità e transmedialità delle arti performative (Giannachi 2004 e 2007, Monteverdi 2011 e 2020, Pizzo 2013).

I contributi possono affrontare le seguenti, ma non esclusive, tematiche:

– ricognizione degli studi e delle ricerche sul tema della liveness nei contesti mediatizzati;

– ricognizione e analisi delle pratiche della liveness multimediali, transmediali, intermediali;

– le arti performative durante la pandemia: fra streaming e archivi

– digital liveness e piattaforme: studi di caso su Instagram, YouTube, Zoom, Telegram, Twitch ecc.

– digital liveness e pubblici connessi

– rielaborazioni del concetto di liveness alla luce delle recenti riflessioni e sperimentazioni artistiche e mediali

– esperienze della liveness da parte del pubblico

Scadenza per la presentazione degli abstract: 15 OTTOBRE 2021

Inviate il vostro abstract a mailto rivistaconnessioni.remote@gmail.com

Gli autori sono invitati a sottoporre i loro abstract della lunghezza massima di 1000 battute spazi inclusi, sui temi sopra elencati in Italiano o Inglese con l’indicazione di 4/5 parole chiave.

Il Comitato editoriale selezionerà un numero massimo di 10 abstract sulla base della presenza di elementi innovativi – tematici e metodologici – per il dibattito critico attuale.

Autrici e autori saranno contattati via mail dalla redazione per sottoporre il testo finale  attraverso la piattaforma OJS registrandosi online.

Gli articoli completi dovranno avere una lunghezza tra le 30.000 e 40.000 battute, spazi, note e bibliografia inclusi e dovranno essere inedite.

Gli autori sono pregati di consultare preventivamente le linee guida per l’impostazione grafica e per le norme editoriali. Tali indicazioni devono essere seguite, pena l’esclusione del testo dalla pubblicazione.

Gli articoli che avranno qualità sufficiente e che avranno aderito agli obiettivi e ai regolamenti della rivista CR_ARTT saranno revisionati e sottoposti al doppio referaggio cieco.

Info: mailto:rivistaconnessioni.remote@gmail.com

LA NATURA COSMICA DI TOSCA ovvero Quando il mapping diventa poesia.
1494

E’ firmato da Imaginarium Creative Studio di Viareggio (Davide Giannoni e Francesca Pasquinucci) l’allestimento di Tosca a Palazzo Farnese di Piacenza dello scorso 30 agosto con la regia di GIORGIA GUERRA.

Un progetto molto particolare, visto l’ampio spazio dato al videomapping e all’intervento tecnologico. Una tecnologia che però, prende a piene mani da un tratto pittorico/grafico tradizionale, che è quello di Imaginarium, che suggerisce ed evoca tutti i passaggi emotivi della partitura pucciniana, senza mai affidarsi a narrazioni didascaliche lasciando invece spazio a visioni che nascono proprio dallo studio della musica.

Da tempo sosteniamo che la tecnologia -specialmente questa delle proiezioni site specific e in videomapping- aiuta un linguaggio come la lirica ad avvicinarsi al pubblico comune e giovane, ne sono esempio Il flauto magico di Berry Kosky e gli allestimenti più recenti di Davide Livermore per il Teatro di Siracusa e per il Teatro di Genova.

Spiegano Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni di Imaginarium:

“Nei nostri progetti visivi legati alla musica, soprattutto nella lirica, sentiamo sempre la necessità di affiancare alla linea drammaturgica principale una specie di sottotrama personale, perché è nostro modo per approfondire i concetti, i temi e i messaggi nascosti tra le note e le parole dei libretti. Arriviamo così a sviluppare delle specie di “sottotrame” che ci permettono di sviluppare una drammaturgia visiva che vuole dare allo spettatore la possobilità di avere altre suggestioni e altri spazi di lettura e di emozione. Ovviamente avendo sempre chiaro l’obiettivo storico del compositore e l’idea del regista con cui stiamo lavorando. Ci deve sempre essere un rispetto di partitura e visione registica. I visual di Tosca sono così nati cercando un’ispirazione architetturale dettata dalla complessità della gigantesca parete interna di Palazzo Farnese, divenuta per noi vero e proprio supporto “onirico” e scrigno di un racconto visivo disegnato sui picchi emotivi della musica di Puccini, e un’ispirazione semantica che trova nell’idea della forza, della sensibilità e dell’effimero della Natura una sorta di contatto viscerale primordiale con i concetti di libertà, capacità di amare, generosità e coraggio che accostiamo al personaggio di Floria Tosca. Effimera è la vita della Natura, come effimera è la vita di Tosca, che dopo essere stata portatrice di Amore, di carità e di arte, viene soffocata dalla dall’avidità e dall’abuso di potere.

Se nel primo atto i fiori di Tosca, le sfumature di colore, la dolcezza dei movimenti, ci accompagnano poeticamente, con un’ode alla femminilità, verso l’epicità del Te Deum, il secondo atto, in contrasto, è caratterizzato da una geometricità ritmica e inquietante, atta a svelare la mostruosità di Scarpia. Una casa “mostro”, che alla fine si scopre essere proprio una proiezione interiore del personaggio stesso, che respira, attacca, tortura e muore. Il terzo è l’atto della disintegrazione dell’animo umano, di una virilità scomposta e aggrappata alla sofferenza.

Il suicidio di Tosca è un quadro strappato, un prezioso ritratto di donna trafitto dalla violenza di azioni e pensieri.

Una nostra idea di donna fautrice di equilibrio cosmico, è andata così correndo a fianco della visione registica di Giorgia Guerra incentrata sul concetto di femminilità e di libertà”.

I contenuti dei visual sono tutti realizzati a pennarello su carta, e, in alcuni momenti, mischiati ad elementi di collage art. La scena, dinamica, è un continuo formarsi e distruggersi di suggestioni, tra il surreale e la pop art. La tecnologia è qui solo uno strumento per far vivere una scena che ci riporta all’artigianato vero e proprio e all’arte antica del teatro fatto di carta, colori e ombre. Un mezzo del presente che porta nel futuro la tradizione.

Tosca a Palazzo Farnese è stata prodotta da Fondazione Teatri di Piacenza, con la direzione del M° Sesto Quatrini, le luci di Michele Cremona e i costumi di Artemio Cabassi.

Un cast stellare che ha visto protagonisti Chiara Isotton nei panni di Floria Tosca, Francesco Meli in quelli di Mario Cavaradossi e Luca Salsi in quelli del Barone Scarpia. Con la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica Italiana, il Coro DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA, VOCI BIANCHE DEL CORO FARNESIANO DI PIACENZA.

Nadja Masura, Digital Theatre. The Making and Meaning of Live Mediated Performance (Palgrave 2021). Recensione di Benedetta Bronzini
1493

https://www.palgrave.com/gp/book/9783030556273

Il volume, che non vuole essere un saggio dall’impronta etica o politica sul teatro digitale e forse proprio per questo è apprezzabile come testo scientifico,,  è suddiviso in quattro parti (SPECTACLE, ACTING, CREATIVE AUTHORITY & AUTHORSHIP, THEORIZING DIGITAL THEATER) e in 12 sottocapitoli, arricchiti da box di storia del teatro (ad es. E. Piscator, J. Svoboda, G. Craig et al.) che danno spessore e respiro al volume, così come gli innumerevoli esempi concreti, che in effetti non si limitano al panorama anglofono.

Mi limito a citare  Teatro e mondo digitale (2003) di Antonio Pizzo e le due monografie di Anna Maria Monteverdi su teatro e multimedia (2011, 2020) per sottolineare come, già solo in ambito italiano, l’opera di Masura arriva ad arricchire un panorama di ricerca già fertile ed approfondito. Tuttavia, a quella che l’autrice stessa definisce una “guida pratica al teatro digitale” sono da riconoscere punti di forza e specificità, primo fra tutti il tempismo. Il volume, infatti, è stato scritto in gran parte prima del 2020, ovvero prima del momento in cui, a causa dei lunghi lockdown imposti dal Covid-19, il 2.0 ha smesso di essere una risorsa, diventando l’unico teatro possibile, conferendo ad espressioni come “theater is place practiced” e “theater must meet its new audience where they live” che leggiamo nel testo significati inimmaginabili per la stessa autrice al momento della stesura.

Allo stesso tempo, il volume è stato completato nel corso dell’emergenza sanitaria. Ciò significa che, oltre a ritrarre l’evoluzione “naturale” dell’enhanced theater dagli anni ‘90 a oggi, Masura ha fatto in tempo a registrare il terremoto dell’ultimo anno e mezzo, fornendo nuove prospettive di analisi e, soprattutto, cogliendo l’esigenza di trovare nuovi parametri e di una nuova contestualizzazione, come si legge nella prefazione. In cosa si distingue, infatti, il teatro digitale dalla digital performance o da un prodotto multimediale tout courtUn teatro è un teatro è un teatro di OHT (OFFICE FOR HUMAN THEATER, 2021) appena presentato alla Biennale Teatro di Venezia, in cui la scenografia è l’oggettiva protagonista della performance e l’elemento umano (tranne una breve ma significativa parentesi) rimane invisibile al pubblico, è l’esempio lampante di quanto labili siano in effetti questi confini.

Innanzi tutto, come evidenzia l’autrice, il teatro digitale non è un teatro che utilizza la tecnologia digitale, bensì una forma espressiva assestante, nata da una compenetrazione di media e tecnologie: “Digital theater is a hybrid art form of great potential. […] The dual ppresence of the live actor and the mediated digital elements creates performance events that allow us to better understand, respond to, and shape our changing world. […] The digital element is a actor”. Masura ha selezionato quattro fattori caratterizzanti, validi per analizzare il teatro digitale già dai suoi albori: 1. liveness (ovvero compresenza e simultaneità); 2. digitally enabled (la centralità e la necessità dell’elemento tecnologico per la realizzazione dello spettacolo stesso); 3. limited (participatory) interactivity, in cui il focus dell’interazione non deve essere individuo e macchina, ma indicare il livello di partecipazione del pubblico nell’interazione con l’attore; 4. spoken language content, e dunque l’elemento esplicitamente narrativo, il testo, un parametro analogico, dibattuto e controverso che ci riporta a quella che, a partire dai saggi di Benjamin (1936), rappresenta una delle principali sfide drammaturgiche del contemporaneo: il ruolo dell’attore nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. A questo tema è dedicata la terza parte del volume (capp. 5,6, The Actor, The (Other) Actor, pp. 99-157), particolarmente interessante ed innovativa, in cui Masura, da un lato si pone in continuità con l’hyper-actor di Pinhanez (1996), Dan Zellner (1999)  nell’affermazione: “theater will consist of virtual sets, live actors, and virtual actors”,  e con “l’attore virtuale e macchina recitante” di cui scriveva Antonio Pizzo nel 2003, avvalorando la presenza insostituibile dell’elemento umano sulla scena, dall’altro analizza e contestualizza diacronicamente (includendo l’antica Grecia e il Puppentheater) l’evoluzione dell’ “attore meccanico” (marionetta, androide, cyborg, robot), soffermandosi sulle produzioni di Mark Reaney Dinosaurs  e The Magic Flute (al centro, insieme a Elseneur e alle riscritture wagneriane di Robert Lepage, anche della prima parte dedicata alla scenografia) e sulla Commedia Robotica di David Saltz.

È alla luce di queste riflessioni che si struttura l’ultima parte del volume, THEORIZING BODY AND PLACE, dedicato alla vera e propria mediaturgy. Qui il dialogo tra virtuale e reale attraverso il corpo e lo spazio viene affrontato sia dal punto di vista soggettivo e individuale, attraverso la fisicità e la corporeità specifica  dell’attore, di cui la tecnologia diviene estensione, che come esperienza collettiva, a partire dall’esempio di World Wide Simultaneous Dance di Laura Knott (1998).

“A patchwork of local places were brought together into one virtual global performance place. The significance of the piece was not just the linking and expansion of performance space, but the emergence of a new place from many. Through the creation  of cyberspace from these interconnected local spaces, the performance began to form a sense of the global, a sense of community becoming manifest, a community of shared interest in creating cyberspace”. Scrive Masura (p. 247) dando voce in modo chiaro a quella che forse è la più profonda evoluzione drammaturgica (e sociale) del tempo presente, ovvero il cambiamento della percezione e dell’esperienza dello spazio e del tempo attraverso il digitale: un’evoluzione che nell’ultimo anno e mezzo ha subito un’accelerazione ancora più repentina. In ultimo, vista la natura versatile e in continua evoluzione del contenuto, l’autrice ha scelto di pubblicare  il volume unicamente in formato digitale, con l’intenzione di mantenerlo periodicamente aggiornato.

Armunia Festival Inequilibrio 2021. Il programma dal 23 giugno al 4 luglio
1490

INEQUILIBRIO 2021
Programma (gli orari sono in via di definizione in attesa del dpcm)
MERC.23/06
TEATRO NARDINI
Abbondanza Bertoni-Lupinelli
DOPPELGÄNGER
prima nazionale


SALA DEL RICAMO
Chiara Bersani
Site Specific – dal pomeriggio alla sera 
ANFITEATRO CASTELLO PASQUINI
Meytal Blanaru
RAYN
prima nazionale
AREA PIAZZA CASTELLO CASTIGLIONCELLO
Schola Cantorum con Philarmonica

GIOV 24/06
TEATRO NARDINI
Abbondanza Bertoni-Lupinelli
DOPPELGÄNGER
ANFITEATRO CASTELLO PASQUINI
Stefania Tansini
LA GRAZIA DEL TERRIBILE
Martina Gambardella

VEN 25/06
TEATRO SOLVAY
Nerval teatro
LE LACRIME AMARE DI PETRA VON KANT
prima nazionale
TEATRO NARDINI
Drama Teatro
ERA MEGLIO CASSIUS CLAY

ANFITEATRO CASTELLO PASQUINI
Giuseppe Muscarello-Pino Basile
LO SBERNECCHIO DEL BUBBÙ
prima nazionale
AREA PIAZZA CASTELLO CASTIGLIONCELLO
Aline Nari
CARE SELVE

SAB 26/06
TEATRO SOLVAY
Nerval teatro
LE LACRIME AMARE DI PETRA VON KANT
TEATRO NARDINI
Gogmagog
LA TRAPPOLA
prima nazionale
SALA DANESIN
Opera Bianco
FIRST AND SECOND CLOWN + PHANTASMATA
Video
ANFITEATRO CASTELLO PASQUINI
Giuseppe Muscarello-Pino Basile
LO SBERNECCHIO DEL BUBBÙ

DOM 27/06
TEATRO NARDINI
Oyes
OBLOMOV SHOW
prima nazionale
SALA DANESIN
Silvia Gribaudi e Nicola Cisternino
A CORPO LIBERO SPECIAL 30’
AREA PIAZZA CASTELLO CASTIGLIONCELLO

Opera bianco
JUMP!

LUN 28/06
TEATRO NARDINI
Oyes
OBLOMOV SHOW
SALA DEL RICAMO
The Company
Phenoumenoum 360
Virtual
ANFITEATRO CASTELLO PASQUINI
Giuseppe Cederna
LA CORTESIA DEI NON VEDENTI
Pablo Girolami
MAMBHUSA
AREA PIAZZA CASTELLO CASTIGLIONCELLO
Pino Basile/Francesco Pennacchia
CONCERTO
prima nazionale

MART 29/06
TEATRO NARDINI
Silvia Rampelli
ABSTRACT – UN ATTO CONCRETO
(alessandra Cristiani)
SALA DANESIN
La Corte ospitale
LA GLORIA di Fabrizio Sinisi
anteprima
ANFITEATRO CASTELLO PASQUINI
Nicola Cisternino
SOBOTTA
AREA PIAZZA CASTELLO CASTIGLIONCELLO
Tindaro Granata
ANTROPOLAROID decennale

MERC 30/06
TEATRO SOLVAY
Antonella Questa
AFFARI DI FAMIGLIA
prima nazionale
TEATRO NARDINI
Leonardo Capuano
APOLOGO DEL GIUDICE BANDITO
prima nazionale o studio
SALA DEL RICAMO
The Company
Phenoumenoum 360
Virtual
ANFITEATRO CASTELLO PASQUINI
I Sacchi di Sabbia – Massimiliano Civica
7 CONTRO TEBE

GIOV 01/7
TEATRO NARDINI
Leonardo Capuano
APOLOGO DEL GIUDICE BANDITO
SALA DANESIN
Francesca Sarteanesi
SERGIO
prima nazionale
SALA DEL RICAMO
The Company
Phenoumenoum 360
Virtual
ANFITEATRO CASTELLO PASQUINI
I Sacchi di Sabbia – Massimiliano Civica
7 CONTRO TEBE

VEN 02/07
TEATRO NARDINI
Dimitri-Canessa

AD ESEMPIO QUESTO CIELO
SALA DANESIN
Francesca Sarteanesi
SERGIO
prima nazionale
SALA DEL RICAMO
The Company
Phenoumenoum 360
Virtual
AREA PIAZZA CASTELLO CASTIGLIONCELLO
Claudio Morganti
IL CASO IL W

SAB 03/07
SALA DEL RICAMO
The Company
Phenoumenoum 360
Virtual
ANFITEATRO CASTELLO PASQUINI
Giovanna Velardi
I BROKE THE ICE AND SAW THE ECLIPSE
AREA PIAZZA CASTELLO CASTIGLIONCELLO
Panzetti Ticconi
ARA ARA
CORTE DEL VESCOVO MARITTIMO
I Sacchi di Sabbia – Massimiliano Civica
7 CONTRO TEBE

DOM 04/07
SALA DEL RICAMO
The Company
Phenoumenoum 360
Virtual
ANFITEATRO CASTELLO PASQUINI
Guido Di Leone-Fabrizio Bosso- Bruno Montrone – Mimmo Campanale
BARIVILLE IVet
Concerto Jazz
ANFITEATRO CASTELLO PASQUINI
(all’alba in presenza) Roberto Latini

VENERE E ADONE(siamo della stessa mancanza di cui son fatti i sogni)
di Shakespeare
Proiezione serale

DIGITALIVE – ROMAEUROPA. IL PROGRAMMA 23-26 settembre
1489

DIGITALIVE porta la firma di FEDERICA PATTI curatrice, organizzatrice e studiosa di new media art, una garanzia per il FESTIVAL. I nomi come ogni anno, sono di altissimo livello e le proposte vanno dal live on line ai concerti e spettacoli allo Spazio del Mattatoio, all’Auditorium, agli eventi VR. Prenotatevi in tempo 🙂

digitalive
Elio Germano – Omar Rashid
Così è
(o mi pare)

 Mattatoio

dal 23 al 26 Settembre

digitalive
fuse*
Sál

 Online

dal 23 al 26 Settembre

digitalive
Mara Oscar Cassiani
La Fauna 2k20

 Online

dal 23 al 25 Settembre

digitalive
Umanesimo Artificiale
Via Flaminia: The Nature of Artificial

 Online

25 Settembre

digitalive ~ musica
Colin Benders

 Mattatoio / Teatro 2

26 Settembre

digitalive ~ musica
Marta De Pascalis

 Mattatoio / Teatro 2

26 Settembre

digitalive
Francesco Luzzana
Object oriented coreography

 Mattatoio / Teatro 1

3 Ottobre

digitalive ~ musica
Not Waving
How to leave your body

 Auditorium Parco della Musica / Sala Petrassi

9 Ottobre

digitalive ~ musica
Donato Dozzy – Eva Geist
Il Quadro di Troisi

 Auditorium Parco della Musica / Sala Petrassi

Il programma di Castiglioncello Festival Armunia 2021
1488

Corpo a corpo

Inequilibrio2021- 24esima edizione: torna il festival della nuova scena tra teatro, danza, musica e digital performance. Da Castello Pasquini, Castiglioncello esplorando nuovi spazi fino al borgo medievale di Rosignano Marittimo (LI) con 30 compagnie, 12 prime nazionali, anteprime, teatro, danza, concerti e incontri.

Dal 23 giugno fino al 4 luglio torna il festival Inequilibrio nella sua nuova edizione diffusa che si dipanerà da Rosignano Marittimo a Castello Pasquini di Castiglioncello (LI) ospitando 30 compagnie con 12 prime nazionali, tra danza, teatro, musica e digital performance. Punto di riferimento nel panorama nazionale della scena contemporanea e dal forte respiro internazionale, grazie ai numerosi progetti condivisi negli anni con importanti realtà europee ed extraeuropee, quest’anno Inequilibrio in risposta ad una progettualità che sul piano internazionale si è vista costretta alla frammentazione, ospiterà alcune formazioni estere, tra queste la coreografa e danzatrice israeliana Meytal Blanaru, residente in Belgio, con la prima nazionale di Rain e T.H.E. Company (The Human Expression dance Company), compagnia di Singapore che già l’anno scorso doveva essere al festival, ma che non ha potuto partecipare per la pandemia e che quest’anno sarà a Inequilibrio in formato virtuale con lo spettacolo PheNoumenoum 360° Immersive Virtual reality (VR). L’intenzione della direzione con questa scelta è quella di “guardare al futuro ridefinendo il diritto ad abitare i luoghi fisicamente e non solo virtualmente.- affermano i condirettori Angela Fumarola e Fabio Masi- Molti degli artisti presenti sono riusciti a portare a termine i loro lavori, grazie alla preziosa pratica delle Residenze Creative che pur nell’isolamento del tempo che abbiamo recentemente vissuto, Armunia ha garantito negli spazi di Rosignano Marittimo, confermando la vocazione di Inequilibrio come luogo di restituzione di pratiche. Inoltre tra le produzioni presenti, molte sono quelle generate da nuovissime formazioni, che confermano la propensione di Inequilibrio ad essere luogo protetto dove provare linguaggi tra cui anche quelli del digitale- proseguono Fumarola e Masi- Siamo stati infatti connessi e iperconnessi, abbiamo avuto accesso all’infinito potenziale transmediale, per questo il festival, si spingerà anche nella realtà virtuale spostando il pubblico altrove pur restando dentro un luogo che è radice, Castello Pasquini, di nuovo abitato da azioni umane.  Un focus dedicato al gesto comico nella danza, sarà l’inedito attraversamento che metterà a confronto linguaggio coreografico e funzione catartica del comico.” Il coreografo e danzatore Giuseppe Muscarello con il musicista Pino Basile debutterà a Inequilibrio con Lo sbernacchio del bubbù, Silvia Gribaudi regalerà al pubblico con A CORPO LIBERO SPECIAL una sua interpretazione del senso comico e Opera Bianco presenterà JUMP! Concept, coreografia e regia di Marta Bichisao e Vincenzo Schino con i performer Samuel Nicola Fuscà, C.L. Grugher, Luca Piomponi, Simone Scibilia. Opera Bianco proporrà anche il video FIRST AND SECOND CLOWN + PHANTASMATA. Un momento di riflessione sul senso del comico che accomuna queste tre formazioni, è previsto domenica 27 giugno quando saranno chiamati a confrontarsi tre studiosi: Alessandro Pontremoli, Gaia Clotilde Chernetich ed Enrico Piergiacomi, con gli artisti Muscarello, Gribaudi, Bichisao e Schino. Inequilibrio si aprirà però con la prima nazionale coprodotta da Armunia, Abbondanza/Bertoni e Nerval Teatro:  DOPPELGÄNGER Chi incontra il suo doppio, muore che sancisce il singolare incontro, avvenuto proprio grazie ad Armunia, tra Michele Abbondanza, Antonella Bertoni e Maurizio Lupinelli,  la “prima volta” di una collaborazione tra due nuclei artistici differenti che si incontrano nel solco tra arte e diversità, portando reciprocamente la propria esperienza e poetica della scena che, pur nella lontananza del segno, si alimenta e sviluppa attraverso la medesima sensibilità e passione. Il doppio, la dualità come differenza, l’opposto che dà origine al mistero: questo lavoro parla e dà forma soprattutto all’incontro tra i corpi dei due interpreti, Francesco Mastrocinque, attore con disabilità, appartenente all’esperienza del Laboratorio Permanente di Nerval Teatro e Filippo Porro, danzatore. Per il teatro Inequilibrio proporrà la prima nazionale della produzione di Armunia Festival Inequilibrio con il Teatro Piemonte Europa Le lacrime amare di Petra von Kant di Rainer W. Fassbinder con Barbara Caviglia, Aura Ghezzi, Camilla Lopez, Elisa Pol, Laura Serena, Annamaria Troisi, per la regia di Maurizio Lupinelli che porta in scena il testo teatrale di Fassbinder da cui lo stesso regista trasse il celebre film con Hanna Schygulla, indagando il rapporto complesso e claustrofobico tra la stilista Petra Von Kant e la sua assistente Marlene. Con Le lacrime amare di Petra von Kant e la sua profonda analisi dell’universo femminile, Nerval Teatro avvia un percorso di esplorazione del mondo poetico di R.W. Fassbinder per approfondirne il linguaggio e l’incidenza sul contemporaneo. Anche Antonella Questa debutterà con Affari di Famiglia il suo nuovo lavoro che la vede in scena per la prima volta con una giovane attrice Francesca Innocenti, nel ruolo di sua figlia. Una sorta di passaggio di consegne tra un artista riconosciuto e un giovane che ritroviamo anche in Antropolaroid 10 anni. La direzione ha invitato infatti Tindaro Granata che porterà in scena il suo particolare “cuntu” che quest’anno compie 10 anni e come uno speciale passaggio di consegne, prima del suo spettacolo verrà presentato un “Antropolaroid” di un giovane artista toscano, Gabriele Brunelli che racconterà le sue storie, le storie della sua gente e della sua terra, “di quella terra in cui ci troveremo in quella sera di festa”.  Leonardo Capuano presenterà in Prima nazionale una produzione di Sardegna Teatro Apologo del giudice bandito dello scrittore sardo, prematuramente scomparso, Sergio Atzeni. Per il teatro troviamo ancora le prime nazionali di Oblomov show degli Oyes, ispirato a Oblomov di Ivan Goncarov, uno dei più importanti romanzi russi di fine Ottocento. Nella riscrittura di OYES, Oblomov è un uomo vicino ai quarant’anni con brillanti trascorsi artistici. Dopo alcune delusioni lavorative e sentimentali ha però scelto di isolarsi nella vecchia casa di famiglia con il fratello Zachar, lontano da colleghi, passioni e da qualunque tipo di ambizione. E’ solo grazie al ritorno dell’amico d’infanzia Stolz che Oblomov ricomincerà a confrontarsi con il mondo fuori. Sarà proprio Stolz a presentargli Olga, la donna di cui Oblomov si innamora follemente. Riuscirà a ricostruirsi una vita felice insieme a Olga? O la paura di fallire lo riporterà nell’apatia del suo divano? La pandemia ha obbligato la maggior parte della popolazione a rivedere le proprie abitudini modificando profondamente la qualità dei rapporti sociali e le possibilità di incontro. In questa riscrittura contemporanea, OYES si muove sul delicato confine tra dimensione mentale e vita reale, provando a raccontare in chiave tragicomica la fatica di ricominciare, la paura di rimettersi in gioco. Rita Frongia, regista e drammaturga, torna a Inequilibrio con la prima nazionale del suo nuovo testo Era meglio Cassius Clay con Stefano Vercelli, Gianluca Balducci, Angela Antonini, Gianluca Stetur. Un’altra prima sarà quella deLa trappola di Pirandello dei Gogmagog e di Francesca Sarteanesi con Sergio. Claudio Morganti porterà finalmente a Inequilibrio IL CASO W, prodotto dal Teatro Metastasio con Teatro Piemonte Europa e Armunia, ma in una versione inedita, diversa da quella che ha debuttato nei teatri.  Giuseppe Cederna sarà a Inequilibrio con la cortesia dei non vedenti. Ci saranno I sacchi di sabbia con 7 contro Tebe per la regia di Massimiliano Civica e mentre la compagnia Dimitri Canessa presenterà Ad esempio questo cielo, regia diElisa Canessa con Federico Dimitri e Andrea Noce Noseda, costruito sulle parole poetiche di Raymond Carver. La Corte ospitale presenterà l’anteprima di LA GLORIA di Fabrizio Sinisi, spettacolo vincitore del bando Forever Young di cui Armunia è in giuria. La chiusura del Festival sarà affidata a Roberto Latini con Venere e Adone di Shakespeare “In uscita da questo tempo immobile, mi piace riferirmi allo stesso argomento che scelse Shakespeare quando i teatri a Londra nel 1593 furono chiusi per la peste: Venere e Adone.- scrive Latini nella sinopsi- L’amore terrestre e quello divino nel disarmo di un destino ineluttabile. Voglio smettere lo spettacolo, o la proposta che gli farebbe il verso, a favore di un materiale in movimento, incessante, fluido. Provare ad aprire al pubblico l’impreparazione del processo creativo, non alcuna pretesa di prodotto finito. Immagino percorsi senza tappe, oppure immagini senza continuità… È forse la speranza che si possa vincere il destino, dando all’Arte il compito di sfidare il tempo e trattenerlo. Sospenderci nella tenerezza. Venere e Adone è la storia di ferite mortali, di baci sconfitti che non sanno, non riescono a farsi corazza, difesa. Anche Amore non può nulla. Anche Amore è incapace; è sfinito, è logoro, è vecchio. Sconfitto. Cadendo, comunque, fa un volo infinito”. Chiara Bersani artista e attivista nell’ambito delle Performing Arts, del tetro di ricerca e della danza contemporanea proporrà nella sala del Ricamo, a Castello Pasquini per pochi spettatori, un site specific dal pomeriggio alla sera. Tre le serate realizzata in collaborazione con il Network Anticorpi XL: la prima sarà con Stefania Tansini e La grazia del terribile, selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore 2020 insieme a Martina Gambardella con #ERROR, la seconda vedrà protagonista Pablo Girolami con IVONA e a seguire con la versione estesa di MAMBHUSA, mentre la terza vedrà protagonista Nicola Cisternino con Jari Boldrini e Sara Sguotti in Sobotta-the square. Habillé D’eau di Silvia Rampelli presenterà ABSTRACT – UN ATTO CONCRETO, Giovanna Velardi eseguirà insieme a Federico Brugnone una performance originale e coinvolgente I BROKE THE ICE AND SAW THE ECLIPSE, in cui i codici della danza contemporanea si mescolano a quelli della parola d’amore. Il duo Panzetti Ticconi che vive e lavora a Berlinoporterà a Inequilibrio Ara! Ara! Spettacolo con cui sarà alla Triennale di Milano a luglio. Aline Nari con il musicista e cantante Marco Mustaro, nel parco del Castello Pasquini proporranno CARE SELVE in cui danza-canto-suono-parola testimoniano il desiderio di comunione con la natura. Due saranno gli appuntamenti con la musica: la prima nazionale del concerto dell’inedito duo Pino Basile e Francesco Pennacchia e BARIVILLE IVet Concerto Jazz con Guido Di Leone-Fabrizio Bosso- Bruno Montrone – Mimmo Campanale

www.armunia.eu

Ufficio stampa Elisabetta Cosci +39 339 5711927 elisabettacosci.stampa@gmail.com 

8BIT: il nuovo progetto di Digital Opera per Instagram e Youtube della Royal Opera House. Prima e dopo la riapertura dei teatri.
1487

C’è voluto un po’ però poi ci sono arrivati anche i teatri d’opera. Diciamo che il primo step di tutti i teatri – da quelli Nazionali a quelli privati – dopo la chiusura dei teatri durante il lock down di aprile 2020 è stato quello di mettere on line in streaming una parte del proprio archivio per non perdere il pubblico e per garantire un’attività del teatro anche a distanza. Ne abbiamo scritto parecchio su questo sito.

Questo vale anche per le Opera House, dal Metropolitan alla Scala- che programmavano in streaming le loro produzioni. Chi è riuscito si è garantito una visione di materiali abbastanza rari. Io ero tra quelli.

Poi finalmente hanno capito che sulle piattaforme si possono produrre cose originali esclusivamente per la rete. E così in accelerazione su tutti, la Royal Opera House di Londra mette on line produzioni studiate appositamente per Instagram facebook e Youtube. E chiama a raccolta artisti visuali e registi teatrali come Katie Mitchell per creare opere video/visive per accompagnare l’opera lirica e la musica classica o contemporanee. Il progetto si chiama 8 bit:

Sono sei brevi filmati, una performance solo audio e un esperimento di net art presentando un repertorio musicale e lirico ben conosciuto in un’altra veste, cioé come mai il pubblico l’ha visto ( e come forse, mai gli capiterà di rivedere). Una veste digitale insomma fatta solo per le piattaforme! Evviva! Qualcuno si è accorto dell’arte digitale!

L’operazione ci piace molto e la diffondiamo. Questa è la mia preferita: del resto tutti noi vediamo i contenuti delle piattaforma dribblando tra pop up, pubblicità. Quindi anche il disturbo è previsto nell’opera digitale che non a caso si chiama Fatal System.

La ROH ha anche sperimentato questi giorni la Realtà virtuale per l’opera proprio durante l’emergenza. Indossando mascherina per il covid e maschera per VR puoi sperimentare Current Rising navigando avendo come avatar i tuoi compagni. Qua il trailer dell’epserienza immersiva progettata da un team tutto al femminile con la direzione di Joanna Scotcher https://www.roh.org.uk/tickets-and-events/current-rising-details

Leone d’oro alla Biennale Architettura 2021 Rafael MONEO
1486

Così Hashim Sarkis curatore della Biennale Architettura, motiva il prestigioso Premio:

«Moneo è uno degli architetti più innovatori della sua generazione.
Come professionista, e attraverso la vasta gamma di edifici da lui realizzati, come il Kursaal Auditorium, il Museo del Prado, la Atocha Train Station e la Cattedrale di Los Angeles, Moneo ha sottolineato la capacità di ogni progetto architettonico di rispondere alle circostanze specifiche di luogo e di programma e, allo stesso tempo, di superarle.
Come docente ha guidato con rigore diverse generazioni di architetti verso un’architettura intesa come vocazioneCome studioso ha utilizzato le sue abilità illustrative e la sua precisione analitica per reinterpretare con occhi nuovi alcuni dei più classici edifici storici.
Come critico della scena architettonica contemporanea ha scritto su fenomeni emergenti e su progetti significativi, promuovendo anche alcuni dei più importanti dibattiti sull’attualità architettonica con colleghi di tutto il mondo.
Nell’arco della lunga carriera Rafael Moneo ha conservato la sua abilità poetica, rammentandoci la capacità propria della forma architettonica di esprimere, plasmare, ma anche di perdurare. Ha inoltre dimostrato un impegno costante nei confronti di un’architettura intesa come atto del costruire.
Il Leone d’Oro alla carriera si addice perfettamente all’architetto che ha preso parte al progetto abitativo della Giudecca nel 1983, che ha vinto il concorso internazionale per il nuovo Palazzo del Cinema al Lido di Venezia nel 1991 e che da Venezia ha ricavato più di una lezione per l’architettura».

Per celebrare Moneo, il curatore Sarkis ha voluto allestire una piccola mostra all’interno del Padiglione del Libro ai Giardini: una selezione di plastici e di immagini emblematiche degli edifici dell’architetto spagnolo, che possono essere visti come risposta alla domanda How will we live together?

Il riconoscimento a Rafael Moneo sarà consegnato sabato 22 maggio 2021 nel corso della cerimonia di inaugurazione della Biennale Architettura 2021, in cui verrà celebrata anche Lina Bo Bardi, Leone d’Oro Speciale alla memoria di quest’anno.

NOTE BIOGRAFICHE

Rafael Moneo (Tudela, Spagna, 1937) si laurea nel 1961 presso la Escuela Técnica Superior di Madrid. Dal 1958 al 1961 lavora con l’architetto Francisco Javier Sáenz de Oiza a Madrid e negli anni 1961-62 con Jørn Utzon a Hellebaeck, in Danimarca. Nel 1963 è insignito di una borsa di studio presso l’Accademia di Spagna a Roma.
Tornato in Spagna nel 1965, apre il suo studio a Madrid e inizia a insegnare alla Escuela Técnica Superior della città. Nel 1970 vince una cattedra di teoria dell’architettura presso la Escuela Técnica Superior di Barcellona. Dal 1980 al 1985 è professore ordinario di composizione alla Escuela Técnica Superior di Madrid.
Nel 1985 Rafael Moneo è nominato presidente del dipartimento di architettura della Harvard University Graduate School of Design, posizione che ha ricoperto fino al 1990. Nel 1991 è nominato Josep Lluís Sert Professor of Architecture presso la Harvard University Graduate School of Design, dove continua a tenere conferenze come Professore Emerito.
Tra le sue opere più note si ricorda la trasformazione del Palazzo Villahermosa nel Museo Thyssen-Bornemisza (1989-92), la Fondazione Pilar e Joan Miró a Palma di Maiorca (1987-1992), l’Edificio Diagonal a Barcellona (in collaborazione con Manuel de Solá-Morales, 1988-1993), i Musei di Arte Moderna e Architettura di Stoccolma, Svezia (1994-98), il Kursaal Auditorium and Congress Centre di San Sebastián (1991-1999), l’estensione del Museo del Prado (2001-2007), il Souk di Beirut (1996-2009), Northwest Science Building per la Columbia University (2007-2010), il Princeton Neuroscience Institute e Peretzman-Scully Hall (2007-2013).
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il Pritzker Prize (1996), la Royal Gold Medal del Royal Institute of British Architects (2003), il Prince of Asturias Prize in the Arts (2013) e il Praemium Imperiale (2017). Nel 1997 è stato eletto membro della Royal Academy of Fine Arts of Spain.

La Biennale Architettura inaugura il 22 maggio: quali spazi per vivere insieme in futuro?
1485

La Mostra Internazionale dell’Architettura di Venezia apre le sue porte il 22 maggio e ci sarà tempo fino a novembre per visitarla: comprende opere di 112 partecipanti provenienti da 46 Paesi con una maggiore rappresentanza da Africa, America Latina e Asia e con un’ampia rappresentanza femminile. La Mostra è organizzata in cinque scale” (o aree tematiche), tre allestite all’Arsenale e due al Padiglione Centrale: Among Diverse BeingsAs New HouseholdsAs Emerging CommunitiesAcross Borders e As One Planet.

Parte della mostra è anche How will we play together?, contributo di 5 architetti internazionali partecipanti, autori di un progetto dedicato al gioco allestito a Forte Marghera e aperto alla cittadinanza.

Questa edizione comprende anche una serie di partecipazioni fuori concorso:

Stations + Co-Habitats, ricerche sulle cinque scale e relativi casi di studio sviluppate da ricercatori provenienti dalle università di tutto il mondo (Architectural Association, American University of Beirut, The Bartlett, Columbia University, The Cooper Union, ETH Zürich, Ethiopian Institute of Architecture, Building Construction and City Development EiABC, ETSAM – Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid, Harvard University, Hong Kong University, Università Iuav di Venezia , KIT Karlsruhe, KU Leuven, Rice University e il Venice Lab, un consorzio di gruppi di ricerca del MIT); la partecipazione speciale dell’artista israeliana Michal Rovner al Padiglione Centrale; la mostra nella Mostra di Studio Other Spaces (rappresentato da Olafur Eliasson Sebastian Behmann) che presenta Future Assembly con i contributi di tutti partecipanti; un’istallazione esterna ai Giardini How will we play sport together? dedicata al tema dello sport; un evento speciale della Vuslat Foundation, che propone una installazione di Giuseppe Penone in Arsenale.

La Biennale di Venezia e il Victoria and Albert Museum, London presentano per il quinto anno consecutivo il Progetto Speciale al Padiglione delle Arti Applicate (Arsenale, Sale d’Armi A) dal titolo Three British MosquesIn collaborazione con l’architetto Shahed Saleem, la mostra guarda al mondo fai da te e spesso non documentato delle moschee adattate a questo uso. Realizzazione della Biennale di Venezia.

Selezionati i 7 progetti vincitori del bando delle Residenze Digitali
1484

178 le proposte pervenute da tutta Italia7 progetti vincitori del bando delle Residenze Digitali:

Chiara Taviani, Jan Voxel,

Giacomo Lilliù/Collettivo ØNAR  e Lapis Niger, Margherita Landi e Agnese Lanza,

compagnia fuse*, Lorenzo Montanini, Mara Oscar Cassiani

Al via il processo creativo di residenza che per 7 mesi vedrà gli artisti affiancati dai partners e dalle tutor di progetto:

sinergie virtuose, per esplorare creatività e le potenzialità del mondo digitale

Sono stati selezionati i 7 progetti vincitori della seconda edizione del bando delle residenze digitali, un progetto promosso dal Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in partenariato con l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, la Cooperativa Anghiari Dance HubATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio per Spazio Rossellini, il Centro di Residenza dell’ Emilia-Romagna (L’Arboreto -Teatro Dimora di Mondaino, La Corte Ospitale), la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova e ZONA K di Milano. Si tratta di Whatever Happens in a Screen Stays in a Screen di Chiara TavianiThe Critters Room #experience di Jan Voxel, gruppo composto da Lorenzo BelardinelliCinzia PietribiasiLidia Zanelli;  WOE – Wastage of Events di Giacomo Lilliù/Collettivo ØNAR e Lapis NigerDealing with Absence di Margherita Landi Agnese LanzaSàl della compagnia fuse*Into the Woods di Lorenzo Montanini, in collaborazione con Simona Di Maio e Isabel AlbertiniI Am Dancing in a Room di Mara Oscar Cassiani. Sono progettualità artistiche legate ai linguaggi della scena contemporanea e della performance, progetti artistici sperimentali che trovano nello spazio web il loro habitat ideale.

I sette progetti sono stati selezionati da una giuria di 30 rappresentanti dei 9 partner organizzatori del progetto e dalle 3 tutor, le studiose Laura GeminiAnna Maria MonteverdiFederica Patti.

Ogni compagnia artistica riceverà un contributo di 3500 euro e sarà affiancata, nello sviluppo e nella realizzazione del lavoro, dai partner e dalle tutor di progetto. L’esito del processo creativo sarà una prima restituzione online aperta al pubblico che si terrà nella settimana che va dal 22 al 28 novembre 2021.

Questa seconda annualità di Residenze Digitali ci ha portato a esaminare una rosa di progetti maggiormente evoluti, molto più centrati sull’utilizzo consapevole degli ambienti digitali di quanto non fosse la media delle proposte giunte lo scorso anno” – dichiarano i promotori del progetto – “Siamo impegnati a seguire passo passo e per 7 mesi l’evoluzione dei 7 progetti vincitori, fino alla Settimana delle Residenze Digitali di fine novembre. Ci metteremo a fianco di questi processi creativi, aiutandoli a sviluppare tecniche informatiche e contenuti drammaturgici utili a favorire il futuro incontro con gli spettatori del web”

I progetti selezionati

Whatever Happens in a Screen Stays in a Screen, della coreografa e danzatrice Chiara Taviani – fondatrice insieme a Carlo Massari di C&C Company – è un’indagine sulla trasformazione dell’immagine e sul senso dell’immagine stessa, tramite l’uso del green screen. Obiettivo del progetto è la realizzazione di un’opera semi-cinematografica realizzata con interpreti a distanza e creata integralmente da casa tramite computer, con l’esito di un mini-film trasmesso online.

The Critters Room #experience è un progetto di Jan Voxel, gruppo formato dal fisico e informatico Lorenzo Belardinelli,dalla performer e regista teatrale Cinzia Pietribiasi, dalla danzatrice e scenografa Lidia Zanelli. Protagonisti del progetto sono: le polveri sottili, PM10, misurate da centraline autocostruite e di libero accesso; i vetrini da microscopio, esposti all’aria con pratica performativa, catalogati e micro-fotografati; le immagini e i suoni, che dai dati e dai vetrini prendono forma. The Critters Room è una web-application interattiva grazie alla quale gli spettatori potranno “visualizzare l’aria”, ascoltare il suono dei critters e osservare le creature allora-viventi-ed-ora-viventi che ci narrano la fine dell’epoca centrata sull’umano. Il lavoro nasce in collaborazione con la Compagnia Pietribiasi/Tedeschi e si avvale del sostegno di Ateliersi, Bologna

WOE – Wastage of Events di Giacomo Lilliù/Collettivo ØNAR e del fumettista Lapis Niger, già noto comeNapo nel duo rap Uochi Toki. Una performance in realtà virtuale, il cui titolo è tratto da una didascalia di “The Cage”, rivoluzionario graphic novel di Martin Vaughn-James del 1975: un racconto non lineare privo di personaggi, in cui dell’umano aleggia solo l’assenza. WOE rimodula quel panorama desolato in un deserto tridimensionale infinito per esplorare il territorio digitale che è entrato a far parte del nostro quotidiano ma che nasconde vaste zone d’ombra. Una produzione MALTE.

Dealing with Absence, progetto della coreografa e antropologa Margherita Landi e della danzatrice e coreografa Agnese Lanza, è un lavoro che intende indagare la relazione tra corpo e tecnologia in termini coreografici e fisici. La ricerca vuole approfondire l’apprendimento di un linguaggio fisico da un visore VR (Virtual Reality) e la possibilità di creare una partitura coreografica partendo da un montaggio video 2D ricollocato in un ambiente a 360 gradi, alternati a video immersivi girati ad hoc. Il progetto è stato selezionato per Biennale College Cinema VR 2020 come uno dei 6 migliori progetti italiani in VR.

Sàl è un progetto della compagnia fuse*, che opera nell’area di incontro tra arte e scienza. Sàl (“anima” in islandese) è il terzo capitolo di una trilogia di live media performances. Il primo capitolo, Ljós (“Luce”, 2014) trae ispirazione dal “venire alla luce” usando la metafora del sogno e del risveglio, mentre il secondo, Dökk (“Buio”, 2017), racconta il viaggio di una vita dalla nascita alla morte. Sàl affronta il tema della prosecuzione del viaggio, attraversando l’orizzonte che separa la percezione cosciente dalla realtà del risveglio. L’obiettivo è una performance artistica su tre livelli paralleli, tra reale e virtuale, per un’esperienza transmediale totalizzante.

Into the Woods è un progetto del regista e attore Lorenzo Montanini, in collaborazione con Simona Di Maio e Isabel Albertini. Il lavoro intende creare una serie di 10 brevi favole in video, tratte dalle Fiabe Italiane di Calvino. Attraverso il teatro di oggetti vengono ricreati mondi in miniatura, spesso non realistici, che la dimensione video può valorizzare, creando un senso di immersività impossibile attraverso la rappresentazione puramente scenica. Il video sarà realizzato con una telecamera in 4k, con una telecamera a 360˚ e con un Lidar scanner, per ricostruire gli ambienti della favola in 3d ed esplorare la possibilità di vedere la storia anche in VR.

I Am Dancing in a Room nasce da un’idea di Mara Oscar Cassiani, artista wifi based che lavora nell’ambito della performance, della coreografia e dei media digitali, insignita nel 2019 del premio Digital Award di Roma Europa Festival. Il progetto si sviluppa ed estende come un capitolo completamente nuovo della ricerca intorno al concetto di Fauna, intesa come parte dell’ habitat della rete e delle sue manifestazioni. Il titolo è ispirato alla fondamentale masterpiece sonora di Alvin Lucier “I Am Sitting in a Room”, in cui l’autore osserva il decomporsi della traccia sonora man mano che essa viene ripetuta a loop in una stanza. Allo stesso modo “I Am Dancing in a Room” medita sull’eterno riverberarsi dei gesti in rete, da una stanza all’altra degli utenti, uniti esclusivamente dalla persistenza della stessa coreografia.

Con questa progettualità, il Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt) e i suoi partner AMAT, Anghiari Dance Hub, ATCL per Spazio Rossellini, Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’Arboreto Teatro Dimora di Mondaino, La Corte Ospitale), Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, ZONA K, non vogliono rinunciare alla propria vocazione di accoglienza degli artisti in residenza presso le proprie strutture, piuttosto vogliono esplorare un’ulteriore opportunità di creazione che apre nuove sfide formali e concettuali, produce contenuti artistici innovativi e affianca le forme consuete di fruizione dello spettacolo dal vivo.

Ulteriori Informazioni su www.residenzedigitali.it

Su Ebay si vende anche..il nulla. Performance sulla piattaforma di market place di Maurizio Di Feo
1483

VENDO IL NULLA è un’azione d’arte digitale incentrata sulla rappresentazione del nulla e sull’annullamento iconico dell’oggetto, privandolo della propria funzionalità. La performance digitale attraverso una costruzione logica, materializza artisticamente il nulla e lo smarrimento esistenziale. La piattaforma elettronica viene impiegata come supporto dell’opera stessa e non come vetrina espositiva. La rete internet è utilizzata come mezzo di creazione artistica e non come canale per la diffusione di oggetti estetici. L’intera azione mira ad attivare un’operazione culturale e sociologica. Maurizio Di Feo usando il marketplace come supporto espressivo, propone un catalogo di articoli dove il nulla è tangibile attraverso la mancanza di qualcosa, piuttosto che di tutto. Il pubblico pur aggiudicandosi le aste online, dal valore simbolico, non riceverà nulla di materiale. La ricevuta elettronica varrà come documento di attiva partecipazione alla performance digitale e comproverà l’acquisto di un bene immateriale ancora più raro, la consapevolezza al consumo. Opera e progetto di: Maurizio Di Feo In collaborazione con: ART IN Gallery | Milano

LINK DI ACCESSO https://www.ebay.it/usr/vendoilnulla 

Il teatro e i suoi multipli. La lezione del tecno teatro ragazzi in epoca di pandemia e di multischermi.
1481

“Ripartiamo dalle radici, da dove abbiamo iniziato”. Così Davide Venturini, fondatore e mente creativa del Tpo di Prato preannuncia il suo contributo per la giornata del Teatro Ragazzi “Il teatro e i suoi multipli” organizzata da Giallo Mare Minimal teatro in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Regione Toscana. Rigorosamente on line ma davanti a una nutrita platea virtuale di quasi 100 osservatori curiosi dotati di connessione, Venturini ricorda il lungo lavoro fatto dalla compagnia dalla fine degli anni Novanta quando si affacciavano grandi possibilità per un teatro per le nuove generazioni legato alle tecnologie, con l’euforia e la voglia di fare ricerca, di collaborare con i gruppi e di coinvolgere diversamente il pubblico, immergendolo in suoni e fantasie di proiezioni.

Senza tristezza ma lanciando la sfida di un nuovo teatro on line per necessità, ha ricordato a tutti che, in qualche modo, la memoria, la consapevolezza della nostra identità, ci salverà, magari proprio per andare avanti in territori che non si sospettava di attraversare.

Vania Pucci e Renzo Boldrini prendono la parola da “padroni di casa” e ideatori della giornata che anticipa il festival di giugno e che ha affiancato 5 gruppi teatrali (con la presentazione del nuovo lavoro on line), e un osservatore/spettatore critico per ciascun gruppo: come dimenticare che tra Prato, Empoli e Castelfiorentino si è insediato da tempo proprio il “fortino” del Teatro ragazzi” toscano ed è proprio in quest’area che sono nate produzioni che hanno girato tutt’Italia e nel caso proprio del TPO, tutto il mondo?

E mentre scorrono le immagini della Cina, della Grecia, dei bambini che hanno imparato a divertirsi e a esprimersi con le tecnologie a teatro, Venturini racconta lo spettacolo Olga e Arturo, una simpatica storia nata per le classi dotate di LIM, la lavagna multimediale. Due giovani disposti a sacrificare le cose più preziose l’uno per l’altro e dato che la giovane ha un divertente accento british, un po’ di parole vengono pronunciate e scritte in inglese. L’ambiente grafico animato è da colorato fumetto o cartoon, ma sembra anche un puzzle, un collage di oggetti, con sfondi di città e case….e tutta la storia è segnata dalla musica rock ballabile e molto orecchiabile (di stile londinese diciamo..) dello scatenato gruppo che suona e  canta i jingle in diretta.

Davide Venturini ricorda come questo sia un omaggio al passato, una rivincita delle tecnologie povere e un piccolo ricordo di Storie Zip realizzato molti anni prima con Renzo Boldrini. Tonio De Nitto sottolinea come questo lavoro rappresenti nel percorso del TPO come un ritorno all’essenziale; un’efficace proposta in cui il racconto digitale passa soprattutto dal lavoro degli attori.

La Lim, ricorda ancora Venturini, ha aperto prospettive nuove: “Nel periodo duro del lock down e del distanziamento, la LIM è stato l’unico canale di accesso (come per Renzo Boldrini la radio) che arrivava in tutte le classi, e ci ha permesso di arrivare e di articolare una proposta in poco tempo, con una grande velocità di prove e organizzazione.

Teatro come momento di socializzazione: l’evento ha portato all’evidenza un teatro che c’è, che è attivo anche in questo momento di “chiusura forzata”, fornendo strumenti didattici e ludici alle maestre come racconti, letture animate, fruibili attraverso vari dispositivi (persino la…radio); c’è una comunità che per fortuna supporta questo teatro per non fare sentire troppo “soli e isolati” gli artisti che in questo momento non stanno vivendo momenti felici.

Il lavoro artistico in questa giornata speciale dedicata al teatro ragazzi on line, è stato non soltanto spiegato, letto, commentato ma anche raccontato dal punto di vista dei bambini. Le risposte a semplici domande sulla storia che avevano visto in classe sono state raccontate da Giorgio Testa insieme con Giuseppe Antelmo (Casa dello spettatore): questionari come utili feedback per capire, in assenza di una possibilità reale di parlare con i bambini dopo lo spettacolo, cosa ha funzionato meglio, cosa ha divertito di più: le risposte che hanno dato e che Testa e Antelmo ci hanno segnalato meriterebbero di essere pubblicate in un libro e forse diventare soggetto di qualche nuovo testo di teatro che “riscrive” Il gatto con gli stivali e altre favole viste “dalla parte dell’occhio bambino” con il loro disincanto e naturalezza.

Boldrini ha ricordato, poi, l’invisibilità generale di un teatro (quello per le giovani generazioni) “che porta con sé un giudizio di sottovalutazione”. Inutile ricordare la professionalità delle numerose compagnie e l’importante lavoro nell’ambito educativo e formativo che svolgono. Il teatro e i suoi multipli significa, come ancora ci ricorda Boldrini, non solo “protesi” dell’attore nel tipico teatro tecnologico “aumentato”, ma anche “protesi” per lo spettatore. Quali i nuovi dispositivi, quali le potenzialità espressive dei nuovi mezzi, quelli che normalmente vengono utilizzati per la DAD? Gli artisti hanno provato a mettersi in gioco e a reinventare gli strumenti e gli “attrezzi” di gioco per portare, come ricorda ancora Boldrini a quella “sospensione dell’incredulità” di coleridgiana memoria, che rende il teatro qualcosa che racconta il sogno, la fantasia, la fiaba con gli oggetti di tutti i giorni ma “trasformati” davanti agli occhi dei bambini tramite telecamere, tramite schermi tramite il racconto dell’attore.

Il teatro di figura si unisce ai microvideo in diretta, alle animazioni producendo spettacoli pensati ad hoc per i dispositivi digitali ma senza dimenticare l’artigianalità del teatro. Un ricordo commosso e condiviso per Giacomo Verde scomparso il 2 maggio scorso, che al teatro ragazzi aveva dedicato la sua attività del “teleracconto” sin dalla fine degli anni Ottanta proprio insieme con i Giallo Mare Minimal Teatro. La sua versione di Hansel e Gretel con la telecamera e la televisione ha fatto scuola ed è una delle memorie importanti del teatro-ragazzi Moderatore d’eccezione Carlo Presotto, autore e artista di teatro ragazzi (ma non solo) con la compagnia Piccionaia di Vicenza, grande esperto di tecnologie per lo spettacolo dal vivo.

Marco Ferro (Riserva canina) ha conversato con Cira Santoro per il suo Gatto con gli stivali. Si tratta diun racconto per il digitale prodotto da Campsirago residenza: Cira Santoro ricorda che i nuovi debutti non sono stati molti e questa di Riserva canina è una delle migliori da lei viste per le tecniche utilizzate, perché lo spettacolo da palcoscenico è diventato un teatro per video, attore e immaginazione, tra stop motion, teatro di figura, teatro pop up e narrazione live. Si racconta la storia attraverso figurine di carta, cartone e altri materiali manipolati sul momento. Dice Marco Ferro che, come compagnia sono approdati alle tecnologie a una direzione quasi naturale, proprio a partire dalla artigianalità e da un approccio “manuale”: “Abbiamo cercato di “riscaldare” il mezzo freddo delle tecnologie, la concretezza e la materialità degli oggetti. Freddo è lo schermo non il processo di creazione”.

Certamente affidare la fisicità dell’attore, il gesto a immagini in movimento può produrre un annullamento della forza della parola in azione, e in generale nell’affidare la scrittura a una piattaforma video qualcosa si perde e qualcosa si guadagna. Lavorare sul confine liminale è la sfida di questo periodo: l’ideale per non farsi dominare dalla tecnologia, dalle rigidità del mezzo, dalle sue regole è quello di stravolgere il formato tecnologico nella sua abituale veste ricreando e ridisegnando letteralmente un nuovo teatro, come hanno fatto le compagnie che hanno proposto le versioni video e digitali in questo importante appuntamento pre-festival. Nell’eterna lotta tra la (presunta) perfezione della macchina (perché è stata programmata) e il teatro (che non sarà mai uguale a sé stesso) vince chi accetta l’errore, l’imperfezione, l’imprevisto, l’improvvisazione.

Vince quel teatro che non sarà mai cinema.

Per I sacchi di sabbia si tratta di un approdo inusuale al video: infatti i loro Dialoghi con gli dei che ha viaggiato in tutt’Italia, sono una lezione impertinente sulla complicata genealogia degli dei della Grecia, in una classe dove c’è l’asino e il saputello preferito dalla maestra. Dai Dialoghi in presenza e sul palcoscenico ai Dialoghi in Dad il passo è breve, ma la nuova scuola digitale mantiene le problematiche della vecchia scuola, le ingiustizie spicciole, la gerarchia, il sapere senza approfondimento; dice Giovanni Guerrieri fondatore del gruppo: “La piattaforma Zoom è stato il nostro campo di gioco”. E così i due alunni posizionati nello schermo, in “basso” nello schermo rispetto agli dei e alla maestra (il potere divino e terreno…) rispondono e divertono mentre Giove manda (virtualmente) dall’alto gli “Zot” di rimprovero ai discenti.

Nel passaggio alla versione on line il comico sfrutta la “situazione schermo” dove c’è un upper stage, una balconata e magari, come nel teatro elisabettiano, il pubblico on line che mangia e beve e fa rumore durante la rappresentazione (però a telecamera spenta…), come in un piccolo e digitale Globe. Queste finestrelle sono come piccoli palchi dove gli dei si affacciano letteralmente, litigano, sgomitano come in qualche reality Tv. In fondo i litigi, le vendette, i rimproveri con cui Luciano tratteggia gli dei sbeffeggiandoli, sembra tutto quello che si vede nei talk show di bassa lega e nella politica-spettacolo dove vince chi urla di più. E così Zoom non è più la piattaforma ma un teatrino in miniatura dove trova posto il “recalcitrante” Carbone, allievo distratto, ossia il teatro scomposto, ignorante, irregolare e senza freni, e Parrotto, l’allievo per bene che conosce i modi per fregare il prossimo e farsi strada tra finzioni e stile suadente, cioè la tecnologia che ammalia. Nella società dei consumi tecnologici vince quasi sempre la “versione” Parrotto. Ma noi stiamo dalla parte di Carbone.

 Sybilla Tales di Zaches teatro con Enrica Zampetti in scena è raccontato da Mario Bianchi (con Luana Gramegna) che specifica come qua si attui una “vittoria” del teatro artigianale sul digitale; anzi, c’è addirittura una rivalutazione del digitale proprio dalla manualità del teatro di figura per questo spettacolo che ricrea mirabilmente un bosco, ombre e piccoli personaggi nello spazio…di un garage.

Simone Martini e Kanterstrasse teatro con il loro OZz live streaming e video interattivo era in dialogo con Nella Califano: il loro divertente spettacolo chiama in causa gli spettatori facendo loro scegliere la direzione della storia, facendo domande sui personaggi e incuriosendo sul loro viaggio. Martini ricorda la libertà assoluta con cui hanno creato lo spettacolo: non è videogioco, non è cinema ma è un teatro che interagisce con lo spettatore e questi con la storia. Spettacolo come un laboratorio, come “luogo di ispirazione e di aspirazione, un luogo da cui si parte per andare oltre” (Califano).

Questo festival rappresenta una tappa di avvicinamento a un teatro che sta facendo delle tecnologie una “buona pratica”, avvicinando pubblici diversi e trasformando l’incertezza in creatività. Ma soprattutto come ricorda Simone Martini, questa parentesi “strana, alienante e angosciante” ha fatto capire “l’importanza del prendersi i tempi per imparare cose nuove”. “Il sistema teatrale –puntualizza Ilaria Fabbri, dirigente del settore Spettacolo dal vivo della Regione Toscana- dovrebbe prendersi sempre questo tempo per sperimentare.

Presentazione in streaming del nuovo numero di Connessioni remote dedicato all’Artivismo 27 marzo h 17
1480

Il secondo numero di Connessioni Remote è da oggi online e sarà presentato il 26 marzo, dalle 17 alle 19 sul canale Youtube di Connessioni Remote. Gli autori e curatori saranno collegati; la giornalista Simona Frigerio (Theblackcoffee.eu) farà da moderatrice.

Questo numero monografico di Connessioni Remote (rivista Open Access del Dipartimento di Beni culturali e ambientali-Università Statale di Milano, direttore Anna Monteverdi) è dedicato proprio all’Artivismo.

Artivismo è un termine che indica il connubio tra arte e attivismo politico, un binomio che affonda le sue radici in epoche lontane ma che si è specificato in tempi più recenti in relazione alla comparsa delle prime reti telematiche negli anni Ottanta per poi diffondersi con lo sviluppo di internet e della cultura digitale.

Il fascicolo, che vede la collaborazione di Laura Gemini, Dalila D’Amico e Vincenzo Sansone, prova a fornire una mappatura aggiornata delle diverse pratiche che dalla fine degli anni Novanta ad oggi nutrono i sentieri dell’attivismo artistico. L’intento è stato quello di ricostruirne le storie e sondarne le forme per indagare le esperienze più recenti con particolare attenzione alle pratiche digitali e web based, intese come luoghi di osservazione privilegiati non solo delle estetiche contemporanee ma dei processi di connessione e condivisione fra gli artisti e i pubblici che permettono di cogliere e analizzare il portato politico delle forme odierne dell’artivismo digitale.

Anche questo numero, come già il precedente, è dedicato a Giacomo Verde, straordinario tecnoartista “plurale” che ci ha lasciato il 2 maggio 2020: la strada dell’artivismo in Italia è stata tracciata proprio da lui, nelle arti visive, nelle performance tecnologiche, nella teoria e nella pratica collettiva. Ci manca.

Con i contributi di: Rosella Pizzolato, Carlo Presotto, Chiara Spadaro, Alberto Peruffo, David Kern, Enrico Piergiacomi, Federica Timeto, Ilenia Caleo, Emanuele Rinaldo Meschini, Federica Scolari, Paulina Bronfman, Laura Budriesi, Monika Salzbrunn, Benedetta Bronzini, Roberta Ferraresi, Alessandra Ioalé, Simonetta Fadda, Marco Tondello, Giorgio Cipolletta, Laura Cocciolillo, gli artisti Guido Segni e Francesca Frigoli/Phoebe Zeitgeist.

Il numero contiene inoltre la ripubblicazione e la traduzione di testi teorici sull’argomento, di Andrea Balzola, Gabriella Giannachi, Martina Coletti, Laura Baigorri e Aldo Milohnic.

L’immagine di copertina è una rivisitazione dell’opera di net art di Giacomo Verde X-8X8-X a cura di Vincenzo Sansone.

Giovedì 18 marzo ore 21 presentazione on line del volume SCIENZARTE-arte e tecnologia
1479

Presentazione del volume SCIENZARTE a cura di Rosaria GUCCIONE

Qua il link per collegarsi all’evento da facebook

https://www.facebook.com/events/2905159109732025/?acontext=%7B%22source%22%3A%2229%22%2C%22ref_notif_type%22%3A%22event_calendar_create%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D&notif_id=1615543929542415&notif_t=event_calendar_create&ref=notif

Comunicato stampa della pubblicazione

                               Scienzarte- Arte e Tecnologia

Oggi 21 novembre 2020 è in libreria  Scienzarte. Arte e Tecnologia a cura di Rosaria Guccione, pubblicato  da Maimone editore, che  si può acquistare anche on line.

Agli inizi del Novecento i Futuristi pongono un rapporto di causa ed effetto tra lo sviluppo delle tecniche e la modernizzazione della lingua e creano dei neologismi come per esempio scienzarte, vocabolo che indica l’intramarsi di scienza e arte. Da qui il titolo di questo libro.

Compito di questo testo è quello di far luce sul  rapporto  tra arte e tecnologia, per rivoluzionare il nostro sguardo sul mondo, ma non solo.

   Scienzarte. Arte e Tecnologia nasce da una attenta riflessione interdisciplinare tra diversi esperti del settore: storia, psicologia, filosofia, nuovi media, ricercatori e artisti.

Il titolo profetico dell’opera della copertina di Clara Tumino Attenti al tempo sintetizza lo stretto rapporto che c’è tra la filosofia, il mondo e il tempo.

Il rapporto tra arte sacra e arte profana, tra arte antica e arte contemporanea è messo magistralmente in evidenza da Liborio Curione nell’ex libris Isaia, opera realizzata per questa pubblicazione.

   Scienzarte inizia con una lunga introduzione Dalla prima alla quarta rivoluzione industriale: cultura e società di Rosaria Guccione, che  ricostruisce i rapporti negli ultimi tre secoli tra società, cultura e tecnologia, quest’ultima ormai considerata un bene primario per l’umanità. Punta di diamante di questa introduzione è lo studio sulla quarta rivoluzione industriale analizzata alla luce della crisi mondiale provocata dal Covid 19. Se da una parte essa ha reso l’umanità fragile e vulnerabile dall’altra parte sta creando delle opportunità che cambieranno le direzioni della storia: è in atto un cambiamento sostenibile nelle città del mondo, ridisegnate con piste ciclabili e auto con emissioni a impatto zero. L’Europa sta cercando una sua nuova autonomia tecnologica: il 5 G e il suo cloud, politica: abbattimento della povertà, ed economica: l’idrogeno, per competere con le  grandi potenze mondiali la Cina e gli Stati Uniti.

Le recenti scoperte tecnologie, avvenute in questi ultimi anni, hanno fatto si che la realtà superi la fantasia: aerei con atterraggio e decollo verticale e molto altro ancora… Il linguaggio è spesso tecnico, ma ho predisposto delle mappe concettuali che permettano  a tutti la comprensione immediata di questi cambiamenti .

   Santo Di Nuovo ci illustra L’incontro fra Arte e Scienza: dall’estetica alle neuroscienze. Lo Studioso osserva come “nella fase di produzione dell’arte, la scienza e la tecnica sono strumenti utili per realizzarla. Al momento della fruizione, invece, la scienza e la tecnologia… aiutano a comprendere come la mente umana recepisce l’opera, perché la apprezza e ne trae godimento oppure no”.

Alberto Giovanni Biuso parla di Arte e Ibridazione. Lo Studioso  conduce una attenta riflessione filosofica “del rapporto tra arte e ibridazione nell’estetica e nel fare artistico contemporaneo”. “L’ibridazione della specie con gli artefatti da essa prodotti è antica quanto l’umanità e se siamo ancora qui… lo si deve in gran parte alla intrinseca tecnicità dell’Homo sapiens”.

 Anna Maria Monteverdi analizza L’era della “Digital Projection art”.Oggi il paesaggio delle città mondo si è ampiamente trasformato e arricchito. Il video mapping si definisce “come genere artistico con caratteristiche proprie, specificità proprie e ambiti sempre più allargati”. Esso oggi investe, anche, la drammaturgia visiva, il teatro e l’arte urbana o street art.

  Daniele Malfitana, Giulio Amara, Samuele Barone, Giovanni Fragalà, Danilo Pavone trattano La grandiosa imitazione di Pompei. Le potenzialità del grande plastico e il dialogo tra arte, scienza e nuove tecnologie. Per questi Ricercatori “il grande plastico di Pompei costituisce il terreno adatto su cui sperimentare, su differenti livelli, la stringente dialettica tra nuove metodologie, conoscenza archeologica e arte”.

E…“buon viaggio nella conoscenza” ( Sergio Mattarella).

                                                                                                        Rosaria Guccione

On line il secondo numero di Connessioni remote. Artivismo: forme esperienze pratiche e teoriche, a cura di Laura Gemini, Vincenzo Sansone, Dalila D’Amico.
1478

La rivista Connessioni Remote dell’Università di Milano (Dipartimento di Beni culturali e Ambientali) è on line. Questo secondo numero è dedicato all’artivismo.

In primo piano l’omaggio a GIACOMO VERDE al cui lavoro e al cui impegno militante la rivista si ispira. La copertina è una rielaborazione di Vincenzo Sansone dell’opera di net art X-8×8-X di Giacomo Verde (1999)

24 articoli tra proposte arrivate attraverso la call internazionale, contributi artistici e contributi “a invito”.

Ringraziamo sinceramente Gabriella Giannachi (Università di Exeter), Andrea Balzola (Accademia di Belle Arti di Torino), Aldo Milohnić (AGRFT, Ljubljana), Laura Baigorri (Università di Barcellona) e Martina Coletti (D’ARS magazine) per il loro generoso contributo.

Ringraziamo gli autori:

Rosella Pizzolato/Carlo Presotto/Chiara Spadaro/Alberto Peruffo, David Kern, Enrico Piergiacomi, Federica Timeto, Ilenia Caleo, Emanuele Rinaldo Meschini, Federica Scolari, Paulina Bronfman, Laura Budriesi, Monika Salzbrunn, Benedetta Bronzini, Roberta Ferraresi, Alessandra Ioalé, Simonetta Fadda, Marco Tondello, Giorgio Cipolletta, Laura Cocciolillo.

E ringraziamo ovviamente anche tutti i peer che hanno creato un dialogo (anonimo) con gli autori.

Ringraziamo anche gli artisti con i loro interventi esplicativi del loro lavoro artivistico: Francesca Frigoli/Phoebe Zeitgeist e Clemente Pestelli (aka Guido Segni).


Nato alla fine degli anni Novanta il termine Artivismo ha una sua diffusione capillare grazie al lavoro di divulgazione e curatoriale di Tatiana Bazzichelli, a riviste on line come Digicult di Marco Mancuso, ma anche a reti telematiche, mailing list dedicate, por- tali e progetti web come Stranonetwork, ECN, Cybernet, Isole nella rete, AvANa.net assai prima dell’epoca del “clicktivism”. L’Artivism è uscito dal cono d’ombra dell’underground, ampliandosi a territori e pubblici più vasti, alimentandosi di temi urgenti e attuali: l’ambiente, le politiche dell’immigrazione, lo sviluppo sostenibile, l’uguaglianza di genere, la violenza sulle donne, la tutela delle minoranze linguistiche ecc.
Dietro lo slogan Art is not a mirror held up to reality, but a hammer with which to shape it derivato non a caso, dall’autore politico per eccellenza, Bertolt Brecht, si celano molti network, collettivi o singoli artisti nati sull’onda emotiva di campagne di solidarietà al movimento #blacklivematters o ad Assange. Dalla fotografia etica alle campagne antispeciste, dall’intersectionality alle battaglie sull’equità LGBTQ, ai movimenti gender pay gap e woman empowerment l’artivismo ha davvero allargato la sua prospettiva di intervento.

INSTABILI VAGANTI, LOCKDOWN MEMORY

Dalla call abbiamo ricevuto testi che sviluppano le varie declinazioni del tema, da quello storico della sua “nascita” (i movimenti, gli autori, i gruppi), ai progetti di comunità digitali e di mediattivismo8, dalle manifestazioni antiglobalizzazione, all’Urban Hacking e alle azioni di “datapoiesis” e “dataperformance” fino alle cosiddette “corpografie” artiviste.
Ed inoltre, dalla prima fase “eroica” della Net Art e dell’Hacktivism fino alla più recente (e come afferma Vuk Ćosić, più “manierista”) Post Internet art fino alle pratiche politiche (e poetiche) di rigenerazione urbana (dallo smart mob al flash mob) e di rivendicazione, e/o occupazione creativa di spazi pubblici.

Ospitiamo in questo numero proposte artistiche di creazione partecipata tramite nuovi media o svariate piattaforme dell’universo del web 2.0: dalle App per progetti di social lighting, alle proiezioni sui palazzi riproposti via Instagram, alla creazione di comunità digitali.

Perché le reti oggi, come ricorda Lovink, sono “il sociale”, da quando «il sociale ha smesso di essere un riferimento alla società in quanto tale (…) Le sue pratiche emergono al di là delle fortezze istituzionali».
«Mettersi in rete, creare significato, contestare il potere» sono i tre livelli di azione dei movimenti, scriveva Manuel Castells nel 2012 in un testo ancora troppo poco letto e citato: Reti di indignazione e di speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet.
I testi dei nostri autori parlano di un’urgenza sociale dell’arte, di nuove strategie di coinvolgimento e partecipazione in vari Paesi e di diverse tecniche e pratiche di “artivismo”, dal flash mob in Cile, alle manifestazioni para-carnevalesche in Francia e in Italia (quest’ultimo caso, oggetto di studio del progetto europeo ERC di Monika Salzbrunn e del suo gruppo di ricerca), alle manifestazioni performative antimilitariste No Dal Molin a Vicenza.

Al momento della stesura della call, abbiamo avuto difficoltà a definire la data di nascita dell’artivismo, sviati da nuove datazioni, autori e diverse geografie a cui saggi, Wiki e siti rimandavano; a quale Paese attribuire questa “primogenitura”: al Messico di Ricardo Dominguez, a Cuba di Tania Bruguera11 o agli States del collettivo latino-americano delle Mujeres de Maiz?
L’unica cosa certa è che la Bruguera, mentre scriviamo, è stata fermata dalla polizia per un’azione di protesta con i militanti del movimento 27N (27 Novembre) contro la legge sulla censura culturale nel loro Paese: dedichiamo questo numero a lei e a tutti gli artisti “combattenti” per un’ideale comune.

E-mail generata dal sistema di messaggistica automatico dello studio di Tania Bruguera, giunta alla Redazione il 10 febbraio 2021.

On line il nuovo numero di Body Space& Technology Journal.
1477

La prestigiosa rivista di studi teatrali e tecnologici Body Space & Technology (BST) nata nel 2000 e dal 2007 sulla piattaforma OLH, è on line con il nuovo numero (n.20, 2021). E’ possibile accedere da qua.

Joint Editors in Chief:

  • Sue Broadhurst, Brunel University London, United Kingdom, Professor Emeritus and Honorary Professor in the Department of Arts and Humanities (Brunel University, London)

Di seguito gli articoli:

Sue Broadhurst, Hybridity and Experimental Aesthetics in the Performances of Anne Imhof

Marleena Huuhka, Performing Gameplay – A Study of Video Game Performance Workshops

Mariza Dima Affectual Dramaturgy for Augmented Reality Immersive Heritage Performance

Anna Monteverdi Metamorphosis of the Stage: Elsinore and The Ring by Robert Lepage

Jeremy Neideck , Shane Pike, Kathryn Kelly,Kat Henry, The Iconography of Digital Windows—Perspectives on the Pervasive Impact of the Zoom Digital Window on Embodied Creative Practice in 2020

Hossein Parsinejad, Insook Choi, Mohammad Yari, Production of Iranian Architectural Assets for Representation in Museums: Theme of Museum-Based Digital Twin

Riad Salameh Disintegrated Bodies – From Cyborg Microcelebrities to Capital Flow: A Post-Phenomenological Investigation of Disembodiment

Claire Vionnet The Birth of Gesture. ‘I’m not dancing alone’

Julie Watkins Enhancing Artistic Practice through Integrating Strategies for Preservation into the Work

Xinyian Zhao Playfulness, Realism and Authenticity in Cultural Presence: A Case Study of Virtual Heritage Players

La videoperformance di Sophie Swoffer THE BIG MOUTH

https://www.bstjournal.com/articles/10.16995/bst.360/

Il team editoriale è composto da molti studiosi internazionali di teatro e tecnologia. Qua il link

Il Brunelleschi di Krypton
1476

Da oggi 4 marzo il video dello spettacolo della Compagnia Ts Krypton

FILIPPO BRUNELLESCHI

Comunicato stampa

Il Brunelleschi di Krypton va all’estero

Da oggi 4 marzo

il video dello spettacolo della Compagnia Ts Krypton

FILIPPO BRUNELLESCHI

NELLA DIVINA PROPORZIONE

Vincitore del bando del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale

Vivere all’italiana sul palcoscenico

sarà online su

ITALIANA

Lingua Cultura Creatività nel mondo,

il nuovo portale della Farnesina

presentato in conferenza stampa oggi 4 marzo

dal Ministro Luigi Di Maio alle ore 15

in streaming dalla Sala Conferenze Internazionali su youtube.com/MinisteroEsteri

Con il progetto dello spettacolo Filippo Brunelleschi/nella divina proporzione la compagnia Teatro Studio Krypton il 2 ottobre 2020 e’risultata prima dei cinque progetti selezionati dalla commissione esaminatrice del Bando del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Vivere all’ Italiana sul palcoscenico. Una importanteiniziativa di promozione e diffusione della cultura italiana all’estero che mira a sostenere la ripresa delle produzioni italiane nel settore dello spettacolo dal vivo e al rilancio internazionale grazie alla rete di Ambasciate, Consolati, Rappresentanze e Istituti Italiani di Cultura nel mondo.

Il video dello spettacolo, girato al Teatro della Pergola di Firenze , e prodotto grazie alla vincita del bando Vivere all’Italiana sul palcoscenico, sarà visibile da oggi sul canale Vimeo ”italiana” collegato al nuovo portale del Ministero degli Esteri, dopo la conferenza stampa del Ministro Di Maio. Il nuovo portale rappresenterà la piattaforma virtuale ufficiale sulla quale verranno promossi e diffusi gli eventi e i progetti culturali realizzati con il sostegno del Ministero. Tra i progetti di punta presentati in conferenza stampa gli spettacoli di Vivere all’Italiana sul palcoscenico .

Il progetto FILIPPO BRUNELLESCHI- NELLA DIVINA PROP0RZIONE è nato nel 2020 per celebrare i 600 anni dalla fondazione della Cupola di Santa Maria del Fiore in Firenze.

Il registaGiancarlo Cauteruccio ha commissionato la drammaturgia originale di questa opera a Giancarlo Di Giovine, autore di grande sensibilità storica e collaboratore di Rai Storia.

Brunelleschi è interpretato da Roberto Visconti, attore storico della compagnia, attivo sia in teatro che nel cinema. Gianni Maroccolo ha composto le musiche originali, mentre la scenografia digitale è di Massimo Bevilacqua, esperto nell’applicazione del mapping video all’arte scenica.

Questo nuovo lavoro mette in luce la vita e l’opera di Filippo Brunelleschi, svelando il particolare carattere che si nasconde dietro il grande talento e le geniali intuizioni dell’artista che ha dato vita al Rinascimento.

Già con “Muovere un cielo pieno di figure vive“, opera di teatro/architettura pensata per la facciata dell’Ospedale degli Innocenti di Firenze, Cauteruccio indagava nell’universo brunelleschiano con interesse scientifico ed estetico dando vita ad una creazione di forte impatto visivo e sonoro.

In Filippo Brunelleschi-Nella divina Proporzione, il regista porta in scena il corpo, il pensiero, la solitudine e il carattere forte e impenetrabile di colui che fece della prospettiva e della simmetria gli strumenti della bellezza non più dettata dal caso, dall’ombra e dalla fede, ma dalla ragione, il calcolo, la matematica, la luce. Quella luce chiamata a sovrastare il buio e l’ombra medievale.

“Sappiamo tutto dei grandi artisti del Rinascimento Leonardo, Raffaello e Michelangelo. Sappiamo invece molto meno della vita di Filippo Brunelleschi- osserva Di Giovine – eppure Brunelleschi anticipa questi artisti, li prepara, li indirizza verso nuovi orizzonti”. Ma Brunelleschi distrugge ogni suo scritto o bozzetto, usa codici segreti così come farà Leonardo, brevetta i suoi progetti, costruisce macchine straordinarie di cui non rivela i meccanismi nemmeno ai committenti. Il suo talento è completo, non trova confini, spazia dall’architettura alla scultura, si dedica allo studio del cosmo e, su richiesta, non disdegna di dedicarsi anche all’arte della guerra. Quello che lascia ai posteri non sono solo cupole, cattedrali e loggiati ma soprattutto un’idea di città e un’idea di mondo che vede al suo centro l’umano. Un’idea che viene da lontano, dalle armonie e le proporzioni dei templi di Roma Antica che Brunelleschi recupera e perfeziona.

Nel suo raccontarsi Ser Filippo dice:

Sono un artista, appartengo solo all’arte ed alla bellezza. Ecco i miei figli: facciate, colonne, portici, archi, vuoti e pieni, chiari e scuri. Geometrie di luce… È la matematica a guidare questa rinascita. È la scienza che si fonde con l’arte, che ci porta al centro dello spazio e del tempo. Il bello è la conquista dello spazio e la formazione del tempo. Siamo finalmente al centro del nostro cosmo, padroni di un universo. Le stelle, fuochi che ci girano intorno e fanno luce sul nostro cammino. È Il Rinascimento!”.

Uno spettacolo che coglie la carnalità di un artista/genio il quale, pur di raggiungere i traguardi della sua opera, “sacrifica” il suo corpo, la socialità e il proprio benessere per darsi interamente al manifestarsi della propria opera.

Oggi Brunelleschi, a 601 anni dall’apertura dei cantieri di quella che sarà la sua opera più rappresentativa, la Cupola della Cattedrale di Firenze, risulta essere uno dei più importanti punti di riferimento per la cultura italiana riconosciuta e attesa in Europa e nel mondo.

Filippo Brunelleschi-Nella divina Proporzione è un lavoro non documentaristico, una messa in scena di forte intensità nella quale lo spettatore, oltre a essere guidato nelle meraviglie brunelleschiane grazie alla suggestione visuale della scenografia dinamico/digitale del video mapping, può rispecchiarsi in un corpo e in un immaginario complessi e magici allo stesso tempo. Cauteruccio, con la sua lunga esperienza di sperimentatore e innovatore delle arti sceniche, immagina ancora una volta un viaggio visionario che coniuga il teatro con le nuove tecnologie da offrire al pubblico sia nella trasmissione digitale che nello spazio fisico.

Lo spettacolo entrerà nel circuito della distribuzione teatrale della compagnia e concorrerà ad una tournèè internazionale che sarà votata dagli Istituti di cultura Italiani nel mondo ,in collaborazione con il Mibac.

Pina Izzi

ufficiostampa@teatrostudiokrypton.it

3355421551

Olga e Arturo. Il nuovo divertente spettacolo del TPO di PRATO in streaming
1475

OLGA E ARTURO, un racconto dal vivo realizzato in studio nel Teatro Fabbrichino e trasmesso in streaming.

Si tratta di una coproduzione Metastasio/compagnia TPO creata nell’ambito della rassegna Metastasio Ragazzi (20/21) e fa parte dei progetti prodotti dal Met durante il lockdown dei teatri dovuto alla pandemia Covid.

Lo spettacolo prende spunto dal racconto di O. Henry “il dono dei magi”. La storia ambientata nei primi del ‘900 racconta della vicenda singolare di due giovani poveri ma al tempo stesso molto innamorati l’uno dell’altra. Pur non avendo disponibilità economiche, ciascuno all’insaputa dell’altro, decidono di sacrificare i propri beni più cari per fare un dono speciale al proprio amato il giorno di Natale. La vicenda di questi due ragazzi ingenui e sprovveduti ha un finale a sorpresa. La loro storia, oggi improbabile, si incentra sul tema del dono. Serve davvero un regalo ‘esemplare’ per rendere felici le persone che amiamo? Lo spettacolo si sviluppa in una chiave tragicomica ma alla fine permette ai bambini di capire che non è il valore intrinseco del bene che doniamo la cosa più importante, ma il sentimento che trasmettiamo.

https://www.tpo.it/htm/works/olga_e_arturo.htm

Běla è una giovane ballerina che condivide il suo appartamento con altri amici, un attore, due musicisti e un ingegnere informatico. Per caso trova in una scatola delle vecchie foto di suo nonno e di sua nonna, ispirata da queste foto, racconta la loro storia coinvolgendo in questo strampalato progetto i suoi eclettici compagni di appartamento.

Pillole in inglese – L’ambientazione, la semplicità della storia e la successione degli eventi vissuti dai i personaggi, permette agli attori di inserire giochi musicali e verbali usando la lingua inglese. In questo modo i bambini potranno seguire questo spettacolo-gioco che include frasi chiave recitate in lingua.

Alla fine della azione segue una interazione in diretta tra gli attori e il pubblico.

compagnia TPO
In coproduzione con
TEATRO METASTASIO DI PRATO
direzione artistica Francesco Gandi, Davide Venturini
con Běla Dobiášová, Francesco Dendi, in alternanza Martina Gregori
musiche dal vivo Federica Camiciola, Francesco Fanciullacci
engineering e regia video Rossano Monti
immagini e grafica Elsa Mersi
scene Livia Cortesi
foto e video Linea Show Prato
organizzazione Chiara Saponari, Valentina Martini

Teatro e i suoi multipli-18 marzo – x edizione del Festival Teatro Fra le Generazioni a cura di GIALLOMARE MINIMAL TEATRO
1474

Teatro e i suoi multipli è parte integrante della  x edizione del  Festival Teatro Fra le Generazioni.

Teatro fra le generazioni è l’unico festival toscano che si occupa prioritariamente della scena  che si rivolge ai più giovani e che nel tempo si è guadagnato l’attenzione di artisti e operatori per la  sua vocazione nel  creare occasioni di confronto e  studio su varie tematiche che riguardano il rapporto fra teatro e il vasto  pubblico delle nuove generazioni. La giornata ha l’obiettivo di formare un gruppo di lavoro composto da studiosi, operatori, artisti interessati all’osservazione del rapporto, esistente o possibile, fra linguaggio teatrale e utilizzo drammaturgico e scenico delle tecnologie comunicative e audiovisuali contemporanee. Un gruppo che possa  proseguire nel tempo il suo lavoro  trovando nel Festival e nel territorio di Residenza di Giallo Mare Minimal Teatro, che si estende dal territorio Empolese Valdelsa al Valdarno inferiore Pisano, una casa,  un “hub” di sperimentazione teorico – pratica sul teatro e i suoi multipli, sulla tecnologia poetica della macchina scenica contemporanea, sempre più in equilibrio fra reale e virtuale. Una scena addizionata di protesi tecnologiche che in particolare guardi alla vasta platea dei più giovani, delle famiglie e delle scuole. Un gruppo di studio al quale ad oggi hanno dato la propria adesione critici del settore come Annamaria Monteverdi (Università di Milano e Pisa) Mario Bianchi (Eolo, Histryo) Nella Califano (Altre Velocità), studiosi come Giorgio Testa(Casa dello spettatore), direttori di Festival e Teatri come Tonio De Nitto (Kids) e Cira Santoro (Teatro Betti di Casalecchio) o artisti come Carlo Presotto e Paola Rossi (La Piccionaia) Davide Venturini (Tpo) Marco Ferro (Riserva Canini) Silvano Antonelli (Uno Teatro)Luana Gramegna (Zaches)Simone Martini (Kanterstrasse) Giovanni Guerrieri (Sacchi di sabbia)  Vania Pucci e Renzo Boldrini (GIALLOMARE MINIMAL TEATRO). Il gruppo di lavoro sarà invitato a visionare alcune performance che sperimentano differenti format di  un’operatività possibile fra scena e pubblico in remoto: OZZ di Kanterstrasse, Olga e Arturo del TPO, Sibylla Tales di Zaches, Dialoghi degli Dei di Sacchi di Sabbia, Il gatto con gli stivali di Riserva Canini/Campsirago Residenza.  Performance  che saranno contestualmente  visionati on-line da bambini/ragazzi delle scuole del territorio oltre che da un gruppo di adulti. Cittadini, spettatori neofiti quanto attivi, che da tempo  osservano la scena teatrale con un progetto di formazione del pubblico denominato Casa Teatro. Le motivazioni che ci spingono a questo percorso di studio sono legate ad  un  momento storico segnato dal distanziamento del pubblico, ma ricco di esperimenti che con differenti strategie, mettono in gioco i linguaggi teatrali, tramite tecnologie comunicative vecchie e nuove, per creare opere, processi, in/formazione a “distanza” .Un tempo pandemico che ha reso improvvisamente visibile una ricerca in atto da decenni nei palcoscenici ma spesso vissuta più come un tradimento  che come una possibile innovazione del teatro contemporaneo per le nuove generazioni. Potendo , come compagnia, contare sull’argomento una storia che ha radici profonde, cercheremo di contribuire al dibattito in corso su questi temi sulla base di un possibile confronto.  L’animazione teatrale, una prassi non definibile “tout court” come teatro, è stata negli anni ’60/70 la palestra pratico teorica sulla quale si è fondata la successiva  nascita di un’area produttiva e progettuale: il Teatro per  Ragazzi. Qualcosa di simile, a nostro avviso, sta accadendo  oggi con le sperimentazioni in corso fra gioco teatrale e tecnologie. In quest’ ottica invitiamo tutti  a contribuire a  questo dibattito , non dividendosi aprioristicamente su come etichettare questo fenomeno, se porlo dentro o fuori il perimetro del teatro, ma concentrandosi a comprenderne le possibili valenze innovative trasferibili , con diverse finalità, nel nostro lavoro quotidiano anche quando i teatri torneranno ad essere normalmente aperti.      A presto

Vania e Renzo

Webinaire Robots en Scène – EUR ArTeC- Convergences interdisciplinaires entre robotique et théâtre
1473

La scène théâtrale est, sur le plan anthropologique, le lieu par excellence de l’exploration à la fois de l’humain et de son altérité, où toute métamorphose devient possible et plausible. Le robot – terme significativement utilisé la première fois dans une pièce de théâtre dans les années 1920 – y semble donc naturellement trouver sa place, à côté du masque et de la marionnette, les objets théâtraux qui permettent de créer une tension scénique entre vivant et inorganique, entre humain et artificiel.

Dans le théâtre des deux dernières décennies en effet, des artistes très différents – dont Oriza Hirata, Stefan Kaegi, Kris Verdonck, Joris Mathieu, Marco Donnarumma – ont intégré́ des dispositifs robotiques dans leurs spectacles. Émergent ainsi des formes de création multiples, dans lesquelles la place de la machine et de son interaction avec l’acteur définissent des attitudes parfois opposées : imitation hyperréaliste de la figure humaine, hybridation cyborg du corps, travail sur le comportement et la performativité́ d’objets animés non anthropomorphes. Du fait de leur autonomie – qu’elle soit réelle, partielle, simulée -, ces dispositifs tendent pourtant à excéder la marionnette et à devenir des acteurs/performeurs à part entière. Les techniques de jeu, les processus de mise en scène et direction d’acteurs, ainsi que les effets de réception demandent à être creusés par des outils épistémologiques renouvelés qui permettent d’appréhender l’hybridation des logiques – du plateau et de programmation –, les qualités de présence, les interactions homme-machine.

D’autre part, les ingénieurs robotiques cherchent à développer des comportements sociocognitifs cohérents qui produisent chez les utilisateurs une illusion de vie, un sentiment d’être en présence de créatures intelligentes et socialement conscientes – sonzai-kan, « sentiment d’être en présence d’une autre personne » (Sumioka et al., 2014). Le théâtre peut donc constituer un espace privilégié́ pour l’étude des comportements humains, où différentes technologies peuvent être déployées pour capturer et modéliser les contingences sensorimotrices, et la représentation théâtrale devenir un scénario semi-structuré idéal pour le développement de métriques, modèles, techniques et algorithmes capables de décrire l’interaction entre les humains et les robots socialement intelligents.

Le webinaire Robots en scène. Convergences interdisciplinaires entre robotique et théâtre vise à ouvrir un parcours de recherche commun autour des interactions homme-machine et de leur potentiel dramaturgique en favorisant la réflexion sur des notions théoriques proches et le partage des questionnements entre chercheurs internationaux provenant des deux disciplines. Le croisement interdisciplinaire des regards sur des spectacles théâtraux spécifiques qui interrogent la présence robotique sur scène sera également au cœur de la démarche proposée. Il ne s’agira pas tant de se focaliser sur les esthétiques, mais plutôt d’analyser les interactions scéniques, les processus de création, les collaborations entre artistes et ingénieurs à travers les outils conceptuels des études théâtrales, de la robotique sociale, des sciences cognitives, de la psychologie, des neurosciences. Ainsi, ce webinaire mensuel a l’ambition de constituer un lieu de rencontres et d’échanges, à partir duquel commencer à construire un vocabulaire commun aux arts de la scène et à la robotique.

Programme des quatre premières séances :

Lundi 1 mars 2021, de 10h à 13h

Les robots à l’aune de la scène : réalisations, enjeux et perspectives de recherche

Intervenants :

Paolo Dario (PR, The BioRobotics Institute, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italie )

Andrea Bonarini (PR, AI and Robotics Lab, Politecnico di Milano, Milan, Italie)

Izabella Pluta (Chercheuse, Centre d’études théâtrales, Université de Lausanne, Suisse)

Vendredi 26 mars 2021, de 10h à 13h

Jeu d’acteur, robots en jeu : corps, comportements, interactions entre observation et programmation

Intervenants :

Giulio Sandini (PR, IIT Central Research Labs Genova, Gênes, Italie)

Antonio Camurri (PR, InfoMus Lab et Casa Paganini, Università di Genova, Gênes, Italie)

Gabriele Sofia (MCF HDR, Département d’Arts du Spectacle, Université Grenoble Alpes, France)

Vendredi 30 avril, de 10h à 13h

Quand l’humain se fait robot : Contes et légendes de Joël Pommerat

Intervenants :

Marion Boudier (MCF, Département d’Arts du spectacle, Université de Picardie Jules Vernes ; dramaturge, Cie Louis Brouillard)

Lucie Guien (comédienne, Cie Louis Brouillard – sous réserve)

Angélique Flaugère (comédienne, Cie Louis Brouillard – sous réserve)

Marion Levesque (comédienne, Cie Louis Brouillard – sous réserve)

Vendredi 21 mai 2021, de 10h à 13h

Androïdes hyperréalistes : Sayonara d’Hirata Oriza

Intervenants :

Matteo Casari (MCF, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, Bologne, Italie)

Takenobu Chikaraishi (Chercheur, Tokyo University of the Arts, Tokyo, Japon – sous réserve)

Bryerly Long (comédienne)

Cinzia Toscano (Docteure, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, Bologne, Italie)

—-

Scène et robotique : interactions et interrelations – un projet de l’EUR ArTeC dirigé par :

Salvatore Anzalone, EA4004 CHArt, Université Paris 8

Giulia Filacanapa, ATER, EA1573 Scènes du monde, Université Paris 8 – ELLIADD, Université Bourgogne Franche-Comté

Erica Magris, MCF, EA1573 Scènes du monde, Université Paris 8 – Thalim UMR, CNRS

Programme complet

Full programm english

EXTRACT-RomaEuropa: in streaming il 18 febbraio lo “storico” spettacolo Cinématique di Adrien M & Claire B
1472

In scena al Romaeuropa Festival 2016 lo spettacolo (che valse al duo il premio della giuria nella competizione internazionale di danza e nuova tecnologia al Festival des Bains Numériques del 2009) è un sogno ad occhi aperti: un susseguirsi di paesaggi virtuali composti da elementi naturali, numeri, linee, punti, lettere e figure astratte che interagiscono, in tempo reale, con i corpi d’una danzatrice e di un giocoliere grazie ai sofisticati software sviluppati dagli stessi Adrien Mondot e Claire Bardainne. Ed è proprio il lavoro di sviluppo informatico, che ha impegnato i due artisti per ben più di tre anni (fino alla realizzazione del software eMotion), a permettere a corpi e oggetti protagonisti di Cinématique d’acquisire nuove conformazioni fisiche e nuove possibilità di movimento: la danza, qui, si fa ludica e maliziosa, la giocoleria inscrive visionari rapporti con gli oggetti, mentre la musica di Christophe Sartori e Laurent Buisson fa vibrare poeticamente lo spazio e disegna nuovi territori da esplorare.In scena al Romaeuropa Festival 2016 lo spettacolo (che valse al duo il premio della giuria nella competizione internazionale di danza e nuova tecnologia al Festival des Bains Numériques del 2009) è un sogno ad occhi aperti: un susseguirsi di paesaggi virtuali composti da elementi naturali, numeri, linee, punti, lettere e figure astratte che interagiscono, in tempo reale, con i corpi d’una danzatrice e di un giocoliere grazie ai sofisticati software sviluppati dagli stessi Adrien Mondot e Claire Bardainne. Ed è proprio il lavoro di sviluppo informatico, che ha impegnato i due artisti per ben più di tre anni (fino alla realizzazione del software eMotion), a permettere a corpi e oggetti protagonisti di Cinématique d’acquisire nuove conformazioni fisiche e nuove possibilità di movimento: la danza, qui, si fa ludica e maliziosa, la giocoleria inscrive visionari rapporti con gli oggetti, mentre la musica di Christophe Sartori e Laurent Buisson fa vibrare poeticamente lo spazio e disegna nuovi territori da esplorare.

Canaletto e la fotografia. Insolito (e riuscitissimo esperimento) al Museo Lia della Spezia in occasione della riapertura dei Musei
1471

Non è da tutti provare a far dialogare i capolavori dell’antichità con il contemporaneo, anche se ultimamente alcuni Musei storici, archeologici hanno creato corto circuiti con video, proiezioni, installazioni e persino videogame. Vanno in una direzione di “audience development” e di Social Museum la creazione di contenuti “social” in forma di video, avventure grafiche in veste di “storie” o addirittura i videogames associati alle collezioni, come nel caso del Museo archeologico di Napoli. Trasparenze e luci a neon nelle opere di Francesco Candeloro dialogano intelligentemente con gli spazi e le opere del Museo Archeologico di Napoli nella temporanea a titolo Proiezioni (Oltre il tempo)

Il Museo Lia della Spezia ha da tempo innescato un dialogo tra la sua collezione classica e il contemporaneo a cura del suo direttore dott. Andrea Marmori.

Da ieri nella vicina Palazzina delle Arti è aperta la mostra fotografica di Marzio Villa. Un suo paesaggio fotografico del Quebec molto evocativo e “pittorico” è stata accostato, proprio su proposta del direttore del Museo Museo Lia niente meno che a un quadro del Canaletto. La sala dei vedutisti (oltre a Canaletto è presente anche il Guardi) è uno degli ambienti più visitati del Museo. Questo accostamento foto+pittura è stato molto “instagrammato”, segno che il nuovo pubblico del Museo ha apprezzato l’operazione!

Paesaggi brumosi antichi e moderni accostati insieme: d’altra parte anche il videomapping è protagonista di un altro evento Lockdown Dada Dance” al Kunstmuseum Basel. La proiezione sulle finestre del museo, chiuso al pubblico racconta la storia delle marionette di Sophie Taeuber-Arp’, una delle 7 fondatrici del Movimento DADA a cui il Museo di Basilea aveva dedicato la mostra SOPHIE TAEUBER_ARP. LIVING ABSTRACTION

Esplorando lo spazio digitale: la seconda edizione del bando Residenze Digitali
1470

Aperta la seconda edizione del bando delle Residenze Digitali
9 partner, 6 progetti artistici da selezionare
Invio proposte entro l’8 marzo

Dopo il successo dell’edizione 2020, che ha visto pervenire 398 proposte artistiche e ha coinvolto 600 spettatori, viene lanciato il bando 2021 delle Residenze Digitali: una chiamata agli artisti della scena contemporanea, che vogliano espandere i propri confini, esplorando lo spazio digitale nel proprio percorso autoriale. C’è tempo fino all’8 marzo per partecipare a questa seconda edizione del progetto che è ideato e promosso dal Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in partenariato con l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, la Cooperativa Anghiari Dance Hub, ATCL per Spazio
Rossellini. Tra le novità di quest’anno, l’adesione all’iniziativa di quattro nuovi partner: il Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’Arboreto Teatro Dimora di Mondaino – La Corte Ospitale), la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova e ZONA K di Milano. Aumenta di conseguenza il contributo stanziato, pari a 3500 euro, per ciascuno dei 6 progetti artistici da selezionare e da sviluppare nel 2021.
Dovrà trattarsi di progettualità artistiche legate ai linguaggi della scena contemporanea e della performance: non percorsi di lettura o riprese video di testi o spettacoli esistenti o da farsi, bensì progetti artistici che abbiano nello spazio web il loro habitat ideale. È necessario indicare anche le modalità di fruizione e interazione da parte dello spettatore, per il quale sia previsto un accesso attraverso il pagamento di un biglietto, in modo da valorizzare il lavoro dell’artista. Tutto il processo di creazione artistica sarà seguito dai partner di progetto e potrà contare sulla collaborazione di tre tutor, esperte della creazione digitale: le studiose Laura Gemini, Anna Maria Monteverdi e Federica Patti, ognuna delle quali curerà 2 progetti. Ogni proposta deve prevedere una restituzione online aperta al pubblico, che si terrà nel corso della settimana che va dal 22 al 28 novembre 2021.
I 6 lavori vincitori potranno avvalersi anche di altri contributi produttivi forniti da ulteriori soggetti dello spettacolo, ovvero non si richiede loro alcun vincolo di esclusiva per ciò che riguarda la produzione che
resta nell’assoluta disponibilità gestionale degli artisti. Oltre ai 6 progetti vincitori, è prevista l’eventualità che i promotori del bando segnalino un numero ristretto di altri progetti, per portarli all’attenzione del sistema teatrale e coreografico nazionale, con l’auspicio che altre istituzioni possano a loro volta sostenerli, alle medesime condizioni del presente bando.

Gli artisti interessati a partecipare alla selezione dovranno entrare nel portale www.ilsonar.it , selezionare le pagine relative a bando Residenze Digitali e compilare i campi richiesti dal modulo di partecipazione
online. Verranno richiesti loro:
1) una presentazione dell’artista o della compagnia (massimo 1.000 battute);
2) una descrizione del progetto di Residenza Digitale che si intende realizzare (massimo 2.000 battute);
3) l’indicazione dell’eventuale partner tecnico (programmatore, webmaster, fornitore di specifico know- how) e/o della piattaforma che supporti le necessità tecniche dell’opera;
4) un allegato di tipo non testuale che possa illustrare le modalità di realizzazione on-line previste e/o
immaginate (video, audio, pdf, PowerPoint), che potrà essere caricato come allegato o fornito come link
esterno.
I materiali sopra descritti dovranno essere caricati online entro le ore dodici (mezzogiorno) di lunedì 8 marzo 2021.
É previsto un colloquio conoscitivo, da realizzarsi in videoconferenza, nel periodo 29-31 marzo, con i candidati che avranno superato la prima fase della selezione. All’atto di invio dei propri materiali, gli artisti
e le compagnie accettano implicitamente tutte le norme contenute nel presente bando, incluso il Decalogo allegato che ne costituisce parte integrante. Con il presente bando, il Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt) e i suoi partner AMAT, Anghiari Dance Hub, ATCL per Spazio Rossellini, Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’Arboreto
Teatro Dimora – La Corte Ospitale), Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, ZONA K, non vogliono rinunciare alla propria vocazione di accoglienza degli artisti in residenza presso le proprie strutture, piuttosto vogliono
esplorare un’ulteriore opportunità di creazione che apre nuove sfide formali e concettuali, produce contenuti artistici innovativi e affianca le forme consuete di fruizione dello spettacolo dal vivo.
www.residenzedigitali.it

RESIDENZE DIGITALI: IL NOSTRO DECALOGO
COSA FACCIAMO PER SUPPORTARE LE 6 RESIDENZE DIGITALI VINCITRICI DEL BANDO

1) Accompagniamo il processo creativo degli artisti con 6 incontri collettivi da remoto (aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre) a cui partecipano tutti gli artisti selezionati, le tutor e tutti i promotori del progetto nonché titolari di residenza, per conoscere bene i progetti di ricerca e monitorarne l’andamento, anche attraverso la discussione collettiva intorno al diario di appunti multimediale redatto da ogni compagnia, dove si sedimentano criticità e potenzialità dei
processi artistici in atto.
2) Seguiamo individualmente e da remoto ognuno dei progetti, dividendoci tra titolari di residenza una responsabilità esecutiva, ciascuno su uno specifico progetto: l’obiettivo è quello di aiutare gli artisti a risolvere specifici problemi gestionali che si ponessero durante la realizzazione dei loro progetti.
3) Offriamo a ciascuno dei progetti un contributo economico di 3.500 euro + iva (o al lordo di ritenuta d’acconto).
1) Mettiamo a disposizione di ogni progetto una tutor esperta in digital performance, che segua le varie fasi di elaborazione dei progetti artistici, nonché offra occasioni di elaborazione teorica e strumenti pratici utili allo sviluppo dei progetti.
2) Sperimentiamo i modelli elaborati dagli artisti durante le fasi di sviluppo.

3) Divulghiamo la conoscenza dei progetti attraverso comunicati stampa e interviste, nonché
attraverso una narrazione degli stessi sui nostri social media.
4) Amplifichiamo la visibilità dei contenuti digitali prodotti, soprattutto di quelli che necessitano di una diffusione in itinere, funzionale alla realizzazione del progetto stesso.
5) Organizziamo nel periodo 22-28 novembre 2021, un momento di visibilità pubblica per i 6 progetti vincitori che avrà la struttura di un vero e proprio festival delle residenze digitali, all’interno del quale verranno presentati i 6 progetti, nello stadio in cui sono, non per forza come opere già
complete, ma come stadio di avanzamento di un processo.
6) Promuoviamo il processo produttivo di ciascun progetto vincitore incoraggiando l’intervento di nuovi soggetti interessati a contribuire alla produzione di uno o di tutti e sei i progetti. 
7) Favoriamo la conoscenza di altri progetti finalisti segnalati dalla Giuria, auspicando che altri soggetti del sistema delle residenze scelgano di aderire a questa rete, entrando a supportare gli altri progetti segnalati.

Residenze Digitali è un progetto ideato e coordinato dal Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt) in collaborazione con AMAT, Anghiari Dance Hub, ATCL per Spazio Rossellini, Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’Arboreto Teatro Dimora – La Corte Ospitale), Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, ZONA K

Apre la mostra KEBEK-Lepage ritratti e ambienti. Fotografie di Marzio Villa. La Spezia Palazzina delle Arti dal 9 febbraio
1469

Riaprono i musei e le mostre programmate in passato riprendono il loro cammino, adeguandosi alle richieste di totale sicurezza degli ambienti. Pubblico contingentato, chiusura nei week end, niente gruppi.

E così alla Spezia Palazzina delle Arti, il 9 febbraio apre dopo un’attesa di quasi un anno, Kebek la mostra fotografica dedicata ai luoghi, alle geografie e alle storie del teatro di Robert Lepage attraverso le magnifiche istantanee dal Quebec di Marzio Villa.

Comunicato stampa

 Alla Spezia nell’ambito della programmazione culturale del Comune, negli spazi espositivi della Palazzina delle Arti verrà allestita la mostra fotografica di Marzio Emilio Villa, Kebek. Lepage, ritratti e ambienti a cura di Anna Monteverdi.

La mostra di Marzio Emilio Villa curata dalla professoressa Monteverdi trova il suo spazio espositivo perfetto alla Palazzina delle Arti, luogo privilegiato per le mostre di carattere fotografico – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – Il connubio fra il reportage fotografico di Villa sul Québec e la rilettura dei testi del regista franco-canadese Lepage consente di avere un’esposizione non solo eterogenea ma anche preziosa nel panorama culturale cittadino

Il regista e interprete franco-canadese Robert Lepage fondatore della compagnia teatrale Ex Machina, da cui prende spunto la mostra, è una leggenda vivente: insignito del prestigioso titolo di Artiste pour la Paix 2019, ogni suo spettacolo ha avuto lunghe tournée internazionali e ottenuto i massimi riconoscimenti, dal Grammy Award al Golden Mask al Premio Europa.

Con questa mostra di fotografie, frutto di un réportage in Québec e in Francia, Marzio Emilio Villa vuole omaggiare colui che più di ogni altro ha portato all’attenzione del grande pubblico il Québec come mosaico di storia, culture e tradizioni molto diverse. La curatrice Anna Monteverdi, ricercatrice di Storia del Teatro all’Università di Milano, ha dedicato vent’anni di studi al regista franco canadese pubblicando due monografie:

“Abbiamo riletto i testi teatrali di Lepage e ci siamo accorti che quelle persone le cui storie sono raccontate a teatro, esistono davvero -dice Anna Monteverdi- e li puoi trovare nel quartiere cinese di Montréal, tra gli hangar del vecchio porto, risalendo la “strada del fiume” San Lorenzo, perdendoti tra i graffiti colorati raffiguranti gli indiani Prime nazioni. Ci siamo chiesti cosa parlasse di più del suo teatro e ci è bastato andare in Québec”.

La mostra fotografica che percorre i sentieri tracciati dai testi di Lepage è arricchita dalle musiche originali di Virginie Bujold-Paré giovane violinista autoctona di Montréal (ritratta nella locandina della mostra), ispirate alle musiche tradizionali del Québec.

La mostra ha il sostegno della Delegazione del Québec a Roma. http://www.international.gouv.qc.ca/it/rome

L’Università degli Studi di Milano https://www.unimi.it/it e l’Accademia Alma Artis di Pisa https://almaartis.it/ hanno collaborato attivamente alla realizzazione e alla promozione della mostra.

La società Natural Code ha dato inoltre un attivo contributo alla realizzazione della mostra:

“Siamo entusiasti di supportare un progetto che promuove la cultura del Québec – sostiene Pino Formicola, Direttore Generale di Natural Code – che con grande sensibilità ha riconosciuto in termini di legge che gli animali sono esseri senzienti, e in quanto tali, fanno parte delle nostre famiglie come qualsiasi altro membro. Partecipano in modo attivo alle nostre vite, interagiscono a loro modo con noi. Per questo dobbiamo prendercene cura.”  https://www.naturalcode.eu/

MARZIO EMILIO VILLA

Nato in Brasile nel 1987 è cresciuto in Italia dove ha studiato Arte multimediale all’Accademia di Brera. Dopo 10 anni di produzione, la sua ricerca fotografica si è concentrata sui reportage sulle nuove strutture sociali, lavorando sulla memoria, sulla storia, sull’uomo. La sua formazione classica legata alla pittura ha un ruolo importante nella sua estetica. E’ seguito dalla Agenzia Hans Lucas.

https://www.marzioemiliovilla.com/

CREDITS

Fotografie

Marzio Emilio Villa

Curatore

Anna Maria Monteverdi, Università degli studi di Milano

Musica

Virginie Bujold-Paré

MOSTRA PROMOSSA DA

Comune della Spezia

Sindaco, Pierluigi Peracchini

E prodotta da

Servizi Culturali del Comune della Spezia-Settore Musei

Palazzina delle Arti “Lucio Roberto Rosaia”

Direttore Massimiliano Curletto

Coordinamento tecnico-scientifico mostra

Barbara Viale

Segreteria amministrativa

Lucia Del Debbio

Staff mostre

Davide Bommino, Cooperativa Zoe La Spezia

Accoglienza, custodia e vigilanza

Cooperativa Zoe, La Spezia

Anteas, La Spezia

Ufficio Stampa

Luca Della Torre   tel. 0187 727324 – ufficiostampa@comune.sp.it

INFORMAZIONI

Dove:                         Palazzina delle Arti – Via del Prione 236 – La Spezia

Contatti:                    tel. +39 0187 727220

                                   palazzinaarti@comune.sp.it                                                                                                               

http://palazzinadellearti.museilaspezia.it/

                            FB @LaSpeziaPalazzinadelleArti

Quando:                    9 febbraio – 5 marzo 2021

Orari di apertura:     martedì – venerdì 10.00 – 18.00

Biglietto di ingresso euro 3,50

EXTRACT -RomaEuropa “estrae” il suo archivio in streaming
1468

Si chiama EXTRACT il nuovo programma online della Fondazione Romaeuropa volto alla valorizzazione e condivisione del materiale e delle storie raccolte nel suo archivio: spettacoli integrali “estratti” dalla storia del festival costruiscono un palinsesto di streaming online gratuiti che dal 14 gennaio fino a maggio si articolerà in un percorso tra talk e contenuti speciali per riunire alcuni dei più grandi artisti della scena internazionale e tracciare le fila dei dialoghi intrapresi in trentacinque anni di storia. Protagonisti delle prime settimane di programmazione: Emanuel GatEmio Greco e un focus dedicato alla Tragedia Endogonidiadiretta da Romeo Castellucci

LA DANZA INTERNAZIONALE | Dopo l’anteprima affidata a Dialoge 9 di Sasha Waltz la grande danza internazionale continua ad essere protagonista il 14 gennaio alle ore 20 con The Goldlandbergs di Emanuel Gat, un grande affresco coreografico sulle passioni e sull’agire umano in dialogo con le note e con gli aspetti più segreti della musica di Glenn Gould e il 21 gennaio (ancora alle ore 20) con Passione del coreografo italiano Emio Greco. Accompagnano i due appuntamenti un intervento video di Emanuel Gat e un dialogo tra la studiosa di danza Ada d’Adamo ed Emio Greco (ore 19, pagina Facebook di Romaeuropa). 

LA TRAGEDIA ENDOGONIDIA | Dal 24 gennaio al 4 febbraio, a distanza di circa 20 anni dal debutto sulle scene, EXTRACT costruisce un omaggio alla Tragedia Endogonidia diretta da Romeo Castellucci attraverso il ciclo filmico realizzato da Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti11 giorni di streaming accompagnati da talk con gli artisti costituiscono un focus sul ciclo di spettacoli coprodotto dalle più importanti istituzioni europee tra il 2001 e il 2004 etra i momenti imprescindibili della creazione teatrale contemporanea. Calendario dei talk e maggiori informazioni disponibili a breve.

———

CALENDARIO EXTRACT GENNAIO/FEBBRAIO: 

14 gennaio

Emanuel Gat | The Goldlandbergs

21 gennaio

Emio Greco | Passione

Dal 24 gennaio al 4 febbraio

Focus Tragedia Endogonidia

6 febbraio

Enzo Cosimi |Calore

11 febbraio

Aurelien Bory Questcequetudeviens?

18 febbraio

Adrien M & Claire B | Cinématique

25 febbraio

Elli Papakonstantinou | Traces of Antigone 

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SU ROMAEUROPA.NET

Monday, February 8 Wagner’s Das Rheingold Director Robert Lepage for MET
1467

https://www.metopera.org/season/on-demand/opera/?upc=811357015513

Starring Wendy Bryn Harmer, Stephanie Blythe, Patricia Bardon, Richard Croft, Gerhard Siegel, Dwayne Croft, Bryn Terfel, Eric Owens, Franz-Josef Selig, and Hans-Peter König, conducted by James Levine. Production by Robert Lepage. From October 9, 2010.

Each day, a different encore presentation from the company’s Live in HD series is being made available for free streaming on the Met website, with each performance available for a period of 23 hours, from 7:30 p.m. EDT until 6:30 p.m.